MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi ad un OM 35/40 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problemi ad un OM 35/40 C

    Ciao ragazzi, è ricicciato ancelo, mancavo da un pò!
    che sola il mio OM50c dopo un breve periodo di ottimo lavoro all'improvviso quando si scalda non mi gira più la presa di forza, il cingolo di sinistra non gira più e cammino solo avanti, indietro ed a destra, sarà la frizione di sterzo?
    che dite, io non sono un gran meccanico, anzi sto a zero, che mi conviene far finta di non averlo comprato?

  • #2
    Ciao ancelo fare finta di non averlo comprato proprio no!!!!

    Proviamo ad analizzare le situazioni!!
    Certo potrebbe essere la frizione, pero dovresti fre una prova, quando si propone il problema mettiti su una salita abbastanza ripida(quindi muso verso l'alto)e prova a girare a sinistra vedi se gira.Poi facci sapere.
    Per la presa di forza non sò ma che lavori fai con l P.F??

    P.s.quando fai la prova in salita devi stersare senza piggiare il freno!!
    Ciao ciao

    Commenta


    • #3
      Ciao OM50, ha eseguito alla lettera i tuoi consigli, in effetti nelle condizioni che mi hai descritto, il cingolo gira, ma poi dove trovo dislivelli ed altro non ne vuole sapere. Con la PDF io ci faccio solo girare la fresa, non è un carico poi così pesante, però come si scalda, comincia a ronzare nella parte posteriore (all'interno) e non gira più nemmeno lei. Spero che il dottore mi dia qualche speranza, perchè io di quell'OM50 (ormai ho anche capito cos'è davvero) mi sono innamorato e spero di poterlo riparare ed usare
      Grazie OM50 mi fido ciecamente di te, da quanto leggo conosci questi mezzi a menadito
      un abbraccio a te ed a tutti gli altri da Angelo

      Commenta


      • #4
        Allora ancelo per quanto riguarda il fatto di girare o meno da come la vedo io non dovrebbe essere nulla di grave,nel senso che purtroppo per poter dare un responso sicuro si dovrebbe provare e sentire,però quel tipo di prova che ti ho fatto fare servirebbe a scongiurare dei gravi problemi al riduttore perchè se così fosse il tattore faticherebbe a girare anche in salita, potrebbero essere addirittura solo i freni,anche se non possono essere escluse con certezza le frizioni,ma comunque in tutti e due i casi non sono problemi gravissimi bensì parliamo di normale manutenzione.
        Scusa ma anche quando non ti gira senti rumori strani?
        Fai un altra prova,mettiti su una discesa abbastanza ripida e prova a tirare la leva di sinistra(senza frenare),normalmente il trattore tenderebbe a girare verso destra e poi spingi il freno come per fare una bella svolta a sinistra(quindi sempre con la leva tirata).
        Per la P.d.f sono più preoccupato infatti quel ronzio non mi fà pensare a nulla di buono,purtroppo devo dirti che la fresa è una delle applicazioni più gravose,penso che si possano essere rovinati gli ingranaggi,potresti fotografare il giunto che usi per collegare la fresa alla p.d.f??

        ciao ciao
        Ultima modifica di om 50c; 25/10/2007, 15:57.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da ancelo Visualizza messaggio
          il mio OM50c dopo un breve periodo di ottimo lavoro all'improvviso quando si scalda non mi gira più la presa di forza, il cingolo di sinistra non gira più e cammino solo avanti, indietro ed a destra, sarà la frizione di sterzo?
          che dite, io non sono un gran meccanico, anzi sto a zero, che mi conviene far finta di non averlo comprato?
          Solo con la metà di questi sintomi, ed anche per molto meno, si iniziano subito ad aprire ove presenti i portelli d’ispezione , a controllare i registri e se nei riduttori o nel cambio/differenziale vi sono tracce di smeriglio.


          Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
          Certo potrebbe essere la frizione, pero dovresti fre una prova, quando si propone il problema mettiti su una salita abbastanza ripida(quindi muso verso l'alto)e prova a girare a sinistra vedi se gira.Poi facci sapere………P.s.quando fai la prova in salita devi stersare senza piggiare il freno!!
          Ciao ciao
          Interessante; già è stato detto che il cingolo di sinistra non gira, quindi per appurare ancor meglio, in salita proviamo a girare a sinistra. A che pro?
          Per sterzare a sinistra si dà unico moto al cingolo destro, nel caso specifico funzionante.

          Originalmente inviato da ancelo Visualizza messaggio
          ……… il cingolo gira, ma poi dove trovo dislivelli ed altro non ne vuole sapere. Con la PDF io ci faccio solo girare la fresa, non è un carico poi così pesante, però come si scalda, comincia a ronzare nella parte posteriore (all'interno) e non gira più nemmeno lei…
          I sintomi peggiorano ed allora :

          Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
          ……..Fai un altra prova,mettiti su una discesa abbastanza ripida e prova a tirare la leva di sinistra(senza frenare),normalmente il trattore tenderebbe a girare verso destra e poi spingi il freno come per fare una bella svolta a sinistra(quindi sempre con la leva tirata)…….
          Ottimo!! Prezioso consiglio, in una discesa abbastanza ripida per una bella prova tecnica di ribaltamento.

          Sarei molto curioso di sapere come è possibile consigliare simili prove con un trattore che per prima ammissione non è a posto con la trasmissione.
          E pur sempre con il rischio di peggiorare il tutto, se prove si vogliono fare, si fanno in piano.
          Non si va in rischio di scapitozzarsi per gli erti colli…
          Basta agganciare al trattore od un attrezzo od anche con uno spezzone di catena un peso idoneo a traino per vedere, se vi è bisogno ( e con quanto riportato di necessità ce ne è sicuramente) di metter mano agli utensili.

          Commenta


          • #6
            Discesa abbastanza ripida non vuol dire strapiombo,vol dire discesa con una pendenza decente,basta anche una strada in discesa, e non penso sia poi tanto pericoloso visto il trattore in questione.
            Se tu avessi letto prima tutti i messaggi di ancelo capiresti che non è espertissimo di questi mezzi quindi anche aprendo i coperchi di ispezione forse non ci avrebbe capito molto,poi per verificare i difetti le cose vanno provate in movimento e no da fermo,mio padre è meccanico e questo lo ho imparato da lui(quando tu smonti devi già essere sicuro che il broblema sia effettivamente quello)un trattore con trasmissione non apposto quella prova penso abbia scongiurato proprio questo perchè in salita il trattore cammina perfettamente,la prova in discesa era per vedere se la frizione staccava bene,in modo che quando vai dal meccanico non ti fai vedere troppo impreparato e pui chiedere cose specifiche.Il fatto di girare a sinistra è perchè io avevo capito che non girasse a sinistra .Per il resto io da come la vedo penso che habbia finito la frizione di sterzo perchè se fosse la trasmissine il trattore in salita accentuerebbe i suoi problemi,mentre per la pdf penso che la cosa sia più grave e ho paura che non usi un giunto frizionato e quindi possa aver spanato gli ingranaggi,sai i ronzii non sono mai bei sintomi per i riduttori!!!

            P.S. Ancelo mi auguro che tu non ti sia andato a mettere in Dirupo!!!

            Ciao ciao

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
              Discesa abbastanza ripida non vuol dire strapiombo,vol dire discesa con una pendenza decente,basta anche una strada in discesa, e non penso sia poi tanto pericoloso visto il trattore in questione.
              Essendo l'aggettivo "ripido" un qualcosa di NON quantificabile, l'utente in questione avrebbe potuto sicuramente cercare una bella discesa al 70/80%....una bella sterzata repentina con quelle pendenze non scongiura affatto il rischio di ribaltamento...anzi...
              Se tu avessi letto prima tutti i messaggi di ancelo capiresti che non è espertissimo di questi mezzi
              Motivo in più per NON consigliare "prove" da "meccanico esperto", o per lo meno ben cosciente di quello che può capitare....
              P.S. Ancelo mi auguro che tu non ti sia andato a mettere in Dirupo!!!
              Speriamo.....
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #8
                Ma dai actros parliamo di persone adulte 70,80% non è una discesa abbastanza ripida ma è buttarsi di sotto!!! Cmq starò più attento anzi visto che mi avete messo la pulce all'orecchio mando un messaggio ad ancelo

                Ciao ciao

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                  Se tu avessi letto prima tutti i messaggi di ancelo capiresti che non è espertissimo di questi mezzi quindi anche aprendo i coperchi di ispezione forse non ci avrebbe capito molto,poi per verificare i difetti le cose vanno provate……….
                  I messaggi di Ancelo li ho letti tutti;
                  Qual è l’incipit del mio post 857?
                  Ho quotato appunto la sua frase “ io non sono un gran meccanico”.
                  Lui non si perita di esternare il fatto di non avere molte cognizioni in merito………..

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie OM50 mi fido ciecamente di te, da quanto leggo conosci questi mezzi a menadito
                    Che dire!? Pazzesco.....
                    ho impiegato una buona mezzora per leggere i problemi di Ancelo e le risposte di Om50c, devo dire di aver capito poco sia dei problemi che delle procedure proposte, non ho capito nemmeno se le proposte sono contro il trattore per distruggerlo completamente o per far vivere ad Ancelo momenti di emozione-panico (a rischio della sua stessa incolumità)
                    Originalmente inviato da ancelo Visualizza messaggio
                    all'improvviso quando si scalda non mi gira più la presa di forza, il cingolo di sinistra non gira più e cammino solo avanti, indietro ed a destra, sarà la frizione di sterzo?
                    Intendi che i due problemi si sono manifestati all'improvviso dopo un periodo di buon funzionamento? O intendi che a freddo non si manifestano e poi all'improvviso dopo un poco di lavoro(quando si scalda!) i malfunzionamenti si manifestano all'improvviso
                    In ogni caso problemi di sterzata e pdf non hanno niente a che fare ed è una singolare coincidenza che due guasti si manifestino all'improvviso e contemporaneamente.
                    Vediamo di capire i problemi ad uno ad uno:
                    - PDF: non gira cosa significa?
                    a) È bloccata? In questo caso ulteriori tentativi non possono che aggravare l'eventuale danno agli organi interni di trasmissione del moto
                    b)La forza rotatoria è poca? Potrebbe dipendere dalla frizione centrale che slitta
                    c) Si sentono rumori (strani ronzii) ovvio che ci sono problemi con ingranaggi o cuscinetti (dipende dal ronzio!) continuare porterebbe ad aggravare la situazione (anche di molto
                    - Il cingolo di sinistra non gira più.
                    a)Non centra niente con la pdf
                    b)Non può camminare solo avanti e indietro, ciò significa che, anche con poca forza, gira
                    c)Se il cingolo di sinistra non gira (andando in avanti) si svolta solo a sinistra non si può svoltare a destra perché, per fare ciò, bisogna che giri (indispensabilmente).
                    d)Un problema ad un solo cingolo potrebbe essere causato dalla frizione di sterzo.
                    Ovvio che se prima non si fa un poco di chiarezza qualunque consiglio potrebbe risultare disastroso.
                    Originalmente inviato da om50
                    Prova a girare a sinistra
                    Come ho detto sopra dovrebbe essere difficoltosa la svolta a destra non quella a sinistra, quindi mi sembra una prova inutile
                    Originalmente inviato da ancelo Visualizza messaggio
                    Ciao OM50, ha eseguito alla lettera i tuoi consigli, in effetti nelle condizioni che mi hai descritto, il cingolo gira,
                    Cioè hai provato a svoltare a sinistra in avanti e in salita? E il cingolo gira! Fatto unico in tutto l'universo!
                    Originalmente inviato da ancelo Visualizza messaggio
                    Ciao OM50, ha eseguito… …ma poi dove trovo dislivelli ed altro non ne vuole sapere.
                    Cioè in salita gira ma nei dislivelli no!? E che significa?
                    Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                    Allora ancelo per quanto riguarda il fatto di girare o meno da come la vedo io non dovrebbe essere nulla di grave,
                    Soltanto un problemino trascurabilissimo alla frizione di sterzo o agli ingranaggi del riduttore! (perdonate il sarcasmo)
                    Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                    però quel tipo di prova che ti ho fatto fare servirebbe a scongiurare dei gravi problemi al riduttore
                    infatti in caso di problemi agli ingranaggi o ai cuscinetti si avrebbero ulteriori rotture rendendo il riduttore completamente inservibile.
                    Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                    …potrebbero essere addirittura solo i freni
                    credo proprio di no, nell'ipotesi di un freno bloccato si dovrebbe sentire il motore notevolmente sotto sforzo e comunque se la frizione (di sterzo) è efficiente il cingolo non si ferma piuttosto si danneggia il freno
                    Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                    …ma comunque in tutti e due i casi non sono problemi gravissimi bensì parliamo di normale manutenzione.
                    La revisione delle frizioni di sterzo, con le opportune competenze e con l'attrezzatura necessaria, si può certo fare anche in azienda ma non è normale manutenzione, la normale manutenzione si limita alla lubrificazione dei reggispinta ed alla registrazione delle corse a vuoto delle leve frizioni di sterzo e dei pedali freni
                    Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                    Fai un altra prova,mettiti su una discesa abbastanza ripida e prova a tirare la leva di sinistra(senza frenare),normalmente il trattore tenderebbe a girare verso destra e poi spingi il freno come per fare una bella svolta a sinistra(quindi sempre con la leva tirata).
                    Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                    Se tu avessi letto prima tutti i messaggi di ancelo capiresti che non è espertissimo di questi mezzi
                    Manovra estremamente pericolosa anche per un operatore esperto e con mezzo efficiente, tirando la frizione di sterzo, il rispettivo cingolo, libero di girare, aumenta la sua velocità anche in funzione della pendenza facendo girare il trattore trasversalmente rispetto alla pendenza stessa, tale pendenza associata al moto inerziale del trattore stesso potrebbe causare ribaltamento del trattore, ovviamente dipende dalla pendenza e dalla velocità, se poi freniamo energicamente il trattore si gira repentinamente al contrario, il rischio di perdere il controllo del mezzo è notevolissimo, senza considerare eventuali ostacoli e che in questo caso ci troviamo con una macchina che presenta problemi alla trasmissione, come si può prevedere il comportamento in tale situazione?
                    Chiedo ancora perdono per l'espressione ma questa è istigazione al suicidio.
                    Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                    Discesa abbastanza ripida non vuol dire strapiombo,
                    Vero! Lo strapiombo dovrebbe essere almeno e più 90 gradi, ma 60 gradi che sono? Risposta: una discesa abbastanza (cioè sufficiente) ripida da ribaltare un trattore!
                    Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                    ….. ho imparato da lui(quando tu smonti devi già essere sicuro che il broblema sia effettivamente quello)
                    Se il significato è quello di operare sempre con cognizione di causa ti consiglio di seguire attentamente le indicazioni di papà e di chiedo la cortesia di porgere il mio personale pensiero di stima.
                    Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                    in salita il trattore cammina perfettamente,
                    … e di che cosa discutiamo allora!?
                    Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                    in discesa era per vedere se la frizione staccava bene,
                    Se non stacca bene non è necessaria nessuna prova, ci si accorge subito che il trattore non sterza!
                    Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                    non ti fai vedere troppo impreparato e pui chiedere cose specifiche.
                    Questa non è meccanica, mia opinabile opinione che l'ignoranza non è vergogna si impara per tutta la vita, è vergogna invece la presunzione di chi crede di far fessi gli altri, in questo caso cercando di far fesso il meccanico facendogli credere ciò che non è
                    Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                    …penso che abbia finito la frizione di sterzo perchè se fosse la trasmissine il trattore in salita accentuerebbe i suoi problemi,
                    Falso!
                    Uno perchè i problemi di trasmissione si manifestano anche in piano, infatti non dipendono dalla pendenza ma dallo sforzo (e mi pare che i suggerimenti per applicare uno sforzo in piano già ci siano)
                    Due perchè vale la stesa identica cosa per le frizioni
                    Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                    ,mentre per la pdf penso che la cosa sia più grave e ho paura che non usi un giunto frizionato e quindi possa aver spanato gli ingranaggi,sai i ronzii non sono mai bei sintomi per i riduttori!!!
                    Eventuali rotture nel cinematismo della pdf non influiscono con i riduttori che si trovano in scatole differenti, possono, invece, influire sulla trasmissione centrale, dove eventuali pezzi metallici possono creare altri gravissimi danni
                    P.S. Chiedo scusa per eventuali errori di battitura ma non ho proprio il tempo di rivedere tale lunghissimo messaggio
                    Ultima modifica di sergiom; 30/10/2007, 19:59.

                    Commenta


                    • #11
                      Vi ripeto cmq che io avevo capito che il trattore non girasse a sinistra quindi quindi alcuni consigli purteoppo erano per quello mi spiace avevo capito male(i freni si consumano anche non si bloccano solo)
                      Io non ho detto che è trascurabilissimo ho detto che le frizioni si cambiano ma non sono problemi gravi come un riduttore.
                      Secondo punto gli ingranaggi che trasmettono il moto alla pdf compongono un riduttore,infatti io non ho mai detto che la pdf centri con i riduttori di sterzo.
                      Ancora per quanto riguarda le discese 60 gradi che sono? dimmelo tu ? ti andresti a buttare in una discesa di 60°??? Allora mi spiace ma se sei matto io non posso farci nulla (è sarcastico naturalmente non penso che tu sia matto) Ma voi sapete che una discesa al 60% sono circa 30 °
                      Comunque io non sono dispiaciuto delle critiche anzi!! Praticamente voi state dicendo ad ancelo di andare da un meccanico e dirgli di controllare tutta la trasmissione,da tutta sta discussione allora qualcosa si può tirare fuori,io non voglio fregare il meccanico però vedete se uno và lì e gli dice qualche condizione di prova e magare gli dice pure come lui la pensa quello ha più elementi di valutazione,cmq opinioni personali. Ciao ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da ancelo Visualizza messaggio
                        , il cingolo di sinistra non gira più
                        Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                        Vi ripeto cmq che io avevo capito che il trattore non girasse a sinistra
                        Il messaggio di ancelo mi pare chiarissimo (forse l'unica parte chiara ed inequivocabile) comunque, siccome non tutto è chiaro, se prima non si capisce non bisogna parlare o peggio consigliare, atteggiandosi a grande esperto tale che Ancelo si fidi ciecamente di te, queste parole sono soltanto una forma diversa per esprimere lo stesso concetto del mio post precedente: operare sempre con cognizione di causa .
                        Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                        cmq
                        Questo non è un sito per esercizi di sms, ci leggono tante persone anche all'estero con i traduttori automatici, queste abbreviazioni non vanno fatte.
                        Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                        (i freni si consumano anche non si bloccano solo)
                        Questa è una ulteriore prova (qualora ve ne fosse ancora di bisogno) che parli senza nessuna cognizione di causa, non conosci il trattore in questione né altri trattori cingolati con lo stesso schema, ti informo che (in questi trattori) il consumo dei freni (ammesso che tu ti ponessi il problema di difficoltà di sterzata) provoca il normale aumento della corsa a vuoto del pedale corrispondente, non è necessaria nessuna prova, né in salita né in discesa, per accorgersi quando la corsa eccessiva (per tutta una serie di circostanze) non consente una efficiente frenata, ti informo anche che tale corsa a vuoto è registrabile, qualora non lo sapessi esiste anche la possibilità di frenata poco efficiente anche per altre cause, ad esempio nastri unti di olio da trafilamenti, anche in questo caso non è necessaria nessuna prova in "pendenza" in quanto ci si accorge subito del freno poco efficiente che necessita di uno sfrorzo eccessivo sul pedale, anche nei normali spostamenti o durante il normale lavoro.
                        Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                        Io non ho detto che è trascurabilissimo ho detto che le frizioni si cambiano ma non sono problemi gravi come un riduttore.
                        Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                        Allora ancelo per quanto riguarda il fatto di girare o meno da come la vedo io non dovrebbe essere nulla di grave,nel senso che purtroppo per poter dare un responso sicuro si dovrebbe provare e sentire,però quel tipo di prova che ti ho fatto fare servirebbe a scongiurare dei gravi problemi al riduttore
                        Questo hai detto!
                        Poi hai aggiunto l'ulteriore sciocchezza
                        Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                        perchè se così fosse il tattore faticherebbe a girare anche in salita, potrebbero essere addirittura solo i freni,anche se non possono essere escluse con certezza le frizioni,ma comunque in tutti e due i casi non sono problemi gravissimi bensì parliamo di normale manutenzione.
                        Se il problema fosse (come dici di aver erroneamente capito) la sterzata non vedo come in salita un riduttore guasto farebbe faticare la sterzata del trattore, caso mai non lo farebbe muovere da un lato e quindi faticherebbe a procedere in linea retta; se invece il problema è di trasmissione del moto al cingolo corrispondente, mi pare di essermi già espresso chiaramente.
                        Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                        Secondo punto gli ingranaggi che trasmettono il moto alla pdf compongono un riduttore,infatti io non ho mai detto che la pdf centri con i riduttori di sterzo.
                        Infatti è vero, come gli ingranaggi che vanno dal motorino elettrico alle ruote dell'automibilina di mio figlio, ovviamente sei così lontano dal gergo dei trattori da sfuggirti che con riduttori, in campo trattoristico, si intendono proprio i riduttori laterali, che non vengono definiti di sterzo (ti rendi conto che i riduttori svolgono il loro lavoro anche quando non si sterza!) anche altri cinematismi possono definirsi riduttori (in quanto lo sono) ma in questo caso per non sbagliarsi si specifica, per quanto riguarda gli organi di trasmissione del moto della pdf vengono complessivamente indicati catena cinematica della pdf.
                        Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                        Ancora per quanto riguarda le discese 60 gradi che sono? dimmelo tu ?
                        Una delle tante possibilità previste dall'indefinibile (numericamente) abbastanza ed altrettanto indefinibile ripida
                        Per quanto riguarda discesa invece sono punti di vista.
                        Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                        ti andresti a buttare in una discesa di 60°???
                        No! Ed ho anche sconsigliato pubblicamente che altri lo facciano per qualunque valore si possa attribuire ad abbastanza e a ripida
                        Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                        Ma voi sapete che una discesa al 60% sono circa 30 °
                        Si! esattamente 30° equivalgono ad una pendenza del 57,73%, a questa età la scuola media l'abbiamo già frequentata.

                        Accertata la tua incompetenza in materia di trattori ti chiedo la cortesia di fare interventi solo quando sei sicuro di dire cose sensate, non perderò più altro tempo a confezionare risposte per arginare valanghe di inesattezze e procederò senzaltro affinchè si elimini ogni messaggio inutile.
                        Ultima modifica di sergiom; 01/11/2007, 15:26.

                        Commenta


                        • #13
                          Benissimo accetto la critica e mi dichiaro ufficialmente incopetente e inattendibile non ho problemi a farlo e non mi interessa,naturalmente mi asterrò dallo scrivere altri articoli,però voi vi dovete rendere conto che quando uno vi chiede un consiglio su un problema come quello di ancelo e non è esperto in meccanica è proprio inutile dirgli fatti controllare tutta la trasmissione da un meccanico a quello ci arriva chiunque quindi se pensate di essere competenti dando sti consigli vabbe fate voi.
                          Per il riduttore,per me non esiste un gergo universale dei trattoristi,ma sono sicuro che una serie di ingranaggi in cascata compongono un riduttore.Forse i due riduttori non saranno chiamati di sterzo,era solo un modo per far capire scusate se non ho usato il linguaggio unificato dei trattoristi (L.U.T).

                          Ciao ciao

                          Commenta


                          • #14
                            ragazzi, mi dispiace di aver creato confusione ovviamente dovuta alla mia inesperienza, cerco di spiegarmi meglio, la pdf dopo un pò che lavora con la fresa smette di girare e si sente un ronzio all'interno nella parte posteriore del trattore (quindi probabilmente sono gli ingranaggi consumati)http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=70193 se così fosse forse anche per uno inesperto non dovrebbe essere difficilissimo estrarli e sostituirli. Per quanto riguarda il cingolo mi spiego meglio, ad un certo punto tiro la leva sinistra, spingo il freno sinistro e (come è giusto che sia) il cingolo sinistro si blocca, quello destro continua a girare (come è giusto) pereò il trattore resta fermo. Mi viene in mente una cosa, possibile che avendo la fresa senza slitte sia lei che si interra troppo e non fa avanzare il trattore? se così fosse sarei più imbranato di quanto penso, la prima volta che vado fuori, stacco la fresa, riprovo e vi faccio sapre, provo ad inserirvi una foto dell'OM:

                            comunque vi ringrazio tutti per i consigli preziosi, piano piano ce la farò anch'io
                            Ciao
                            Ultima modifica di urbo83; 02/11/2007, 20:24.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da ancelo Visualizza messaggio
                              all'improvviso quando si scalda non mi gira più la presa di forza, il cingolo di sinistra non gira più e cammino solo avanti, indietro ed a destra, sarà la frizione di sterzo?
                              Originalmente inviato da ancelo Visualizza messaggio
                              nelle condizioni che mi hai descritto, il cingolo gira, ma poi dove trovo dislivelli ed altro non ne vuole sapere.
                              Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                              ....devo dire di aver capito poco ... Ovvio che se prima non si fa un poco di chiarezza qualunque consiglio potrebbe risultare disastroso.
                              Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggio
                              se pensate di essere competenti dando sti consigli vabbe fate voi.
                              Io, prima di parlare, voglio essere sicuro di quello che dico.
                              Originalmente inviato da ancelo Visualizza messaggio
                              ...la pdf... ... smette di girare e si sente un ronzio all'interno nella parte posteriore del trattore ...non dovrebbe essere difficilissimo estrarli e sostituirli.
                              Bisogna smontare il copercio a forma di 8 che porta l'albero della pdf, attenzione che con trattore in piano esce l'olio della trasmissione, le soluzioni, per impedirne la fuoriuscita, sono due:
                              1) sollevare il trattore nella parte posteriore (sempre che se ne abbiano gli opportuni mezzi per operare in piena sicurezza)
                              2) scaricare preventivamente l'olio della trasmissione (potrebbe anche essere l'occasione buona per sostituirlo, se necessario, per esempio se vi sono limature dovute all'usura di parti meccaniche, come detto da Junker:smeriglio).
                              Con il coperchio vengono fuori i ruotismi della pdf, se il danno si trova in queste parti la riparazione è relativamente facile, se il danno non è in queste parti allora si deve controllare la presa di moto veloce (l'albero che si trova in corrispondenza del tappo a vite nella parte alta del, già citato, coperchio a forma di 8 e che aziona la pdf) e tutto quanto annesso e connesso all'interno della scatola di trasmissione.
                              Ultima modifica di urbo83; 08/02/2013, 20:37.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X