MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New holland 8560

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New holland 8560

    ciao.sono nuovo del forum,ho un piccolo problema sul 8530 NH(m 160).quando lavoro in aratura ed faccio funzionare sia il radar che lo sforzo contr. il sollevatore tente a rallentare l'alzata.sara un difetto che hanno tutti?ciao e grazie anticipati

  • #2
    Originalmente inviato da foglia blu Visualizza messaggio
    ciao.sono nuovo del forum,ho un piccolo problema sul 8530 NH(m 160).quando lavoro in aratura ed faccio funzionare sia il radar che lo sforzo contr. il sollevatore tente a rallentare l'alzata.sara un difetto che hanno tutti?ciao e grazie anticipati
    Cosa ti hanno risposto dall'assistenza NH?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      sinceramente mi hanno detto che cosi.ma secondo me sara qualche problema eletronico.ne sai qualcosa

      Commenta


      • #4
        8530 sei sicuro? leggi meglio il m 160 è il corrispettivo del ford 8560...
        Il sollevatore EDC dovrebbe segnalare eventuali anomalie.
        La velocità di alzata è regolata automaticamente in base al peso rilevato ai bracci inferiori e non c'è modo di modificarla, quanto pesa il tuo aratro?La pompa è in ordine? quante ore ha il mezzo? il problema è nuovo o è sempre stato così?
        possiamo anche aggiungere che l'8560 ha un sollevatore un po' scarsotto....
        Per adesso controlla i perni di rilevazione dello sforzo controllato, una volta ho avuto problemi
        perchè si erano tranciate le viti che tengono in posizione il perno, ed uno era lievemente ruotato.

        Commenta


        • #5
          ciao nuvola.scusa hai ragione 8560.l'aratro pesa sulle 700kg,la pompa va bene,le ore sono6900,ed il problema e iniziato un po di tempo fa ed ho messo un perno nuovo perche si era tranciato un filo.comunque domani controllero i perni.grazie ti faro sapere.ciao

          Commenta


          • #6
            Un aratro da 7q. abbinato ad un mezzo da 160hp!
            Dopo aver cambiato il perno, hai calibrato il sollevatore?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da foglia blu Visualizza messaggio
              ciao nuvola.scusa hai ragione 8560.l'aratro pesa sulle 700kg,la pompa va bene,le ore sono6900,ed il problema e iniziato un po di tempo fa ed ho messo un perno nuovo perche si era tranciato un filo.comunque domani controllero i perni.grazie ti faro sapere.ciao
              Scusa fogia blu,ma sei talmente impreciso,che l'impressione che se ne ricava è che il problema sia "inventato".
              Se anche esistesse non potresti far nulla da solo,non ti resta che rivolgerti all'assistenza.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                non e inventato allora che ti srivo ha fare,comunque oggi ho guardato i perni ma e tutto regolare,hofatto la calibrazione,l'unico pensiero che mi gira per la testa e che i due fili tranciati abbiano fatto contato fra di loro,comunque prendero informazioni dal meccanico.Grazie lo stesso

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da foglia blu Visualizza messaggio
                  non e inventato allora che ti srivo ha fare,comunque oggi ho guardato i perni ma e tutto regolare,hofatto la calibrazione,..........
                  Come l'hai fatta?.........................
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Non credo, se avessero fatto contatto sarebbe saltato il fusibile e sarebbe apparso un codice di errore, per questa eventualità mi pare 29.

                    Commenta


                    • #11
                      la calibrazione lo fatto ruotando tutte manopole insenso orario,ecc ecc.. ,per NUVOLA niente fusibili bruciati e ne codici errore.ce da diventare matto.ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da foglia blu Visualizza messaggio
                        la calibrazione lo fatto ruotando tutte manopole insenso orario,ecc ecc.. ,per NUVOLA niente fusibili bruciati e ne codici errore.ce da diventare matto.ciao
                        Non c'è da diventar matto,se non sei in grado rivolgiti all'assistenza.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          ok e l'unica cosa da fare,comunque grazie

                          Commenta


                          • #14
                            niente da fare il meccanico ha fatto le calibr. perche non dava nessun codice ed un occhiatina.ma il trattore va sempre male,premesso che ho fatto controllare anche il radar,comunque verra la settimana prossima ed speriamo che lo sistemi,cosi riscio di rovinare un treno di gomme perche dove lavoro per ora ci sono molte pietre

                            Commenta


                            • #15
                              La spia della pressione idraulica non lampeggia mai? Non sò quando cambi, o alzi il sollevatore da una posizione molto bassa alla massima escursione?
                              Ho sostituito le guarnizioni della pompa a 8800h e tutti i servizi idraulici ne hanno beneficiato non poco.
                              Altra ipotesi: non ti capita mai che ogni tanto in aratura in fase di discesa il sollevatore cada giù in modo brusco?

                              Commenta


                              • #16
                                ciao nuvola,la spia non accende mai,non ho mai cambiato le guarnzioni della pompa,ed per il fatto che in discesa cali brusamente mi capita spesso perche.l'ipotesi del meccanico ed che gli manchi un po di pressione ed forse vuole cambiare tutti gli o-ring della pompa.hai mai avuto di questi problimi.le ore sono quasi 7000.ciao

                                oltre tutto,anche il sensore radar mi da problemi,la velocita non e costante sopra i 20km/h.ho controllato il codice velocita che e 4018 ed il radar e nuovo.
                                Ultima modifica di sergiom; 15/11/2007, 18:51. Motivo: messaggi consecutivi; usare il tasto modifica, grazie.

                                Commenta


                                • #17
                                  credo che il meccanico sia in errore perchè se mancasse pressione alla pompa i bulbi lo segnalerebbero. probabilmente c'è un po' di trafilamento nei cilindri del sollevatore, e lentamente si formano bolle d'aria al loro interno che poi messe sotto pressione ne fuoriescono bruscamente. Anche al mio 8340 capita ogni tot discese in aratura il capofficina del conce. mi ha consigliato perlomeno di rifare i 2 cilindri esterni, cosa che credo farò quest'inverno.
                                  Ho già sostituito il conta giri che c'è sull'assale posteriore perchè era "impazzito", il mio mezzo non ha il radar, però come già dici tu nel tuo caso è il radar che fornisce il dato sulla velocità.
                                  Ricorda però che il conta giri è presente anche nel tuo, ed i 2 sistemi (radar-contagiri) lavorano insieme quando attivi la funzione anti-slittamento.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da foglia blu Visualizza messaggio
                                    ed per il fatto che in discesa cali brusamente mi capita spesso perche.l'ipotesi del meccanico ed che gli manchi un po di pressione ed forse vuole cambiare tutti gli o-ring della pompa.
                                    .
                                    Se le dichiarazioni del meccanico che riporti sono vere........... ()
                                    cambia meccanico.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao,oggi il mecc. era nelle vicinanze ed a controllato il trattore,il problema stava nella valvola EDC che non so cosa si,comunque ora va molto megli,ed per il fatto della velocita e il sensore del cambio quello che lavora in simbiosi con il radar propio come dicevi tu nuvola.grazie di tutto non e facile trovare gente come voi molte grazie degli aiuti,se volte qualche consiglio da me,continuate a portare questo forum sempre avandi perche di chi e del mestiere e molto utile.).ciao
                                      Ultima modifica di mefito; 16/11/2007, 07:54. Motivo: Per il parco macchine c'è l'apposita discussione.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da foglia blu Visualizza messaggio
                                        ciao,oggi il mecc. era nelle vicinanze ed a controllato il trattore,il problema stava nella valvola EDC che non so cosa si,comunque ora va molto megli,
                                        Va meglio in che senso,con cosa l'hai povato e che differenza c'era?
                                        Originalmente inviato da foglia blu Visualizza messaggio
                                        ed per il fatto della velocita e il sensore del cambio quello che lavora in simbiosi con il radar propio come dicevi tu nuvola.
                                        In presenza del radar, il sensore meccanico serve solo per il calcolo dello slittamento,la velocità indicata è quella reale letta dal radar.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao,lo provato con un aratro 2v ed la differenza ce e si vede ora il sollevottore e molto + sensibile,per il radar mi ha soltanto detto che era il sensore del cambio,mercoledi viene ha sistemare il problemino,vi faro sapere,perche anche secondo me non ce altra ipotesi

                                          Commenta


                                          • #22
                                            due fili che facevano un po di massa,ora e tutto a posto

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X