MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TRINCIA: manutenzione e riparazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Pretendere da un mezzo più di quello che può dare è spesso causa di problemi,tuttavia
    tre cinghie sono scarse per un trincia,ed anche questo ha contribuito al blocco del rotore.

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
      Pretendere da un mezzo più di quello che può dare è spesso causa di problemi,tuttavia
      tre cinghie sono scarse per un trincia,ed anche questo ha contribuito al blocco del rotore.
      Può essere che tre cinghie siano poche. Tieni conto però che si trattava di una trinciaerba con le spatole e il cassone da raccolta, quindi normalmente destinata all'erba da prato o poco più.
      http://www.urbo.altervista.org

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
        Può essere che tre cinghie siano poche...
        Evidentemente le tre cinghie sono calcolate in base alla struttura ed agli sforzi massimi previsti, aggiungere pulegge e cinghie per aumentare la coppia trasmessa può influire negativamente sulla struttura e sui componenti della trincia, quali cuscinetti rullo ecc


        Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
        ...Tieni conto però che si trattava di una trinciaerba con le spatole e il cassone da raccolta, quindi normalmente destinata all'erba da prato o poco più...
        Marco B

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
          cosa ha bloccato il rotore? le piante si sono attorcicliate aal rotore?
          Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
          Sì esatto, proprio un gruppo di piante già sradicate da terra.
          Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
          Ovviamente ha risucchiato subito tutto il mucchio e si è bloccata.
          ora la faccenda mi è più chiara

          Commenta


          • #95
            Ho sempre visto il tendicinghia a rullo montato all'esterno, in modo che lavori sulla parte piatta della cinghia. Se interno deve essere dotato di gole, inoltre è controproducente perchè diminuirci l'angolo di avvolgimento della cinghia sulle pulegge. Mi chiedo quindi se la rottura delle cinghie potesse essere stata favorita anche da questo.
            Albe, www.albe.tk

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
              Ho sempre visto il tendicinghia a rullo montato all'esterno, in modo che lavori sulla parte piatta della cinghia. Se interno deve essere dotato di gole, inoltre è controproducente perchè diminuirci l'angolo di avvolgimento della cinghia sulle pulegge. Mi chiedo quindi se la rottura delle cinghie potesse essere stata favorita anche da questo.
              La cinghia è passata all'esterno del tendicinghia durante il blocco della trincia. Prima erano montate all'interno come ora.

              Click image for larger version

Name:	IMG_20160903_090250.jpg
Views:	1
Size:	186,6 KB
ID:	1086154
              http://www.urbo.altervista.org

              Commenta


              • #97
                Verifica che il rullo tenditore e le pulegge stesse siano allineate tra loro e che il tenditore lavori correttamente in piano sulle cinghie.
                Le cinghie con dentatura offrono maggior rendimento, ma possono trattenere tra i denti sporcizia varia che a lungo andare ne diminuisce la durata
                Marco B

                Commenta

                Caricamento...
                X