MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TRINCIA: manutenzione e riparazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
    Ma che ci hanno fatto per ridurre il rullo in quelle condizioni???
    E se tanto mi da tanto chissà in che stati è il resto della macchina!?!?!
    hai ragione.. quando ho tempo farò anche delle foto alla trincia... in sostanza il vecchio proprietario (della trincia) l'ha quasi distrutta... però devo dire che è stata ricondizionata completamente evidentemente senza controllare il rullo...
    in sostanza gira bene senza vibrazioni ed attriti e i martelli sono buoni, a detta di un amico che ha lo stesso modello...
    in effetti l'ho provata.. e trincia bene...
    ribadisco.. questa sera cmq ho portato il rullo ed i 2 portacuscinetti dal rivenditore e mi ha detto che me li avrebbe sostituiti...
    a questo punto mi chiedo.. bisogna cambiare solo i cuscinetti oppure anche i portacuscinetti ??
    infine anche il rullo sarebbe da cambiare ??
    quanto potrebbe costare quest'ultimo ??
    grazie delle risposte... Giuseppe

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
      grazie.. ecco le foto...
      come potete vedere anche il rullo è in pessime condizioni... secondo voi è da cambiare ???
      quanto costerebbe un rullo nuovo ???
      Giuseppe
      Nella prima foto, la parte interna del cuscinetto è rimasta attaccata sul rullo, ecco svelato il mistero delle scanalature e dei diamentri diversi , chissà le sfere dove saranno seminate
      Nella seconda si distingue chiaramente la parte che si innesta e la relativa sede per anello seeger.
      Nella terza foto... la catastrofe!
      Scherzi a parte, il rullo è in pessime condizioni (così a vista) ma se non è eccessivamente curvato, si può recuperare in extremis.
      Marco B

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
        Nella prima foto, la parte interna del cuscinetto è rimasta attaccata sul rullo, ecco svelato il mistero delle scanalature e dei diamentri diversi , chissà le sfere dove saranno seminate
        Nella seconda si distingue chiaramente la parte che si innesta e la relativa sede per anello seeger.
        Nella terza foto... la catastrofe!
        Scherzi a parte, il rullo è in pessime condizioni (così a vista) ma se non è eccessivamente curvato, si può recuperare in extremis.
        ------------
        ciao Marco.. hai centrato in pieno il problema...
        la stessa cosa che mi ha detto il rivenditore...
        ecco il perchè volevo sapere se per caso bastasse cambiare solo i cuscinetti oppure anche i portacuscinetti...
        altrimenti gli telefono e glielo propongo
        certo il rullo è in pessime condizioni...ma a dir la verità non è storto ma dritto... è solo tutto ammaccato...
        come pensi si potrebbe recuperare ???
        nuovo costerebbe un botto ??

        Commenta


        • #34
          Bisognerebbe essere certi che le estremità del rullo non siano fuori asse (girino storte in poche parole).
          Su il rullo risultasse dritto, bisognerà verificare poi le parti laterali della trincia, dove sono montati i supporti dei cuscinetti, se anche queste fossero curvate o fuori allineamento, i cuscinetti nuovi avrebbero vita breve.
          Per ovviare a tale problema, si potrebbero usare cuscinetti oscillanti, simili agli originali, ma che si possono muovere nella sede evitando forzature eccessive sul rullo e sulla carcassa della fresa.
          A questo punto, sicuramente il rivenditore avrà un'officina interna o meccanici a cui rivolgersi, puoi sempre chiedere un preventivo per le varie soluzioni, poi valuta la convenienza.
          Marco B

          Commenta


          • #35
            Manutenzione Trincia a mazze

            Ho comprato un trincia a mazze "UBALDI" un po messo male e sto cercando di sistemarlo. Volevo chiedere se qualcuno sa che olio ci va nel blocco "motore"(dove si attacca la presa di forza). E se qualcuno a mai smontato il rotore e mi puo dire se è una cosa fattibile, in quanto dovrei saldare diversi perni dove sono attaccate le mazze che sono scollati e due sono stati saldati storti. Grazie a tutti.

            Commenta


            • #36
              Per l'olio di solito si usa del 80w90. Molto probabilmente se contatti la ditta produttrice del macchinari(se esiste ancora) ti potrà fornire il manuale uso e manutenzione.
              Per quanto riguarda il rotore non so perché non ho mai fatto, forse c'è qualcuno sl forum che lo ha già fatto e ti potrebbe consigliare.
              Albe, www.albe.tk

              Commenta


              • #37
                Il rotore pesa anche 150 kg.. dipende dalla trincia che hai. Posta una foto.
                Comunque sia dovresti ribaltarla per poterlo staccare agevolmente. Fai prima a girarla e saldare i supporti nella giusta posizione senza smontare nulla.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
                  Il rotore pesa anche 150 kg.. dipende dalla trincia che hai. Posta una foto.
                  Comunque sia dovresti ribaltarla per poterlo staccare agevolmente. Fai prima a girarla e saldare i supporti nella giusta posizione senza smontare nulla.
                  Se non sbaglio, un rotore che subisce saldature, sostituzione delle mazze ect, deve essere anche riequilibrato...

                  Commenta


                  • #39
                    Sicuramente sarebbe meglio riequilibrarlo, ma se non sposti l'inserzione della mazza dal punto previsto dal progetto, non dovrebbe essere necessario. La saldatura apporta pochi grammi di ferro in più. Se ci pensi, i marteli possono rompersi e perdere qualche pezzo di ferro (soprattutto agli angoli) nel qual caso il rotore non è più in equilibrio perfetto.. chiaramente in questo caso non porti il rotore a riequilibrare..

                    Tutto dipende dal lavoro che vuole fare.

                    Commenta


                    • #40
                      Grazie per i consigli risultati tutti esatti. Ora ho un'altro problema..... Ho cambiato tutti e due i cuscinetti del rotore tutte le mazze e tutti i bulloni o rimontato tutto e l'ho provato..... VIBRAAA....... Vi chiedo per sistemarlo lo devo mandare per forza in ditta???? Si accettano consigli..... Grazieee

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da T.p.r. agricolo
                        Sicuramente sarebbe meglio riequilibrarlo, ma se non sposti l'inserzione della mazza dal punto previsto dal progetto, non dovrebbe essere necessario. La saldatura apporta pochi grammi di ferro in più.
                        Per esperienze dirette visive, ho visto rotori con equilibratura finale effettuata apportando materiale di saldatura.
                        Se occorre risaldare i supporti, consiglio è sempre quello d' effettuare riequilibratura.




                        Originalmente inviato da Bruciato77 Visualizza messaggio
                        Grazie per i consigli risultati tutti esatti. Ora ho un'altro problema..... Ho cambiato tutti e due i cuscinetti del rotore tutte le mazze e tutti i bulloni o rimontato tutto e l'ho provato..... VIBRAAA....... Vi chiedo per sistemarlo lo devo mandare per forza in ditta???? Si accettano consigli..... Grazieee
                        Sì....una riequilibratura al banco è l' unica soluzione certa per eliminare vibrazioni, cosi come per verificare allineamento del rotore sull' asse di rotazione.
                        Ceppi c'è!

                        Commenta


                        • #42
                          Trincia e rullo posteriore da sostituire...

                          Originalmente inviato da brezza Visualizza messaggio
                          Allora ragazzi ho regolato l'altezza del rullo posteriore,ha due posizioni e me lo avevano consegnato su quella più alta.I supporti fanno fulcro su due viti laterali e hanno due altezze di lavoro,tra queste la differenza è 3-4 cm.Messo il rullo nella posizione più bassa tutto ok va molto bene. Grazie a tutti per le info.
                          Lorenzo.
                          salve ragazzi... a proposito del rullo posteriore, siccome il mio sembra che abbia fatto la guerra , in quanto tutto ammaccato e gira male... mi stà venendo lo schiribizzo di cambiarlo....
                          non vorrei comperarlo nuovo in quanto penso costi una tombola..
                          (Trincia Maschio Barbi da 160)... ma avevo pensato a 2 soluzioni e vorrei sapere da voi quale risulta migliore .
                          avevo pensato di comperare un tubo dello stesso diametro tagliare i terminali del vecchio e saldare....
                          oppure prendere un foglio di lamiera zingata ed avvolgere il vecchio rullo..
                          che dite ??
                          Giuseppe

                          Commenta


                          • #43
                            puoi farlo benissimo con un tubo di diametro paragonabile al vecchio, e ci insaldi i terminali del vecchio, occhio però a farlo centrare bene, altrimenti in*uli i cuscinetti in zerodue!
                            – Internet, + Cabernet!

                            Commenta


                            • #44
                              volevo dire la mia su questo argomento, come dice bene il gon la soluzione migliore è di rifare il rullo da un artigiano o da una persona esperta in saldatura ,però mi viene il dubbio perchè io in 9 anni non ho mai cambiato questa parte ma ho cambiato i cuscinetti del rotore, le cinghie di trasmissione e lemazze varie volte pechè faccio un uso intenso,ho parlato con altri contadini e hanno gki stessi problemi ciao

                              Commenta


                              • #45
                                il rullo orignale poteva essere stato fatto con un tubo un po' troppo sottile, e magari si è pure consumato perchè il precedente proprietario magari lo usava su terreno particolarmente abrasivo, ci può stare che a forza di strisciare in terra sis ia talmente consumato da diventare facilmente "ammaccabile" contro sassi e irregolarità.

                                A me è capitato recentemente su una trincia FALC di 12 anni (Zenit serie pesante) che con l'usura, non si è ammaccato il rullo, ma si sono consumati i cordoni di saldatura che tenevano il rullo ai due fondelli.
                                Dopo aver constatato che il rullo era ancora sufficientemente resistente, ho reinsaldato i fondelli e tutto è tornato a posto. Mio zio invece ha dovuto sostituire anche il rullo e il fabbro ha usato uno spezzone ricavato da un palo da lampione a cui ha insaldato i fondelli del rullo opportunamente torniti e adattati.
                                – Internet, + Cabernet!

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                  il rullo orignale poteva essere stato fatto con un tubo un po' troppo sottile, e magari si è pure consumato perchè il precedente proprietario magari lo usava su terreno particolarmente abrasivo, ci può stare che a forza di strisciare in terra sis ia talmente consumato da diventare facilmente "ammaccabile" contro sassi e irregolarità.

                                  in effetti Gon ha centrato il problema...
                                  siccome quando ho comperato il trattore ho trovato questa trincia che a dir poco deve aver fatto 2 guerre o quantomeno chi la usava l'ha trattata così male che anche il gruppo di trasmissione è stato saldato tutto...
                                  in quanto penso ci abbia sbattuto su rocce o altro...e penso anche con le mazze...vedi foto..

                                  A me è capitato recentemente su una trincia FALC di 12 anni (Zenit serie pesante) che con l'usura, non si è ammaccato il rullo, ma si sono consumati i cordoni di saldatura che tenevano il rullo ai due fondelli.
                                  Dopo aver constatato che il rullo era ancora sufficientemente resistente, ho reinsaldato i fondelli e tutto è tornato a posto. Mio zio invece ha dovuto sostituire anche il rullo e il fabbro ha usato uno spezzone ricavato da un palo da lampione a cui ha insaldato i fondelli del rullo opportunamente torniti e adattati.
                                  scusa Gon ma necessariamente il tubo deve essere preciso...in quanto forse lo trovo di recupero...
                                  anche leggermente più grande andrebbe bene l'imoprtante sarebbe la centratura, giusto ?
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #47
                                    l'importante è che vi rimanga il posto per l'eventuale raschiaterra che di norma montano tutti.

                                    Se poi è qualche mm in più o in meno non credo che sia un problema, certo che se il tubo che recuperi è 5 cm in più vuol dire che il trincia lavorerà 2,5 cm più alto da terra, e ti toccherà cambiare posizione ai registri del rullo.
                                    – Internet, + Cabernet!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                      l'importante è che vi rimanga il posto per l'eventuale raschiaterra che di norma montano tutti.

                                      Se poi è qualche mm in più o in meno non credo che sia un problema, certo che se il tubo che recuperi è 5 cm in più vuol dire che il trincia lavorerà 2,5 cm più alto da terra, e ti toccherà cambiare posizione ai registri del rullo.
                                      grazie Gon, tutto perfetto ma non ho capito quale è il raschiaterra, probabilmente la mia trincia ne è sprovvista...mica sono quelle alette che si muovono nella parte anteriore della trincia
                                      ho visto in rete ma non trovo foto con raschiaterra..

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ho visto che hai il rullo malmesso ma questo non ti impedisce di lavorare giusto?al limite puoi anche non cambiarlo solo se indispensabile,ho visto che hai un paio di mazze da cambiare,quelle ti fanno lavorare male e fanno vibrare il rotore che alla lunga ti usurano i cuscinetti,ogni ditta monta la sua misura per esempio io ho la berti e vuole le sue mazze ciao

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da massmass Visualizza messaggio
                                          ho visto che hai il rullo malmesso ma questo non ti impedisce di lavorare giusto?al limite puoi anche non cambiarlo solo se indispensabile,ho visto che hai un paio di mazze da cambiare,quelle ti fanno lavorare male e fanno vibrare il rotore che alla lunga ti usurano i cuscinetti,ogni ditta monta la sua misura per esempio io ho la berti e vuole le sue mazze ciao
                                          certo... in realtà gira anche male così ridotto e tende ad ammucchiarmi il trinciato...
                                          anche per le mazze ok... avevo già deciso di cambiare quelle usurate... ho già chiesto il prezzo ed il rivenditore me le da (non so se sono originali Maschio a 8,5 euro cadauna)..
                                          come è il prezzo ??
                                          G

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Le mazze vanno cambiate tutte.Se cambi solamente quelle piu' usurate il trincia vibra lo stesso...

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da massmass
                                              ok il prezzo è quello giusto certo hai ragione ma moltiplica 8,5 per 16
                                              tutteee ???
                                              diavolaccio e volete farmi spendere circa 190 euro...
                                              mi pare che la mia trincia abbia 22 mazze...
                                              ma mi pare di aver letto da qualche parte che anche cambiandole tutte "bisognerebbe" fare la centratura del rullo, altrimenti vibra lo stesso...vi risulta ??
                                              perchè altrimenti cambio solo quelle usurate..

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                tutteee ???
                                                diavolaccio e volete farmi spendere circa 190 euro...
                                                E' una cosa che dovevi valutare all'acquisto...come anche le condizioni del rullo posteriore
                                                mi pare che la mia trincia abbia 22 mazze...
                                                Questo devi saperlo tu
                                                ma mi pare di aver letto da qualche parte che anche cambiandole tutte "bisognerebbe" fare la centratura del rullo, altrimenti vibra lo stesso...vi risulta ??
                                                Operazione utile ma non necessaria, fatto salvo che il rullo non abbia subito danni. Una verifica empirica sarebbe togliere tutte le mazze e vedere se il rullo "vibra".
                                                Ripeto, verifica empirica.
                                                perchè altrimenti cambio solo quelle usurate..
                                                A parte che le tue sono belle conciate, è buona norma sostituirle tutte, sia per un discorso di bilanciamento del rullo che di qualità del lavoro svolto dalla trincia.
                                                C'è chi le cambia in maniera "alternata" per non eprdere il bilanciamento, ma è una pratica a mio avviso decisamente errata.
                                                Lo so che le mazze costano, ma tranquillo che il costo lo si ripaga in un attimo.
                                                Eventualmente se hai prevalentemente erba da trinciare e se la tua trincia lo permette (da valutare col costruttore), potresti sostituire le mazze con i coltelli.
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                  E' una cosa che dovevi valutare all'acquisto...come anche le condizioni del rullo posteriore

                                                  Questo devi saperlo tu

                                                  Operazione utile ma non necessaria, fatto salvo che il rullo non abbia subito danni. Una verifica empirica sarebbe togliere tutte le mazze e vedere se il rullo "vibra".
                                                  Ripeto, verifica empirica.
                                                  ottimo, questo non lo sapevo, quindi "empiricamente" potrei fare una prova smontando tutte le mazze e far girare solo il rullo..
                                                  (riguardo la trincia, quello che non ho pagato prima... (500 euro)
                                                  pago dopo

                                                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                  A parte che le tue sono belle conciate, è buona norma sostituirle tutte, sia per un discorso di bilanciamento del rullo che di qualità del lavoro svolto dalla trincia.
                                                  C'è chi le cambia in maniera "alternata" per non eprdere il bilanciamento, ma è una pratica a mio avviso decisamente errata.
                                                  Lo so che le mazze costano, ma tranquillo che il costo lo si ripaga in un attimo.
                                                  Eventualmente se hai prevalentemente erba da trinciare e se la tua trincia lo permette (da valutare col costruttore), potresti sostituire le mazze con i coltelli.
                                                  ho solo erba alta e residui di potatura varia specie di ulivo... pensi possa farcela anche con i coltelli ??
                                                  costano di meno ??
                                                  G
                                                  Ultima modifica di urbo83; 26/08/2012, 12:07.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Se hai residui di potatura direi che è meglio che rimani con le mazze. Cerca bene che le trovi anche non "originali". Prova a guardare sui siti di ricambi come AMA o CERMAG
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                      tutteee ???
                                                      In queste condizioni sì...così come anche tutta la bulloneria, rigorosamente tutta uguale come dimensione.


                                                      Originalmente inviato da il0qdd
                                                      (riguardo la trincia, quello che non ho pagato prima... (500 euro)pago dopo
                                                      Nella condizione attuale i cuscinetti rotore possono durare un niente...rottura che può provocare danni economici ben più rilevanti (un solo cuscinetto può costare come la serie completa delle mazze) rispetto alla sostituzione mazze...sostituzione che è più semplice rispetto ai cuscinetti...che si rompono mentre la stai usando, non quando è ferma in rimessa.
                                                      Possono bastare come motivazioni?
                                                      Ceppi c'è!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                                        In queste condizioni sì...così come anche tutta la bulloneria, rigorosamente tutta uguale come dimensione.
                                                        anche tutta la bulloneria
                                                        ma allora mi viene a costare quasi quanto la trincia

                                                        Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                                        Nella condizione attuale i cuscinetti rotore possono durare un niente...rottura che può provocare danni economici ben più rilevanti (un solo cuscinetto può costare come la serie completa delle mazze) rispetto alla sostituzione mazze...sostituzione che è più semplice rispetto ai cuscinetti...che si rompono mentre la stai usando, non quando è ferma in rimessa.
                                                        Possono bastare come motivazioni?
                                                        certo che bastano, sigh
                                                        vedo di trovare magari le mazze non originali, chiedo quanto costano...
                                                        ma se la bulloneria è buona perchè non usarla ??
                                                        Ultima modifica di urbo83; 26/08/2012, 12:08.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          perchè ad occhi sembra buona, ma i bulloni che fungono da perni per le mazze, si consumano nel punto di contatto e molto difficilmente andrai a rimontarli esattamente nella posizione in cui erano prima di smontarli.

                                                          Per esperienza diretta, ti consiglio, a meno che le mazze non siano montate con perni cementati fermati da spine o coppiglie, di montare le mazze assieme ai relativi bulloni nuovi e specifici per il trincia. Mi è capitato di usare un trincia di seconda mano a cui erano stati messi dei bulloni "ad minchiam" e ti posso garantire che dopo aver perso una mazza (si è per fortuna piantata in terra e l'ho trovata quando ho passato lo stirpatore) pareva che il trincia dovesse decollare!!!

                                                          Vedo nella foto che ha messo che i bulloni non sono tutti uguali, pare che ne abbia dei più lunghi: quel metallo in più credi che non sbilanci il rotore? Purtroppo se hai preso un mezzo bidone, ora ti tocca di rimetterlo in sesto, non hai molte alternative, ma vedrai che un ripristino ben fatto ti ripagherà con ore e ore di funzionamento ineccepibile e maggiore sicurezza sul lavoro.

                                                          In occasione del restauro della nostra trincia FALC Zenith 2100 abbiamo sostituito anche tutte le mazze, ti sembrerà una cosa da "paranoia" ma ti assicuro che abbiamo pesato le singole mazze e le abbiamo accoppiate per peso, proprio per avere il maggior bilanciamento possibile.
                                                          Ultima modifica di GON; 01/08/2012, 20:11. Motivo: aggiunta
                                                          – Internet, + Cabernet!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            devi cambiare le mazze usurate ,perchè anche se tu le cambiassi tutte alcune si consumano prima, questo dipende da dove usi la macchina ,comunque segui i consigli del gon che è esperto

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da massmass Visualizza messaggio
                                                              devi cambiare le mazze usurate ,perchè anche se tu le cambiassi tutte alcune si consumano prima
                                                              Tu quindi consiglieresti di cambiare SOLO le mazze usurate? Oppure ho sbagliato a capire?
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X