ragazzi vi ringrazio di cuore e355 grazie ed anche a te mefito,il maledetto è uscito ahhhh finalmente,vi posso chiedere un aiuto sull'accumulatore,devo sostituire anche la membrana quando lo richiudo se metto un po si silicone per fare le guarnizioni tra i due corpi dell'accumulatore faccio bene o faccio solo danni?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Revisione pompa per atomizzatore
Collapse
X
-
Per accumulatore forse intenti la bomboletta dove va l'aria?
In tal caso la membrana ha un bordo ad anello di gomma che fa anche da guarnizione,pulisci bene,eventualmente l'incavo dove alloggia la membrana.
Cotrolla la copuletta superiore,dove va l'aria,il rivestimento in plastica deve essere integro,altrimenti pulisci bene aiutantoti con della paglia d'acciaio,e vernicia tutto con della vernice nera spray,vari stradi con vari minuti d'intervallo tra loro.
Commenta
-
ciao E355 si è la bombetta sopra,purtroppo la membrana era ridotta ad una poltiglia ho ocmprato la nuova,la parta dove va la valvola per gonfiarla il rivestimento era andato ho pulito tutto ho portato l'ottone a vista credimi era pietosa,provo a verniciare,va bene la vernice in bomboletta?una volta montata a quanto la devo gonfiare?
Commenta
-
Va bene una bomboletta di vernici per metalli,fai una prima spruzzata leggera e da lontano,molto buccia d'arancio,poi aspetti alcuni minuti e tratti piu uniformemente,e poi ripeti,con calma.
Cotrolla la guarnizione della valvola se è molto schiacciata,in rimontaggio puo creare problemi di chiusura,con conseguente perdita di aria,lo puoi sostituire con un OR.
Commenta
-
Si è una comet pre la precisione ids 60 con pressione di esercizio di 50 bar massime,è vecchia ma somiglia molto alla ids 1000 di quelle vuove,il regolatore di pressione lo portava montato sopra nella foto non si vede perchè l'avevo smontato per pulirlo e revisionarlo,quindi quella dovrebbe essere una valvola di sicurezza ma le fanno ancora?i manometri quanto potrebbero costare?grazie E355
Commenta
-
Originalmente inviato da mimmotrapano no avevo letto dei due terzi ma prima c'era scritto sui 9 -10 bar,per pressione di esercizio si indica la pressione massima?cioè se è 50 atmosfere i due terzi sarebbe sui 30?
Se la tua pompa s fosse abbinata ad una barra con ugelli a ventaglio potrebbe avere una pressione di esercizio inferiore ai 5 bar.
Per un atomizzatore saprai tu a quanto lavori.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Per quanto riguarda la valvola di sicurezz aper adesso la lascio cosi tanto da quanto la ho io ha sempre lavorato cosi,il manometro lo comprero',vi volevo chiedere visto che me la ritrooìvo smontata,le valvole interne di aspirazione e mandata mi conviene cambiarle?se si piu' o meno quanto mi costerebbero?vi chiedo i prezzi per orientarmi,per vedero dove finisco on il prezzo,gia' siamo sui 30 euro tra paraoli nuovi membrana per la calotta e perni vari. Io la uso con una lancia a mano quindi non è per un automizzatore,per le regolazioni vi dico la verità sono un po una frana io accendevo il trattore attaccavo la presa di forza e via ahhh
cmq grazie dei suggerimenti siete davvero preziosi
Commenta
-
Le valvole bisogna vedere quali monta,cioè se metalliche o in plastica,esaminare se sono logore e poi cambiarle,per i prezzi è un ricambio specifico per quel modello di pompa,bisogna chiedere ad un ricambista.
Intanto puoi rimontarla anche cosi,le valvole si cambiano dall'esterno,e puoi sempre farlo.
Rimontato il manometro vedi che pressione riesce a fare,per una lancia sono più che sufficienti 10 bar.
Commenta
-
Originalmente inviato da mimmotrapa Visualizza messaggio,il manometro lo comprero',vi volevo chiedere visto che me la ritrooìvo smontata,le valvole interne di aspirazione e mandata mi conviene cambiarle?. Io la uso con una lancia a mano quindi non è per un automizzatore,
Poi stà a te se la ritieni sufficente per il tuo utilizzo attuale non sei obbligato a sostituire nulla.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mimmotrapa Visualizza messaggiola parte a forma di rete è in plastica poi che il piattello di acciaio,mi hanno chiesto 15 euro l'una secondo voi e' un prezzo onesto?(a dire il vero mis embra un po alto)
Le valvole dovrebbero essere le stesse, o molto simili. Se non sono deteriorate non è necessario sostituirle.Albe, www.albe.tk
Commenta
-
Grazie mefito faro' come hai detto tu.albe 655c si sono molto simili, devo dedurre che il prezzo è onesto allora,per adesso non le cambio monto il tutto metto il manometro e via,speriamo bene ahhh . ah dimenticavo visto che' l'olio al suo interno l'ho dovuto togliere vorrei cambiarlo,voi che mi consigliate?.grazie a tutti
Commenta
-
Le valvole che tu descrivi sono costituite da un piattello d'acciaio o sede dove batte un altro piattello spinto da una molla,il tutto racchiuso in un cestello di plastica.
E' difficile che si usurano,percui il costo è di conseguenza,possono al limite incepparsi per sporcizia.
L'olio va bene un SAE 30 o un 20W/40,riempimento totale fino ai riferimenti min. max se lo porta.
Commenta
-
si sono proprio come le hai descritte infatti erano piene di sporcizia quelli dell'aspirazione e dire il vero non pensavo costassero cosi tanto ma vabbe' intanto metto le vecchie e se proprio non mi garba le compro.il livello nelle vaschette non e' riportato se lo porto fini a che si vede dovrebbe andare bene no?
Commenta
-
Pompa per trattamenti senza pressione!!
Ciao a tutti,
possiedo una pompa per irrorazione a membrane che vorrei utilizzare per dei trattamenti in un uliveto. La pompa è da qualche anno ferma purtroppo e proprio l'altro giorno l'ho montata al trattore per testarla.
L'acqua viene aspirata ed esce senza problemi dai rubinettini ma non ha pressione ed anche agendo sull'apposita leva per la regolazione di quest'ultima non cambia la storia. Il livello dell'olio è molto basso. Ho letto un po di post e ho capito che se queste pompe rimangono molto ferme le membrane ne risentono. Purtroppo la targhettina che mi permetteva di riconoscere il modello si è staccata e comunque documentandomi un po ho capito che dovrebbe essere una Comet. Come posso risolvere il problema? Se volessi smontarla da dove inizio? Ultima domanda... Che tipo di olio usano questo tipo di pompe?
Grazie a tutti in anticipo..
Sono nuovo del forum e spero possiate aiutarmi
Fabio
Commenta
-
Originalmente inviato da Fabio81 Visualizza messaggioSe volessi smontarla da dove inizio? Ultima domanda... Che tipo di olio usano questo tipo di pompe?
Se una di queste rimane aperta può inficiare la possibilità di fare pressione.
Poi eventualmente smonti le membrane e ne verifichi l'integrità,se sono rotte lo vedi.
L'olio può essere sia motore che idraulico ,ha una funzione di lubrificazione molto elementare,l'ideale sarebbe forse un olio per ingranaggi fluido,ma non lo ritengo determinante.
L'escludere che vi sia acqua con l'olio è già un segno positivo per le membrane.
Da verificare l'effettiva funzionalità della valvola di regolazione pressione.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Le membrane vanno soggette a rottura,e quando succede l'acqua sotto pressione entra nel carter della pompa e fa fuoriuscire l'olio,con conseguenze per il manovellismo e cuscinetti se non si interviene subito.
Verificare la portata della pompa,con la valvola regolatrice della pressione aperta,verificare il flusso d'acqua allo scarico,se il tubo è completamente pieno,se il flusso è intermittente,o comunque si presenti.
Se il flusso è accettabile allora si può verificare la valvola di pressione.
Questa pompa ha la valvola di regolazione sul corpo pompa ?
L'olio va bene un SAE 30 in alternativa un 15 W 40 .
Eventuali foto possono essere d'aiuto per individuare il tipo di pompa.
Commenta
-
Grazie per le dritte ragazzi da domani mi metterò all'opera.. spero di riuscire nell'impresa.. sarebbe una soddisfazione personale!!
Intanto vi posto un paio di foto come mi ha chiesto E355 per risalire al modello della pompa e vedere come procedere...
Ultima modifica di Fabio81; 02/07/2013, 23:30.
Commenta
-
Originalmente inviato da Fabio81 Visualizza messaggioL'acqua viene aspirata ed esce senza problemi dai rubinettini ma non ha pressione ed anche agendo sull'apposita leva per la regolazione di quest'ultima non cambia la storia....Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
E' una AR 40 con corpo pompa predisposto per albero passante e chiuso da un tappo giallo stampigliato con il marchio.
Svitando i due dadi in corrispondenza delle testate,si sfila tutto il gruppo collettori e sotto stanno le quattro valvole aspiranti prementi.
Prima va verificato il tubo dell'aspirazione che non presenti infiltrazioni d'aria.
Per il gruppo regolazione basta svitare i due bulloni da 8 MA ed è composto da un bullone d'ottone forato al centro,su cui chiude un cilindro in gomma o guarnizione,in genere entrambi sono corrosi con dei solchi radiali.
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioE' una AR 40 con corpo pompa predisposto per albero passante e chiuso da un tappo giallo stampigliato con il marchio.
Svitando i due dadi in corrispondenza delle testate,si sfila tutto il gruppo collettori e sotto stanno le quattro valvole aspiranti prementi.
.
Se non fà pressione ma scarica nel serbatoio,potrebbe essere la valvola di regolazione,se non fà pressione e non scarica da nessuna parte potrebbe essere un problema alle valvole.
Considerando che l'olio anche se basso c'è,non dovrebbero essere le membrane rotte.
Considerando che a bocca libera ha portata,non dovrebbero esserci problemi di aspirazione.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ragazzi... ho fatto le prove da voi suggerite.. e mi sono accorto che il problema era nel regolatore della pressione in quanto strozzando il tubo di scarico il problema si risolveva. La pompa quindi sembra pompare come si deve!! Poi ho trovato sul sito della Annovi Reverberi la tavola con tutti i pezzi di ricambio della pompa. Dopo aver smontato il corpo regolazione pressione mi sono accorto che la pastiglia di consumo (in vulkolan) non era più presente. Probabilmente col tempo si è consumata. Domani la sostituirò e vi farò sapere...
Per chi fosse interessato alla tavola con tutti i pezzi di ricambio della pompa AR40-50 ecco il link dal sito del produttore http://www.annovireverberi.it/files/...re/sp_AR40.pdf
Intanto grazie dei vostri preziosi consigli..
Commenta
-
Dopo aver sostituito la pastiglia di consumo in vulkolan la pompa va in pressione e funziona alla grande.. Agendo sul regolatore riesco a variare la pressione in uscita. Ora sono emersi altri 2 problemi però:
- richiudendo il corpo regolatore di pressione dopo aver sostituito la pastiglia ci sono perdite di acqua sulla giuntura anche se le 2 viti sono serrate bene. Ci vuole un po di pasta sigillante che faccia da guarnizione.. Se si.. mi confermate che può andare bene la pasta rossa che serve per chiudere i blocchi motore? O basta sostituire l'OR tenuta corpo valvola?
- per fare un bel lavoro ho anche sostituito l'olio con del 15W40 come suggerito da E355.. Purtroppo cè una perdita nella giuntura del serbatoio con la pompa.. perdita che avevo notato anche prima di sostituire l'olio. Si vede proprio una piccola goccia che cade ogni tanto dalla giuntura... Dovrei risolvere sostituendo l'OR tenuta serbatoio d'olio?
Commenta
-
Hai scoperto la causa della perdita dell'olio,pulisci tutto e sostituisci l'OR,per la valvola di pressione rismonta controlla l'OR,ma soprattutto controlla che la base del corpo regolatore sia perfettamente piana,se necessario sfila l'astina centrale che porta la pastiglia e poi controlla su un piano l'aderenza di tutta la superfice.
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioper la valvola di pressione rismonta controlla l'OR,ma soprattutto controlla che la base del corpo regolatore sia perfettamente piana,se necessario sfila l'astina centrale che porta la pastiglia e poi controlla su un piano l'aderenza di tutta la superfice.Ultima modifica di Fabio81; 11/07/2013, 10:55.
Commenta
Commenta