MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore GOLDONI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Problema risolto. era la molla. cambiata e ora tutto a posto.
    L'unica cosa è che è sorto un'altro problema. manca il cuscinetto spingidisco della frizione con la relativa molla.
    A voi risulta che questo modello lo abbia? lo dico perchè ho notato che la frizione va a vuoto. Quanto vorrei un manuale d'officina o degli esplosi di questo modello.

    Commenta


    • #62
      Ciao a tutti di nuovo.
      Come avevo postato tempo fà, ho risolto il problema della molla stacca ruote, ma adesso ho un'altro problema relativo all'andatura di marcia e in particolare al momento dell attacco della fresa.
      Anticipo che è un problema che, per quanto mi ricordi, è sempre stato presente.
      Mettendo la prima, noto che è un po' troppo veloce, sembra quasi una seconda marcia comparata con altri motocoltivatori. Appena metto la fresa, va ancora più forte ed inizia saltellare, rendendo quasi impossibile il lavoro di fresatura.
      Inoltre, anche se lo lascio andare per conto suo, accelera fino ad un punto, poi inizia a decelerare come se perdesse compressione e ritorna accelerato dopo qualche secondo.
      Vorrei sapere, specialmente da chi ce l'ha come pablomotard, se questi sono sintomi condivisi o sono problemi da poter risolvere.
      Vi ringrazio per il momento.

      Commenta


      • #63
        Ho un motocoltivatore goldonispecial 14 hp anni 70 ha la frizione che con la marcia inserita resta in trazione ma i dischi frizione sono buoni la leva che esce dal cambio quando tiro la frizione va ha toccare il carter a fine corsa . Spero di non aver fatto troppo casino a spiegarmi, itanto grazie ,aspetto vostre spiegazioni.

        Commenta


        • #64
          chiarimento

          Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
          quello che vuoi fare tu non va per niente devi svitare due perni che fissano la ruota uno di fronte a l'altro cioè a croce dove togli i perni devi avvitare due perni lunghi di filettatura cosi facendo hai creato l ' estrattore tira un po a destra e poi sinistra questo e il modo giusto e semplice da creare ciao buon lavoro
          Buondi, Framister mi chiamo Andrea e scrivo dalla provincia di caserta, ho letto il tuo consiglio su come estrarre il mozzo del goldoni special, non ho capito bene pero....

          una volta avvitati due perni a filettatura lunga nei fori a croce al posto dei prigionieri per fissare le ruote...devo poi avvitare un po a dx e a sx per estrarre il mozzo??? e i perni dentro il mozzo dove fanno forza?? non è che rompo dentro qualcosa??
          Grazie ciao Andrea....

          Commenta


          • #65
            manutenzione Goldini Minor con Lombardini LA490K

            ciao a tutti, sto iniziando a fare un po' di lavoretti su questo veicolo che uso per l'orto e il giardino che sto risistemando, ho recuperato, manuale d'uso sia della Minor che del 490k...

            oggi ho iniziato a fare il cambio olio motore che era nero come la pece, in casa avevo però solo del full sint 0w-40 e ho messo quello, può fare qualche danno? dopo l'ho usata un oretta e non ha manifestato alcun problema...

            l'olio del cambio (da manuale 5lt) ormai non è più olio, ma sembra grasso... volevo rimuoverlo, ma cosi denso non ci sar- verso, x ora l'ho rabboccato alzando il livello massimo di un cm di olio da cambio fresco, sperando che sciolga un po' il denso dell'olio anni "70

            vi allego una foto del "mezzaccio"

            capita frequente che se sto fresando e mi fermo, disinnesto al presa di forza e metto al minimo il gas dia uno scoppio allo scarico... come posso agire per limitare questo problema? è uno scoppio fuori fase giusto?
            Attached Files

            Commenta


            • #66
              Motocoltivatore Goldoni motore Lombardini 6LD360 presa di forza sempre inserita.

              Salve a tutti, un aiuto per capire come mettere in sincronia la corona del cambio sfalzata di mezzo dente, non fa disinnestare più la presa di forza e il cambio non va più in folle, premetto che si è verificato il problema in uso, mentre fresavo mi sono fermato ho disinserito la fresa messo la retromarcia lasciato la frizione e mi sono accorto che la frsa era ancora inserita ho provato varie volte a disinnestare senza riuscirci, sucesso questo non entra più in folle tra le marce, ho dovuto aprire il cambio e mi sono accorto che il selettore della presa di forza non riesce a disinnestare perche la prima corona lato motore è sfalzata di mezzo dente allego foto, grazie in anticipo per la VS. cortese disponibilità un saluto a tutti.
              230
              Attached Files

              Commenta


              • #67
                frizione goldoni mondial 107

                Buongiorno, ho ereditato un motocoltivatore goldoni mondial 107, il motore (lombardini LA250), mi pare OK, il problema è la frizione.
                Innesto la marcia di moto alle ruote e sgrana un po' ma entra e solo dopo il completo rilascio della leva inizia a muoversi.Quando metto in forza la fresa sgrana di brutto e tirando la leva della frizione si arresta l'avanzamento ma le lame della fresa continuano a girare.Spesso tirando la leva rimane bloccata e soltanto dopo aver sollevato la fresa dalla terra si riesce a sbloccare.
                Volevo smontare il blocco frizione ma non ho nessun riferimento.
                potete aiutarmi?
                grazie

                Commenta


                • #68
                  continua rottura piatto frizione goldoni special 140

                  Questa è la seconda volta in un anno che si romnpre il piatto conico della frizione del motore ruggerini rd 901, da che cosa puo' dipendere? ora trovo difficolta anche a reperirlo.
                  Grazie a chi mi sappia aiutare.

                  Commenta


                  • #69
                    Trattasi di una frizione con disco piatto o è del tipo conica?

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                      Trattasi di una frizione con disco piatto o è del tipo conica?
                      é di tipo conica.
                      grazie x l'aiuto che mi stai dando

                      Commenta


                      • #71
                        lombardini LDA 451

                        Salve ho dei problemi con il mio vecchissimo ma stupendo goldoni che monta un lombardini LDA 451 :
                        --l olio della trasmissione è emulsionato,penso cioè olio e acqua (ha preso una pioggia all'aperto)

                        -----la frizione non stacca più nonostante abbia registrato il cavo al massimo

                        che fare ? c'è relazione tra le due cose ?

                        grazie ....augusto melappioni

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da melappioni Visualizza messaggio
                          Salve ho dei problemi con il mio vecchissimo ma stupendo goldoni che monta un lombardini LDA 451 :
                          --l olio della trasmissione è emulsionato,penso cioè olio e acqua (ha preso una pioggia all'aperto)
                          Sicuramente è un olio da sostituire immediatamente.
                          Originalmente inviato da melappioni Visualizza messaggio
                          ---la frizione non stacca più nonostante abbia registrato il cavo al massimo

                          che fare ? c'è relazione tra le due cose ?

                          grazie ....augusto melappioni
                          No. Non c'è relazione diretta,se non per condizioni ambientali (pioggia).
                          Può capitare che una frizione ferma per lungo tempo si "incolli",nel caso necessità,dove possibile,di uno spunto particolare di coppia,oppure un intervento meccanico.
                          Potrebbe essere il tuo caso come potrebbe essere un problema di leveraggio/cavo di comando.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #73
                            X clava
                            Il problema è o era il piatto frizione.
                            X sasysasy
                            La frizione conica va soggetta a bruciature,il ricambio dovrebbero trattarlo i rivenditori di ricambi agricoli.
                            X melappioni
                            Se tirando la leva della frizione,questa non stacca,è possibile l'ingollaggio.
                            Se si riesce ad innestare una marcia ( operazione molto pericolosa ) e frizione tirata,sotto sforzo si dovrebbe sbloccare.

                            Commenta


                            • #74
                              salve
                              goldoni 140 , ho un problema con la presa di forza.
                              il motocoltivatore citato ha due velocità per la rotazione della presa di forza.
                              innestata la prima velocità ( leva posizionata in avanti ) funziona regolarmente
                              innestata la seconda velocità ( leva posizionata indietro ) innesta regolarmente , ma non gira la fresa.
                              naturalmente si parla solo di marcia in avanti, dato che in retromarcia il dispositivo di sicurezza non permette il funzionamento della presa di forza dove viene collocata la fresa.
                              consigli
                              grazie
                              Ultima modifica di flower 56; 22/08/2015, 05:57. Motivo: chiarimento

                              Commenta


                              • #75
                                Buongiorno, ho in parte risolto il problema scoprendo intanto che il mondial 107 ha una frizione di tipo centrifugo per cui è solo l'acceleratore che ne determina la trasmissione o meno del moto alle ruote o alla fresa. La leva accoppia o disaccoppia la vite senza fine che trasmette il moto alle ruote, in pratica per spostare il mezzo a motore spento. Ora il problema è solo il minimo che quando sgancia la frizione fa spegnere il motore....

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da flower 56 Visualizza messaggio
                                  salve
                                  goldoni 140 , ho un problema con la presa di forza.
                                  innestata la prima velocità in avanti funziona regolarmente
                                  innestata la seconda velocitò indietro , innesta regolarmente , ma non gira la fresa.
                                  consigli
                                  grazie
                                  Normalmente in retro marcia la fresa viene disenserita!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    salve
                                    goldoni 140 , ho un problema con la presa di forza.
                                    il motocoltivatore citato ha due velocità per la rotazione della presa di forza.
                                    innestata la prima velocità ( leva posizionata in avanti ) funziona regolarmente
                                    innestata la seconda velocità ( leva posizionata indietro ) innesta regolarmente , ma non gira la fresa.
                                    naturalmente si parla solo di marcia in avanti, dato che in retromarcia il dispositivo di sicurezza non permette il funzionamento della presa di forza dove viene collocata la fresa.
                                    consigli
                                    grazie

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Il sisteme è uguale anche ai modeli precedenti come l'Export.
                                      In genere la prima velocità consente la sincronizzazione della presa di forza con le ruote per la trazione,mediante l'inserimento della relativa leva.
                                      Il mancato funzionamento in seconda velocità può essere causato da problemi dell'ingranaggeria.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        scusa il disturbo. devo comprare un goldoni 130 special con motore lombardi lda 451 la macchina sembra perfetta, è del 1973 con taga e libretto. ma provandolo abbiamo avuta molta difficoltà a innestare le marce. o si tratta di incapacità nostra o di qualche problema... consigli?? grazie.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          problema goldoni special 128

                                          Buonasera.
                                          Mi sono iscritto oggi a questo interessante forum perchè ho un problema con il goldoni special 128 a benzina e spero di risolvere grazie alla vostra esperienza.
                                          A causa di forza maggiore la notte scorsa ho dovuto lasciare all'aperto il motocoltivatore,oggi non voleva saperne di ripartire. La candela che montava non produceva scintilla ed era sporca e nera, ho provato poi con una candela che avevo in giro e con questa la scintilla c'era ma non si avviava. Ho pensato che non arrivasse la benzina ma dal rubinetto sotto al carburatore la benzina usciva.
                                          Potrebbe essere che si sia formata della condensa nel serbatoio e che quindi si sia contaminata la benzina? O potrebbe essere che la candela che ho rimontato non fosse adatta?
                                          Premetto che non ho una grande esperienza di motori.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            buona sera a tutti io ho un problema con un motocoltivatore goldoni jolly 59ld che da poco la ruota di destra a smesso di girare cosa posso fare per risolvere il problema ?

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ciao.... cerco aiuto anch'io.... Goldoni 59ld.... qualsiasi marcia metto va solo in un senso..
                                              SAME Explorer 70 Special

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ciao a tutti.... Goldoni 59ld jolly professional... mentre tagliava l'erba ho messo la retro e non fa niente.... praticamente va solo la prima nonostante facesse gli altri scatti delle marce... Cosa sarà successo?
                                                SAME Explorer 70 Special

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Salve a tutti, sono nuovo del forum.
                                                  Ho un problema con un motocoltivatore Goldoni 59 LD. Ieri ho provato ad accenderlo dopo 3 anni ma non ne ha voluto sapere. Premetto che ho già fatto il tagliando cambiando tutti i filtri e gli oli, poi ho smontato il perno che si trova sulla pompa di iniezione per vedere se era otturato il passaggio e svitandolo ho visto che il gasolio esce però se lo avvito non mi spruzza gasolio ( è normale?). Non essendo pratico in questo campo, volevo chiedere qualche consiglio a voi. Grazie in anticipo

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da Peppinho Visualizza messaggio
                                                    poi ho smontato il perno che si trova sulla pompa di iniezione per vedere se era otturato il passaggio e svitandolo ho visto che il gasolio esce
                                                    Forse è il tubo gasolio non perno........... comunque..... potrebbe essere bloccata la pompa gasolio
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Buonasera, dal messaggio non si capisce se hai smontato il raccordo del tubo che porta il gasolio alla pompa di iniezione oppure hai smontato il raccordo di mandata dove stingi la cannetta del gasolio . Nella pompa hai un raccordo se lo avvitti che gasolio dovrebbe uscire ? ;al massimo puoi avere uno spurgo è da li deve uscire il gasolio. Se il gasolio arriva alla pompa togli la cannetta del gasolio dal raccordo di mandata usa due chiavi una per il raccordo di mandata e una per la cannetta e prova a fare avviamento così vedi se esce gasolio, se non esce gasolio hai la pompa bloccata come ha detto anche rendefra.Saluti Stefano
                                                      STEFANO

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        ciao ragazzi!!!! sono nuovo e volevo un invormazione due settimane fà o aquistato un motocoltivatore goldoni 12 cv bnz con motore landini LDA 450 GREDO cmq il fatto è che chi me la venduto mi aveva garantito che aveva fatto vari lavori e manutenzione completa !!!!! il ploblema è che dopo una settimana a perso tutta la compressione il meccanico a detto che probabilmente si e fuso il motore x mancanza di olio!!! ora secondo voi quanto puo costare rifare sistemare il motore??? considerando che lo pagato 700 euro!!!!!!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Dipende dai danni fatti.
                                                          la mancanza di olio rovina tutto il resto prima della compressione.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Salve a tutti, mi intrometto in questa discussione in quanto sto restaurando un Goldoni Expert e sono alla ricerca degli esplosi del cambio, presa di forza e differenziale per sostituire i cuscinetti. Se qualcuno ne fosse in possesso e volesse condividerli mi farebbe un favore enorme. Grazie

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da flower 56 Visualizza messaggio
                                                              salve
                                                              goldoni 140 , ho un problema con la presa di forza.
                                                              il motocoltivatore citato ha due velocità per la rotazione della presa di forza.
                                                              innestata la prima velocità ( leva posizionata in avanti ) funziona regolarmente
                                                              innestata la seconda velocità ( leva posizionata indietro ) innesta regolarmente , ma non gira la fresa.
                                                              naturalmente si parla solo di marcia in avanti, dato che in retromarcia il dispositivo di sicurezza non permette il funzionamento della presa di forza dove viene collocata la fresa.
                                                              consigli
                                                              grazie
                                                              ...Salve sono nuovo del gruppo, anch io ho un problema simile, nn riesco ad azionare la fresa sembra che l albero del gruppo posteriore sia staccato

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X