MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore GOLDONI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocoltivatore GOLDONI

    ciao a tutti.
    Ho un motocoltivatore goldoni jolly 59 L che si è spento durante una fresatura, forse perchè non pescava più nafta essendo in senso trasversale alla pendenza. Non sono più riuscito ad accenderlo (accensione a strappo). Devo fare lo spurgo? Se si come si fà? la pompa non ha levette.
    Grazie

  • #2
    In teoria non c'è bisogno di fare lo spurgo dopo un paio di "strappi" dovrebbe partire, se vuoi essere sicuro che il gasolio arrivi all'iniettore svita il tubo e controlla che spruzzi
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • #3
      va bene ci proverò. grazie

      Commenta


      • #4
        controlla se sulla pompa c'è una vite bloccata con controdado accanto all'arrivo gasolio, allentandola un po togli l'aria, non toccare viti con sigillo.

        Commenta


        • #5
          Motocoltivatore GOLDONI

          Salve a tutti, scrivo da Cagliari e mi sono appena registrato in questo bellissimo ed enorme forum, penso di essere nella sezione giusta per risolvere un problema meccanico che ha il mio motocoltivatore goldoni 14 cv che uso periodicamente per la lavorazione di un frutteto di 5.000 metri..
          Vi spiego, il motore fumava molto e mi sputava l’olio dal tappo del bocchettone di rabbocco stesso, mi anno consigliato di cambiare le fasce e così ho fatto.
          Rimonto il tutto, registro le valvole, insomma lo rimetto in funzione e tutto pare ok .
          Subito dopo mi accorgo che ancora fuma molto “fumo bianco”, la mattina o sempre non parte subito come prima, provate voi ad immaginare dopo tutto il giorno con la fresa, lo spengo magari per un qualcosa poi non parte più,
          dopo svariate bestemmie ed avergli iniettato alcune goccia di carburante nel cicchino si decide a partire, fumo a più non posso e i giri del motore salgono e scendono, poi si stabilisce.
          Quando feci il lavoro delle fasce cambiai anche l’iniettore, ne montai uno che non era proprio l’originale ma il meccanico dopo averlo provato al banco mi disse che era perfetto di compressione e tutto.
          Comunque, cosa devo fare ????
          Non parte subito, fuma molto e in più il consumo di carburante mi pare un po’ eccessivo rispetto a prima.
          Datemi un consiglio, faccio un fosso e lo sepolgo nel frutteto stesso o basta poco per risolvere il rebus ?????
          Grazie Ciaooo
          Ultima modifica di Engineman; 31/03/2014, 22:47.

          Commenta


          • #6
            Come siamo messi a fase? Fumo bianco in genere significa troppo anticipo

            Commenta


            • #7
              ora ho revisionato la pompa ,aveva gli oring un pò malandati , a dier il vero la fase non l'ho controlata, provedo subito, grazie del consiglio.

              Commenta


              • #8
                FATTO !!!!!
                è bastato cambiare solo il polverizzatore da180° a 160°
                grazie dell'aiuto, è stato un piacere chiacherare con voi

                Commenta


                • #9
                  Un altro membro che ci dice come si è risolto il suo problema. Grande!

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao e non ridete. Sapete come si fa a spegne il motore di un motocoltivatore Goldoni Special con motore Ruggerini diesel 144 da 12 CV? Io ho guardato dappertutto, ma interruttori di arresto non ce ne sono (piu?!). Probabilmente è stato modificato. Cosa posso fare? Mica staccare il gasolio ogni volta!!!
                    In basso, vicino al cilindro sul basamento, ho trovato un nottolino tondo con una piombatura.La ghiera si può sollevare, ma non sembra avere effetto alcuno. Che mi dite?
                    Grazie!
                    Ultima modifica di urbo83; 08/10/2009, 19:40.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao, controlla vicino a dov'è collegato il cavetto dell'acceleratore: ci dev'essere un'altra levetta, tirala fino in fondo, il motore dovrebbe spegnersi
                      Francesco

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da giosuè
                        Ciao e non ridete. Sapete come si fa a spegne il motore di un motocoltivatore Goldoni Special con motore Ruggerini diesel 144 da 12 CV? Io ho guardato dappertutto, ma interruttori di arresto non ce ne sono (piu?!). Probabilmente è stato modificato. Cosa posso fare? Mica staccare il gasolio ogni volta!!!
                        In basso, vicino al cilindro sul basamento, ho trovato un nottolino tondo con una piombatura.La ghiera si può sollevare, ma non sembra avere effetto alcuno. Che mi dite?
                        Grazie!
                        Hai provato allentare il registro del minimo ?
                        Se riesci fai qualche foto del motore.
                        Saluti....
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Ren. Saggio consiglio il tuo. Solo che io ho regolato il minimo un po' alto e quindi non si spegneva più. Ora allenterò la vite e terrò il manettino un po' più avanti per evitare spegnimenti accidentali.

                          le foto le faccio appena ultimato il restauro!
                          Ultima modifica di urbo83; 08/10/2009, 19:37. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                          Commenta


                          • #14
                            Sicuro che il motore si chiami 144?
                            Forse si chiama RF-120?

                            Commenta


                            • #15
                              Sicuramente solo Giosue' ci potra' rispondere comunque: Goldoni Special 144 motore Ruggerini RF120 potenza 12 hp, Goldoni Special 144 motore Ruggerini RD901 potenza 14 hp, tutto quello che so'.
                              Saluti....
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                Se monta il motore rd901 lo posso aiutare io, basta tirare indietro la levetta dell'acceleratore fino a schiacciare, contro la vite di registro minimo, la pallina incastrata nella levetta stessa e tenuta da una molla.

                                Commenta


                                • #17
                                  Quanta partecipazione! Grazie!
                                  Allora, il motore è un ruggerini diesel, ma al momento non ne conosco la sigla. Potrebbe essere rd901. Provo ad allegarvi una foto di inizio restauro, dove il blocco motore rimontato ma senza accessori si vede bene.



                                  da quanto leggo il 901 è un bicilindrico. quindi dovrebbe essere l'RF120
                                  Ultima modifica di sergiom; 09/10/2009, 11:15.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da giosuè Visualizza messaggio
                                    il motore è un ruggerini diesel, ma al momento non ne conosco la sigla. Potrebbe essere rd901.
                                    la sigla si trova stampigliata su una targhetta di alluminio fissata con rivetti nel convogliatore aria di raffreddamento montato sopra il volano (nella foto è smontato e non si vede)
                                    Originalmente inviato da giosuè Visualizza messaggio
                                    Provo ad allegarvi una foto di inizio restauro, dove il blocco motore rimontato ma senza accessori si vede bene.


                                    veramente si vede piccolino ma sembra quello del 901, fai una foto del fianco destro del motore dove spunta la cannetta del gasolio dalla pompa iniezione e dove vi è la levetta dell'acceleratore comandata dal filo d'acciaio
                                    Originalmente inviato da giosuè Visualizza messaggio
                                    da quanto leggo il 901 è un bicilindrico. quindi dovrebbe essere l'RF120
                                    Il 901 sembra un mistero, tutti ne parlano ma nessuno lo conosce, in effetti in rete si trovano notizie soprattutto del bicilindrico, la ruggerini indica l'attuale serie rd come serie bicilindrica, ma è esistito sicuramente il monocilindrico, sigla rd 901/a, un esemplare lo possiedo io, non ci sono dubbi.
                                    Mi ricordo che in origine venne fornito il manuale del rd 80-81 forse si tratta di una evoluzione di questi motori.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Allora, trovata la targhetta. Il motore è un RD900. Immagino precedente il 901 di cui parlavate.
                                      Qualcuno sa dove trovare un manuale?
                                      Intanto, approfittando del week end ho ultimato il restauro e ho collaudato il mezzo che gira (come potete vedere) molto molto bene........

                                      Così era quando l'ho portato a casa tre mesi fa (anzi avevo già smontato e pulito tutto il motore)....voglio i complimenti :-)
                                      Ultima modifica di Engineman; 02/01/2014, 12:16.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        I complimenti li meriti! Bel restauro
                                        Se il 900 sia precedente al 901 non lo so, il motore è molto simile ma non identico tuttavia il sistema acceleratore_stop mi sembra uguale, metti una foto ravvicinata del particolare cerchiato in rosso e ti illustro come si spegne
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          grazie sergio! purtroppo non sarò in campagna per due settimane e non posso postare il dettaglio. però...credo di avere risolto perchè seguendo i vostri consigli ho regolato la vite del minimo un po' bassa, così che - anche a fine corsa sel manettino - rimanga un po' di gioco sul comando a motore (il dettaglio che hai cerchiato). in questo modo, spingendo la ghiera ancora un po', si spegne subito.
                                          due domande:
                                          1) se il motore parte facilmente e gira bene al minimo, vuol dire che la compressione è a posto?
                                          2) in accensione, accelleratore tutto aperto o solo a metà?

                                          vi posto anche due immagini di un opuscolo splendido del 1964.






                                          Ultima modifica di Engineman; 02/01/2014, 12:18.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            A me piace molto anche l'altro " motocoltivatore " .....si , si , quello che si vede sullo sfondo con una ruota orizzontale

                                            Acceleratore a metà .

                                            Commenta


                                            • #23
                                              michele!!!

                                              Dare del "motocoltivatore" (anche tra virgolette) a una Land!!!!! Si sarà offesa, non mi partirà più !

                                              Scherzi a parte, lo ammetto, è il mio giocattolo preferito, anche se la uso per lavorare in campagna. Se per caso ti interessa ne ho una da vendere, perchè l'ho appunta sostituita con quella che vedi. Vai a

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Sorry , ho già il 90 td5 e mi puoi trovare sull' "altro" forum.
                                                Fine OT.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  paraolio ruota

                                                  Salve a tutti, avrei un problema sul mio motocoltivatore goldoni super 144 14cv, praticamente mi gocciola olio dalla ruota , presumo sia rotto il paraolio, ho già smontato la ruota, il distanziale, ma ora non trovo il modo di smontare il mozzo o come si chiama, insomma devo arrivare al paraolio ma non trovo come…… .davanti ho i quattro bulloni che stringono il distanziale della ruota e stop… stavo pensando, non è che debba scoperchiare da su dove ci sono le leve delle marce e dentro il differenziale ci sia qualche fermo che tenga il mozzo ??????
                                                  Logicamente lo stesso vale anche per l’altra ruota anche se non è il caso dato che ci sono gli cambi o tutti e due.

                                                  Un consiglio GRAZIEEEE……

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    problema di alimentazione? motocoltivatore Goldoni 140/D

                                                    Ciao a tutti Ho un problema con il mio motocoltivatore Goldoni 140/D motore Lombardini.
                                                    Appena viene messo in moto , non aumenta di giri dando gas, anzi se si decelera e si riaccelera si spegne.
                                                    Ho pensato al filtro sporco del gasolio e così l'ho smontato e pulito con il compressore .
                                                    Appena rimesso in moto mi sono accorto che ho peggiorato il problema, perchè si spegne subito.
                                                    Dove ho sbagliato? può essere che è entrata aria nella pompa di iniezione? se si come si spurga?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      oggi sono andato a controllare il modello del motore del Goldoni, si tratta di un 3LD 510 .
                                                      Ho smontato il serbatoio e tolto il filtro.
                                                      Non mi è riuscito di capire se all'interno vi è condensa.
                                                      Venerdì andrò a comprare un filtro nuovo.
                                                      Nel mentre pulirò il serbatoio, con che cosa va pulito?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Oggi ho pulito il serbatoio e sostituito il filtro del gasolio, dopo di che ho provato a mettere in moto il motocoltivatore.
                                                        Non ho risolto nulla.
                                                        Entra subito in moto come sempre ma non accelera, pertanto non dipende dal filtro del gasolio.
                                                        Il Rivenditore dei ricambi mi ha detto che senon risolvo il problema con il filtro del gasolio, di provare a controllare l'asta della cremagliera che potrebbe essere indurita.
                                                        dove si trova?
                                                        e poi di controllare l'anticipo dell'iniezione che potrebbe essere incorretto.
                                                        come si regola?
                                                        e la molla regolatore giri che potrebbe essere rotta o sganciata.
                                                        Quale è questa molla?forse quella vicino il serrafilo che permette di tirare indietro il filo dell'acceleratore?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da gigi20 Visualizza messaggio
                                                          Oggi ho pulito il serbatoio e sostituito il filtro del gasolio, dopo di che ho provato a mettere in moto il motocoltivatore.
                                                          Non ho risolto nulla.
                                                          Entra subito in moto come sempre ma non accelera, pertanto non dipende dal filtro del gasolio.
                                                          Il Rivenditore dei ricambi mi ha detto che senon risolvo il problema con il filtro del gasolio, di provare a controllare l'asta della cremagliera che potrebbe essere indurita.
                                                          dove si trova?
                                                          e poi di controllare l'anticipo dell'iniezione che potrebbe essere incorretto.
                                                          come si regola?
                                                          e la molla regolatore giri che potrebbe essere rotta o sganciata.
                                                          Quale è questa molla?forse quella vicino il serrafilo che permette di tirare indietro il filo dell'acceleratore?
                                                          Andare oltre alla manutenzione ordinaria....(filtro gasolio).....,potrebbe essere un po' impegnativo per chi non ha una certa pratica operativa,forse è meglio che intervenga una persona qualificata per risolvere il caso.
                                                          Ps( prova a staccare il cavo acceleratore che non sia indurito, dovrebbe essere sotto al carterino laterale fissato da 2 viti)
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Risolto il problema.
                                                            La guaina strozzata impediva lo scorrimento del filo del sistema di sicurezza comandato da una leva agganciata ad una manopola.
                                                            Era impossibile accorgersene perchè ultimamente la leva restava agganciata in quanto il motore si spegneva da se.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X