MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini C 503

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini C 503

    un saluto a tutti, possiedo un trattore lamborghini c 503 e dato che nn ho il libretto uso e manutenzione, chi mi saprebbe dire il tipo di olio e le quantita' da mettere sia nel motore che nel cambio??
    grazie anticipatamente.......

  • #2
    Leggi qui:

    ti farai una cultura.

    Commenta


    • #3
      ciao tdmoro io ho un trattore lamborghini c553ll dovrebbe cambiare poco dal tuo però se invii una foto è meglio così sono piu sicuro di non farti sbagliare olio
      dal libretto uso e manutenzione dice di usare un olio motore AGIP F 1 DIESEL GAMMA la quantità dovrebbe essere 6,5 KG (poi lo vedi tu se c'è poco olio)
      l'olio del cambio è AGIP F 1 ROTRA SAE 90, e dice 11KG poi devi controllare il livello.
      spero di esserti stato di aiuto

      FRUGO85

      Commenta


      • #4
        grazie per le informazioni frugo85, scusa per il ritardo ma ho letto solo oggi, il mio trattore è un 3 cilindri la prossima volta invio delle foto, mi confermi ke l'olio del sollevatore ha un impianto a parte????? grazie...

        Commenta


        • #5
          non ti preoccupare per il ritardo (meglio tardi che mai)
          il sollevatore funziona con l'olio del sollevatore e non del cambio
          il libretto dice olio AGIP ARNICA 645
          sulla parte destra el sedile ci drovrebbe essere un serbatoio supplementare per avere piu olio durante il funzionamento in fondo al serbatoio parte un tubo che va a finire sotto al sedile dentro al sollevatore, controlla che sia pieno
          sotto al sedile partono due tubi,quello piu grossso invia l'olio alla pompa (che è davanti al centro del motore, prende il moto dall'albero della distribuzione) quello piu piccolo invece è quello che porta l'olio in pressione al sollevatore.
          se hai altre domade chiedi pure.
          spero di esserti stato di aiuto

          FRUGO85

          Commenta


          • #6
            ciao Frugo e grazie di nuovo, si hai ragione a fianco il sedile cè una vaschetta ma è vuota e mi hanno detto che serve come recupero e quindi di non aggiungere olio, dato che voglio farci un tagliando generale, mi consigli di cambiare anche l'olio del sollevatore oppure puo rimanere quello vecchio???
            che differenza c'è tra il mio e il tuo?? ciao e grazie di nuovo......

            Commenta


            • #7
              l'olio del sollevatore va cambiato ogni 1200 ore di lavoro, va sostituito anche il filtro.
              sul serbatoo di fianco al sedile, sul libretto c'è scritto che è un suplemento per avere piu olio, però non ne sono sicuro (anche il mio è vuoto).
              la differenza non la so dovrei vedere qualche foto del tuo e poi ti so dire.

              FRUGO85

              Commenta


              • #8
                problema cingoli

                ciao a tutti volevo chiedere un' informazione su un cingoli lamborghini 503 l ho la frizione sinistra che non mi sterza, cosa puo' essere?
                Cosa posso fare? vi devo informare che era fermo da un anno circa ed era lasciato fuori per tutto questo tempo. Il motore si e' acceso subito. Grazie e ciao-

                Commenta


                • #9
                  Se non sterza a sinistra vuol dire che slitta la frizione di sterzo destra.
                  Ma non sterza anche da vuoto o solo mentre è in tiro?
                  Un po di tempo fa me lo aveva fatto pure il mio,mentre aravo o stirponavo e dovevo girare a sinistra,dopo aver tirarato la frizione il trattore percorreva solo pochi metri poi il cingolo rallentava fino a fermarsi.
                  Il problema poi e passato da solo usandolo un po,probabilmente hai ingrassato un po tropppo i manicotti disinnesto frizione(quelli dietro al sedile)che hanno unto la frizione,usalo e dovrebbe passare.

                  FRUGO85

                  Commenta


                  • #10
                    manuale uso e manutenzione Lamborghini 533ll.

                    Sto cercando il manuale uso e manutenzione del Lamborghini 533ll.
                    Qualcuno me lo può mandare o dirmi dove posso trovarlo?
                    Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Frugo, a fianco il sedile cè una vaschetta ma è vuota e mi hanno detto che serve come recupero e quindi di non aggiungere olio, dato che voglio farci un tagliando generale, mi consigli di cambiare anche l'olio del sollevatore oppure puo rimanere quello vecchio???
                      che differenza c'è tra il mio e il tuo?? ciao e grazie di nuovo......
                      Ultima modifica di sergiom; 13/10/2009, 20:02.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da giuzirzi73 Visualizza messaggio
                        Ciao Frugo, a fianco il sedile cè una vaschetta ma è vuota e mi hanno detto che serve come recupero e quindi di non aggiungere olio, dato che voglio farci un tagliando generale, mi consigli di cambiare anche l'olio del sollevatore oppure puo rimanere quello vecchio???
                        che differenza c'è tra il mio e il tuo?? ciao e grazie di nuovo......
                        ok vuoi fare una manutenzione generale!
                        non posso dirti si o no,dipende dalle ore che a il trattore!io consiglio di cambiare olio e il filtro,almeno sei sicuro che l'olio è nuovo! per dirti le differenze tra il mio è il tuo dovresti dirmi il modello esatto!

                        FRUGO85

                        Commenta


                        • #13
                          Lamborghini 503

                          Ciao sono Germano da Ancona. Ho appena acquistato un Lamborghini c503ll del 1975, e sto cambiando filtri, olio e ingrassatori. Non trovo l'ingrassatore della ruota anteriore, possibile che non c'è?! E dove si controlla l'olio del cambio?! Grazie!!

                          Commenta


                          • #14
                            ciao a tutti, lavorando con la trincia in un canneto ho perso l'astina dell'olio motore,(lammborghini c503) sono andato dal ricambista e mi ha detto che è difficile averla, non è che qualcuno di voi è possessore di un 503 e potrebbe farmi la cortesia di misurarmi la propria astina dalla base del gommino alla punta, magari posso adattare l'astina di qualche macchina.....grazie.

                            Commenta


                            • #15
                              Se cerchi un concessionario Lamborghini/Same vicino a te,trovi il catalogo ricambi cartaceo o sul pc,trovi il codice e lo puoi ordinare.
                              Ultima modifica di sergiom; 25/12/2012, 23:33.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                Se cerchi un concessionario Lamborghini/Same vicino a te,trovi il catalogo ricambi cartaceo o sul pc,trovi il codice e lo puoi ordinare.
                                buon natale a tutti,
                                forse non hai letto bene la mi residenza!
                                per un'astina che costera' 5 euro devo farmi 200km !
                                Ultima modifica di sergiom; 25/12/2012, 23:34.

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve a tutti.
                                  Qualcuno mi saprebbe dire dove posso trovare un ricambio della frizione per il C503? ho praticamente rivoltato il web come un calzino.
                                  C'è eventualmente qualcuno che li costruisce se fossero fuori produzione??
                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da tdmoro Visualizza messaggio
                                    ciao a tutti, lavorando con la trincia in un canneto ho perso l'astina dell'olio motore,(lammborghini c503) sono andato dal ricambista e mi ha detto che è difficile averla, non è che qualcuno di voi è possessore di un 503 e potrebbe farmi la cortesia di misurarmi la propria astina dalla base del gommino alla punta, magari posso adattare l'astina di qualche macchina.....grazie.
                                    ciao, io ho un r503 ma non so dirti se le misure sono uguali al tuo c503, se sei informato e lo sono....fammi sapere che appena possibile te le comunico

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da tdmoro Visualizza messaggio
                                      ciao a tutti, lavorando con la trincia in un canneto ho perso l'astina dell'olio motore,(lammborghini c503) sono andato dal ricambista e mi ha detto che è difficile averla, non è che qualcuno di voi è possessore di un 503 e potrebbe farmi la cortesia di misurarmi la propria astina dalla base del gommino alla punta, magari posso adattare l'astina di qualche macchina.....grazie.
                                      devi dirci il modello del motore che monta altrimenti non si puo andare ad intuito,posso dare una controllata alla mia astina e farti sapere le distanze.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao ho misurato l'asta dell'olio del 503 e spero capisca quello che scrivo in base alla foto: da A a E sono 22 cm; da A a B sono 3 cm; da B a C sono 15.5 cm; da C a D sono 2 cm; da D a E sono 0.5 cm. Spero di essere stato abbastanza preciso. Ciao
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Certi 503 hanno la coppa di ferro,altri di ghisa,misure diverse!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Un saluto a tutti
                                            sto in trattative per l'acquisto di un Lamborghini C 503 S del 1975 con una paletta sicma già montata.
                                            Il trattore non si presenta male, solo che ha il cingolo sinistro montato al contrario e questo ha creato la rottura del bordino della ruota libera anteriore ed in più il consumo nei due lati delle catenarie del cingolo sinistro (fino a bucarle) con lo strappo di unasquadretta montata di lato alla ruota portante che serve ad impedire che la terra si infili nelle catenarie. Per questo avrei bisogno del manuale d'officina e di quello d'uso e manutenzione che uno di Pescara mi vorrebbe vendere a 35 euro. Ma sopratutto vorrei sapere cosa mi consigliate.
                                            Un saluto ed un ringraziamento anticipato
                                            daniele

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao.....da poco ho comprato un C503....ma allora l'olio del sollevatore è diverso da quello del cambio????Da dove lo aggiungo??Posso metterlo nel serbatoio in fianco al sedile????

                                              Commenta


                                              • #24
                                                sollevatore idraulico r503

                                                Possiedo un r503. Perde olio dalla scatola del sollevatore. Precisamente dalla guarnizione di fondo. So che l'olio del sollevatore è a se rispetto a quello del cambio. Ciò mi fa pensare che staccando la scatola del sollevatore dal blocco del cambio, per sostituirne la guarnizione, non dovrei trovare null'altro che collega i due corpi, oltre ai bulloni esterni. Non vorrei trovare strane sorprese e non riuscire più a rimontare i pezzi.
                                                Grazie sin da ora per l'eventuale interessamento.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  sicuro che usi l'olio del sollevatore e non quello del cambio??
                                                  guardando gli esplosi si vedono 2 tipi di sollevatore,uno che prende l'olio dal cambio e uno invece che usa il suo interno del sollevatore.
                                                  dovresti almeno mandare una foto del tuo sollevatore per avere eventuali chiarimenti,per distinguere da dove pesca l'olio segui il tubo che va alla pompa e guarda se parte da sotto il sollevatore o da sotto il cabio.
                                                  per il resto la sostituzione della guarnizione non è nulla di difficle,devi essere munito di una capretta perche il blocco sollevatore è abbastanza pesante

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    tutto OK

                                                    Ho sostituito la guarnizione. E' stato facile.
                                                    L'olio del sollevatore è diverso da quello del cambio, e la pompa si trova sotto il sedile e non davanti, come nelle versioni successive.

                                                    grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Domande su sollevatore Lamborghini C503s

                                                      Salve a tutti, possiedo un Lamborghini Cingolato modello C503 s e ho dei dubbi sul sollevatore... Sulla sinistra del sedile c'è un serbatoio e oggi ho inserito 3 litri di olio idaulico con il risultato che dopo un ora di lavoro il medesimo serbatoio era asciutto. Il mio vicino mi ha detto che quella vaschetta serve per il recupero e che, visto che il mio trattore è una versione "nuova" dalle classiche degli anni 1974-76, la pompa è situata davanti al motore (il che è vero) e quindi l'olio che usa è quello del cambio mentre i modelli piu vecchi che avevano la pompa del sollevatore sotto al sedile usano l'olio idraulico proprio dal serbatoio vicino al sedile... Ora, visto che sicuramente voi ne sapete più di me, vi vorrei porre una domanda : se l'olio che usa la pompa è quello del cambio da dove si aggiunge e che tipo di olio devo inserire?! Quello specifico per cambio o a metà tra quest'ultimo e l'olio idraulico?
                                                      Ah dimenticavo... Non possiedo,purtroppo, il manuale di uso e manutenzione del mezzo.

                                                      Grazie mille anticipatamente, Giulio

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        DImensione "bullone" olio cambio e tappo vaschetta olio idralucilo Lamborghini C503

                                                        Buonasera a tutti, volevo gentilmente chiedere a coloro che possiedono il Lamborghini C503 la dimensione della chiave che serve per svitare il bullone da dove si inserisce l'olio del cambio... inoltre vorrei sapere il diametro del tappo della vaschetta dell'olio idraulico del sollevatore. Vi ringrazio a tutti in anticipo.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Perdita olio idraulico

                                                          Salve a tutti, ho un lamborghini C503 con impianto idraulico indipendente (prende l'olio "suo" e non quello del cambio)... Ora... Mi sono accorto dopo vari riempimenti che il sollevatore manda tutto l'olio idraulico che io metto dentro, nel cambio (ed infatti l'olio di quest'ultimo è molto al di sopra del massimo... sta al massimo... Può esserci qualche paraolio sotto al sollevatore che fa trafilare l'olio idraulico nel cambio? Il cambio si può danneggiare se ci va appunto l'olio idraulico?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Si è crepato il corpo in ghisa del sollevatore e per caduta l'olio trafila nel cambio

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X