MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

LANDINI Trekker

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • LANDINI Trekker

    Ciao a tutti.
    Ho un landini trekker 75 dal 2004.
    Nessun problema funziona bene e non ha mai dato problemi.
    La settimana scorsa lavorando con un 85 stesso anno di una azienda vicina ho notato una risposta molto più pronta delle leve di sterzo.
    Parlando con il proprietario lo stesso mi ha detto che anche la sua macchinaall'inizio aveva le leve di sterzo poco sensibili ed ha risolto il problema facendo intervemire un tecnico landini mandato dal concessionario.
    Ora il concessionario che mi ha venduto il mezzo è un po' caduto in disgrazia e mi ha fatto un sacco di storie.
    Ora vi chiedo a chi mi posso rivolgere?
    Avete qualche recapito io sono in umbria ve ne sarei infinitamente grato.
    C'è qualcuno con gli stessi problemi?

  • #2
    Problema risolto la discussione può essere eliminata

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
      Problema risolto la discussione può essere eliminata
      Molte discussioni sono risolte,ma vengono lasciate perchè possano servire anche a qualcun'altro che in futuro possa ritrovarsi con lo stesso problema.
      Il forum è una grande occasione di scambio,non deve essere inteso solo come mezzo per risolvere i propri problemi.
      Faresti cosa gradita,illustrandoci la soluzione adottata.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Scusate. Quando si ha torto bisogna ammetterlo.

        Il problema era per così dire, di abbastanza semplice soluzione, bisognava solo regolare la pressione del circuito idraulico. Se non erro la pressione del mio Trekker era di circa 23-24 bar mentre la pressione di esercizio corretta dovrebbe essere tra 27 e 30. Regolata questa per mezzo di una strumentazione di proprietà del meccanico che è intervenuto il problema si è risolto.
        Non posso essere più preciso in quanto non ero presente.

        Commenta


        • #5
          Perni riduttori bloccati senza rondelle?Follia!

          Salve!
          Possiedo un Landini Trekker C100, come motore non posso lamentarmi, a parte il conta ore che non funziona più, ma ultimamente ho notato perdite di olio nella parte inferiore del riduttore laterale destro. Bene i bulloni si erano allentati.
          E' vero che purtroppo ho calpestato qualche pietra di troppo, ma è mai possibile che nell'assemblare un trattore cingolato da 100cv non mettano delle rondelle spezzate d'acciao?
          Mi consigliate di aggiungere tali rondelle o c'è un motivo per cui non sono state inserite?
          Grazie per la collaborazione

          Commenta


          • #6
            Può darsi che abbiano fatto eccessivo affidamento sui collanti frenafiletti (sono degli appositi adesivi, che si mettono sulle viti per bloccare i dadi).

            Commenta


            • #7
              le rondelle spezzate d'acciaio si chiamano rondelle grower.ma sei sicuro non ci sia nulla???? perchè potrebbero esserci dadi autobloccanti (quelli che hanno quella rondellina di gomma che impedisce che il dado si allenti per vibrazioni) oppure ce ne sono di un'altro tipo...sono dei dadi che vengono deformati e svolgono anch'essi la funzione di autobloccanti ma molto più economici...altro metodo come dice polaris l'utilizzo di frenafiletti da stendere sul filetto del perno e che dopo l'accoppiamento con il dado crea un buon sistema contro i problemi di vibrazioni che affliggono giunzioni bullonate!

              Commenta


              • #8
                Su documentazione ufficiale, non risultano nè rondelle nè adesivi bloccanti. Risulta solo Loctite 510 sui piani di accoppiamento (per tenuta lubrificante).
                Pero' in calce vengono elencati tutti i prodotti di fissaggio, per viteria varia (quindi non espressamente i riduttori finali) viene indicata la Loctite 222 per frenatura debole e Loctite 242 per frenatura media.

                Commenta


                • #9
                  Ciao Filippo, purtroppo non mi sembra affatto che abbiano passato della Loctite, i bulloni sono liberi di svitarsi con molta facilità lungo l'intero prigioniero. Non penso che abbiano applicato nulla.
                  Rispondo anche agli altri gentilissimi amici che mi hanno rivolto attenzione: purtroppo si tratta di semplicissimi bulloni da "12 (chiave 19), nè autobloccanti, nè restringenti.
                  E' per questo che sono rimasto un pò allibito.
                  Cmq sul riduttore sinistro nessun allentamento e di conseguenza nessuna perdita di olio.
                  Infatti mi ero dimenticato di aggiungere che tale allentamento dei bulloni, aveva comportato una perdita di olio del cambio, ora c'è ancora della trasudazione, ma non perde. Applicare del mastice sarebbe una perdita di tempo, al primo contatto col terreno si toglierebbe. Smontare il trattore per una semplice trasudazione mi sembra una follia (per rifare la guarnizione! Bè che dire, cambirò i perni con degli autobloccanti, aggiungerò delle rondelle grown, e forse della Loctite 242.
                  Grazie ancora a tutti

                  Commenta


                  • #10
                    Tieni presente che se usi un frenafiletti debole o medio non credo vi siano particolari controindicazioni, il bullone riesci a svitarlo lo stesso all'occorrenza (basta un piccolo sforzo in piu). Forse sara' da evitare il frenafiletti forte, quello è un po' piu ostico da vincere. Ma non ho esperienze in riduttori finali per cingolati, quindi attenderemo il parere di qualche esperto.

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie del consiglio!
                      non ho mai applicato questo tipo di sistema, cercherò di comprare qualche campione per potere effettuare una scelta più appropriata. Ma devo dire che le rondelle grower più i dadi autobloccanti saranno più che sufficenti.
                      Grazie ancora
                      P.S.: una domanda: avevo inserito una argomento sul conta ore, ma n on ho avuto risposte: mi confermi anche tu che questi di ultima generazione analogica e non a corda sono una buffonata?
                      Ciao e garzie ancora

                      Commenta


                      • #12
                        Risoluzione problema

                        Salve a tutti!
                        Ritorno sull'argomento per dare una risposta più precisa in modo da potere essere utile anche altri eventuali interessati all'argomento.
                        Oggi ho incontrato un meccanico di una concessionaria Landini: mi ha conermato che non vanno applicate nèrondelle grower (spezzate), nè dadi autobloccanti. semplicemente un fermafiletti di media forza.
                        In concessionaria avevano un ferma filetti LOCTITE 270, mi ha dettoche è ecessivamente forte, potrei svitare i prigionieri all'occorrenza, quindi gli ho chiesto se la LOCTITE 242 (precedentemente consigliata da Filippo) andava bene: perfetta.
                        Di conseguenza la soluzione è solo l'applicazione di tale prodotto suiprigionieri precedentemente puliti e soffiati per togliere impurità.
                        Grazie a tutti per la collaborazione!

                        Commenta


                        • #13
                          landini trekker70 com.

                          Vorrei esporre, su questo forum, un problema sorto ad un mio cliente sul leveraggio dello sforzo controllato di un landini trekker70.
                          Premetto che non ho esperienza sui landini e che l'assistenza di Roma non sa che pesci prendere oltre che a ordinare il braccetto per l'ennesima volta (ora passa al 13°ordine) e dire che il mio cliente non sa usare la fresa......
                          Il braccetto incriminato si trova parallelo al pistone sinistro del sollevatore, dalla parte anteriore si infila sul leveraggio che va dentro al sollevatore vincolato da un anello seger e dall'altra parte termina con una filettatura M8 (dove si spezza ) la cui si avvita su una forchetta snodata fissata al braccio del sollevatore.
                          Grazie per l'aiuto.
                          Ultima modifica di sergiom; 18/06/2009, 14:45.

                          Commenta


                          • #14
                            rottura leveraggio tce 50

                            io ho avuto lo stesso problema sul tce,solo che lo sforzo controllato va sulla molla del terzo punto,dopo vari cambi e saldature l'ho eliminato,fissandolo in modo che non lavori e che non si rompa.
                            faccio prima ad intervenire sulla leva,adesso non so se per te e' la soluzione.
                            fammi sapere!

                            Commenta


                            • #15
                              il problema fortunatamente una volta che mi ci sono messo io(e non mi reputo un genio)si e risolto.come prima cosa ho notato che le molla dello s.c.non ere stretta e questo determinava un continuo movimento del sollevatore,una volta stretta l'ho bloccata con il suo controdato.poi la leva che ogni volta si rompeva l'ho vincolata al braccio del sollevatore in moto che poteva snodare.
                              credo che nelle volte precedenti la leva sia stata fissata in modo fisso,provocando la rottura dell asta subiti dopo il suo utilizzo,dal mio cliente me lo posso aspettare......... ma da un meccanico ufficiale lardini(zona roma) pagato profumatamente una disattenzione del genere!!!!!!!!
                              comunque complimenti alla landini una volta visto il sistema,del sollevatore, devo dire semplice e funzionale.
                              per finire voglio dire alla landini l assistenza e una cosa seria mettetela in mano a gente seria e educata.....

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X