MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

filtri gasolio da cambiare...Come?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Salve ragazzi! Voglio chiedervi una cosa su questo interessantissimo forum riguardo il mio Landini DT5000.
    Questo trattore ha il totale 8 marce cioè 3 marce+1 retromarcia ridotte e 3 marcie+1 retromarcia veloci. Ho notato che quando innesto la prima veloce (sopratutto quando il motore è già caldo) per le salite non troppo pendenti tende a perdere dei giri e si sforza un pò. Allora io ho ricollegato il tutto ad un semplice nuovo cambio dei filtri del gasolio. Ma recandomi dal meccanico che mi ha venduto e rimesso in buone condizioni il trattore mi è stato detto da egli stesso che i filtri del gasolio sono stati sostituiti! Allora perchè mi fa così? Eppure mi crea questo problemino quando non trasporto nulla quindi figuriamoci se dovesse portare un peso... mi sarebbe d'obbligo avanzare con le ridotte! Cosa può essere successo? C'è un metodo per capire cosa può essere la causa di tutto ciò?

    Commenta


    • #32
      salve a tutti. scusate ma sono nuovo nuovo.
      Avrei bisogno di alcune nozioni sulla sostituzione di un filtro x gasolio di un carraro (tigrone 4000) è vecchiotto, di quelli, x intenderci, arancioni. Motore Ruggerini RD 952.
      Grazie!!

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da elia.mignogna Visualizza messaggio
        Salve ragazzi! Voglio chiedervi una cosa su questo interessantissimo forum riguardo il mio Landini DT5000.
        Questo trattore ha il totale 8 marce cioè 3 marce+1 retromarcia ridotte e 3 marcie+1 retromarcia veloci. Ho notato che quando innesto la prima veloce (sopratutto quando il motore è già caldo) per le salite non troppo pendenti tende a perdere dei giri e si sforza un pò. Allora io ho ricollegato il tutto ad un semplice nuovo cambio dei filtri del gasolio. Ma recandomi dal meccanico che mi ha venduto e rimesso in buone condizioni il trattore mi è stato detto da egli stesso che i filtri del gasolio sono stati sostituiti! Allora perchè mi fa così? Eppure mi crea questo problemino quando non trasporto nulla quindi figuriamoci se dovesse portare un peso... mi sarebbe d'obbligo avanzare con le ridotte! Cosa può essere successo? C'è un metodo per capire cosa può essere la causa di tutto ciò?
        Escludendo eventuale sporco nel serbatoio o rubinetto, controlla filtro aria se pulito.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da trx Visualizza messaggio
          salve a tutti. scusate ma sono nuovo nuovo.
          Avrei bisogno di alcune nozioni sulla sostituzione di un filtro x gasolio di un carraro (tigrone 4000) è vecchiotto, di quelli, x intenderci, arancioni. Motore Ruggerini RD 952.
          Grazie!!
          Salve, la procedura è sempre la stessa, devi spurgare l'aria partendo dal serbatoio fino agli iniettori.

          Commenta


          • #35
            Vorrei montare su un 70-75, il filtro sedimentatore del combustibile, quello col sensore per la presenza acqua. Era previsto, ma non so con che criterio su alcuni c'è su altri no. Ho il filtro e il sensore, ma le staffe che lo sorreggevano, non le producono puù, quindi devo costruirmele, poco male..ma come? Su trattore.it ho trovato un'immagine, ma secondo me la staffa grande è rappresentata al contrario, e la piccola non so cosa serva e dove vada ad ancorarsi anche perchè sembra abbia un solo foro. Dalle foto, peraltro tagliate sul libretto d'uso e manutenzione si vede che era sopra al collettore d'aspirazione a sx, dove c'è il bicchierino del termoavviatore, che infatti gli verrebbe montato dietro, quindi credo che come base utilizzi sempre quella piastra a 2 fori sul collettore. La piastra grossa l'ho fatta, mi rimane solo da vedere una volta rimontato tutto se ci sto come ingombri, ma la piccola cosa serve? per irrigidire, per evitare vibrazioni!? Se qualcuno ne ha uno e riesce a farci una foto, o se qualcuno ce l'ha presente e mi dice come era ancorato in origine..Per evitare di sbagliare qualcosa e far si che non regga alle vibrazioni..
            Attached Files

            Commenta


            • #36
              domanda... dovrei sostituire il rubinetto del gasolio del mio 880 che perde.. come posso svuotare in sicurezza il serbatoio???

              grazie

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                domanda... dovrei sostituire il rubinetto del gasolio del mio 880 che perde.. come posso svuotare in sicurezza il serbatoio??? grazie
                dovresti individuare il tappo di scarico

                Commenta


                • #38
                  ... nessun tappo di scarico..

                  Commenta


                  • #39
                    Aiutandoti con la classica tanica ed un tubo puoi vuotare il serbatoio, poi non resta che scollegare rubinetto o un raccordo e vuotare completamente il tutto.
                    Se il tuo problema è relativo alla formazione di aria nel circuito, basta ricollegare tutto, riempire il serbatoio ed avviare il motore lasciandolo girare al minimo per una decina di minuti, in questo modo il carburante circolerà nelle tubazioni dal serbatoio al filtro e viceversa spurgano da solo le eventuali bolle di aria.

                    Nell'immagine inserita vedo 2 pescanti sul fondo con un rubinetto deviatore ed una pesca con recupero sulla parte alta, come è composto l'impianto?
                    Marco B

                    Commenta


                    • #40


                      ecco una foto migliore... sopra c'è il galleggiante...

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                        domanda... dovrei sostituire il rubinetto del gasolio del mio 880 che perde.. come posso svuotare in sicurezza il serbatoio???

                        grazie
                        Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                        ... nessun tappo di scarico..
                        Ma staccare il tubo gasolio che arriva dal serbatoio alla pompa AC.........ti è così difficile???
                        Ren57

                        Commenta


                        • #42
                          chiaro, volendo potrei anche scollegare tutto e amen... era per sapere se c''erano metodi meno ortodossi.. e magari evitare lo spurgo...

                          Commenta


                          • #43
                            Hai una pompa per aspirare il gasolio?
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #44
                              se tubetti serbatoio- rubinetto- pompaAC sono originali saranno duri e secchi, non si sfilano dal porta gomma.
                              come detto da rendefra , stacca dalla pompa AC, svuota e valuta se cambiare tutti i tubi

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                chiaro, volendo potrei anche scollegare tutto e amen... era per sapere se c''erano metodi meno ortodossi.. ...
                                Se lo ritieni un lavoro ortodosso svitare un raccordo.........figuriamoci quando toglierai il rubinetto che sarà sicuramente bloccato dai tubi di gomma........che lavoro sarà

                                Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                .. e magari evitare lo spurgo...
                                Non occorre nessun spurgo perchè l'impianto rimane in pressione dalla pompa AC ai filtri. Il metodo migliore per togliere il gasolio dal serbatoio è quello di fare uscire il combustibile dal tubo che và alla pompa AC perchè è il punto più basso del serbatoio....
                                Saluti...........
                                Ren57

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                  non sostituirli contemporaneamente ma di ritardare l'istallazione del secondo di circa 50 ore rispetto al primo
                                  in alcuni trattori sono uguali, altri montavano (per esempio 70c)il primo filtro in panno, in questo caso il primo filtro era lavabile
                                  Perchè queste 50 ore di differenza?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
                                    Perchè queste 50 ore di differenza?
                                    Così viene prescritto nelle istruzioni di manutenzione, in assoluto non saprei dirti ma ho formulato (a modo mio) delle ipotesi:
                                    1) potrebbe servire a filtrare eventuali impurità che si possono introdurre durante le operazioni di sostituzioni se non vi è perfetta pulizia, se sostiuisco insieme avrò il secondo flitro subito sporco.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ok... anche io stavo pensando a varie ipotesi.
                                      Sul mio 72-85 il secondo filtro (in linea con quello detto già da altri) si può cambiare a 1k ore, mentre il primo lo da ogni 300.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
                                        Ok... anche io stavo pensando a varie ipotesi.
                                        Sul mio 72-85 il secondo filtro (in linea con quello detto già da altri) si può cambiare a 1k ore, mentre il primo lo da ogni 300.
                                        si, sono questi gli intervalli previsti dalle tavole di manutenzione, se si utilizza gasolio decantato

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X