MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

fiat f110 dt

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • fiat f110 dt

    ciao amici mi trovo a dover cambiare la frizione del mio f 110 dt e fin qui tutto ok,sono andato sul suto TRATTORE .IT e ho trovato le pagghine che mi interessano solo x il F100dt.mi e sorta una domanda:questi due trattori hanno lo stesso gruppo per poter giustificare lassenza del gruppo frizione del F110?

  • #2
    Direi di si, anche se ti consiglio di montare il gruppo frizione del "F140" che è più robusto. Io l'ho montato sul mio "F100" perchè mi era stato consigliato. Fai rettificare il volano, è molto importante perchè il disco non si consumi troppo in fretta. Inoltre ti consiglio di sostituire i parolii del cambio e del motore intanto che il trattore è aperto. Ciao

    Commenta


    • #3
      Premesso che non conosco lo specifico modello.
      Originalmente inviato da alberto cavagni Visualizza messaggio
      sono andato sul sito TRATTORE .IT e ho trovato le pagine che mi interessano solo per il F100dt, mi è sorta una domanda: questi due trattori hanno lo stesso gruppo per poter giustificare l'assenza del gruppo frizione del F110?
      potrebbero essere uguali ma la sicurezza si ha solo con il catalogo dei ricambi, non averlo trovato su Trattore.it non significa che non esista, può capitare, anche, che lo stesso trattore (a seguito di modifiche ufficiali) monti gruppi diversi.
      Originalmente inviato da WinnerF100 Visualizza messaggio
      Direi di si,
      Su quale fondamento?
      Originalmente inviato da WinnerF100 Visualizza messaggio
      ..... ti consiglio di montare il gruppo frizione del "F140" che è più robusto. Io l'ho montato sul mio "F100" perchè mi era stato consigliato. Fai rettificare il volano, è molto importante perchè il disco non si consumi troppo in fretta. Inoltre ti consiglio di sostituire i parolii del cambio e del motore intanto che il trattore è aperto. Ciao
      Ogni modifica non prevista dal costruttore io non mi sentirei di consigliarla, la rettifica, poi, presuppone l'assistenza di una officina altamente specializzata.

      Commenta


      • #4
        x sergiom e winner grazie mille.non avendo il catalogo del 140 non posso dire se sono le stesse.....a questo punto mi tocca trovare il catalogo del F110 e testare con certezza che il gruppo del 110 sia uguale al 100.in effetti sergiom hai ragione che se su trattore .it non c'e,non vuol dire che non esisti!...

        Commenta


        • #5
          Il gruppo frizione del Fiat F100, F110, F115, F120 è lo stesso del F130 e F140 ma quest'ultimi si differenziano solo dal disco che invece di 5 "palette" di cerametalix ne hanno 6. La differenza del prezzo è minima ma la durata è superiore. La rettifica và fatta per riportare le distanze originali del posizionamento del gruppo frizione in modo che il disco venga stretto come previsto dal costruttore, dal momento che non esistono registri per recuperare il divario che si crea usurandosi.
          é evidente che và fatto fare ad un centro rettifiche dove gli operatori sono altamente specializzati.
          Questi consigli mi sono stati dati dal CAPO OFFICINA NEW HOLLAND CASE qualche mese fa quando ho revisionato il mio F100, e ti verranno sicuramente ripetute quando andrai a comprare il materiale.
          Ciao e "buon lavoro".

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da WinnerF100 Visualizza messaggio
            La rettifica và fatta per riportare le distanze originali del posizionamento del gruppo frizione in modo che il disco venga stretto come previsto dal costruttore, dal momento che non esistono registri per recuperare il divario che si crea usurandosi.
            é evidente che và fatto fare ad un centro rettifiche dove gli operatori sono altamente specializzati.
            Questi consigli mi sono stati dati dal CAPO OFFICINA NEW HOLLAND CASE qualche mese fa quando ho revisionato il mio F100, e ti verranno sicuramente ripetute quando andrai a comprare il materiale.
            Non ho capito questo concetto di rettifica,cosa fanno,riportano materiale?
            Cosa rettificano?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Non ho capito questo concetto di rettifica,cosa fanno,riportano materiale?
              Cosa rettificano?
              Và rettificato il volano, prima si liscia la parte dove lavora il disco per pareggiare eventuali rigature, poi viene abbassata la parte esterna che è un rialzo di circa 1 cm. dove verrà avvitato il blocco frizione. Maggior parte dei centri rettifiche hanno già le misure, se non le avessero, le danno dove si compra il gruppo frizione. Questa prassi della rettifica al volano viene fatta anche nei camion quando si cambia gruppo frizione.
              Ciao...

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da WinnerF100 Visualizza messaggio
                Và rettificato il volano, prima si liscia la parte dove lavora il disco per pareggiare eventuali rigature, poi viene abbassata la parte esterna che è un rialzo di circa 1 cm. dove verrà avvitato il blocco frizione. Maggior parte dei centri rettifiche hanno già le misure, se non le avessero, le danno dove si compra il gruppo frizione. Questa prassi della rettifica al volano viene fatta anche nei camion quando si cambia gruppo frizione.
                Ciao...
                E dopo la retifica del volano fate anche l'equilibratura??
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da WinnerF100 Visualizza messaggio
                  Il gruppo frizione del Fiat F100, F110, F115, F120 è lo stesso del F130 e F140 ma quest'ultimi si differenziano solo dal disco che invece di 5 "palette" di cerametalix ne hanno 6.
                  a me risulta invece che F100, F110, F115 e F120 montino una frizione monodisco a secco da 13 pollici (330 mm) mentre F130 e F140 una monodisco a secco da 14 pollici (355 mm)


                  Originalmente inviato da WinnerF100 Visualizza messaggio
                  Direi di si, anche se ti consiglio di montare il gruppo frizione del "F140" che è più robusto. Io l'ho montato sul mio "F100" perchè mi era stato consigliato.
                  quindi hai cambiato tutto il gruppo frizione , non solo il disco. ho capito bene?


                  Originalmente inviato da WinnerF100 Visualizza messaggio
                  Il gruppo frizione del Fiat F100, F110, F115, F120 è lo stesso del F130 e F140 ma quest'ultimi si differenziano solo dal disco che invece di 5 "palette" di cerametalix ne hanno 6. La differenza del prezzo è minima ma la durata è superiore.
                  se quindi fosse possibile montare tutto il gruppo frizione del F130/F140 sul F110, non potendo cambiare solo il disco ma dovendo cambiare tutto il gruppo, non penso proprio che la differenza di prezzo sia minima rispetto a sostituire solo il disco con un altro uguale per F110.
                  piuttosto dicci quanto hai speso per la modifica sul tuo trattore (specificando bene cosa è stato sostituito), se non sono troppo indiscreto

                  Commenta


                  • #10
                    Il mio F100 originariamente montava un disco in cerametalix da 5 "palette", poi mi è stato consigliato di montare quello del F140 che ne ha 6. Ho sostituito tutto il gruppo come ho fatto anche col 980 e altri trattori pur montando sempre il suo disco originale per il semplice motivo che a prove fatte, dura di più ed è già bilanciato. Il gruppo frizione del F140 costa €780 ivato.

                    Commenta


                    • #11
                      alla fine sono andato in un centro ricambi new holand ed ho preso tutto li .mi hanno consigliato di controllare il pacco frizione comandato idraulicamente subito dopo la frizione centrale verso il cambio.li ho trovato una bella sorpresa!la frizione a bagno d'olio multi dischi era completamente bruciata.scovando dove veniva persa la forza trazione......

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da alberto cavagni Visualizza messaggio
                        alla fine sono andato in un centro ricambi new holand ed ho preso tutto li .mi hanno consigliato di controllare il pacco frizione comandato idraulicamente subito dopo la frizione centrale verso il cambio.li ho trovato una bella sorpresa!la frizione a bagno d'olio multi dischi era completamente bruciata.scovando dove veniva persa la forza trazione......
                        Ad un mio vicino( in assistenza ufficiale) ad un F130con slittamento frizione hanno cambiato la frizione principale restituendo il mezzo nelle identiche condizioni,era l'Hi-Lo che slittava.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Info F110

                          Ciao a tutti gli utenti forum.
                          Vi chiedo cortesemente un consiglio, ho trovato un Fiat F110 esteticamente ben tenuto, sollevamento anteriore e posteriore, clima etc. Il mezzo è del 92.
                          Mi frena il fatto che ha 13000 ore...
                          È di un'azienda agricola che lavora in collina mais e grano.
                          Mi potete dar qualche consiglio? Grazie mille.
                          Francesco.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Frik77 Visualizza messaggio
                            ...esteticamente ben tenuto...
                            Non soffermarti sull'estetica, potrebbe si essere un mezzo tenuto maniacalmente, ma potrebbe anche essere una semplice esca per coprire magagne meccaniche ecc.
                            Se è stato sempre regolarmente tagliandato e curato le ore non dovrebbero essere un problema, poi dipende dal lavoro che ha svolto negli anni (se magari ha passato la vita con il rimorchio su strada oppure se impegnato in arature e lavorazioni varie).
                            L'unico consiglio sensato è di farlo visionare dal meccanico di fiducia e richiedere una garanzia dal venditore.
                            Se poi hai possibilità di fare quattro chiacchiere con qualcuno che possiede lo stesso trattore potrà elencarti eventuali pregi e difetti (comunque sono sempre opinioni personali e quindi da prendere con le molle)
                            Ultima modifica di Marco Bellincam; 28/12/2016, 11:47.
                            Marco B

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie mille Marco.
                              Il venditore é un privato, quindi non credo che arrivi a tanto. Giovedì o venerdì faccio un salto a vedere il mezzo.
                              Vi tengo aggiornati.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X