MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riparazione particolari in "plastica"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Riparazione particolari in "plastica"

    salve mi è stata appena regalato un involucro di una botte da diserbo che presenta una crepa di una decina di cm nella parte bassa in una zona sagomata.

    vorrei provare ad aggiustarlo e costruirgli un telaio per applicarlo poi frontalmente al buon silver per aumentare l'autonomia della botte da diserbo amas da 10 qt che attacco dietro.

    il quesito è questo si può aggiustare?
    siccome è plastica la vetroresina non ci si attacca (già provato con un'altra botte) allora come posso fare?
    ci sono sostanze (colle resine ecc...) che mi possono aiutare?
    avevo pensato anche ad un paio di toppe da applicare dentro e fuori, ma vista la zona delicata non nìmi pare una soluzione molto valida.

    allego le foto interne ed esterne del danno (notare che avevano provato ad aggiustarla senza riuscirci).

    grazie per i consigli
    Attached Files

  • #2
    ho provveduto a togliere la resina che era stata applicata e ho riportato al vivo la rottura, devo dire che pensao fosse più piccola pratacamente sono due cepe una lungo la sagomatura proprio alla base della gola, un'altra 3 cm sotto lunga una decina di cm.
    un amico carrozziere mia ha detto che con una resina bicomponente (bravo polaris) lo possiamo aggiustare, basta scarnite la crepa applicare la resina poi fare 2 rinforzi (esterno ed interno) con della rete metallica, come scritto nel link postato dal buon mapomac.

    quando inizierà l'aggiustatura vera e propria cercherò di documentare con foto "l'avanzamento dei lavori".

    se ci sono altri consigli o correzioni sparate mi raccomando.

    Commenta


    • #3
      l'importante è che tutto il resto della cisterna non presenti altre crepe o venaturealtrimenti tu sistemi li e dopo un po scoppia da un altra parte....quest'anno ho "saldato" 5 volte la cisterna e da li ho capito che era ora di gettare tutto.

      la zona è molto delicata comunque non aver paura di fare cose antiestetiche...piu spessore c'e di colla e meglio è. anche perchè non sembra ma le vibrazioni sono molte.e mio consiglio personale se non sei tranquillo visto che la usi da cisterna supplementare tienila sempre con acqua pulita.
      cioè svuotata la botte postieriore la riempi con quella anteriore e poi prepari la miscela... altrimenti rischi di sprecare del prodotto inutilmente.
      Ultima modifica di luca sterpone; 23/02/2008, 00:54.

      Commenta


      • #4
        Non mi pare sia già stato detto,ma è sempre consigliabile fare un piccoo foro, pochi mm, alle estremità della crepa. Questo per evitare che si possa "allargare"

        Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
        fare 2 rinforzi (esterno ed interno) con della rete metallica, come scritto nel link postato dal buon mapomac.
        Mi fa piacere che questa cosa venga confermata. Data la natura del link da me postato, pensavo fosse fuori luogo.
        Invece...
        Ultima modifica di mapomac; 21/02/2008, 23:12.

        Commenta


        • #5
          applicaci una pezza del solito materiale con fori e rivetti..... sembra strano nò?invece è semplice quando la applichi utilizza un collante epossidico che funge da siliconeed il gioco è fatto mettila abbondante anche dove posizioni i rivetti.....

          Commenta


          • #6
            Prima di allargare, forare, o qualsiasi altra cosa che possa compromettere del tutto il serbatoio prova ad informarti se qualcuno ha una pistola per saldare il PE o PET, di solito ce l'hanno gli idraulici, io sono riuscito a riparare il serbatoio del gasolio del trattore con quella, per maggiori informazioni contattami pure senza problemi.
            Ciao.

            Commenta


            • #7
              faccio un poccolo aggiornamento sullo stato dei lavori.

              ancora non ho iniziato l'aggiustatura della botte, ma ho quasi finito il telaio.
              misà che ho abbondato anche troppo con ferro e saldatrice, ma, come si dice, meglio abbondare.................

              ora mi studio i collegamenti e saldo la botte

              ringrazio tutti per l'aiuto anche angelillo che mi ha dato degli spunti per la ralizzazione dell'attacco.





              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

              ps ho anche foto più particolareggiate del telaio ma non le metto perchè è evidente che non sono un mago nelle saldature

              prete sul serbatoio non c'è scritto che plastica è.
              potresti aggiungere quache informazione sull'aggiustaggio?

              Commenta


              • #8
                Per il tipo di plastica non riesco a capire dalle foto che tipo è, ma se trovi qualcuno che ha la pistola probabilmente saprà riconoscerla.
                Praticamente è una specie di asciugacapelli molto potente in cui vanno infilate delle stecche di plastica a seconda del tipo che devi saldare, mentre scioglie la stecca scalda il pezzo e riesci a formare quasi un corpo unico.
                Io non avevo fiducia, ma mi sono dovuto ricredere, tutti mi dicevano che un serbatoio del gasolio crepato (in PE) era da buttare, così, perso per perso, ho provato a saldarlo e per il momento tiene alla perfezione, sono passati tre mesi vedremo a lungo andare . . .
                Ciao.

                Commenta


                • #9
                  ulteriore ragguaglio oggi ho scarnito la rotura e ho messo una rete metallica (zanzariera).
                  la rete l'o appoggiata poi con un ferro rovente l'ho premuta facendola entrare nella plastica che si scioglieva, poi ho applicato la resina bicomponente e.......... speriamo che funzioni

                  allego immagini ante e post "cura"





                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                  Commenta


                  • #10
                    ulteriore news:
                    la prima riparazione che ho fatto non ha retto, preso dallo sconforto ho proceduto ad un nuovo rappezzamento.

                    questo nella resina, che ho messo abbondantemente, ha fatto una piccola crepa ma che non stà perdendo acqua.
                    oggi stò collaudando il tutto e per ora regge. anche del sistema di trasferimento del liquido mi soddisfa anche se l'ho fatto in fretta tutti i tubi sono fssati alla meno peggio e provvederò appena posso a sistemere meglio il tutto.

                    unico neo quando prendo una buca il telaio flette un pochino nella zona di attacco, ma con un paio di tiranti si sistema tutto.

                    allego foto della realizzazione


                    visione d'isieme



                    toppa con piccola crepa annessa




                    valvole e derivazioni

                    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                    speriamo bene.............

                    Commenta


                    • #11
                      Salute a tutti, riapro questo argomento, perche' anche io dovrei effettuare una riparazione ad una botte in PE (Polietilene) e leggendo i post precedenti, ho capito le procedure indicate, ma poi non so bene se il lavoro ha retto al tempo. Cercando su internet ho trovato vari prodotti (Kostrufiss super rapido e Loctite 3038), ma informandomi da un carrozziere, sono venuto a conoscenza che sul PE non attacca nulla (o quasi). Per ora ho una riparazione esterna in VTR che sembra tenere bene, ma vorrei rinforsare anche dentro in maniera da essere sicuro della tenuta, voi cosa mi consigliate? Attendo fiducioso consigli!

                      Commenta


                      • #12
                        Il serbatoio del trattore è ancora la, bello come il sole, non ho più avuto problemi tiene perfettamente.
                        Ciao.

                        Commenta


                        • #13
                          Io ho avuto lo stesso problema con una botte di atomizzatore...va benissimo quella pistola termica...usata con cura e delicatezza per non cuocere tutto...in quanto al materiale da fondere nulla di meglio di alcuni pezzettini della stessa botte da riparare..io li ho prelevati sotto il bocchettone di riempimento dove sono stati un po abbondanti con lo stampaggio.....buon lavoro!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie vincent per l'informazione, infatti ho provato a saldare con la pistola termica un paraurti della stessa plastica della botte (ho fatto un po' di prove per migliorare la manualita!), ma per ora visto che la pezza in VTR tiene, lascio stare cosi', appena la stessa pezza cede e non tiene piu', all'ora passo alla riparazione "professionale" con saldatura della plastica. Grazie di nuovo.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X