Impossibile risponderti senza sapere marca e tipo di giunto, qualche produttore ha il manuale scaricabile dal sito Web, è l'unica strada percorribile per conoscere gli esatti valori di registrazione del tuo giunto anche in relazione alla macchina che devi azionare e quindi alla coppia che essa non può tollerare.
grazie per la risposta.il giunto e' di marca bondioli&pavese ha un solo disco frizione serve per far girare una fresa da 180cm di lavoro dal peso di 450kg.
grazie per la risposta.il giunto e' di marca bondioli&pavese ha un solo disco frizione serve per far girare una fresa da 180cm di lavoro dal peso di 450kg.
scusa ma per una fresa usi un cardano con la frizione
scusa ma per una fresa usi un cardano con la frizione
Tutte le catene cinematiche hanno dei limiti di coppia da non superare, per non incorrere in danni anche gravi,le frizioni (limitatore di coppia)servono a questo.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
io la fresa l'ho comperata nuova completa di giunto con frizione,quindi non saprei se serve oppure no ,pero io ne ho viste parecchie e tutte con la frizione.
grazie per la risposta.il giunto e' di marca bondioli&pavesi ha un solo disco frizione serve per far girare una fresa da 180cm di lavoro dal peso di 450kg.
Sul sito web di Bondioli e Pavesi si trovano (tutti i costruttori dovrebbero prendere esempio) i manuali per tutti i giunti di loro produzione, basta scaricarli.
Se può interessare ho contattato la eurocardan mi hanno risposto che per un giunto con frizione a 2 dischi il serraggio delle molle va tra 27 e 27.5 mm facendo attenzione a non serrare completamente (a pacco) le stesse.
Salve
Scrivo qui per chiedervi,se qualcuno di voi conosce questa zappa che ho aquistato qualche mese fa.
Marca sicma,9 file di zappe e 6 zappe per disco,lunghezza 205cm
Io non sapevo della conoscenza della marca(sicma)e al momento dell'aquisto mi sono basato sul fatto che era in buono stato e che conoscevo chi me la venduta.
adesso apsetto qualke vostro parere,è una buona zappa,ha dei difetti i ricambi si trovano?]
Appena portata a casa ho controllato i livelli delll'olio e le zappe,poi sono subito partito per zappare,ma appena pianto la zappa inizia a slittare la frizione del cardano.
Tornato a casa mi accorgo che era stata unta la frizione sul cardano,ma non avendo tempo di smontarla,o tirato tutte le viti,
poi finite le semine,mi sono messo all'opera e smontata e pulita,lo rimontata,ma non so come vanno tirate le viti con le molle.
adesso ho bisogno della zappa per preparare la terra,ma non so se le viti della frizione sono tirate giuste,le ho tirate tutte uguali,ma mi chiedo,come faccio a sapere se cosi vanno bene?saranno troppo molli?oppure troppo tirate ed e come non avere la frizione?
c'e un modo per poterle tirare in modo che la frizione si azioni allo sforzo giusto?
grazie
Allenta le viti fino a che riesci a muovere appena le molle con le mani e poi riavvita di un giro, tanto per cominciare poi ci vuole qualche verifica in campo; se riesci a trovare il modello della frizione potresti ricercare il manuale di uso, grosso modo registra a 8-10 Nm per Cv di potenza del trattore.
Fammi sapere la lunghezza delle molle dopo averle avvitate, posso magari aggiungere qualche altro dato.
Allenta le viti fino a che riesci a muovere appena le molle con le mani e poi riavvita di un giro, tanto per cominciare poi ci vuole qualche verifica in campo; se riesci a trovare il modello della frizione potresti ricercare il manuale di uso, grosso modo registra a 8-10 Nm per Cv di potenza del trattore.
Fammi sapere la lunghezza delle molle dopo averle avvitate, posso magari aggiungere qualche altro dato.
grazie per aver risposto,lo so che piu o meno va tirata dai 480 ai 500Nm, il problema è che non ho a disposizione una chiave dinamometrica e chiedevo se esisteva un altro modo per tirarle giuste senza dinamometrica! se proprio porterò la frizione a un meccanico. è che qui su 3 meccanici tutti tirano a occhio!
Grazie ti faro sapere per la lunghezza delle molle!
Oggi ho provveduto ha prendere qualke misura!
le molle prima di essere state tirate misurano 30mm,dopo sono 25mm.
Ho cercato di tirarle tutte uguali facendomi una misura,con il calibro di quanto filetto avevo oltre il dado.
Ieri ho zappato la terra dell'orto,e a quanto sembra la frizione non slitta.
il manuale della frizione dove lo potrei trovare?
Aspetto vostrii consigli!
le molle prima di essere state tirate misurano 30mm,dopo sono 25mm.
I conti non tornano!
Se le molle prima di essere "tirate" , cioè quando era possibile muoverle con le mani, misuravano 30mm (misura verosimile), dopo un giro di dado (un giro per tutti) supponendo il passo della vite 1,25, si dovrebbe aver un accorciamento di (esattamente) 1,25 mm perciò le molle dovrebbero alla fine essere lunghe 28,75mm!
Il manuale lo puoi trovare (se esiste) sul sito web del produttore del giunto-frizione.
Comunque ti confermo i valori di taratura: un giro di dado per ogni molla a partire da quando le molle sono appena ruotabili con le dita.
Mi raccomando a motore spento ed attrezzo abbassato!
Ti consiglio di marcare una faccia di ogni dado per controllare che sia un giro esatto ciascuno.
N.B. mentre si lavora la frizione deve slittare in caso di sovraccarico (per esempio pietre incastrate tra le zappette)
Se le molle prima di essere "tirate" , cioè quando era possibile muoverle con le mani, misuravano 30mm (misura verosimile), dopo un giro di dado (un giro per tutti) supponendo il passo della vite 1,25, si dovrebbe aver un accorciamento di (esattamente) 1,25 mm perciò le molle dovrebbero alla fine essere lunghe 28,75mm!
Il manuale lo puoi trovare (se esiste) sul sito web del produttore del giunto-frizione.
Comunque ti confermo i valori di taratura: un giro di dado per ogni molla a partire da quando le molle sono appena ruotabili con le dita.
Mi raccomando a motore spento ed attrezzo abbassato!
Ti consiglio di marcare una faccia di ogni dado per controllare che sia un giro esatto ciascuno.
N.B. mentre si lavora la frizione deve slittare in caso di sovraccarico (per esempio pietre incastrate tra le zappette)
Grazie mille adesso riproverò a fare la taratura!
io non gli ho mica dato un giro, è per questo che misurano 25mm, adesso appena ho tempo provvederò!"
il filetto è m10*1,50, quindi dovranno misurare 28.5mm, però se la frizione slitta troppo fini a che punto le posso tirare?
così come le ho tirate adesso è come se non evessi la frizione!
c'e un modo senza andare in campo per vedere se è registrata giusta?
il filetto è m10*1,50, quindi dovranno misurare 28.5mm, però se la frizione slitta troppo
ritengo che questa registrazione possa essere corretta e possa consentire che la frizione non slitti affatto o slitti pochissimo (magari fai delle tacche sui dischi con un pennarello e controlla se vi è stato slittamento) in condizioni di lavoro ordinarie ed intervenga in caso di carico eccessivo
c'e un modo senza andare in campo per vedere se è registrata giusta?
dovresti avere i valori esatti (di rotazione dei dadi o di lunghezza delle molle) del tuo modello di frizione, l'osservazione del comportamento "in campo" è sempre necessaria.
salve ho da poco acquistato una chiave dinamometrica e vorrei regolare la frizione del giunto con questa: Le frizione dei giunti sono a due dischi da 180mm.
Ho contattato il produttore che gentilmenti mi ha mandato questi valori per il serraggio:
Altezza molle Coppia*
29mm 260Nm
28mm 420Nm
27mm 570Nm
26mm 730Nm
*coppia nominale di riferimento intesa come coppia media di lavoro funzione della durata e degli angoli di snodo.
e mi ha suggerito regolarla a 27mmm 570 Nm.
Ho provato a dare questa regolazione mi sembra eccessiva come coppia di serraggio infatti con questa regolazione le molle si stringono a pacco e la lunghezza scende a 25 mm.
Sono io che non riesco a regolare la chiave?
Mi sembra abbastanza semplice basta seguire la gradazione sulla chiave o sbaglio qualcosa?
Ho contattato il produttore che gentilmenti mi ha mandato questi valori per il serraggio:
Altezza molle Coppia*
29mm 260Nm
28mm 420Nm
27mm 570Nm
26mm 730Nm
*coppia nominale di riferimento intesa come coppia media di lavoro funzione della durata e degli angoli di snodo.
e mi ha suggerito regolarla a 27mmm 570 Nm.
valori sostanzialmente in linea con quelli che io ho dato a frugo85, quelli miei largamente prudenziali non conoscendo il modello della frizione, bene hai fatto a puntualizzare che si tratta di un modello con dischi da 180
e mi ha suggerito regolarla a 27mmm 570 Nm.
Ho provato a dare questa regolazione mi sembra eccessiva come coppia di serraggio infatti con questa regolazione le molle si stringono a pacco e la lunghezza scende a 25 mm.
Sono io che non riesco a regolare la chiave?
Mi sembra abbastanza semplice basta seguire la gradazione sulla chiave o sbaglio qualcosa?
e qua sta il trucco!
570 Nm non è la coppia di serraggio dei dadi ma la coppia trasmissibile dalla frizione con la indicata lunghezza delle molle, quindi non devi serrare i dadi che agiscono sulle molle con la chiave dinamometrica ma, semplicemente ottenere quella lunghezza come indicato dal costruttore.
La lunghezza desiderata la puoi misurare con un normalissimo calibro, più semplice misurare la lunghezza a molla smontata e poi calcolare, in base al passo delle viti il numero di giri da dare ai dadi per ottenere la lunghezza di taratura desiderata.
esempio pratico:
lunghezza della molla smontata 30 mm;
coppia max trasmissibile 570 Nm;
lunghezza molle corrispondente (come da dati forniti dal costruttore) 27 mm;
Schiacciamento 30 meno 27 = 3 mm passo della vite 1,25
giri da effettuare 3:1,25 = 2,4 oppure passo della vite 1,5
giri da effettuare 3:1,5= 2
operativamente:
1) allentare i dadi di registrazione fino a liberare le molle tale che è anche possibile muoeverle con le mani (schiacciamento zero);
2) se le viti sono passo 1,25, avvitare i dadi di registrazione di 2,4 giri (2 giri + altri 144 gradi, alcune chiavi dinamometriche sono anche goniometriche, molto comode ma non idispensabili)
2 bis) se, invece, le viti sono passo 1,5, avvitare i dadi di 2 giri esatti, qualunque chiave va bene.
Grazie per la tua essenziale delucidazione non avevo capito dove stava il problema.
Io vorrei usare la chiave dinamometrica perche le molle si sono consumate in maniera disomogenea con il passare degli anni ad avvitarle e svitarle per sostituire i dischi e per le regolazionie non stare a misurare le molle una per una.
non c'è bisogno di misurarle una ad una, cerca di individuare tra le molle quella meno danneggiata, trova la lunghezza di essa e poi ti regoli con il numero di giri ai dadi (per tutti uguale)
Salve ragazzi allora mi hanno portato la vangatrice selvatici che aspettavo completa di cardano con frizione (da montare). Sul libretto della vangatrice c'è scritto di serrare i bulloni della frizione alla presa di forza alla coppia di 8 Kgm, cosicchè sono andato da un meccanico amico mio che dopo aver dato una occhiata alle molle ha regolato la dinamometrica a 3 kg e ha detto che secondo lui è più che sufficiente. Effettivamente la frizione non slitta e mi sembra che le molle siano già abbastanza schiacciate. Voi che mi dite? Non è che faccio qualche danno? Grazie e saluti
Salve ragazzi allora mi hanno portato la vangatrice selvatici che aspettavo completa di cardano con frizione (da montare). Sul libretto della vangatrice c'è scritto di serrare i bulloni della frizione alla presa di forza alla coppia di 8 Kgm, cosicchè sono andato da un meccanico amico mio che dopo aver dato una occhiata alle molle ha regolato la dinamometrica a 3 kg e ha detto che secondo lui è più che sufficiente. Effettivamente la frizione non slitta e mi sembra che le molle siano già abbastanza schiacciate. Voi che mi dite? Non è che faccio qualche danno? Grazie e saluti
Dipende dal tipo di frizione che monta il giunto: numeno di dischi e loro diametro.
Io per la mia seguendo il consigli di sergiom ho stretto una molla a 27mm( misurando con il calibro) come indicatomi dal produttore e ho visto con la dinamometrica che corrispondeva a circa 4kg. Le restanti molle le ho regolate tutte a4kg
c'è scritto di serrare i bulloni della frizione alla presa di forza alla coppia di 8 Kgm, cosicchè sono andato da un meccanico amico mio che dopo aver dato una occhiata alle molle ha regolato la dinamometrica a 3 kg e ha detto che secondo lui è più che sufficiente.
Purtroppo, secondo me, avete serrato i bulloni sbagliati! Potresti riportare l'intera frase del manuale?
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio: sono un privato, sto acquistando una fresa maschio (non so se modello H o U) 205 diciamo che pesi intorno a 5ql (poco più o poco meno a seconda del modello) per un trattore da 57 cavalli ma 75 alla presa di forza. Che giunto mi consigliate? col bullone o con frizione? Va bene quello che mi propone il commerciante diciamo di serie o devo avere qualche pretesa particolare tipo Bondioli e pavese o waltersheid. Un amico, terzista, mi consiglia di andare esclusivamente su un giunto a frizione di una di queste marche e nient'altro. Non mi sono ancora informato ma penso che il costo sia superiore. Grazie
salve a tutti posseggo una fresa maschio w145 me l'hano venduta con un giunto cadanico dotato di frizione ma purtroppo non posso montare il giunto sulla fresa perchè la frizione non ha lo spazio per poter ruotare come posso risolvere? la frizione invece di montarla dal lato della fresa la posso montare sulla presa di forza del trattore?
Non è una cosa che mi piace molto perchè la frizione è a sbalzo e col tempo tende a prendere gioco, però ne ho visti parecchi che hanno risolto con un una prolunga maschio/femmina per la pdf dell'attrezzo
Non è una cosa che mi piace molto perchè la frizione è a sbalzo e col tempo tende a prendere gioco, però ne ho visti parecchi che hanno risolto con un una prolunga maschio/femmina per la pdf dell'attrezzo
infatti Joseph dovrebbe verificare quale tipo di albero e quale tipo di sicurezza ha previsto il costruttore della sua attrezzatura ed adeguare il tutto
Commenta