MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Guarnizione della testata MF 393

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Guarnizione della testata MF 393

    Oggi dopo una mattina a trasportare legna mi sono accorto che dal cofano foriusciva del liquido, ho aperto il cofano ho visto che dalla gurnizione della testata foriusciva olio e acqua. Ho fermato subito per non fare altri danni , ora mi chiedo bastera' solo sostituire la guarnizione ho si deve combiare anche altro?
    quanto sara' la spesa? se qualcuno la cambiata da poco quanto ha speso?Il motore è un Perkins da 83cv dove posso trovare i ricambi a prezzi modici?Se qualche esperto mi aiuta quali sono le operazini da compiere per la sostituzione? Grazie in anticipo per chi mi aiutera'.

  • #2
    Per facilitare gli utenti che possono in qualche modo aiutarti, potresti mettere la sigla completa del motore?
    Grazie

    Commenta


    • #3
      Oggi ho provato a cercare il numero del motore ma non lo trovato, comunque il motore e uguale hai landini 8560

      Commenta


      • #4
        Perkins engine A4 248.
        Ha motorizzato tutte le macchine da 80 cv Landini e MF dagli anni 70 fino a metà degli anni 90 per non parlare di terne, escavatori, muletti ecc...
        Credo che si tratti di uno dei motori più diffusi.

        Commenta


        • #5
          Grazie del codice motore . stamane mi controllavo il trattore è a mente fredda o fatto varie constatazioni. 1 i liquidi non si stanno mischiando olio nella regola acqua uguale lieve diminuzione. il mezzo risulta un po' spompato , penso che la guarnizione abbia ceduto solo nella parte esterna dove si vedono le pergolazioni non verso il cilindro. Ho fatto delle foto ma non riesco mai ad inserirle oggi ci riprov[IMG]URL=http://imageshack.us]

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da moreto Visualizza messaggio
            il mezzo risulta un po' spompato
            Che risulti un pò spompato può dipendere dalle ore di lavoro....Quante ore ha il motore? Consuma olio?

            Il modello del motore lo puoi trovare stampigliato su una targhetta bulinata sul collettore di aspirazione.

            Commenta


            • #7
              Questo pomeriggio ho smontato la taestata del Massey insieme ad un meccanico come pensavo la guarnizione era rovinata solo nella parte esterna dove pergolava per questo non soffiava nel radiatore ,la parte rovinata è dove ci sono le intercapedini che fanno passare l'olio per le punterie visto da muso della macchina l parte a sinistra del motore.Durante lo smontaggio estraendo gli inietori abbiamo notato che due erano ok anche se un po' sporchi , uno era umido secondo noi non funzionava bene, il quarto anche con incrostazioni viola.penso che la spompatezza fosse colpa loro probabilmente non faccevano bene il loro dovere, gli ho portati dal pompista domani me li rida' anche la testata dovrebbe essere pronta domani sera .Se tutto va bene giovedi' rimontiamo. secondo voi la spompatezza del motore poteva dipendere dagli inietori?

              Commenta


              • #8
                Finalmente è OK

                Vi aggiorno sui lavori sul Massey,ieri quando abbiamo portato la testata a retifica abbiamo visto che le valvole erano andate abbiamo fatto sistenare quindi anche le sedi e le guide.Oggi abbiamo rimontato la macchina va decisamente meglio tira che è una bellezza.
                Ultima modifica di Engineman; 04/05/2016, 22:45. Motivo: tolto OT

                Commenta

                Caricamento...
                X