MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 211 r

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 211 r

    L'altro giorno mi è capitato di smontare la testa di una 211r di un conoscente per vedere come mai sfiatava così tanto, e è emerso che il ad un pistone manca un rettangolino di 4x2mm sul perimetro e che ha i segmenti andati.
    La cosa che però non ho capito bene è che mentre la testa dell'altro cilindro è perfetta, quella del cilindro col pistone rotto è tutta corrosa, dalla parte opposta alla camera di combustine ricavata sul pistone, vicino alle valvole (infatti credo che non tengano più)
    Volevo sapere da persone sicuramente più esperte di me cosa ha causato questa corrosione della testa.

  • #2
    211r

    Tieni conto che il rettangolino che manca sul pistone in qualche modo è voluto uscire dal cilindro.
    Scherzi a parte il metallo che si è staccato ha "vagato" per la camera di combustione mica male prima di assumere dimensioni tali da poter uscire attraverso la valvola di scarico. Questo ha causato la corrosione.
    ciao

    Commenta


    • #3
      Ci avevo pensato anch'io ma credevo di sbagliarmi perchè mentre sul pistone si vedono dei segni di questo pezzettino impressi, nella testa sembra proprio una corrosione tipo chimica, senza segni di urto meccanico.Boh, sarà la somma di più fattori..

      Commenta


      • #4
        Fiat 211 fa fatica a mettersi in moto

        Raga mi serve assolutamente un consiglio,o una 211r funzionane xò ultimamente fà moltissima fatica a mettersi in moto,csa può essere,come posso intervenire????
        vi prego consigliatemi

        Commenta


        • #5
          Per avere una diagnosi un pò più affidabile ci devi dire quante ore ha il trattore, se quando il motorino di avviamento gira allo scarico fa fumo bianco ecc....
          Le cause potrebbero essere molte, la peggiore è che il motore potrebbe aver perso compressione (fumo bianco) oppure le candelette sono guaste (non sò se il 211 abbia le candelette) oppure potrebbe esserci un ingresso di aria nel impianto di alimentazione ecc.....

          Comunque forse è bene spostare questo post nella sezione dell'officina.

          Commenta


          • #6
            si le a le candelette,fumo bianco nn ne fà lo fà scuro qando aumento la portata della pompa cn il pomello,appena acenna l'avviamento ke stà x mettersi in moto torna a girare normalmente,ank'io avevo pensato alle candelette ma fossero solo quelle,il trattore nn o fatto caso quante ora abbia cm è del 54 ed è stato usato molto,ma in primavere dopo avergli cambiato i filtri è partito sbito le volte successive a fatto una fatica boia,o scaricato perfino una batteri!!!!!!!!
            x spostare il post nn so come si fà

            Commenta


            • #7
              se non mi sbaglio la 211 l'hanno fatta dal 58 in poi, per quanto riguarda la partenza ha provato a fare "l'alza valvole",esso e' una levetta sul motore che si fa azionare per pochi secondi e fa girare il motore libero senza compressione cosi prende slancio. sulla mia faccio cosi (io ho la piccola 18 ma il motore e' simile) non sono un meccanico lo spiegato in buone maniere...

              Commenta


              • #8
                Si direbbe un problema d'alimentazione; hai detto che in primavera, dopo aver cambiato i filtri (del gasolio) è partito subito per poi manifestare subito dopo il problema. Prova a cambiare un'altra volta i filtri...può darsi che nel serbatoio ci sia una sporcizia tale da intasare subito i filtri. Già che ci sei, dai un'occhiata anche al filtro dell'aria.

                Commenta


                • #9
                  x pablito:la mia è del 60 scusami avevo fatto male i conti,x avviarla con "l'alza valvole"la avviavo così solo quando la tiravo fuori in primavera ,a mettevo via d'inverno,stava molti mesi ferma poi a marzo alla prima messa in moto facevo l'alza valvole e partiva xò le volte successive nn mi a mai dato guai,forseè arrivati il momento di dargli una bella messa a punto,dato ke la o in garage e fino a marzo nn la tiro fuori posso approfittarne x lavorarci,nn ci devo fare kissa cosa ma però vorrei farlo,cambio candelette,pulizia serbatoio e circuito d'alimentazione,tranne pompa ke nn credo abbia guai,e lavori alla trasmissione,devo sostituirli l'olio del cambio e il giunto in gomma ke collega frizione e cambio,niente di kè xò penso ke sarebbe ora di farlo o no????

                  x tce:i filtri li o sostituiti a marzo anzi x la verità satava andando senza filtro,nn kiedetemi il motivo xkè nn lo sò,in segiuto a un problema che o capito,c'era acqua nel serbatoio,lavato il serbatoio cambiato i filtri e partito e l'o usato tutto il pomeriggio la volta successiva,penso 15 giorni dopo mi a dato il problema,e quindi vorrei ripassare il tutto compreso anke il filtro aria ke penso nn è mai stato lavato!!!!!
                  Ultima modifica di L85; 20/12/2006, 20:04. Motivo: unione messaggi consecutivi, usate la funzione modifica....

                  Commenta


                  • #10
                    Pompa iniezione Fiat 211

                    volevo sapere se qualcuno aveva informazioni di qualsiasi tipo riguardate l'oggetto in questione...chiedo perchè si è rotto il cappuccio che copriva parte dell'alberino della pompa e usciva continuamente tutto l'olio della pompa allora ho tolto la pompa ed ho aperto il coperchio ho cambiato sto maledetto cappuccio e prendendolo da un'altra vecchia pompa ma adesso il problema è...la guarnizione che faceva tenuta tra la pompa e il carterino la trovo da qualche parte?? posso usare pasta devo farmi una guarnizione di carta???allego le foto nella speranza di farvi capire meglio perchè a parole non so se ci sono riuscito...altra domanda facendo questo ho posso aver compromesso la taratura della pompa oppure no???

                    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                    (con l'occasione ho anche tolto l'ingranaggio comando pompa e ho cambiato il paraolio!!!)
                    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                    (questo è il coperchietto che si era rotto e che ho preso dall'altra pompa)
                    un'altro problema sono i cuscinetti..sembrano buoni ma sono diversi dai soliti cuscinetti e si sono aperti e le sfere son rimaste attaccate all'alberino mentre la boccola esterna è restata nella sede..secondo voi comviene cambiarli???


                    (( scusate per la qualità delle foto ma nn avevo la mano molto ferma e il cell non aiuta))

                    Commenta


                    • #11
                      Se non hai tolto l'asta a cremagliera e non hai trafficato sui pompanti, la pompa non è starata.

                      Per la guarnizione fai come vuoi tu, va bene qualunque cosa purchè tenga. Meglio comunque farne una con carta da guarnizioni.

                      Se il cuscinetto è sgabbiato, cioè con le sfere che se ne vanno a spasso per i cavoli loro credo sia da cambiare, a meno che non sia fatto così (ma non credo).

                      Commenta


                      • #12
                        oggi ho chiusto tutto ho comprato la carta da guarnizioni e mi son fatto le due guarnizioni e ho chiuso con un po' di ermetico..ora è perfetta..unica cosa qualcuno sa quanto olio e di che tipo(va bene olio motore o ci vuole tipo 80w90???) va nella pompa????

                        Commenta


                        • #13
                          nella pompa se ben ticordo va lo stesso olio del motore, generalmente la quantita è regolata da astina o da tappo di trafilamento

                          Commenta


                          • #14
                            ho montato tutto, ho spurgato con la pompetta a/c e il gasolio esce dagli "spurghi"del filtro e della pompa di iniezione però dai raccordi degli iniettori nn esce gasolio...avevo la batteria un po' scarica per qui nn l'ho fatto girare molto ma nn ne è uscita nemmeno una goccia...bisogna insistere finchè non esce gasolio facendo girare il motore o c'è qualche altro metodo contando che la pompa è appena stata montata??

                            Commenta


                            • #15
                              breve aggiornamento....ho tolto il raccordo di un iniettore e il supporto dove è avvitato il raccordo che va all'iniettore ho tolto la piccola molla che c'è dentro e anche il pernetto(insomma i pezzi che si tolgono per verificare se è in fase con il metodo del traboccamento) e il gasolio arriva a fiumi...ma nn lo spruzza dai raccordi degli iniettori...qualcuno ha qualche idea??? mefito tu nn hai capito la filosofia forse...ho finito gli esami sono a casa per 15 giorni e voglio provare ed imparare se porto tutto dal pompista funziona sicuro ma ne so tanto come prima...solo in questi 2 giorni ho imparato un sacco di cose su quella pompa di iniezione...se poi va male prendo e butto tutto nn ci sono problemi avrò solo "perso" un po' di ore di lavoro e basta ma imparato e visto parecchie cose che mi interessano...per cui se avete consigli tecnici bene altrimenti nn fate le solite inutili frecciatine

                              Commenta


                              • #16
                                Potresti avere i pistoncini con la scanalatura verticale di faccia ad uno dei fori alimentazione.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da junker Visualizza messaggio
                                  Potresti avere i pistoncini con la scanalatura verticale di faccia ad uno dei fori alimentazione.
                                  ... come quando si mette in mandata nulla per spegnere il motore. Consiglio banale ma non si sa mai: tenere tutto accelerato quando si spurgano le cannette.

                                  Altra cosa: all'uscita del condotto che alimenta i pompanti, cioè dentro il raccordo da dove parte il tubo di ritorno, c'è la valvolina e se c'è funziona bene e non è per caso bloccata aperta?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    allora....il condotto che va dal filtro alla pompa è fissato con una vite con all'interno una valvolina con una molla ed una sfera che funziona e non è bloccata...l'unica cosa strana di diverso da quando funzionava è che a destra c'è il tubo nel quale arriva il gasolio dal filtro c'è uno spurgo e da li esce gasolio e poi ci sono i due condotto che portano gasolio agli iniettori e poi c'è un'altro spurgo...e da li nn esce nemmeno un filo di gasolio...è questo che nn riesco a capire sigh...
                                    l'accelleratore della pompa è a depressione e cmq mentre tento di spurgare ho provato sia nn toccando nulla sia tenendo premuta la leva per arricchiire...ma nulla da fare,,non esce proprio nulla...come faccio a controllare la storia delle scanalature di faccia ai fori???

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Puoi mettere un paio di foto così vediamo le stesse cose che vedi tu?
                                      Perchè, ad esempio, il bocchettone con la valvolina dovrebbe essere all'uscita della pompa e non all'entrata come mi sembra tu abbia affermato. In tal caso per forza non funziona ...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        se guardi l'esploso sul sito trattore.it vedrai che mettono la valvolina all'ingresso...domani appena posso metto una foto della pompa!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          allora..ieri son andato dal pompista che fra l'altro abita a parecchi chilometri da casa mia e guardando l'esploso del sito trattore.it abbiamo visto che c'è un errore perchè guardando il foglio si vedeva chiaramente che il raccordo con la sfera e la molla veniva montato sul tubo che collega filtro gasolio alla pompa quando in realtà mi ha assicurato (come engineman del resto) che questo raccordo va montato sul ritordo del gasolio al serbatoio...quindi ha detto che il problema quasi sicuramente era quello ma siccome abita parecchio distate e non volevo farmi un'altro giro gliel'ho lasciata li così la prova e mi sa dire se il problema era solo quello li...ha anche aggiunto che quelle pompe possono essere torturate in tutte le maniere e vanno sempre o quasi ihih..ho anche portato 4 iniettori di un motore perkins (son vecchi iniettori a due fori) e mi ha detto che se i forellini son tappati gli iniettori son da cambiare molto probabilmente...secondo voi è così???o magari l'ha detto perchè conviene cambiarli rispetto a sistemarli???

                                          Commenta


                                          • #22
                                            è arrivato lunedi..e come un orologio svizzero (il tipo è superpreciso almeno dal vederlo a prima vista) è arrivato il responso..che è peggio di quel che pensavo.ha detto che la pompa è distrutta e non butta fuori nemmeno una goccia di gasolio e quindi potrebbero essere andati a quel paese i pompanti...ma solamente per aprirla senza contare i pezzi di ricambio mi ha detto che si andrà a spendere circa 200 euro + iva..sicuramente in gioco non vale la candela ma comunque sia domattina vado giu a ritirare gli altri iniettori che ho fatto sistemare e vediamo che si può fare.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Se prima del tuo intervento la pompa bene o male funzionava, prima di fare quello che dice il pompista fai ancora una cosa: metti la valvolina al suo posto, all'uscita dalla pompa, e prova.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                si infatti proverò..come proverò a smontarla e tirar giu i pompanti tanto da buttare è da buttare tanto vale vedere com'è fatta...ma non penso cerchi di imbrogliarmi sembra una persona seria..

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  grossa novità......allora ho smontato la pompa iniezione(i lavori procedono non lenti di più perchè sono sempre impegnato) e praticamente ho scoperto che i pompanti si erano tranciati di netto nella parte finale dove c'è quella rondella che ne permette il movimento assiale. probabilmente il problema è stato dovuto al fatto che ho usato la pistola per serrare il dado dell'ingranaggio senza bloccare l'alberino a camme è gli impulsti han tranciato i pompanti...dove ho lavorato quest'estate c'è un'officina meccanica ho portato i pompanti li...(la parte che faceva tenuta era ancora perfetta) e un tipo (suppongo con controc....oni) mi ha riportato materiale saldandoli e successivamente me li ha torniti fino a tornare alla dimensione originale.....sinceramente non ero molto sicuro del risultato del lavoro ma tanto valeva provare anche perchè era un amico dello zio per cui tutto gratis....fattostà che ho rimontato tutto l'ho montata sul motore...ho spurgato tutto...gia il fatto che arrivasse gasolio significa che almeno giravano!!!! ho verificato la fase con il metodo suggeritomi da alcune persone di questo sito(metodo del traboccamento) e dopo due minuti di prove....incredibilmente È PARTITOOOOOO :-|....sono restato molto sorpreso....per ora ha funzionato solamente un quarto d'ora ma perchè devo finire di rimontare tutti i pezzi....sono proprio curioso di vedere quanto reggerà...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    distributore fiat 211

                                                    ecco il mio problema....questo maledettissimo distributore idraulico che integra la funzione di sforzo controllato per l'utilizzo dei bracci del sollevamento del trattore.praticamente non ci sono perdite d'olio di nessun genere i pistoni sembrano ok. appena metto in moto il trattore piano piano il sollevatore si alza nella posizione di massima alzata e resta li.se però mi ci appoggio con un piede i bracci scendono per poi risalire gradualmente appena tolgo il peso. se provo a muovere le leve del distributore...la leva dello sforzo controllato è bloccata o almeno così sembra...mentre l'altra leva suppongo per scegliere l'intensità dello sforzo controllato appena la spingo in avanti inizia a grattare e fare un sacco di rumore....il mio problema è che non so se è la pompa a nn avere tenuta sufficiente da vincere il peso sui bracci oppure se è il distributore ad avere un problema!!!!se qualcuno ha anche qualche esploso è ben accetto!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Anche la mia lo fa e penso che sia una caratteristica di fabbrica in quanto prevedevano di montare la barra falciante e per sicurezza una volta in moto se la leva del sollevamento era in alto si doveva essere sicuri che la barra, anche se piegata verticalmente, non fosse a livello troppo basso rispetto al terreno. Spero di non sbagliare. Ciao.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        mah nn so fatto sta che in questo modo il sollevatore è inutilizzabile e non riesco a farlo alzare nemmeno il girafieno(o come lo chiamate voi) che peserà 80 100 kili.....secondo me è un problema ma vorrei andare a colpo sicuro se qualcuno ne sa più di me!!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          guarda che generalmente in sforzo controllato il sollevatore si alza solamente se mandi a fine corsa in alzata la levetta del sollevatore, almeno cosi mi sembra di ricordarmi, pero dopo 40 anni che non utilizzo piu quel tipo di sollevatore potrei sbagliarmi.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            praticamente sul distributore ho messo la levetta sull'indicatore posizione,così facendo non c'è il controllo dello sforzo automatico ma sta solamente su o giu in base a come regoli la leva...il fatto è che piano piano il sollevamento va su ma successivamente appena carichi peso scende come se non ci fosse pressione....quindi penso sia davvero la pompa ad avere problemi!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X