MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Steering-o-matic con problemi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
    ...alziamo i bar a caldo, portiamoli a 30-35, lui mi dice che è rischioso perché a freddo possono essere anche il doppio e rovinare i pistoncini che aprono le frizioni...
    Il pericolo di aumento di pressione c'è e deve essere valutato.

    Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
    ...il meccanico dice che ha le "molle" della valvola usurate...
    Potrebbero essere le molle che hanno perso consistenza, ma anche le sedi della valvola stessa che se usurate (hanno lavorato con olio sporco ed emulsione di acqua) non garantiscono adeguata tenuta.
    Per togliersi il dubbio sulla pompa basta ripetere la prova con il regolatore che è stata fatta in precedenza, se la pressione a caldo non varia la pompa è ok (1-1,5 bar di differenza tra caldo e freddo sono più che normali)
    L'olio del circuito è stato sostituito con olio originale con le stesse caratteristiche?
    Marco B

    Commenta


    • #32
      Buonasera Marco,

      in effetti lui dice che il distributore ha lavorato con olio sporco perché ha trovato dei residui di alluminio (derivati dalla pompa che si stava rovinando) e che hanno contribuito ad usurare le sedi della valvola... quindi la differenza che riscontro ora con olio caldo è dovuta alla non tenuta di queste parti. La pompa nuova sta funzionando regolarmente per fortuna, ho seguito i suoi consigli per evitare che cavitasse al primo utilizzo.
      Si sta informando per vedere se si trova il kit di revisione (speriamo) altrimenti sostituisco tutto...avete un idea dei costi acquistando il distributore?

      Parentesi sull'olio: dal rivenditore in zona mi sono recato con il libretto uso e manutenzione dell trattore che riporta come olio da utilizzare: olio ambra super 10w (mil-l-2104d-api cd-sae 10w). Ha le stesse specifiche dell'olio motore da usare su questo mezzo solo che ha la viscosità a 10w.
      Mi è stato dato da lui un olio corrispondente a questo, ma è possibile che se non è della stessa marca possa causare problemi? E' un dubbio che ho da quando l'ho sostituito la prima volta....

      Vi ringrazio.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
        ...il distributore ha lavorato con olio sporco perché ha trovato dei residui di alluminio (derivati dalla pompa che si stava rovinando) e che hanno contribuito ad usurare le sedi della valvola... quindi la differenza che riscontro ora con olio caldo è dovuta alla non tenuta di queste parti...
        Giusta diagnosi

        Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
        ...La pompa nuova sta funzionando regolarmente per fortuna, ho seguito i suoi consigli per evitare che cavitasse al primo utilizzo...
        Suppongo allentando sulla pompa il tubo che proviene dal serbatoio per far uscire tutta l'aria ed evitare appunto il cavitamento iniziale (mossa da manuale)

        Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
        ...Mi è stato dato da lui un olio corrispondente a questo, ma è possibile che se non è della stessa marca possa causare problemi?...
        L'importante è che abbia le stesse specifiche, poi se è di marca differente dall'originale non è un problema.

        Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
        ...Si sta informando per vedere se si trova il kit di revisione (speriamo) altrimenti sostituisco tutto...avete un idea dei costi acquistando il distributore?...
        Sul prezzo reale del distributore completo non saprei cosa dire, ma presumo che non sia molto economico.
        In caso di prezzo spropositato si può al limite procedere con qualche piccola modifica per ripristinare la funzionalità del distributore originale.
        Logicamente se oltre la sede della valvola di massima risultassero danneggiate anche le altre sedi, la sostituzione completa sarebbe l'unica soluzione.
        Marco B

        Commenta


        • #34
          Esatto Marco, ma non solo ho fatto uscire l'aria, mi ha anche detto di far girare il motore ma senza metterlo in moto, (quindi rigirando subito la chiave) per far riempire la pompa bene.... E così ho fatto...

          Niente kit revisione...Prezzo distributore: 825€!!! Forse riesce a farsi procurare ugualmente le molle usurate....se neanche con quelle risolvo lo prenderò nuovo...

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
            ...Niente kit revisione...Prezzo distributore: 825€!!!...
            Purtroppo il prezzo dell'originale...

            Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
            ...se neanche con quelle risolvo...
            C'è una soluzione alternativa molto più economica ma allo stesso tempo efficace.
            Eliminare la valvola di massima del distributore ed installarne una esterna in linea con l'impianto.
            Cosa molto importante è rispettare i 30 bar di pressione che devono esserci nell'impianto, quindi oltre al meccanico (non per sfiducia) interpellare un centro autorizzato Fiat che abbia a disposizione le specifiche tecniche dell'impianto.
            Dopodichè procedere alla realizzazione, che sicuramente sarà molto più economica del distributore nuovo.
            Ovviamente se il resto del distributore dovesse essere compromesso, la soluzione non sarebbe più fattibile.
            Marco B

            Commenta


            • #36
              salve a tutti. Ho un problema con un 72-85 in quanto con il lavorare consuma l'olio dei freni.Qualcuno ha mai riscontrato questo problema? grazie dell'aiuto in anticipo

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da SALVATORE23 Visualizza messaggio
                ...con il lavorare consuma l'olio dei freni...
                L'unica cosa logica è che vi sia un perdita.
                Riscontri differenze tra sterzate a destra o sinistra?
                Hai provato a controllare gli scarichi delle frizioni, se vi sono tracce di olio?
                Marco B

                Commenta


                • #38
                  Il 72-85 ha frizioni e freni a disco a bagno d'olio..se c'è una perdita l'olio va a perdersi nell'olio del cambio

                  Commenta


                  • #39
                    Salve a tutti...ho un problema sul mio new holland 55-85 vigneto..il trattore da un po di tempo perdeva olio dal distributore dello stering o matic,ogni tanto dovevo rabbocare ma in compenso il trattore girava bene...solo ultimamente la perdita è aumentata e il trattore nn girava più a destra..allora smonto il distributore cambio tutti gli or rimonto tutto regolo la pressione in uscita a 35 bar a 1500 giri..il trattore a freddo sembra funzionare bene ma a caldo noto che inizia a nn girare più a destra..ho tolto anche il tappo che sta sotto la frizione d sterzo destra x vedere se c fosse olio dovuto a qualche perdita del cilindrata ma nulla solo polvere del nastro freno....un meccanico mi ha detto che sicuramente bisogna cambiare tutto il distributore...qualcuno mi sa aiutare?

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X