Come da titolo cerchiamo di capire da quali componenti è composto,come funziona e cosa potrebbe non farlo funzionare?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Condizionatore: Cos'è e come funziona?
Collapse
X
-
Mi sembra che ci sia una certa confusione sul sistema di condizionamento,cerchero per quanto mi è possibile fare un po' di chiarezza:
Funzionamento condizionatore:
Il liquido refrigerante viene compresso dal compressore ed inviato alla valvola equalizatrice la quale trasforma il freon dallo stato liquido allo stato gassoso,
nella modifica dello stato del gas crea un diminuzione della temperatura.
Ora il freon si trova nello stato gassoso ed viene inviato al condensatore,il quale raffreddandolo atemperatura ambiente lo riporta allo stato liquido.Ultima modifica di mefito; 17/08/2008, 18:52. Motivo: Tolto considerazioni su modello specifico duplicate in altro 3d
-
Originalmente inviato da vf1 Visualizza messaggioMi sembra che ci sia una certa confusione sul sistema di condizionamento,cerchero per quanto mi è possibile fare un po' di chiarezza:
Funzionamento condizionatore:
Il liquido refrigerante viene compresso dal compressore ed inviato alla valvola equalizatrice la quale trasforma il freon dallo stato liquido allo stato gassoso,
nella modifica dello stato del gas crea un diminuzione della temperatura.
Ora il freon si trova nello stato gassoso ed viene inviato al condensatore,il quale raffreddandolo atemperatura ambiente lo riporta allo stato liquido.
Siamo un pò OT,ma è un OT temporaneamente utile.
Premesso che:non sono un frigorista,ma visto che viene inserita una descrizione che non mi è chiara,vediamo se ci si può intendere.
Accertato che un gas espandendosi assorbe calore,vien da pensare che sia l'operazione opposta a produrlo,cioè la compressione fino allo stato liquido.
Credo che sia dopo questa operazione (compressione)che il gas abbia calore da cedere.
.Quindi avremo,il compressore,il gas compresso caldo che arriva al condensatore,poi la valvola di espansione e l'evaporatore dove il gas espandendosi assorbe calore(interno cabina) per portarlo all'esterno dove possa essere ceduto all'ambiente.
Che il condensatore sia sopra la cabina o sotto il cofano,se tutto e dimensionato bene,non cambia molto.
Probabilmente un espansore sul tetto aumenta l'ingombro,mentre sottocofano se non c'è un buon sistema per "aprire " i radiatori,complica un pò le operazioni di pulizia.
Personalmente non avrei nessuna obiezione ne per l'una ne per l'altra versione,salve le avvertenze evidenziate.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio.Quindi avremo,il compressore,il gas compresso caldo che arriva al condensatore,poi la valvola di espansione e l'evaporatore dove il gas espandendosi assorbe calore(interno cabina) per portarlo all'esterno dove possa essere ceduto all'ambiente.
.
L'espansione avviene negli impianti refrigeranti di grosse dimensioni in una turbina, in quelli più piccoli tramite una valvola di strozzamento.
Commenta
-
Originalmente inviato da mefitoAccertato che un gas espandendosi assorbe calore,vien da pensare che sia l'operazione opposta a produrlo,cioè la compressione fino allo stato liquido.Esatto...questo è il passaggio chiave del funzionamento di un tradizionale condizionatore e/o frigorifero...
Mi permetto di aggiungere ancora un elemento nella catena cinematica di funzionamento del sistema: il filtro disidratatore...
Quindi la catena è così composta:
1)compressore 2)condensatore 3)filtro disidratatore 4)valvola equalizzatrice (detta anche d'espansione) 5)evaporatore 5bis)sonda antighiaccio...Ceppi c'è!
Commenta
-
allora il gas comunemente usato in questi impianti è l'R134a si potrebbero usare altri gas compresa l'ammoniaca ma in caso di fuoriuscita o di rottura dell'impianto il liquido contenuto potrebbe creare problemi all'uomo e all'ambiente!
cmq il gas ESPANDENDOSI diminuisce la sua temperatura e tramite il radiatore presente all'interno del veicolo sottrae calore alla cabina diminuendone la sua temperatura!
Commenta
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggioa parte il fatto che l'ammoniaca non mi risultaessere un gas, essa è stata usata agli albori della frigoria, poi abbandonata per motivi ambientali come pure r 22 e altri gas, nell'automotive il gas oggi maggiormente impiegat è r 134 a
FONTE WIKI
A temperatura ambiente l'ammoniaca è un gas incolore dall'odore pungente molto forte e soffocante, è irritante e tossica
Commenta
-
L' ammoniaca viene ancora utilizzata sugl' attuali frigoriferi per camper e caravan...
Non sono però a conoscenza del sistema che regola il tutto...
Il futuro vedrà, nel settore automotive, applicazioni con impianti caricati ad anidride carbonica...il principio fisico di funzionamento sarà lo stesso dei gas refrigeranti attuali...con la differenza che sarà necessaria una maggior pressione di compressione...all' incirca intorno ai 150-160 bar contro i 38-40 attualmente utilizzati...
Questo aumento della pressione d'esercizio è, allo stato attuale, la maggior problematica da affrontare...Ceppi c'è!
Commenta
-
allora...visto che parliamo di condizionatori...posso dire la mia da frigorista?
premetto che io non mi occupo di certe "baracche"ma di impianti decisamenti più grandi...comunque il funzionamento è il medesimo per tutti i tipi di impianti frigoriferi
innanzitutto: il gas refrigerante si chiama Freon indipendentemente dal tipo...
un tempo c'erano l' R12, R502 e R22, i primi 2 fuori produzione da tempo e ora sostituiti con i loro gas sostituitivi R409A e R408A...l' R22 andrà fuori produzione nel 2009 se non sbaglio e probabilmente arriverà il sostituto anche per quello.
i gas attuali sono l' R404A, R407C e R507 per quel che riguarda gli impianti di una certa stazza per i condizionatori se non sbaglio R134A e R147 (che noi non usiamo, quindi non son sicuro delle sigle)
discorso ammoniaca...un tempo si usava per tutto, ora si usa per impianti molto grandi...è anche conosciuta come R707.
è incolore, ma ha un odore molto forte, e può causare problemi respiratori gravi, quindi è pericolosuccia...infatti ci vuole un patentino apposito rilasciato dai VdF per poterci lavorare
tornando a noi...
il funzionamento di un impianto frigorifero in genere è il seguente
il compressore comprime il gas all'interno del condensatore dove avviene lo scambio con l'aria esterna e il gas si condensa (cioè diventa liquido) passando dai circa 70° del gas compresso ai 20-30° del liquido
poi c'è appunto il filtro, dopodichè c'è la valvola termostatica che inietta il gas nebulizzato all'interno dell'evaporatore dove avviene lo scambio con il fluido da raffreddare.
dopo l'evaporatore il gas torna al compressore
come malfunzionamenti in genere ci sono due casi: o pressione bassa o troppo alta
la pressione troppo bassa può essere causata in genere da una mancanza del gas (nei condizionatori...negli impianti industriali ci sono molte più possibilità...comunque se interessa a qualcono ditelo, che ve lo spiego ben volentieri)
alta pressione essenzialmente mancanza di scambio all'interno del condensatoreFede, BID Division Member
Commenta
-
Originalmente inviato da frizinietta il gas nebulizzato all'interno dell'evaporatore dove avviene lo scambio con il fluido da raffreddare.
Originalmente inviato da Frizla pressione troppo alta può essere causata in genere da una mancanza del gasCeppi c'è!
Commenta
-
allora...
parlando di una cella frigorifera, oltre alla mancanza di gas le cause del blocco per bassa pressione possono essere:
evaporatore coperto di ghiaccio (nelle celle frigorifere l'evaporatore è simile ad un radiatore da motore con i ventilatori attaccati), causato solitamente dal malfunzionamento o inefficenza del sistema d isbrinamento
ventilatori dell'evaporatore guasti (che quindi non fan circolare l'aria che deve far lo scambio col gas)
in un impianto ad acqua/gliclole/glicerina solitmente evaporatore ghiacciato (ovvero il liquido si ghiaccia all'interno dell'evaporatore che non è nient'altro che uno scambiatore a fascio tubiero o a piastre) causate dal malfunzionamento della pompa, o dalla temperatura troppo bassa per il fluido
poi in generale
guasto della valvola termostatica
guasto all'elettrovalvola di alimentazione del freon liquido
al limite anche il filtro mooooolto intasatoFede, BID Division Member
Commenta
-
Originalmente inviato da frizle cause del blocco per bassa pressione possono essere:
evaporatore coperto di ghiaccio, causato solitamente dal malfunzionamento o inefficenza del sistema d isbrinamento
E' come negl' impianti automotive dove c'è la sonda antighiaccio che stacca il compressore oppure viste le dimensioni notevolmente superiori dei componemti si utilizzano sistemi differenti?
Originalmente inviato da frizuno scambiatore a fascio tubieroCeppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da 4RUattualmente che gas è consigliato per il condizionatore di una mietitrebbia che dovrebbe avere l'R12 ? la macchina ha circa 25 anni.
Originalmente inviato da 4RUl'impianto funziona bene tranne nelle ore più calde, avrebbe bisogno di una piccola aggiunta. il tecnico che mi ricarica i trattori non sa cosa fare, o meglio , non vuole fare miscele di gas per paura di fare danni! grazie in anticipo.
Controllare lo stato del compressore e del filtro, utilizzando le apposite attrezzature.Marco B
Commenta
Commenta