Fiat 70/66 dt frutteto
Ciao a tutti e grazie per l'interassamento; per quanto riguarda la pompa idraulica e' stata aperta da una officina oleodinamica e dopo controllo visivo mi e' stato detto che la sua riparazione con sostituzione di tutti gli oring e guarnizioni interne mi sarebbe costata come una pompa nuova, a parte il tempo che ci sarebbe voluto e che non avevo.
Ho acquistato ed installato pertanto una nuova pompa, ricambio originale Fiat CNH 51.... ecc come codice, per cui sono sicuro di quanto ho fatto: costo 140,00€.
A questo punto mi e' sorto un altro dubbio: ci deve essere una valvola limitatrice di sovrapressione per evitare eccessivi carichi sulla pompa; e se questa valvola si fosse bloccata? potrebbe far si' che le eccessive pressioni facciano trafilare l'olio dal paraolio di divisione a chiusura del circuito.
Daro' un'occhiata a questa valvola se la trovo.
Per quanto riguarda il non disfarsi di un trattore vecchio per un nuovo, concordo perfettamente con birrocama. Io ho 70 anni e da 7 anni sono a sedere su trattrici fiat ad inziare dalla mitica 51 a cingoli con il volante, per cui sono un affezionato. Le ho guidate e manutentate negli anni compreso rifacimento di motori completi (facevo contoterzista con la 60 la 70 a cingoli) durante l'inverno.
Questa macchina non ha mai visto una "officina vera" concordo, ma per il semplice cambio di una pompa idraulica non ne vedo la necessita'…. o forse sbaglio perché non riesco a risolvere questo problema che va' a finire si tratta di una cag...ta madornale mia.
Ad ogni modo grazie ancora del vs/ interessamento, e se risolvo il problema non manchero di segnalarvelo, anche se ho cazzato.
Ciao a tutti e grazie per l'interassamento; per quanto riguarda la pompa idraulica e' stata aperta da una officina oleodinamica e dopo controllo visivo mi e' stato detto che la sua riparazione con sostituzione di tutti gli oring e guarnizioni interne mi sarebbe costata come una pompa nuova, a parte il tempo che ci sarebbe voluto e che non avevo.
Ho acquistato ed installato pertanto una nuova pompa, ricambio originale Fiat CNH 51.... ecc come codice, per cui sono sicuro di quanto ho fatto: costo 140,00€.
A questo punto mi e' sorto un altro dubbio: ci deve essere una valvola limitatrice di sovrapressione per evitare eccessivi carichi sulla pompa; e se questa valvola si fosse bloccata? potrebbe far si' che le eccessive pressioni facciano trafilare l'olio dal paraolio di divisione a chiusura del circuito.
Daro' un'occhiata a questa valvola se la trovo.
Per quanto riguarda il non disfarsi di un trattore vecchio per un nuovo, concordo perfettamente con birrocama. Io ho 70 anni e da 7 anni sono a sedere su trattrici fiat ad inziare dalla mitica 51 a cingoli con il volante, per cui sono un affezionato. Le ho guidate e manutentate negli anni compreso rifacimento di motori completi (facevo contoterzista con la 60 la 70 a cingoli) durante l'inverno.
Questa macchina non ha mai visto una "officina vera" concordo, ma per il semplice cambio di una pompa idraulica non ne vedo la necessita'…. o forse sbaglio perché non riesco a risolvere questo problema che va' a finire si tratta di una cag...ta madornale mia.
Ad ogni modo grazie ancora del vs/ interessamento, e se risolvo il problema non manchero di segnalarvelo, anche se ho cazzato.
Commenta