MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trapianti di motore su motocoltivatori motozappe motofalciatrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Il Kohler ed il Subaru sono buoni motori.
    Se intendi Axo si tratta di motori "cinesi" che dicono non essere male ma non li conosco,costano meno.
    C

    Commenta


    • #32
      Ok grazie , pensavo anche io di stare su Kohler...credo che sia uguale l'attacco o sarebbe meglio mandare delle foto del mio al venditore ? GRazie

      Commenta


      • #33
        Meglio intendersi bene,ci sono diverse versioni di attacco.
        C

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da podista Visualizza messaggio
          ... sono indeciso sulla scelta del nuovo motore...
          L'importante é mantenersi sullo stesso range di potenza, cilindrata e
          n° di giri per non incorrere in fastidiosi effetti collaterali (consumi anomali, danni meccanici ecc)
          Marco B

          Commenta


          • #35
            Buonasera a tutti, anch'io sto cercando un motore da sostituire a un lombardini LA400, mi accontenterei anche di un motore cinese, per l'uso che ne devo fare andrebbe più che bene...
            Purtroppo la flangia è quella classica ma l'albero non lo è.. non è da 23mm.
            L'albero è da 24mm conico con filetto esterno, non riesco a trovare motore cinese con queste misure... un'alternativa potrebbe essere un lombardini 3ld510 usato, ma vai a fidarti di quello che vai a comprare... si accettano consigli!!

            Commenta


            • #36
              Il problema esiste.
              Un motore axo lo abbiamo montato adattando bene un "cartoccio" di lamiera di 0.5 mm attorno all'albero.
              Un paio di stagioni le ha fatte...
              C

              Commenta


              • #37
                Consigli per nuove motore motozappa e aiuto all'assemblaggio

                Salve a tutti,
                sono nuovo del forum, volevo chiedere alcune info se qualcuno puo aiutarmi.
                Ho un motozappa con meccanica mag 3 marce + retro e fresa da 1 metro con motore lombardini lga 225 che ha sbiellato danneggiando biella e albero.
                Quindi ho pensato di acquistare un motore online da 7 hp benzina ( per risparmiare qualcosa visto che lo usero per un piccolo orto) e magari tolgo 2 file di zappe cosi da non farlo stancare troppo.

                Ho tutto smontato quindi volevo un aiuto per capire se il motore è compatibile, come pulire la frizione perche mi sembra parecchio sporca, e infine come assemblare il tutto.

                Il motore è uno Zanetti da 6.8hp benzina dichiarato da 5.0 kw questi sono i dati in mio possesso

                MISURE DELL' ATTACCO:

                Albero conico da 23 mm.
                Sporgenza albero dalla battuta mm. 30/32
                Misura/distanza dei fori di fissaggio mm. 135
                Misurata da centro foro

                le foto del gruppo mag(cambio e fresa), della frizione, e dell'albero sul vecchio motore






                Commenta


                • #38


                  Poi ci devi fare un resoconto di come va.
                  C

                  Commenta


                  • #39
                    Ok, ma vorrei qualche aiuto:
                    allora premetto di averlo ricevuto gia smontato quindi vorrei qualche chiarimento su come rimontare la frizione. Ho visto che da un lato ha la flangia dentellata che entra dentro la campana del cambio.
                    Dall'altra parte c'è invece il conico e dentro la frizione una vite esagonale per stringerla contro l'albero.
                    Io avrei pensato che bisogna stringere prima la frizione contro l'albero e poi infilare il tutto facendo ingranare e quindi fissare con le viti il corpo motore alla cambio.
                    Dentro la campana chi lo ha smontato ha lasciato la forcella e il cuscinetto se non sbaglio...
                    Non capisco solo perche dal lato del conico della frizione c'è quella scanalatura tipo per una chiavetta... manca qualcosa? ho dimenticato qualcosa?

                    Commenta


                    • #40
                      Prima avviti il pacco frizione all'albero motore.
                      Poi monti il motore nella campana frizione.
                      http://www.urbo.altervista.org

                      Commenta


                      • #41
                        Grazie della risposta.
                        Allego queste due foto cosi da spiegarmi meglio:
                        Nella foto della frizione dal lato dell'albero c'è quella scanalatura... mi chiedevo se li va inserito qualcosa, o semplicemente stringo la vite esagonale contro il conico dell'albero?

                        Per quel che invece riguarda la campana e l'asse dentellato, dalla foto mi sembra che quello sia il cuscinetto reggispinta..
                        Manca qualcosa? Posso farlo ingranare come viene o deve essere allineato in qualche modo?

                        Infine vale la pena smontare la frizione e ripulirla e ingrassare quel cuscinetto reggispinta, o vado tranquillo
                        Grazie a tutti e scusate per le ulteriori domande


                        Commenta


                        • #42
                          Se sull'albero motore non c'è nessuna sede di chiavetta va bene così.
                          Un po' di pulizia e un poco di grasso spinto all'interno del cuscinetto non fa mai male ma può andare anche così.
                          C

                          Commenta


                          • #43
                            L'inclinazione dei coni deve essere la stessa. Se corrispondono (praticamente si devono bloccare tra loro prima di serrare completamente la vite) non dovrebbe essere necessaria la chiavetta infatti non è nemmeno prevista nell'albero del motore.

                            Il cuscinetto che vedi è il reggispinta che andrà poi a premere sulle zampette. Quando chiudi il motore sulla campana frizione, il pacco frizione ingrana l'albero scanalato. Se non ingrana fai girare leggermente l'albero motore con le mani.

                            Io cercherei di rimuovere tutta la morchia senza smontare niente. Inoltre farei un foro da 4mm, se non c'è già, sotto il vano frizione in maniera da scolare eventuale olio che esce da motore o cambio per evitare che imbratti la frizione.

                            Mi raccomando: prima di mettere in moto verifica che la frizione funzioni correttamente. Inserisci una marcia, azioni la frizione, e fari girare l'albero motore a mano: le ruote (o le zappe) non devono muoversi.
                            http://www.urbo.altervista.org

                            Commenta


                            • #44
                              Ok, perfetto chiarito tutto

                              Grazie urbo83

                              Non credo che farò il foro, anzi volevo chiedere se nell'accoppiamento dell gruppo cambio con il motore serviva una guarnizione o un po di silicone ad alta temperatura...
                              Credo che la polvere nella fizione entri da li, e a lungo andare temo che vada a rovinare il cuscinetto reggispinta.

                              O va bene anche se accopio i due pezzi a secco?

                              Infine, ancora non ho acquistato il motore... urbo83 pensi che il 6.8 hp(dichiarato da 5kw) a benzina (di derivazione cinese chiaramente) vada bene per questo cambio a 3 marce con la fresa larga 1 metro circa?

                              Grazie ancora

                              Commenta


                              • #45
                                Alle frizioni a secco come la tua danno fastidio i liquidi (acqua e olio) e non certo la polvere. Avere un foro di scarico olio è prassi comune in tutti i trattori. In uno dei miei motocoltivatori (credo il SEP, non mi ricordo) invece di un forellino c'è un'asoletta nella flangia che quindi non si accoppia completamente con il motore e i liquidi possono scolare da lì. In auto e camioncini, dove la leva della frizione entra di lato, molte volte non viene nemmeno messa la cuffia in gomma.

                                Non serve mettere sigillante: la polvere viene fermata anche senza.

                                Sul resto non ti so rispondere.
                                http://www.urbo.altervista.org

                                Commenta


                                • #46
                                  Grazie... Il tuo aiuto è prezioso... Vi tengo aggiornati appena arriva il motore e inizio ad assemblarlo per vedere come va

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Quale motore per un motocoltivatore?

                                    Sono nuovo del gruppo, ho letto molti post e devo dire che è veramente un bel gruppo!
                                    Ho un dubbio; devo cambiare il motore al mio motocoltivatore BCS, ora monta l'ACME VT88-15, dopo varie ricerche ho trovato due motori che farebbero al caso mio, anche come prezzo, sono tutti e due sui 400€. Le marche sono VULCAN e ZANETTI, qualcuno ha esperienze e può consigliarmi quale dei due è più affidabile?
                                    Grazie in anticipo.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Salve a tutti , domanda x i più esperti, posso sostituire al motocoltivatore un motore da 14 cv quando in principio era montato uno da 12 cv e viceversa? Grazie

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Buongiorno qualcuno sa' se sia possibile sostituire un lda96 diesel con un la490 a benzina? Gli attacchi sono uguali?

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X