Ciao a tutti. Per hobby curo un orto di 500 mq. Fino alla scorsa settimana ho usato un motocotivatore Goldoni con fresa da 70 cm, vecchio di 15-20 anni, preso usato quattro anni fa. "Aveva" un ACME a benzina che ... puff ... si è rotto. Su consiglio del meccanico ho montato un bel Lombardini diesel nuovo, ma mi viene un dubbio: poichè il diesel ha meno giri/min del benzina ... la fresa girerà più piano?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trapianti di motore su motocoltivatori motozappe motofalciatrici
Collapse
X
-
Troppo ottimistico dire che un motore cinese si cambia ogni 5 anni. Parlando ovviamente di uso professionale. A partire dal secondo anno iniziano problemi di varia natura. Noi in ditta abbiamo fatto questi esperimenti a partire dal 2003, sembra che abbiano un timer!
Secondo il mio punto di vista tecnico ci vorranno ancora da 10 ai 15 anni prima che i prodotti cinesi raggiungano una completa maturità tecnica e affidabilità assimilabile a quelli giapponesi o europei.
-
Ritornando al discorso giri motore: anch'io ho sostituito un acme al 330 B con un diesel lombardini usato (un 15 ld 315) ma a me non sembra che tutto vada più piano: l'acme aveva il regime di rotazione max a 3600 giri, idem il lombardini.... Sì, ha più coppia in basso e si può lavorare andando più piano, ma se acceleri al massimo la velocità mi sembra identica (lo uso parecchio col rimorchietto)Francesco
Commenta
-
Ho anche io il tuo problema, posseggo un Ferrari 72S motorizzato con un Lombardini LA490, che mostra un pò la corda quando uso la trincia da 80 della Repossi che gli ho applicato, e volevo trovare un motore diesel da mettergli sotto, magari anche un pò più potente visto che il cambio è quello del 18 cavalli, non volevo prenderlo nuovo, però. il motore, vista l'età del motocoltivatore, ma in giro non ne ho trovati, d'occasione.
Più che altro mi sarei orientato su un diesel anche per non respirarmi ogni volta gli effluvi della verde, che nel 490 non è che sappiano esattamente di violetta........
Qualcuno sa su quali motori potrei orientarmi?
Credo che vadano bene sia Lombardini che Ruggerini, ma potrei anche flangiarci qualcosa d'altro, nel caso.......
Commenta
-
Bisogna smontare il vecchio motore dal mc e vedere che tipo di attacco che ha, dopodichè trovarne uno con l'attacco uguale. Io sono stato fortunato, in quanto l'ho trovato dal mio concessionario che ne aveva uno seminuovo, l'aveva un anziano sul suo motocoltivatore, anche questo bcs come il mio, e l'ha scambiato con un benzina perchè faticava troppo ad accenderlo. Allo stesso prezzo (600 E) me ne dava uno nuovo ma made in china... ma io ho preferito il lombardini (mi ha dato anche un anno di garanzia sull'usato).
Ecco, l'alternativa all'usato potrebbe essere un motore nuovo china made...tipo i kama.. per l'affidabilità però non so nulla in merito, per legge hanno la garanzia di 2 anni, per un uso hobbistico potrebbero anche andar bene
Se lo comprate nuovo vi consiglio vivamente di prenderlo con il contralbero di equilibratura....se fosse previsto come optional.Francesco
Commenta
-
Il Lombardini LA490 dovrebbe avere l'albero conico da 26, se non erro, devo cercare qualche disegno dell' epoca, nel caso comunque posso sempre adattare, avevo considerato anche io l' eventualità di un motore "orientale", ma mi dicono siano motori poco affidabili, sono anche io della tua idea, preferirei un Lombardini o un Ruggerini usato, piuttosto, quello che c'è montato funziona ancora bene, nonostante gli anni, volevo un diesel perchè ne ho provato uno analogo e ne ho apprezzato la notevole coppia ai bassi e la possibilità di disporre di un grande tiro senza andare su molto con i giri, cosa a mio parere molto apprezzabile.
Non vorrei prenderlo nuovo in quanto il costo del motore supererebbe il valore del motocoltivatore, e sarebbe un pò un controsenso, per un hobbista come sono io.......Cercherò un pò in giro, grazie!
Commenta
-
Il cambio del Ferrari72s che posseggo è quello del modello motorizzato con 18 cavalli, quindi problemi non dovrebbe averne, a montare un diesel di 14-16 cavalli.
Il Kama si presenta bene, ho visto anche il loro sito, però non conosco gente che lo adoperi da tempo per sapere se è durevole e robusto come serve.
Commenta
-
Trapianti di motore su motofalciatrici
Vorrei cambiare il motore della mia motofalciatrice Bertolini 124 con motore lombardini LAP 490 con un diesel perché mi fa impazzire ogni volta che la uso per metterla in moto e poi si spegne. C'è qualche motore compatibile con gli attacchi della motofalce?
Commenta
-
sostituzione motore motocoltivatore
Buonasera. Sono in possesso del motocoltivatore Grillo che io uso solo come motoagricola. IL vecchio motore VT88 di 14cv e 500 cc vecchio di ben 36 anni è morto del tutto e il rivenditore a cui mi sono rivolto mi ha proposto l'acquisto di un motore di 9,5 cv. La mia domanda è se il nuovo motore di 9,5 cv è sufficiente a trainare il rimorchio a trazione con relativo carico di circa 5 ql anche in salite seppur di poche decine di metri. Ringrazio chi mi vorrà dare ragguagli in merito
Commenta
-
oddio per farcela ce la fa ma non aspettarti di poter caricare quello che ci mettevi prima, in 1 tutti i moto anno una coppia alta, andrai più con calma e se prima sovrabbondavi col peso adesso ci devi andare un Po più leggero.
il suo vecchio non lo riesci a revisionare che gli è successo hai provato a ripararlo ? casomai sostituendo testa pistone e cilindro ?
Commenta
-
Originalmente inviato da enzoluigi Visualizza messaggioBuonasera. Sono in possesso del motocoltivatore Grillo che io uso solo come motoagricola. IL vecchio motore VT88 di 14cv e 500 cc vecchio di ben 36 anni è morto del tutto e il rivenditore a cui mi sono rivolto mi ha proposto l'acquisto di un motore di 9,5 cv. La mia domanda è se il nuovo motore di 9,5 cv è sufficiente a trainare il rimorchio a trazione con relativo carico di circa 5 ql anche in salite seppur di poche decine di metri. Ringrazio chi mi vorrà dare ragguagli in meritojow 79
Commenta
-
Alternativa a Lombardini 3ld510
Sono nuovo del forum.
Posseggo un motocoltivatore SEP 2500 con motore lombardini 3ld510 con un guasto irrecuperabile, mi spiego, s'é spezzato un bullone all' interno del monoblocco e si è incastrato tra albero motore e monoblocco, ma prima di bloccarsi oltre a raschiare il monoblocco ha deformato le bronzine di banco è spaccato il supporto di banco lato volano. La mia intenzione è sostituirlo ma non ho intenzione di spendere i 1700€ richiesti per il 3ld510 visto che non uso più il motocoltivatore come prima. Vorrei sapere se esistono in commercio motori per sostituirlo (anche a benzina) e se potrei montare qualche motore anche meno potente visto che ho ridotto la fresa da 6 a 4 file di coltelli.
Commenta
-
Salve,
Con lo stesso attacco,ci sono motori lombardini diesel di serie meno costose,poi ci sono i Kolher CH 270; CH 395; CH 440 a benzina da 6 a 12 cv che sono dello gruppo Lombardini e possono sostituire i motoriLombardini:http://www.lombardinigroup.it/products/gasoline
Cercando ne WEB motori albero conico 23 mm appaiono un sacco di opportunità "cinesi"
C
Commenta
-
Grazie della risposta.
Scusa l'ignoranza ma il motore 3ld510 ha albero conico da 23mm?
Con filetto interno o esterno?
Pensavo montasse albero motore conico da 24 oppure da 30 con filetto esterno, ho cercato e trovato sul web ma nessuno mi assicura la compatibilitá, se potresti spiegarmi come montare uno dei su citati motori al posto del lombardini 3ld510.
Commenta
-
Del 510 ne esistono con albero in due o tre versioni,con foro filettato o filettatura maschio
Quella più usata in agricoltura è ad albero conico corto con filetto femmina ma non ricordo se 23 o 24 mm
Bisogna smontare e vedere.
Il centraggio della flangia dovrebbe essere uguale per tutti.
Se la frizione ha il cono di 24 sarà sufficente inserire in "cartoccio" di lamiera di 1 mm,ben costruito,fra albero e frizione.
C
Commenta
-
Grazie!
Mi sono appena procurato la bussola da 46 per smontare il volano frizione per scoprire le misure dell'asse, nel caso fosse da 24mm, se ho capito bene esiste un pezzo "cartoccio" che si mette tra l'albero da 23mm e la frizione per adattare anche un motore con albero da 23 dove c'è ne era uno da 24.
Il "cartoccio" si trova in commercio?
Commenta
-
No, in commercio non c'è nulla.
Serve un pezzo di lamiera di 0.5 mm (avevo scritto 1) con il quale costruire una sorta di boccola conica,avendo cura che i lembi non si tocchino e che non siano troppo distanti.
Va anche rifilata con cura e sbavata, in modo che nulla interfarisca per un corretto accoppiamento.
Dopo qualche ora di funzionamento sarà bene controllare il serraggio della vite di testa.
C
Commenta
-
Devo aver perso qualcosa per strada perchè l'albero di 30 mm mi è nuovo,non è come questo?
Più di 50 anni con voi CATEGORIE VEATEC Per gli acquisti contattare il nostro ufficio vendite al numero tel. 0922
Cosa intendi per volano lato frizione?
A questo punto,forse,si può provare a cercare un'officina che possa costruire una boccola conica di riduzione.
C
Commenta
-
Per volano lato frizione intendo l'asse al lato della trasmissione, le misure sono 30mm con conicità fino a 24mm con filettatura interna, credo che la SEP abbia usato una versione particolare del 3ld510 essendo lo stesso cambio sia per il 14cv che per il 18cv, che fregatura, qualche suggerimento?
Commenta
-
Originalmente inviato da duec Visualizza messaggioGrazie!
Mi sono appena procurato la bussola da 46 per smontare il volano frizione per scoprire le misure dell'asse,Originalmente inviato da duec Visualizza messaggioPer volano lato frizione intendo l'asse al lato della trasmissione, le misure sono 30mm con conicità fino a 24mm con filettatura interna, credo che la SEP abbia usato una versione particolare del 3ld510 essendo lo stesso cambio sia per il 14cv che per il 18cv, che fregatura, qualche suggerimento?
Saluti..............Ren57
Commenta
-
Dubbio motore per goldoni serie 1 ( 6 )
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un consiglio per un cambio di motore (rotto ) su un goldoni serie 1 ( 6 ). Il motocoltivatore montava un acme 220A attacco conico , ora non più in produzione e sono indeciso sulla scelta del nuovo motore...
Qualcuno mi consiglia un subaru , altri un kohler o Saxo....e un mezzo che usa la fresa per lavorare l'orto, quindi un paio di volte l'anno. Voi cosa mi consigliate?
Grazie per l'aiuto....
Commenta
Commenta