MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Help MF 135

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Help MF 135

    Ciao a tutti , posseggo un MF 135 fine anni '60 . Motore Perkins D3.152 . Fino ad ora è stato veramente una bomba , ultimamente però si presentano 2 problemi . Il primo credo sia relativamente semplice , perde acqua dal rubinetto del blocco motore .
    Il secondo problema è che dopo 3/4 d'ora di lavoro , come girare il fieno o lavori di questa entità , si sente che il motore è come se accellerasse e decellarasse da solo e da lì a poco si spegne in movimento , ovviamente senza più riuscire ad accendersi . Basta poi che il motore si raffreddi anche solo dopo mezzora ed il trattore riprende a funzionare . La mia domanda è se secondo voi i 2 problemi sono legati tra loro , visto che la perdità d'acqua risale a molto tempo prima del secondo problema .
    Ho parlato al telefono con un meccanico della MF , che mi dice che è molto strano perchè i motori diesel hanno molta compressione e quindi è molto difficile che si fermino in questo modo . Io pensavo , visto che il trattore è stato fermo per una decina d'anni ,ormai però sono già 3 o 4 anni che ha ripreso a lavorare , e visto che a parte la pulizia dei filtri , altro tipo di manutenzione non ne è stata fatta , che potrebbero essere magari delle guarnizioni , ormai rovinate che magari provocano una minor compressione .... però non so , non essndo molto esperto , mi rivolgo a voi che vedo che siete un bel gruppo nutrito di esperti...
    Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da gio1977 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti , posseggo un MF 135 fine anni '60 . Motore Perkins D3.152 . Fino ad ora è stato veramente una bomba , ultimamente però si presentano 2 problemi . Il primo credo sia relativamente semplice , perde acqua dal rubinetto del blocco motore .
    Il secondo problema è che dopo 3/4 d'ora di lavoro , come girare il fieno o lavori di questa entità , si sente che il motore è come se accellerasse e decellarasse da solo e da lì a poco si spegne in movimento , ovviamente senza più riuscire ad accendersi . Basta poi che il motore si raffreddi anche solo dopo mezzora ed il trattore riprende a funzionare . La mia domanda è se secondo voi i 2 problemi sono legati tra loro , visto che la perdità d'acqua risale a molto tempo prima del secondo problema .
    Ho parlato al telefono con un meccanico della MF , che mi dice che è molto strano perchè i motori diesel hanno molta compressione e quindi è molto difficile che si fermino in questo modo . Io pensavo , visto che il trattore è stato fermo per una decina d'anni ,ormai però sono già 3 o 4 anni che ha ripreso a lavorare , e visto che a parte la pulizia dei filtri , altro tipo di manutenzione non ne è stata fatta , che potrebbero essere magari delle guarnizioni , ormai rovinate che magari provocano una minor compressione .... però non so , non essndo molto esperto , mi rivolgo a voi che vedo che siete un bel gruppo nutrito di esperti...
    Grazie
    Filtri sporchi!
    Il gasolio passa a fatica e tende a far zoppicare il motore fino a spegnersi, poi quando riposa, per caduta o per la depressione creata in precedenza il circuito si riempie e il trattore riparte per poi rifermarsi!
    Se come dici, il trattore e' stato fermo molti anni vedrai che nel serbatoio ci troverai di tutto!

    Commenta


    • #3
      mf 135

      oltre ai filtri assicurati che tutto l'impianto gasolio sia libero....a partire dal rubinetto sotto il serbatoio....anche li troverai un piccolo filtro.

      Commenta


      • #4
        Frenafiletti per riassemblaggio massey ferguson 135 si o no?

        Ciao a tutti,

        sto riassemblando come da titolo un massey ferguson 135 e devo ammettere che fino ad oggi non sapevo cos'era la colla frenafiletti, che ho scoperto ancora essere divisa in leggera media dura. Mi è stato detto che è assolutamente sconsigliato l'uso della dura in quanto sono dolori a svitare i bulloni dopo anche se riscaldati con un cannello.
        La domanda che volevo farvi è questa: può essere utile usare il frenafiletti per i bulloni che legano i blocchi motore con frizione, cambio con trasmissione del 135!!
        Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrete prestarmi!!!

        Grazieee

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da tiddy Visualizza messaggio
          . Mi è stato detto che è assolutamente sconsigliato l'uso della dura in quanto sono dolori a svitare i bulloni dopo anche se riscaldati con un cannello.
          assolutamente falso.

          Originalmente inviato da tiddy Visualizza messaggio
          . può essere utile usare il frenafiletti per i bulloni che legano i blocchi motore con frizione, cambio con trasmissione del 135!!
          I frenafilatti servono a ridurre gli allentamenti indesiderati di bulloni,prima c'erano solo le rondelle ,vedi tu.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da tiddy Visualizza messaggio
            ... Mi è stato detto che è assolutamente sconsigliato l'uso della dura in quanto sono dolori a svitare i bulloni dopo anche se riscaldati con un cannello.
            Ovviamente se usi frenafiletti forte su viteria di piccole dimensioni, sono dolori veramente

            Comunque nella normalità basta regolarsi con le dosi.

            Per il discorso cambio basterebbe ripristinare il tutto come in origine, vite e rondella se neessario, poi una lacrima di frenafiletti aiuta indubbiamente.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Disinnesto presa di forza

              Buona sera a tutti .Il mio vecchio massey ferguson135 si disinnesta ogni 20 metri..qualcuno mi puo aitare a capire di che si tratta .....Grazie in anticipo

              Commenta


              • #8
                Quando avviene l'inconveniente senti rumori strani? movimenti anomali della leva? Utilizzi attrezzi che sforzano parecchio?
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Buon giorno quando si disinnesta la leva non fa alcun rumore .E utilizzo una trincia da 180.Su erba non alta.

                  Commenta


                  • #10
                    Se non ci sono rumori anomali, probabilmente il sistema di ritenuta interno (normalmente si tratta di sfere o nottolini tenuti in pressione da una molla) potrebbe esseri danneggiato.
                    Se provi ad inserire e disinserire la presa di forza (con motore spento) senti lo scatto sulla leva, oppure scorre libera?
                    Non ho presente come sia composto il sistema nel trattore in questione, ma se di sono leveraggi e snodi vari, un eccessivo gioco tra i vari componenti potrebbe non permettere un corretto inserimento, con il conseguente disinnesto sotto sforzo.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      spurgo gasolio Massey Ferguson 135

                      Buongiorno, è la prima volta che entro nel forum e per questo mi scuso se non sono nella sezione esatta o se magari questo argomento è stato già trattato.
                      Il mio problema è questo:
                      devo sostituire il filtro gasolio del mio Massey Ferguson 135 MK III e siccome prevedo che poi dovrò spurgare il circuito chiedo gentilmente se qualcuno mi può indicare la procedura esatta.
                      Grazie mille.

                      Commenta


                      • #12
                        135 mark 3....dovresti avere un solo filtro....se sei bravo dovresti riuscire sostituirlo senza aver bisogno di spurgo....ora ti spiego
                        chiudi il rubinetto dal serbatoio....togli il filtro....una bella pulizia al bicchiere di fondo...una verifica alle guarnizioni....sono tre...o quattro se hai il bicchiere di vetro...
                        installi il nuovo filtro.....lo stringi per bene e poi dopo aver riaperto il rubinetto inizi a pulsare gasolio manualmente con la pompa AC....
                        dal vetro di fondo del filtro vedrai che piano piano si riempie, l'aria ha una via d'uscita nella parte superiore del portafiltro collegata alla vaschetta gasolio adibita per avviamento a freddo con candeletta che poi avrà il suo ritorno al serbatoio
                        pompando manualmente con pompa AC dovresti accorgerti quando il circuito è pieno perché questa diventerà più dura ed avrà una minor corsa...
                        se in questo modo non ti riesce la procedura è un po più complessa...
                        dovrai allentare i due bulloncini di sfiato con chiave da 8 mm che trovi sulla pompa iniezione e pompare con AC fino a che uscirà gasolio senza bollicine poi allentare almeno una tubazione iniettore nel lato iniettore e provare con avviamento elettrico...ora a te!.....e facci sapere....

                        Commenta


                        • #13
                          spurgo gasolio Massey Ferguson 135

                          Grazie mille Vincent per le indicazioni, quado sostituirò il filtro ti farò sicuramente come è andata. Io il trattore lo uso molto poco e quindi la sostituzione del filtro sarà un'operazione che effettuerò appena avrò tempo. Comunque non mancherò di farti sapere.
                          Se mi permetti vorrei chiederti ancora un paio di suggerimenti nella malaugurata ipotesi che dovessi effettuare lo spurgo:
                          - i due bulloni di sfiato da 8 dovrò allentarli contemporaneamente oppure hanno una loro sequenza?
                          - allenterò la tubazione di un iniettore qualsiasi oppure ce n'è uno da preferire?
                          Ancora grazie e cordiali saluti

                          Commenta


                          • #14
                            La logica indica di allentare prima quello di livello inferiore....quello sul corpo pompa....quando non escono più bollicine allenti quello superiore....termini o spurgo di aria e stringi il tutto.....per quanto riguarda gli iniettori non vi è sequenza...allenterai quello che più ti è comodo visto il posto angusto per lavorare con chiavi....

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X