MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manutenzione e riparazione FIAT cingolati 665 C e altri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Manutenzione e riparazione FIAT cingolati 665 C e altri

    un saluto a tutti .
    è il mio primo messaggio , ma vi seguo da alcuni mesi .

    ho un 665cm con 9000 ore all'attivo .
    di motore sta benissimo , non fuma neanche sotto sforzo .

    quello che vorrei chiedervi è un consiglio su quale olio è adatto per lubrificare il cambio ed i riduttori .
    Per i riduttori ho letto che consigliate il 140w , e per il cambio? .
    lo chiedo perchè dove posso cerco di lavorare un po' veloce , 3 e 4 veloce .
    quindi preferisco fare un cambio olio in più per aiutare i cuscinetti e gli ingranaggi a sopportare gli sforzi.

    terra abbastanza dura , monovomere da 40 cm di solco ( quando è molto dura lo alzo un po' ) e terra collinare .
    in tutto con 40 ore di lavoro ho finito .
    Ultima modifica di sergiom; 21/07/2009, 14:03. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms

  • #2
    Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
    ho un 665cm ................quale olio è adatto per lubrificare il cambio
    L'olio del cambio ha anche la funzione (nel 665) di olio idraulico per il sollevatore quindi devi necessariamente utilizzare un olio multifunzione per trasmissioni di trattori, la fiat consiglia nel libretto uso e manutenzione (nella tavola di manutenzione allegata a tale libretto) l'olio per trasmissioni di trattori "tutela multi F"
    Se possiedi tele tavola trovi anche le specifiche soddisfatte da tale tipo di olio.

    Commenta


    • #3
      grazie sergiom .
      purtroppo il manuale non so dove' .
      ora mi informo su questo tipo di olio e poi vi chiedo consiglio .

      ti vorrei chiedere anche un suggerimento piu' preciso sull'olio dei riduttori .
      w140 e' la gradazione dell'olio .
      ma basta andare in officina e chiedere un w140 e basta ?, oppure gli devo indicare anche i v , tipo v50 ( per dire ) w140 ? come negli oli delle auto? .

      dimenticavo , il meccanico che ci fa' la manutenzione , fino ad oggi , ci fa' cambiare l'olio dei riduttori ogni 2 anni .
      non lo trovo sbagliato , ma questo mi fa' pensare che usa il w90 e sapendo del difetto dei cuscinetti , ci mette una pezza con frequenti cambi .
      Ultima modifica di tenk; 21/07/2009, 23:28.

      Commenta


      • #4
        ho pralato con il meccanico riguardo all'olio dei riduttori e del cambio , mi dice che devo stare tranquillo che e' tutto apposto e non mi devo preoccupare se faccio correre un po' il trattore .
        in piu' gli ho fatto vedere che il freno dx non frena .
        mi ha detto che il problema e' il praolio che perde e l'olio sporca il freno .
        si pensava di farlo riparare , ma da gnorri , non immaginavo tutto il lavoro che c'e' da fare x aprire e sostituire il paraolio e controllare i dischi del freno .
        mi dice che ci vogliono 23 ore di manodopera + i pezzi .
        siamo rimasti che questinverno ne riparliamo .
        chiedo a voi invece , che siete piu' esperti di me' .
        vado incontro a rotture usando il freno ? .
        adesso , x ovviare al problema , il meccanico ha registrato la corsa dei pedali dei freni , ed usandolo , lo slittamento e' diminuito , ma devo comunque premere forte x farlo girare stretto ( in cima ed in fondo in aratura ) .
        ho anche letto che ci potrebbe essere un tappo sotto al pacco freni x un eventuale spurgo , sapete se anche il 665 c'e' la?.
        altra cosa , da questo tappo , sarebbe possibile dare un lavata ai disci freno ?.
        e quale prodotto sarebbe da usare ? .
        ho anche un'altra domanda , ma questa e' solo curiosita' .
        nella auto , quando si cambia l'olio motore , esce nero .
        nel trattore invece , controllo sempre il livello del'olio motore x sicurezza e non e' per niente nero , anzi e di colore marrone .
        il trattore ha 9000 ore di lavoro e mi immaginavo che fosse nero
        puo' essere un evidente segno che il motore non e' stato mai sfruttato sotto sforzo ?.
        oppure e' una cosa comune a molti trattori ?.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
          in piu' gli ho fatto vedere che il freno dx non frena .
          mi ha detto che il problema e' il praolio che perde e l'olio sporca il freno .
          piccoli trafilamenti sono così frequenti da considerarsi normali
          Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
          si pensava di farlo riparare , ma da gnorri , non immaginavo tutto il lavoro che c'e' da fare x aprire e sostituire il paraolio e controllare i dischi del freno .
          mi dice che ci vogliono 23 ore di manodopera + i pezzi .
          siamo rimasti che questinverno ne riparliamo .
          Sì, bisogna smontare mezzo trattore ma non è detto che sia necessario, come detto potrebbe essere tutto nella normalità
          Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
          chiedo a voi invece , che siete piu' esperti di me' .
          vado incontro a rotture usando il freno ? .
          no, ma la presenza di olio potrebbe degradare il materiale di attrito dei freni e dei dischi frizione
          Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
          adesso , per ovviare al problema , il meccanico ha registrato la corsa dei pedali dei freni , ed usandolo , lo slittamento e' diminuito ,
          la corsa a vuoto dei pedali deve essere di circa 10 cm, la corretta registrazione permette al tuo piede di azionare con maggiore forza per la posizione ottimale della caviglia
          Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
          ma devo comunque premere forte per farlo girare stretto ( in cima ed in fondo in aratura ) .
          come spiegato sopra
          Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
          ho anche letto che ci potrebbe essere un tappo sotto al pacco freni per un eventuale spurgo , sapete se anche il 665 c'e' la?.
          sì, ce l'ha, lo scarico dei trafilamenti dovrebbe essere una operazione da eseguirsi con regolarità (ogni sei mesi) i tappi si trovano uno per lato sotto le scatole delle frizioni, si svitano con una chiave 17 e sono a filettatura conica che non necessita di guarnizione
          Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
          altra cosa , da questo tappo , sarebbe possibile dare un lavata ai disci freno ?.
          da questi tappi no perche sono proprio nella parte più bassa, la possibilità di fare il lavaggio la considereremo successivamente, per ora scarica l'olio, vedrai che al 99% il problema si risolve
          Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
          ho anche un'altra domanda , ma questa e' solo curiosita' .
          nella auto , quando si cambia l'olio motore , esce nero .
          nel trattore invece , controllo sempre il livello del'olio motore per sicurezza e non e' per niente nero , anzi e di colore marrone .
          il trattore ha 9000 ore di lavoro e mi immaginavo che fosse nero
          puo' essere un evidente segno che il motore non e' stato mai sfruttato sotto sforzo ?.
          oppure e' una cosa comune a molti trattori ?.
          Questi trattori hanno motori eccezionali, sicuramente il motore sporca l'olio pochissimo, sugli oli ci sono molte discussioni che parlano pure di questo aspetto utilizza la funzione cerca del forum per individuarla.

          Commenta


          • #6
            per maggiore sicurezza ho chiesto anche al meccanico come si fa' lo spurgo .
            ma spiegato anche come lavare i ferni .
            far uscire tutto l'olio .
            aprire lo sportello lato motore .
            richiudere il tappo sotto di spurgo .
            immettere 4 o 5 litri di benzina dentro al pacco freni .
            chiudere lo sportello lato motore .
            muovere il trattore x 300 o 400 metri tirando piu' volte la leva di sterzo x aprire e chiudere i pacchi frizione .
            poi spurgare tutta la benzina , e lasciare lo sportello ed il tappo aperti almeno una notte x far asciugare tutto .

            sul procedimento non dico di no , ma usare la benzina , non lo trovo molto sicuro .
            vapori di benzina possono rimanere dentro ed i freni scaldandosi potrebbero far incendiare , o almeno far una piccola fiammata dentro .

            non esiste un prodotto meno incendiario della benzina da usare ?
            ok che il ferro non brucia , ma se mi squaglia il paraolio che adesso perde , mi tocca fermarmi subito e fare la riparazione adesso .

            potrei anche non fare il lavaggio , ma visto che ci sono .

            ho anche un'altra domanda .
            l'altro freno funziona , ma ha il solito problema dei freni a secco , cioe' fischia .
            sarebbe del tutto sbagliato , immetterci 1/2 bicchiere d'olio x evitare che fischi ?.

            magari sembra paradossale , ma ho provato a svitare il tappo di spurgo del freno che non funziona , ed appena ho tolto il tappo , me venuto giu' un fiotto di olio che credevo di aver tolto il tappo della coppa dell'olio motore .
            con tutto quel olio , il freno certo non va' , pero , magari con solo un pelo di olio il freno , funziona correttamente , e fischia meno .
            Ultima modifica di tenk; 28/07/2009, 22:40.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
              per maggiore sicurezza ho chiesto anche al meccanico come si fa' lo spurgo ..
              se ti fa piacere avere una conferma hai fatto bene, comunque mi preme ribadire che la linea dei moderatori è quella di dare agli utenti solo consigli ineccepibili dal punto di vista tecnico
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
              ma spiegato anche come lavare i ferni ..
              senza voler giudicare la professionalità di nessuno, alcune cose non mi quadrano! Un meccanico così preparato che sa quantificare benissimo il lavoro per smontare e rimontare mezzo trattore, che conosce la possibilità di lavare le frizioni, che ha già capito che vi è olio nei freni, prima di proporre interventi straordinari perchè non ha proposto lo scarico che è un'operazione ordinaria ?(fiat consiglia nei suoi manuali di eseguirla ogni 200 ore) , invece ha solo provveduto a registrare i pedali (operazione, in questo caso, dalla dubbia utlità) e ti ha lasciato l'olio dentro
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
              far uscire tutto l'olio ..
              ripeto: operazione ordinaria prevista nella tabella di manutenzione
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
              aprire lo sportello lato motore .
              richiudere il tappo sotto di spurgo .
              immettere 4 o 5 litri di benzina dentro al pacco freni ..
              assolutamente no, questi trattori hanno il cuscinetto reggispinta con lubrificazione a vita. tutta quella benzina potrebbe compromettere la lubrificazione del cuscinetto stesso, tutta quella quantità poteva essere accettabile nella vecchia serie nastro d'oro, ma quelli avevano l'ingrassatore e dopo il lavaggio si rilubrificava il cuscinetto, mezzo litro è già sufficiente a bagnare nastri ed anche dischi frizione; a proposito: hai notato se sotto sforzo di traino il trattore devia verso destra? (potrebbe essere un sintomo di slittamento della frizione dovuto alla presenza dell'olio
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
              chiudere lo sportello lato motore .
              muovere il trattore x 300 o 400 metri .
              meglio lavorarci una diecina di minuti
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
              sul procedimento non dico di no , ma usare la benzina , non lo trovo molto sicuro ..
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
              vapori di benzina possono rimanere dentro non esiste un prodotto meno incendiario della benzina da usare ?.
              ed infatti non lo è, bisogna avere molta precauzione, meglio utilizzare del petrolio (l'ho visto in vendita nelle ferramenta colorifici in bottiglie da un litro come quelle dell'acquaragia).
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
              ok che il ferro non brucia , ma se mi squaglia il paraolio .
              dovrebbe resistere ma dipende dal materiale di cui è fatto il paraolio, se non è strettamente necessario non io rischierei
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
              che adesso perde , mi tocca fermarmi subito e fare la riparazione adesso .
              .
              è evidente!
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
              potrei anche non fare il lavaggio , ma visto che ci sono .
              Prima vediamo come evolve la situazione, caso mai fosse necessario lo fai con le quantità minime che ti ho suggerito
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
              l'altro freno funziona , ma ha il solito problema dei freni a secco , cioe' fischia .
              se è fischio dei freni è normalissimo, se è stridolio di metallo contro metallo potrebbe essere che il materiale di attrito dei nastri sia completamente consumato (ritengo la seconda ipotesi poco, ma poco, probabile)
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
              sarebbe del tutto sbagliato , immetterci 1/2 bicchiere d'olio x evitare che fischi ?..
              si
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio

              magari sembra paradossale , ma ho provato a svitare il tappo di spurgo del freno che non funziona , ed appena ho tolto il tappo , me venuto giu' un fiotto di olio che credevo di aver tolto il tappo della coppa dell'olio motore ..
              per avere un quadro completo, quanto?
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
              con tutto quel olio , il freno certo non va' , .
              in modelli diversi ma della stessa serie '65 con cui ho fatto esperienze, già 100 grammi d'olio erano sufficienti a bagnare i nastri e compromettere la frenata
              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
              pero , magari con solo un pelo di olio il freno , funziona correttamente , e fischia meno .
              assolutamente no.

              Commenta


              • #8
                non era assolutamente mia intenzione giudicare il tuo consiglio , anzi , ti ringrazio veramente molto .
                non e' frequente trovare persone cosi' disponibili .

                l'aver chiesto al meccanico era motivato dal fatto che ho un vecchietto a casa che di meccanica non ne capisce niente .
                difatti lascia tutto in mano al meccanico e questo a volte potrebbe essere sfruttato !!.
                il mio vecchietto , tiene sempre sotto controllo tutti i livelli e le ingrassature ed ogni volta che manca olio e' pronto a rabboccare o sostiutire .
                e lo tiene sempre dentro al garage .

                non me ne vogliano i professionisti del settore perche' non faccio di tutta unerba un fascio , vi riporto solo la mia piccola esperienza di questi giorni .
                e comunque ha sempre fatto dei lavori ottimi .

                ogni volta che ha un problema lo chiama e lui gli sistema il trattore .
                cosi' abituato , mi ha convinto ad andare a parlarci .

                pero' , prima di fare il lavoro , vi ho voluto interpellare perche' qui' ho trovato molte informazioni utili e precise , per non parlare di te Sergiom , che ringrazio ancora .

                tornando al problema olio , ne ho trovato una quantita' piu' o meno come 2 bicchieri di plastica ( dovrebbe corrispondere a 40 cl ) .
                onestamente credevo do trovarne molto di piu' .
                questa notte lascio scolare e domano ci lavoro .
                in caso , faro il lavaggio come mi hai consigliato e usando 1/2 litro di petrolio .

                riguardo al tirare verso destra sotto sforzo , l'ho notato .
                ma non sapendo ancora dell'olio nei freni e frizioni , credevo fosse il sintomo della frizione ormai da cambiare .
                oggi invece capisco che veniva dall'olio presente dentro .

                invece , riguardo all'altro freno che fischia , e' proprio un fischio e non un rumore di strisciamento .
                questo riesco a decifrarlo , perche dopo 15 anni con questo trattore e' diventata quasi la sua firma .

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                  piu' o meno come 2 bicchieri di plastica ( dovrebbe corrispondere a 40 cl ) ..
                  se era da molto tempo che non si scaricava, mi sembra nella norma, scaricandolo prima non avresti avuto nessun problema, fai lo scarico anche nell'altro freno
                  Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                  questa notte lascio scolare e domano ci lavoro .
                  nel giro di mezza giornata (dipende da quanto si usa lo sterzo) dovresti notare i primi benefici.
                  Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                  riguardo al tirare verso destra sotto sforzo , l'ho notato .
                  ma non sapendo ancora dell'olio nei freni e frizioni , credevo fosse il sintomo della frizione ormai da cambiare .
                  anche questo aspetto dovrebbe piano piano migliorare, controlla la corsa a vuoto delle leve, deve essere almeno di 5 cm, se è di meno bisogna registrarla e riportarla verso i 10 cm.
                  Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                  invece , riguardo all'altro freno che fischia , e' proprio un fischio e non un rumore di strisciamento .
                  Ok,

                  Commenta


                  • #10
                    lo scatico dell'olio non era mai stato fatto .
                    ma i riduttori sono stati rifatti circa 6 anni fa' e credo che in quell'occasione sia stato controllato .
                    considera che ne mio padre ne io sapevamo del tappo di spurgo .

                    le leve hanno il gioco che hai indicato , e per il momento non vedo tirare a destra , ma dovrei notarlo meglio fra qualche mese quando si sfina il terreno con lo stirpatore.

                    anche perche' adesso abbiamo montato il vomere di destra ed in fine e inizio lavoro si gira a sinistra , cosi' il freno di destra che non frenava lo uso poco .
                    non tanto per il problema , ma per le pendenze del terreno e per riuscire a girare bene la terra .

                    altra cosa , i cingoli lenti , sprecano potenza del motore? , o magari fanno lavorare male le boccole o altro ?.
                    o non ci sono controindicazioni ?.

                    per il momento il lavaggio non l'ho fatto .
                    mi preoccupa il fatto che il cuscinetto ne possa risentire .
                    se proprio non dovesse rientrare in funzione il freno , faccio il lavaggio come mi hai consigliato , ma per adesso lavorera' cosi' .

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                      lo scarico dell'olio non era mai stato fatto .
                      ............ circa 6 anni fa' e credo che in quell'occasione sia stato controllato ..
                      Il tuo trattore è più che a posto, è in ottime condizioni
                      Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                      ma dovrei notarlo meglio fra qualche mese quando si sfina il terreno con lo stirpatore..
                      sono fortemente convinto che il problema NON si presenterà
                      Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                      altra cosa , i cingoli lenti , sprecano potenza del motore? , o magari fanno lavorare male le boccole o altro ?.
                      o non ci sono controindicazioni ?..
                      dammi tempo di reperire i dati esatti di tensione cingoli per il tuo trattore e poi fai la registrazione
                      Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                      per il momento il lavaggio non l'ho fatto .
                      non credo ce ne sia bisogno, facci sapere se migliora

                      Commenta


                      • #12
                        grazie ancora Sergiom .

                        dopo circa 10 ore di lavoro il freno e' migliorato .
                        sopratutto con le ridotte e' possibile girare senza piu' dover pestare il freno .

                        Commenta


                        • #13
                          Manutenzione Fiat 665C e simili

                          Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                          altra cosa , i cingoli lenti , sprecano potenza del motore? , o magari fanno lavorare male le boccole o altro ?
                          regolazione cingoli.
                          Fase 1 controllo:
                          1) togli terra e pietrischio dai cingoli;
                          2) fai un centinaio di metri in avanti senza lavorare (per evitare che entri ancora terra in abbomdanza tra le catene;
                          3) metti il trattore in piano e fermalo, poggia sul cingolo una stecca perfettamente dritta, poggiala tra ruota motrice e rullo di sostegno superiore;
                          4) misura la distanza del cingolo dalla stecca (cioè la flessione del cingolo a meta distanza tra ruota e rullo);
                          5) se la misura è compresa tra 20 mm e 30 mm la tensione è corretta, se la misura è oltre i 30 mm bisogna registrare;
                          Fase 2 registrazione (eventuale):
                          1) togliere il tappo in plastica posto sopra la lamiera copricarro (sembra una cosa facile, il maledetto invece non vuole uscire);
                          2) pompare grasso nel sottostante ingrassatore (dopo aver pulito lo stesso) fino a riportare la tensione prossima ai 20 mm;
                          rimettere il tappo (prima non voleva uscire ed ora non vuole entrare)
                          Ultima modifica di sergiom; 01/08/2009, 15:42.

                          Commenta


                          • #14
                            sono qui' di nuovo a chiedere consiglio .
                            ho tirato fuori un paio di culatte d'albero e nel farlo ho forzato con la frizione .
                            ora questa non stacca piu' bene .
                            ha preso molta corsa a vuoto quando la spingo in avanti x inserire la frizione e quando la tiro , sento sempre la scatto , ma il trattore cammina ancora .
                            la frizione e' stata rifatta circa 3 anni fa' .
                            e' possibile che sia poco lubrificato l'alberino dove scaorre il cuscinetto che vedo togliendo il tappo che sta' davanti alle leve del cambio , dove subito sotto trovo un ingrassatore?.
                            e' possibile recuperare la cavolata che ho fatto ingrassando un po' il cuscinetto ?.
                            prima di questo lavoro , la frizione andava benissimo .

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                              ora questa non stacca piu' bene .
                              ha preso molta corsa a vuoto quando la spingo in avanti x inserire la frizione e quando la tiro , sento sempre la scatto , ma il trattore cammina ancora .
                              .............. dove subito sotto trovo un ingrassatore?
                              Dalla tua descrizione il tuo trattore dovrebbe avere la frizione con lubrificazione del reggispinta (metti, se puoi, una foto di questo tappo) se così è ogni tanto dovrebbe essere comunque ingrassata, verifica a tal proposito quanto riportato nella tavola di manutenzione.

                              per quanto rigurda la corsa a vuoto elevata fai questo controllo (fallo comunque):
                              1) smonta il coperchio inferiore di ispezione (vedi prima figura) ;
                              2) controlla che sia ben stretta la vite conica di fissaggio forcella sull'albero di comando (indicata con la freccia rossa nella seconda figura)


                              Come va il freno?
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                il freno va bene , a ripreso progressivamente a funzionare ed ora e' molto piu' leggero da usare e molto piu' efficente .

                                ti metto le foto del tappo davanti alle leve cambio , l'ingrassatore che dicevo .
                                ho aperto anche sotto ed ho controllato il bullone che hai indicato .
                                il bullone e' tirato bene .
                                ne ho trovati due e tutti e due sono ok.
                                ho solo trovato gioco tra il leveraggio dell'albero che spinge la forchetta frizione e la scatola cambio , e gioco tra in registo leva frizione e leveraggio albero forchetta .
                                possono essere questi i responsabili ?.
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                                  tappo davanti alle leve cambio , l'ingrassatore
                                  come presupponevo, ingrassa senza eccedere ma regolarmente (secondo quanto previsto dalla tavola manutenzione)
                                  Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                                  ne ho trovati due e tutti e due sono ok.
                                  uno è della frizione trasmissione l'altro della frizione presa di forza
                                  Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                                  ho solo trovato gioco tra il leveraggio dell'albero che spinge la forchetta frizione e la scatola cambio , e gioco tra in registo leva frizione e leveraggio albero forchetta .
                                  possono essere questi i responsabili ?.
                                  sì, ma non è un problema causato dall'ultimo giorno di lavoro, il gioco è dovuto all'usura, anche se la tavola di manutenzione non lo prevede non guasta mettere qualche goccia di olio per mantenere i pernetti lubrificati (ma ormai sono usurati) , eliminare il gioco tra albero di comando e scatola trasmissione è un pochino complicato (necessita smontare tutto il cinematismo di comando e verificare le parti usurate), verifica intano l'usura dei vari pernetti esterni (sono tenuti da semplici anelli e copiglie) eliminando questi giochi dovresti recuperare abbastanza.

                                  Già che ci sei lubrifica con una goccia di olio motore i rullini che ti ho indicato con la frecci a rossa, sono tre, mettendo il cambio in folle e con la frizione staccata la stessa può essere ruotata con le mani (come quando si opera per registrarla) ( a motore spento naturalmente e con il trattore in piano e con il freno a mano tirato che non si muova assolutamente mentre si lavora sdraiati di sotto), se hai un collaboratore fagli azionare la leva frizione mentre osservi se i rullini ruotano liberamente (dopo che gli hai messo l'olio di sicuro!) fammi sapere se dopo tale intervento lo sforzo sulla leva per innestare la frizione diminuisce oppure resta uguale.
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ho messo un pò di grasso ed oliato i rulli che mi hai indicato .

                                    ho fatto un pò di prove ed ho fatto lavorare un pò il trattore per vedere se migliorava la frizione .
                                    però ancora ho il problema.
                                    Tiro la frizione per cambiare marcia, ma il trattore tende a muoversi ed il cambio gratta.
                                    Oltre ai giochi e le lubrificazioni, c'è un registro che posso muovere per far staccare meglio la frizione?
                                    Ultima modifica di sergiom; 05/09/2009, 22:21. Motivo: eliminate abbreviazioni

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                                      Ho messo un pò di grasso ed oliato i rulli .
                                      lo sforzo per innestare e disinnestare è diminuito?
                                      Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                                      Tiro la frizione per cambiare marcia, ma il trattore tende a muoversi ed il cambio gratta.
                                      un conto sono i giochi (possono solo far aumentare la corsa della leva) un conto è il fatto che il cambio gratti
                                      Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                                      Oltre ai giochi e le lubrificazioni, c'è un registro che posso muovere per far staccare meglio la frizione?
                                      quando stacchi la frizione si sente il classico scatto (tac) ? Se la risposta è si la frizione stacca regolarmente (che sforzo hai, in Kg, sull'impugnatura della frizione durante le fasi di innesto e disinnesto?) se la risposta è no vuol dire che non stacca, in questo caso bisogna verificare se il problema è nel manicotto di innesto (quello che agisce sui rullini) che non si allontana abbastanza oppure nella frizione , se il cambio gratta potrebbe anche essere il freno cambio, tirando la leva indietro il supporto cuscinetto (quello azionato dalla forcella) deve toccare contro un dischetto di attrito (praticamente un piccolo freno) , montato sull'albero che va al cambio, controlla che questo contatto avvenga e se non avviene bisogna capire perchè (cosa impedisce alla leva di andare indietro e far intervenire questo freno) in ogni caso la posizione della leva della frizione è registrabile tramite il tirante esterno (si badi cambia solo la posizione della leva, la frizioen vera e propria ha solo il registro (uno solo) interno.


                                      PS : capisco che sono poco preciso ma fare una diagnosi a distanza non è semplice, bisogna osservare direttamente il complessivo coinvolto e individuare la causa del malfunzionamento.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        no anzi , hai fatto una descrizione perfetta e comprensibile .

                                        il " tac " quando inserisco e disinserisco la frizione ce' .
                                        e' piu' fluido , ma la forza e' uguale a quando la frizione andava bene .
                                        la forchetta , visivamente , va a contatto del freno che hai indicato.
                                        i giochi alla fine penso che siano quelli di prima .
                                        pero dopo che tiro la leva della frizione , completamente la sua corsa , il trattore tende a camminare e gratta se cambio .
                                        ce' un registro interno hai detto e' possibile riportare il corretto funzionamento della frizione agendo direttamente su questo registro ?.

                                        voglio anche spiegarti meglio come ho usato la frizione .
                                        spero che ti aiuti a capire meglio quello che potrebbe essere il problema .

                                        dovendo tirare fuori la culatta , una volta che il trattore iniziava a slittare , staccavo la frizione , il trattore andava leggermente indietro ed il cavo si allentava , cosi' ridavo frizione ed il trattore tirava fino a che iniziava a slittare di nuovo .
                                        nei primi due tiraggi , la frizione la inserivo completamente , da qui in poi x altre 6 o 7 volte fino a culatta estratta , innestavo e disinnestavo la frizione senza fargli fare il " tac " ma spingendo sulla leva quello che bastava x far tirare al trattore il cavo .
                                        in pratica le ultime volte il " tac " non cera , spingevo la leva quello che bastava x fare forza .
                                        in questo modo , sbagliato , la frizione si e' sicuramente scaldata ed ora non stacca piu' bene .
                                        Ultima modifica di tenk; 06/09/2009, 01:03.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                                          ce' un registro interno hai detto e' possibile riportare il corretto funzionamento della frizione agendo direttamente su questo registro ?
                                          L'uso della frizione causa l'inevitabile e graduale consumo dei dischi, ciò comporta che lo sforzo di innesto che normalmente è sui 13- 15 kg gradualmente scende, quando lo sforzo sulla leva, per le operazioni di innesto scende sotto i 10 kg è necessario registrare la frizione onde evitare che slitti, il registro interno serve solo a questo, se lo sforzo sulla leva è sui valori indicati non è opportuno toccare niente, infatti se registri allentando, rischi di far slittare la frizione, se registri al contrario, lo sforzo sulla leva diventa elevato ed il trattorista non riesce ad effettuare l'innesto completo, comunque l'operazione di registro è la seguente:
                                          (guarda la mia foto) si vede una ghiera dentata (indicata con B) con delle lamine a molla (indicate con A) inserite in una delle dentature, basta sollevare le lamine e girare la ghiera facendo scattare le lamine nella fessura di sinistra, vedo che la tua frizione è un pochino diversa (dovrebbe essere la frizione modificata del 70-65) ma ci sarà un sistema analogo (qualcosa che comanddi la ghiera di registrazione che si trova all'interno)(
                                          Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
                                          la frizione si e' sicuramente scaldata ed ora non stacca piu' bene .
                                          potrebbe anche darsi che il riscaldamento abbia provocato una deformazione dei dischi e che, quindi, essi sfiorino fra di loro anche a frizione staccata, è solo una ipotesi tutta da verificare a cui, veramente, non credo molto; altra cosa da verificare: il manicotto di disinnesto si allontana dai rullini?
                                          Ultima modifica di sergiom; 07/09/2009, 09:43. Motivo: corretti o-rrori di ortografia

                                          Commenta


                                          • #22
                                            hai un bagalio di esperienza veramente notevole .
                                            la frizione e' proprio quella modificata x il 70-65 e su questa , il registro non e' piu' a lamelle , ma usa i due bulloni , uno da 17 e l'altro subito sotto da 24 , che sono a destra della freccia che hai messo in foto .
                                            ho allentato il bullone da 17 e fatto girare quello da 24 .
                                            fatto questo , la frizione e' tornata a funzionare correttamente .
                                            grazie mille , un altro problema risolto .

                                            Commenta


                                            • #23
                                              torno a rompervi le scatole .
                                              grazie ai tuoi consigli Sergiom , anche per quest'anno il freno funziona .
                                              ho aperto il tappo sotto e fatto scolare il 1/2 bicchiere di olio che e' trafilato ed il freno funziona e non devo cambiarlo .
                                              ho pero' trovato un problemino semplice .
                                              il mio vecchio ha rabboccato l'olio motore troppo ed ha superato la tacca del MAX sull'astina di controllo di un bel 15/20mm .
                                              a quanto corrisponde in litri non lo so ' , ma ho riportato il livello alla normalita' .
                                              il fatto e' che qualche ora di lavoro e' stata fatta in queste condizioni e si notava al minimo un eccessivo fumo blu dallo scarico e questo vuol dire che e' stato bruciato olio .
                                              sicuramente l'olio in eccesso e' finito in camera di combustione e bruciandosi , avra' sporcato eccessivamente di nero e fatto incrostazioni nella camera di combustione .
                                              ora , il fumo blu e' sparito , ma noto che ogni tanto , esce uno sbuffo di fumo nero fuligginoso .
                                              non sempre , ma visto che ho la brutta abitudine di farlo correre un po' , specialmente in salita a vuoto adesso che aro , devo preoccuparmi che le incrostazioni possano creare problemi ? o col passare delle ore di lavoro , queste incrostazioni se ne vanno da sole ?.
                                              altrimenti , ce' un modo per aiutarle a sparire ?.
                                              ho pensato ad aggiungere una piccola e calibrata quantita' di benzina ad ogni latta da 20lt di gasolio che metto , ma prima di farlo , chiedo .
                                              hai visto mai che faccio peggio ?!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Se hai riportato il livello dell'olio alla tacca MAX non devi fare niente altro, rifornisci di gasolio senza mischiare niente altro, l'importante che sia gasolio pulito (ma questo con le eventuali incrostazioni non centra nulla)

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Salve a tutti!
                                                  vorrei sapere se facendo la modifica al mio 665 montagna potrò avere una "cambiata " migliore. Ora ,ogni tanto , esita.
                                                  Ultima modifica di sergiom; 21/07/2010, 13:03. Motivo: elinata parte non pertinente

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da tittino1 Visualizza messaggio
                                                    vorrei sapere se facendo la modifica al mio 665 montagna potrò avere una "cambiata " migliore.
                                                    quale modifica vorresti apportare?
                                                    Originalmente inviato da tittino1 Visualizza messaggio
                                                    Ora ,ogni tanto , esita.
                                                    in che senso?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                      quale modifica vorresti apportare?
                                                      in che senso?
                                                      Questo tipo di trattore ( quello a ruote piene ) necessita di una modifica in quanto " nato " male .la modifica riguarda la frizione o il cambio che hanno bisogno di un canotto piu lungo piu un ingrassatore. Di più non so .Le frizioni sono state già fatte tempo fa , ma il meccanico di allora non ha apportato le dovute modifiche.
                                                      Sai dirmi se fatta la modifica la mia cambiata sarà facile?
                                                      Sai se è possibile montare l'inversore ?
                                                      Grazie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da tittino1 Visualizza messaggio
                                                        .la modifica riguarda la frizione o il cambio che hanno bisogno di un canotto piu lungo piu un ingrassatore. Di più non so .
                                                        dubito (ma non escludo) si possa fare una modifica del genere (esiste invece l'intero gruppo frizione modificato successivamente istallato sulla serie 75) e anche se fosse, si dovrebbe aprire il trattore a metà e smontare tutto; il problema molto probabilmente è dato dall'attrito tra albero comando primario cambio e manicotto di innesto frizione della trasmissione, se così è (una diagnosi a distanza è molto difficile) la soluzione costa in mezza ora di tempo e 50 grammi di olio.
                                                        Guarda la figura che allego:
                                                        1) la parte gialla è l'albero di comando della presa di forza, non lo vedi e non ti interessa, corre dentro l'albero di comando del primario del cambio (quello rosso) che infatti è una sorta di tubo.
                                                        2) dell'albero comando cambio (rosso) tu ne vedrai solo qualche centimetro in corrispondenza delle freccia viola, di quella destra quando la frizione è innestata e di quella a sinistra quando la frizione e disinnestata.
                                                        3) attorno all'albero di comando primario vi è il manicotto di innesto (blu),
                                                        4) con gli anni e con l'uso vi è tendenza a crearsi attrito tra superficie blu e quella rossa, in questo caso il manicotto (blu) tende a scorrere con difficoltà sull'albero (rosso) e la frizione non disinnesta bene, il freno dato dall'anello (verde) (quello azionato dalla forcella e che contiene anche il reggispinta) non riesce più a fermare il primario del cambio (anzi se non tiri la leva indietro a forza neanche tocca con la superficie di attrito) e si hanno le grattate.
                                                        Soluzione:
                                                        Con il trattore in piano, con motore spento e con freno a mano tirato, accedere alla frizione dallo sportellino inferiore (quello della registrazione, con l'aiuto di un collaboratore e tramite un oliatore a becco lungo, oliare la superficie dell'albero rosso con dell'olio fluidissimo (olio motore 10w-30), il tuo collaboratore innesterà e disinnesterà la frizione in modo da permetterti di oliare di volta in volta sia nel punto indicato con la freccia viola a destra che in quella a sinistra, ciò favorirà la penetrazione dell'olio lungo tutto il manicotto blu.
                                                        Attenzione:
                                                        1) durante le operazioni di innesto/disinnesto tenere le mani fuori dal vano frizione per evitare di incastrarsi nei meccanismi di comando;
                                                        2) dell'olio inevitabilmente gocciolerà e non gocciolerà sulla fronte o sulle guance, gocciolerà negli occhi e nella bocca , se sei fortunato dall'alto il tuo collaboratore farà cadere anche della terra (di solito quella preferisce gli occhi) è necessario proteggersi tutta la faccia con una mascera idonea
                                                        Attached Files
                                                        Ultima modifica di sergiom; 21/07/2010, 21:46.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Avvertenza per i possessori dei seguenti modelli di trattore:
                                                          465c, 565c, 665c, 765c, 55-65, 60-65, 70-65, 80-65, 55-75, 60-75, 70-75, 80-75.
                                                          Se siete soliti lavarli con idropulitrice controllate quanto prima l'olio dei riduttori.
                                                          Io ci ho trovato dell'acqua, l'unica spiegazione che mi sono potuto dare è la seguente:
                                                          i riduttori hanno un tubicino di sfiato che si attacca sul supporto parafango, tale supporto genera una vaschetta in cui si raccoglie acqua, successivamente attraverso il tubicino l'acqua può essere risucchiata dentro il riduttore emulsionandosi con l'olio, praticamente ho scaricato una melma di certo priva di proprietà lubrificanti.

                                                          La serie xx-85 monta invece uno sfiatatoio, alla riapertura dei ricambisti cercherò tale sfiatatoio e verificherò la possibilità di istallazione.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                            Avvertenza per i possessori dei seguenti modelli di trattore:
                                                            465c, 565c, 665c, 765c, .
                                                            mi autoquoto.
                                                            Il bimbetto ha ricevuto le cure del caso, sono stati necessari alcuni semplici attrezzi che ho autocostruito.
                                                            Foto 1 - gancio per applicare il paranco durante lo stacco e il riattacco riduttore completo al trattore
                                                            foto 2 - fase serraggio tamburo, si possono osservare l'attrezzo per il blocco del tamburo e l'estensione della chiave dinamometrica (prolunga) che ci ha permesso di serrare a 35 kgm con una dinamometrica di max 20 kgm
                                                            foto 3 - particolare dell'attrezzo per il blocco del tamburo
                                                            foto 4 - per accedere al riduttore è necessario smontare tutto!
                                                            Attached Files
                                                            Ultima modifica di sergiom; 11/09/2010, 00:21.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X