MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manutenzione e riparazione FIAT cingolati 665 C e altri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
    modelli di trattore:
    465c, 565c, 665c, 765c,
    mi autoquoto per la seconda volta ed aggiungo ulteriori foto:
    1) frizione di sterzo
    2) pinza artigianale per un seeger diametro 140mm che vi è dentro al riduttore (confronto con cricchetto usag da 1/2)
    3) particolare dei morsetti della pinza per seeger
    foto 4, 5, 6, 7 rappresentano la prolunga (estensione) per la dinamometrica, da un lato vi è un vecchio prigioniero con un dado da 32 mm bloccato dalla ruggine, a suo tempo si ruppe il prigioniero invece di svitarsi il dado (su questo lato ho applicato la dinamometrica con bussola 32) , l'altro lato della prolunga porta un sistema di aggancio al quadro scorrevole da 3/4, tale sistema di aggancio impedisce la rotazione tra prolunga e asta del quadro scorrevole (notare le orecchiette ricavate sul tubo ed il bulloncino che si infila sul quadro scorrevole)
    Attached Files

    Commenta


    • #32
      bel reportage Sergiom , grazie delle informazioni e foto .

      domanda banale , la ruota piccola che sostiene il cingolo , si deve oliare ? o ingrassare ?.
      non ho il manuale e presto lo prendo , ma ora come ora , se volessi controllargli la lubrificazione , cosa dovrei fare ?.
      ultima domanda , nel filtro dell'aria , il livello dell'olio quale' ?.
      deve arrivare a toccare la rete metallica ?.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
        la ruota piccola che sostiene il cingolo , si deve oliare ? o ingrassare ?.
        i rulli di sostegno presentano frontalmente:
        n° 1 oliatore centrale;
        n° 3 bulloni fissaggio ;
        n° 1 tappo.
        Far girare il rullo in modo da disporre il tappo nella parte alta, svitare il tappo, se esce olio bene, richiudere; se non esce olio pompare attraverso l'oliatore fino a far giungere l'olio a livello del tappo.
        Olio consigliato da fiat: tutela multi-f (va bene anche un comunissimo olio motori diesel)
        Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
        nel filtro dell'aria , il livello dell'olio quale' ?.
        .
        sulla vasschetta vi è un riferimento di livello (un anello stampato sulla lamiera della vaschetta) se non trovi prorpio nessun riferimento riempi fino sommergere la tazza forata che vi è saldata dentro la vaschetta del filtro
        Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
        deve arrivare a toccare la rete metallica ?.
        quando smonti la vaschetta, la matassa resta attaccata al corpo filtro

        Commenta


        • #34
          saluti
          x sergiom,se mi permetti come fai a stabilire che la chiave-dinamometrica,l'hai potenziata di ben 15 kgm?,un aumento di circa il 60/65% del suo potenziale!grazie!!!
          ciao tutti

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da LORENZOBOSCO Visualizza messaggio
            saluti
            x sergiom,se mi permetti come fai a stabilire che la chiave-dinamometrica,l'hai potenziata di ben 15 kgm?,un aumento di circa il 60/65% del suo potenziale!grazie!!!
            ciao tutti
            No, non ho cambiato nulla alla chiave.
            Il dado fissaggio tamburo è un dado con esagono da 38mm, è stata applicata una chiave bussola con attacco 3/4 e relativo quadro scorrevole, al quadro scorrevole è stata applicata la prolunga ed a questa la chiave dinamometrica; la lunghezza complessiva dal centro di rotazione del quadro scorrevole (il foro dove si vede entrare il bulloncino scuro) al centro manopola della chiave dinamometrica (non visibile nella foto) è risultata di 150 cm, la lunghezza della sola chiave dinamometrica (dal centro del quadro portachiave al centro manopola) è di 42 cm, la formula per calcolare la coppia a cui impostare la chiave è la seguente:
            Coppia chiave dinamometrica= Coppia di serraggio : Lunghezza totale x lunghezza chiave;
            nel caso specifico:
            coppia chiave= 35kgm : 1,50 X 0,42 = 9,8 kgm, ho regolato quindi la chiave dinamometrica a 9,8 kgm.

            Commenta


            • #36
              saluti
              GRAZZZIIE mille,era proprio quello che volevo sapere!
              anche a me in alcuni casi mi sarebbe servito,ma non essendo convinto non mi sono fidato,e avevo ragione,perche ,la interpretavo, raddopiando la leva raddoppiavo i kgm!sbagliando!!!
              ciao tutti
              invece e proprio cosi,raddoppiando la leva si raddoppia il carico!ottimo!!!!
              grazie ancora!
              Ultima modifica di LORENZOBOSCO; 04/10/2010, 18:40. Motivo: x ripensamento

              Commenta


              • #37
                Problemi vari su un Fiat 465C

                Salve a tutti, sono nuovo del forum ringrazio tutti in anticipo per la disponibilità concessami.
                Vi espongo i vari problemi che ho riscontrato mettendo a posto un trattore fermo da 4 anni in mezzo al terreno di mio padre, di motore nulla da dire gli ho messo la batteria ed e partito al primo colpo ma per il resto ho un pò di rogne i gruppi frizione sono un tutt'uno tra ruggine e ferodo consumato, e qui la prima domanda i dischi della frizione quanti devono essere e l'inizio e la fine del gruppo è il disco di metallo?
                passiamo ora forse al problema + rognoso, sollevamento quando accendo il trattore ho la pressione dell'olio costante sul pistone di sollevamento attrezzi il problema e che quando gli do la discesa non scende resta sempre in pressione (in salita), se qualcuno riesce a trovarmi libretto officina glie ne sarei veramente grato, detto ciò se può servire posso allegare qlc foto. Grazie a tutti.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                  gruppi frizione sono un tutt'uno tra ruggine e ferodo consumato,
                  intendi le frizioni di sterzo? Hai già smontato i riduttori?
                  Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                  e qui la prima domanda i dischi della frizione quanti devono essere e l'inizio e la fine del gruppo è il disco di metallo?
                  8 dischi in materiale d'attrito (quelli condotti) ed 8 dischi in acciaio (quelli conduttori), mi sembra di ricordare che si inizia con i dischi condotti e si finisce (verso l'esterno) con un disco conduttore
                  Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                  passiamo ora forse al problema + rognoso, sollevamento quando accendo il trattore ho la pressione dell'olio costante sul pistone di sollevamento attrezzi il problema e che quando gli do la discesa non scende resta sempre in pressione (in salita),
                  nel senso che senti l'olio sempre in pressione e il motore sotto sforzo? oppure che semplicemente non si abbassa
                  Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                  detto ciò se può servire posso allegare qualche foto. .
                  specialmente dei particolari di cui chiedi informazioni

                  Commenta


                  • #39
                    Grazie per le pronte risposte e scusa se posso rispondere solo ora, ma sono rientrato adesso ero a finire di smontare il lato destro del cingolato che è decisamente messo peggio del sinistro completamente arrugginito il dado del tamburo freno l'ho dovuto levare a scalpello e mazzetta, cmq allora devo correggere il tipo e modello di trattore non è un 465C come pensavo ma dal libretto che mio padre e riuscito a trovare e me lo ha dato poco fa è un FIAT TRATTORI FIAT 55 65 V 8, credo che non cambi + di tanto quello di cui abbiamo discusso fin'ora, per quanto riguarda le frizioni grazie, ho smontato tutti e due i complessivi se così si chiamano per controllare gli spingi disco, e mi sono accorto aprendoli che le molle dovrò cambiarle inquanto arrugginite e alcune spezzate, mentre lo spingi disco del lato destro è inchiodato va avanti ma non torna in posizione di chiusura.
                    Passiamo ora alla situazione sollevamento, allora il motore non và sotto sforzo ma sento un rumore strano a cadenza regorale come se fosse qualcosa che forza in pressione poi molla e cos' via fino a che il trattore è in moto, il rumore sembra provenire dalla zona cambio vicino al sedile, ho notato una cosa il pistone ha solo l'entrata dell'olio data dal tubo che arriva dal servo comandi sul paracingolo destro, non conoscendo ancora il circuito ed il passaggio dell'olio presumo che il pistone al suo interno abbia un sistema di scarico interno, perchè se mollo le brugole che tengono il tubo attacato al distributore sotto al sedile il pistone si scarica da foro posto al di sopra di quello di carico in questo caso perdendo l'olio sopra il cambio, mi servirebbe capire o se è possibile anche avere libretto e schede officina per questo trattore, per vedere come sono tutti i circuiti d i passaggi, scondo me ho qualche valvola ancora intasata, confido in un Vs. aiuto, grazie in anticipo.

                    Ecco qualche foto del gruppo sollevamento e del gruppo frizioni di sterzo.
                    Attached Files
                    Ultima modifica di Alle; 12/02/2011, 07:52. Motivo: Uniti messaggi consecutivi-Il regolamento vita d'inserire messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore usare il tasto "Modifica Messaggio" GRAZIE

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                      il dado del tamburo freno l'ho dovuto levare a scalpello e mazzetta,
                      ho paura che ti sia avventurato in qualcosa di troppo impegnativo, prima di tutto in termini di attrezzatura, più che scalpello e mazetta ci voleva una bussola esagonale di qualità
                      Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                      è un FIAT TRATTORI FIAT 55 65 V 8,
                      le procedure per le riparazioni sono identiche
                      Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                      le frizioni grazie, ho smontato tutti e due i complessivi se così si chiamano per controllare gli spingi disco, e mi sono accorto aprendoli che le molle dovrò cambiarle inquanto arrugginite e alcune spezzate, mentre lo spingi disco del lato destro è inchiodato va avanti ma non torna in posizione di chiusura.
                      purtroppo devi smontare e pulire quanto arruginito e sostituire quanto danneggiato, gli spingidisco se arruginiti vanno sostituiti
                      Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                      Passiamo ora alla situazione sollevamento, allora il motore non và sotto sforzo ma sento un rumore strano a cadenza regorale come se fosse qualcosa che forza in pressione poi molla e cos' via fino a che il trattore è in moto, il rumore sembra provenire dalla zona cambio vicino al sedile, ho notato una cosa il pistone ha solo l'entrata dell'olio data dal tubo che arriva dal servo comandi sul paracingolo destro, non conoscendo ancora il circuito ed il passaggio dell'olio presumo che il pistone al suo interno abbia un sistema di scarico interno, perchè se mollo le brugole che tengono il tubo attacato al distributore sotto al sedile il pistone si scarica da foro posto al di sopra di quello di carico in questo caso perdendo l'olio sopra il cambio, mi servirebbe capire o se è possibile anche avere libretto e schede officina per questo trattore, per vedere come sono tutti i circuiti d i passaggi, scondo me ho qualche valvola ancora intasata, .
                      quel sollevatore è molto complesso e necessita di regolazioni interne che si possono fare solo al banco; in questo caso il mio consiglio è quello di portare tutto il sollevatore presso un centro di assistena fiat-newholland che possiedono tutta l'attrezzatura per metttere a punto il sollevatore ed eseguire le varie regolazioni di cui necessita

                      Commenta


                      • #41
                        Grazie si si la bussola da 38 l'ho usata ma per smontare il tamburo sinistro e tutto è andato come doveva ma il destro il dado era completamente arruginito come forzavo con la bussola scartava la chiave ecco perchè son giunto alla maniera drastica della mazzetta, si hai ragione il lavoro non è dei + semplici ma in un modo o nell'altro ne verrò fuori, spero nel migliore dei modi.
                        Si riesce a trovare qlc scheda componeti e sequenza di montaggio smontaggio di questo trattore??? che tu sappia qui a Cagliari cè qlc centro Assiaternza Fiat NewHolland, Grazie per la cortse disponibilità.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                          Si riesce a trovare qlc scheda componeti e sequenza di montaggio smontaggio di questo trattore???
                          Guarda su www.trattore.it o sul sito New Holland http://agriculture.newholland.com/it...sservices.aspx entri nella sezione catalogo ricambi ti regstri e ci sono tutti gli esplosi
                          Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                          che tu sappia qui a Cagliari cè qlc centro Assiaternza Fiat NewHolland, Grazie per la cortse disponibilità.
                          Prova a sentire questi concessionari chi ha anche i ricambi http://agriculture.newholland.com/it...catorPage.aspx
                          Tosi Alessandro

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                            si hai ragione il lavoro non è dei + semplici ma in un modo o nell'altro ne verrò fuori, spero nel migliore dei modi.
                            Per le frizioni di sterzo non ci dovrebbero essere problemi, sul forum potrai trovare tutto il supporto necessario, chiedi pure man mano che vai avanti;
                            per il sollevatore ribadisco l'opportunità di rivolgersi ad una officina specializzata.

                            Commenta


                            • #44
                              Grazie lunedì andrò avanti con le frizioni tentando comunque la pulizia dei distributori olio sollevatore, non capisco se prima funzionava a dire di mio padre è rimasto fermo 4 anni e ora non funziona più come deve, il discorso per continuare qui, poi logicamente sentirò l'assistenza, è che in principio non solleveva, ho smontato tutto pompa distributori e filtro tubazioni, lavato tutto soffiato tutti i condotti e rimontato si è invertito il problema appena accendi sale ma poi non riesco a toglire con gli appositi leveraggi la pressione al sollevamento, scusate se mi ripeto ma quando non riesco a capire a pieno il funzinamento di un qualsiasi cosa mi ci accanisco fino a che tutto non quadra, la domanda di base è cosa veramente agisce sul sollevamento e discesa a prescindere dai passaggi dell'olio che servono altre funzioni.
                              Ultima modifica di sergiom; 13/02/2011, 22:31. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                                la domanda di base è cosa veramente agisce sul sollevamento e discesa a prescindere dai passaggi dell'olio che servono altre funzioni.
                                agisce il bilanciere che si intravede in alto a sinistra nella tua prima foto, tale bilanciere aziona i comandi del distributore idraulico che si trova proprio davanti ad esso, il bilanciere a sua volta è comandato da un complesso cinematismo (organi a sinistra della foto) che possono essere raggruppati in due insiemi.
                                Il primo insieme è quello dello sforzo controllato, una piastrina oblunga con funzioni di camma è collegata sia alla leva di regolazione dello sforzo che al tirante sulla molla a ciabatta.
                                Il secondo insieme è quello della posizione controllata, una piastra simil triangolare è collegata alla leva controllo posizione e viene a contatto con l'eccentrico sull'albero del sollevatore.
                                Lo stato sia del controllo sforzo che del controllo posizione determina il risultato finale sul bilanciere che apre l'olio in pressione, chiude per mantenere la posizione o scarica l'olio per abbassare il sollevatore.

                                Ho fatto uno sforzo enorme di chiarezza (di più proprio non posso) e tuttavia ritengo che il mio messaggio sia pressochè incomprensibile, se poi aggiungiamo che il distributore è un labirinto di condotti e valvole le conclusioni sono scontate!

                                Commenta


                                • #46
                                  Grazie Sergiom, sei stato veramente indispensabile apprezzo lo sforzo, credo di aver capito dov'è il problema ora cha hai fatto chiarezza, ti farò sapere in questi giorni, ora vado in torneria a prepararmi i tamburi e le frizioni, domani o dopo lavorerò sul sollevatore ancora grazie per il supporto.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                                    ora vado in torneria a prepararmi i tamburi e le frizioni
                                    togli dai tamburi il meno possibile e solo se hanno rigature molto profonde altrimenti lascliali stare come sono, qualche decimo di eccentricità sui tamburi non influisce sulla funzionalità.
                                    i nastri potrebbero essere ancora con amianto "ATTENZIONE".
                                    Se i nastri (nel punto di maggiore usura) hanno ancora 3-4 mm di materiale, lasciali stare, pulisci e rimonta, dureranno di più di quelli eventualmente nuovi, l'importante che il materiale d'attrito non sia in disfacimento o troppo intriso d'olio. Quante ore ha il trattore?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      allora, ai tamburi darò solo una pelata all'esterno per pulirli dagli accumili di ruggine all'interno invece li ho solo palinati con la pallinatrice.
                                      il freno destro l'ho dovuto cambiare aveva solo un pattino di ferodo, gli altri due vaporizzati e quello che aveva era decisamente alla frutta.
                                      per le ore di lavoro non saprei dirti, purtroppo non ho più strumentazione ma comunque non ha lavorato mai tantissimo metti entro le 1500-2000, il male è che è stato sempre trascurato e lasciato per anni fermo all'aperto.
                                      Per quanto riguarda i dischi conduttori delle frizioni erano arrugginiti gli ho dato una pulita ma hanno un bel pò di porosità dal momento che è tutto aperto mi consigli di cambiarli in quanto la porosità mi andrebbe a consumare i dischi condotti in un tempo minore oppure influisce poco?
                                      Ultima modifica di sergiom; 14/02/2011, 21:40.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                                        non ha lavorato mai tantissimo metti entro le 1500-2000, il male è che è stato sempre trascurato e lasciato per anni fermo all'aperto.
                                        praticamente distrutto senza aver lavorato
                                        Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                                        ma hanno un bel pò di porosità dal momento che è tutto aperto mi consigli di cambiarli in quanto la porosità mi andrebbe a consumare i dischi condotti in un tempo minore oppure influisce poco?
                                        un caso del genere non mi è mai capitato, certamente la porosità influisce sulla durata dei dischi condotti, se la ruggine ha corroso molto metallo potrebbe influire sulla perfetta chiusura della frizione, posso solo darti un consiglio di buon senso, cioè informarti quanto costano i dischi nuovi, se la spesa non è elevata (pensa solo quanto costerebbe rismontare tutto) li sostituisci tutti, altrimenti ti limiti a quelli più gravemente danneggiati.
                                        (è evidente che un lavoro a regola d'arte presuppone la sostituzione di tutti i pezzi danneggiati)

                                        Commenta


                                        • #50
                                          si esatto distrutto senza averlo usato veramente :-( .
                                          si infatti stavo optanto per la sostutuzione completa di tutti i dischi, non che di tutte le molle in quanto a sinistra che ancora riusciva a governare ne ho trovato due rotte su otto, mentre a destra che era tutto bloccato ne ho trovato sei rotte, quindi un pò per la buona riuscita del lavoro e la fatica di dover rismontare tutto a breve cambierò tutto quello che mi sembra danneggiato, grazie per ora ci sentiremo appena inizio a romontare il tutto, leggevo nei post mi pare tuo stesso che il dado mozzo tamburo va serrato a 35 Kg ? e quello del mozzo conduttore idem??

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                                            il dado mozzo tamburo va serrato a 35 Kg ? e quello del mozzo conduttore idem??
                                            si, uguale a 35 kgm, non di più

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ok grazie, una cosa per un'altra si riesce a trovare tutti i serraggi di questo trattore? mi servirebbe il serraggio del dado della corona del riduttore dovrei smontarlo per sostituire il cuscinetto del pignone del tamburo.
                                              Un'altra info devo chidervi mi servirebbe un manuale di rettifica motori non è che qualcuno di voi sa dove poterlo trovare? grazie a tutti per la dispo.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                                                ok grazie, una cosa per un'altra si riesce a trovare tutti i serraggi di questo trattore?
                                                per il 55-65 vigneto non ho nulla, dovrei cercare il materiale che possiedo del 465c che in parte è identico, per ora proprio non posso!
                                                Comunque il dado che blocca l'ingranaggio condotto sul 465c è 55x1,5 e va serrato da un min di 60kgm ad un max di 90kgm.
                                                Qua vengono fuori le difficoltà di smontare e rimontare un trattore, è necessario un moltiplicatore di coppia altrimenti la cosa si fa complicata.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Grazie sergiom, no non era riferito al mio motore ma stavo cercando appunto dei manuali che comprendano vari tipi di motore per un amico che ha una torneria e fa rettifiche spianature e cosi via, che ha già dei manuali ma non ci sono tutti i motori, ecco il perchè della mia ricerca volevo sapere se in rete si riesce a trovare qualcosa.

                                                  per il mio problema invece tutto ok, ho sostituito tutto quello che poteva essere compromesso rimontato tutto e tutto funziona come deve, ho riparato anche il distributore per il sollevamento che ora fa quello per cui è stato inventato :-), ringrazio tutti voi per l'indispensabile supporto fornitomi, resto in attesa di informazioni nell'ambito del possibile per quanto riguarda quei manuali, un cordiale saluto.
                                                  Ultima modifica di sergiom; 24/02/2011, 16:36.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                                                    ho riparato anche il distributore per il sollevamento che ora fa quello per cui è stato inventato :-)
                                                    puoi indicare quale era l'inconveniente al distributore del sollevatore?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      si come da te indicato il leveraggio agisce in una valvola del distributore per la precisione quella tenuta dal dado con due sole facce e allinterno una molla che spinge l'asta della valvola verso l'interno quella valvola era inchiodata ho smontato sbloccato e rimonatto e tutto funziona alla perfezzione.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                                                        quella valvola era inchiodata
                                                        Ti suggerisco di sostiutire l'olio della trasmissione, potrebbe essere inquinato da acqua e creare questi inconvenienti, almeno controllarlo!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          si si infatti oggi sono andato per acquistarlo ma non era disponibile sarà per la settimana prossima, una info dentro i ruotismi del riduttore che olio ci và? e quanto o visto il dado di livello tra i dadi dove atacca il traino, mentre per la trasmissione mi hanno detto un Multi F 20W 30W è corretto? quanti litri? se volessi fare un bel lavaggio interno prima di mettere l'olio nuovo cosa posso fare o metto olio nuovo e filtro e ci pensa da solo a pulirsi...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                                                            una info dentro i ruotismi del riduttore che olio ci và?
                                                            la fiat ha consigliato fino ad un certo punto lo stesso multiF che ha specifiche API GL4, poi ha consigliato un GL5, io ho messo l'Agip rotra MP 90w-140 che ha caratteristiche GL5, ho messo il 90w-140 perchè ne ero già in possesso in quanto utilizzato su altri miei macchinari, ritengo valido anche il sae 80w-90 specialmente in climi freddi,
                                                            Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                                                            il dado di livello tra i dadi dove atacca il traino, ..
                                                            si
                                                            Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                                                            mentre per la trasmissione mi hanno detto un Multi F 20W 30W è corretto?
                                                            si
                                                            Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                                                            quanti litri?...
                                                            circa 30..[/QUOTE]si
                                                            Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                                                            se volessi fare un bel lavaggio interno prima di mettere l'olio nuovo cosa posso fare ...
                                                            mai fatto, non saprei
                                                            Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                                                            e filtro e ci pensa da solo a pulirsi...
                                                            magari il primo cambio filtro lo fai a breve, vedi prima cosa scarichi dalla trasmissione, se l'olio è limpidi non mi preoccuperei molto, sostituisci e basta

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              OK grazie sergiom messo l'olio ai ruotismi sae 140, per quanto riguarda la trasmissione ancora usa l'olio vecchio fino a che non arriva il nuovo e gli faccio il cambio, per ora ho fatto le prove e un paio di passate di fresa al mio terreno senza para cingoli e calandra li ho ancora smontati lunedì li verniccio, le prove tutto bene funziona tutto faccio tutte le manovre una sola cosa mi sa di strano quando faccio manovre strette verso sinistra, il cingolo destro mi perde la trazione e sento un rumore come se stessi camminando col freno a mano tirato ???? forse solo un problema di regolazione dei registri frizione e freno, dimmi una cosa le leve che liberano le frizioni che gioco devono avere, forse le ho tirate troppo intervengono da come le tiri, ed i freni non riesco a fare neppure uno scatto di freno a mano mi puoi dare tu qualche parametro...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X