MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manutenzione e riparazione FIAT cingolati 665 C e altri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
    l'olio ai ruotismi sae 140, ...
    assicurati che soddisfi le specifiche GL5
    Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
    forse solo un problema di regolazione dei registri frizione e freno, .
    corsa a vuoto dei pedali freno min 6,5 cm , max 8,5 cm; corsa a vuoto delle leve frizioni di sterzo min 3,5 cm, max 7 cm

    Commenta


    • #62
      grazie, ma per le misurazioni quali sono i punti di riferimento ???

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
        grazie, ma per le misurazioni quali sono i punti di riferimento ???
        per i freni il riferimento è il pedale, per le frizioni l'impugnatura della leva

        Commenta


        • #64
          ho provato a dare un pò + gioco e la manovrabilità è migliorata, non son riuscito però a capire da quale punto si rileva la misura da te scritta sopra per le leve dall'impugnatura a ???? e per i freni dal pedale al ???? ... cmq ora che ho iniziato le varie prove mi sono accorto che essendo ora tutto pulito lavato e funzionante, ha una piccola perdita di olio idraulico dal distributore sotto al sedile, esattamente dallo stelo della manopola che fa salire e scendere il sollevatore, ho paura che l'or di tenuta sia rovinato, proverò la sostituzione in giornata.

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
            dall'impugnatura a ???? .
            corsa a vuoto delle leve (cioè movimento che la leva compie senza agire su di nulla) 3,5-7, cominciando a misurare dalla posizione di leva a riposo, in pratica la tua mano deve tirare per circa 7 cm senza che succeda nulla e senza sforzo, poi senti aumentare lo sforzo della mano, significa che stai cominciando a staccare la frizione, stessa cosa per il freno, il piede si deve muovere a vuoto per 6,5-8,5 cm

            Commenta


            • #66
              Il mio fiat 665 cm se pigio il pedale freno da solo fa su e giu se invece lo premo con la sua frizione di sterzo mi frena unitamente. Perché?

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                Il mio fiat 665 cm se pigio il pedale freno da solo fa su e giu
                Purtroppo è un pessimo segnale.

                Il pedale fa su e giù perchè il tamburo potrebbe essere ovalizzato, il minore dei mali (basta dare una rettificatina al tamburo, ma per smontarlo si deve smantellare mezzo trattore, e la cosa è fatta), tuttavia devo dire che la cosa è solo teorica in pratica le probabilità sono vicine a zero.
                Purtroppo la cosa più probabile è che i cuscinetti dell'albero-pignone (su cui è calettato il tamburo) siano fortemente danneggiati, quindi l'albero si muove e pure il tamburo causando l'oscillazione del pedale freno.
                Prima di fare diagnosi terribili però è meglio fare alcune verifiche.
                1) trovi olio in quantità elevata da scaricare dai freni?
                2) controlla il livello olio nel riduttore.
                3) meglio, scarica l'olio dal riduttore (mi pare circa 4 litri) e verifica com'è (limpido? con limatura? color nocciola emulsionato ad acqua?)
                Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                se invece lo premo con la sua frizione di sterzo mi frena unitamente. Perché?
                non ho capito cosa significa "unitamente"

                Commenta


                • #68
                  Guarda, sergiom, la settimana scorsa ho guardato se c' era olio nel rispettivo riduttore laterale e c' era. Il giorno dopo, non sapendolo, ci ha guardato mio nonno e mancava, c'e l' ha messo E c'e ne sono andati 5l. Sul libretto c'e' scritto che c'e ne vanno 4.3. Abbiamo guardato nello scarico dei freni / frizioni e non c'era niente.
                  Unitamente, cioè normale, frena continuo

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                    la settimana scorsa ho guardato se c' era olio nel rispettivo riduttore laterale e c' era. Il giorno dopo, non sapendolo, ci ha guardato mio nonno
                    meglio un controllo in più che uno in meno
                    Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                    e mancava,
                    ma sei sicurissimo che c'era?
                    Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                    E c'e ne sono andati 5l.
                    cioè era praticamente vuoto! Non spariscono 5 litri di olio nel niente!
                    Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                    E c'e ne sono andati 5l. Sul libretto c'e' scritto che c'e ne vanno 4.3.
                    va bene
                    Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                    Abbiamo guardato nello scarico dei freni / frizioni e non c'era niente.
                    esce dalla ruota?

                    Commenta


                    • #70
                      si, c'era. non ci sono fuoriuscite di olio da nessuna parte

                      Commenta


                      • #71
                        frizione Fiatagri 70/65

                        Salve a tutti!

                        leggo qui sopra come viene lubrificato il canotto della frizione centrale del 70/65. Ora il mio trattore si arresta dopo qualche metro dallo stacco della frizione centrale, anche dopo aver opportunamente lubrificato come suddetto. Ho chiesto a molti "esperti" ma solo con risposte del genere "occorre aprire e vedere..."
                        é capitato mai a nessuno di voi? e come si risolve? premetto che, dopo l'arresto, le marce entrano tranquillamente senza grattare, e la frizione ha una presa normalissima.

                        Grazie.

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da robertod Visualizza messaggio
                          Ora il mio trattore si arresta dopo qualche metro dallo stacco della frizione centrale, .
                          vuol dire che la frizione non stacca immediatamente!
                          Originalmente inviato da robertod Visualizza messaggio
                          anche dopo aver opportunamente lubrificato come suddetto.
                          potrebbe essere che non sia ancora sufficientemente scorrevole, controlla anche che la forcella di comando del manicotto sia bene fissata sul perno della leva
                          Originalmente inviato da robertod Visualizza messaggio
                          Ho chiesto a molti "esperti" ma solo con risposte del genere "occorre aprire e vedere...".
                          se continui a non risolvere il problema allora "occorre aprire............" altro dall'esterno non puoi fare.
                          Ripeto ed insisto:al 99% è un problema di scorrimento del manicotto di innesto-disinnesto

                          Commenta


                          • #73
                            Grazie sergiom per la celere risposta.
                            Stamane ho ricontrollato il tutto, ed è ok, anche perchè a fermo, vedo il canotto che viene trascinato indietro dalla forcella del cuscinetto reggispinta regolarmente (poi in moto e sotto sforzo non saprei proprio). Ho rilubrificato ancora l'albero, e messo del grasso sui rullini dei cavalieri. Lavorando tutta la giornata, il problema è quasi scomparso, anche se non del tutto, ma ora si respira!
                            Se tanto mi da tanto, credo che le tue insistenze siano fondate.

                            ps: fuori dal tema; perchè non vedo la foto del mio profilo, il mio sito ed altro anche se settate correttamente? (almeno credo)

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da robertod Visualizza messaggio
                              Stamane ho ricontrollato il tutto, ed è ok, anche perchè a fermo, vedo il canotto che viene trascinato indietro dalla forcella del cuscinetto reggispinta regolarmente
                              esegui un controllo delle viti indicate nel mio messaggio n. 15 di questa discussione
                              Originalmente inviato da robertod Visualizza messaggio
                              (poi in moto e sotto sforzo non saprei proprio).
                              per evitare ogni possibile pericolo (vero o immaginario) con motore in moto non aprire neanche il coperchio, men che meno guardarci dentro, gli organi in movimento possono far schizzare neglio occhi eventuali trafilamentio di olio o polvere del materiale d'attrito della frizione (forse ancora di quelle con l'amianto, ma sicuro non sono)

                              Commenta


                              • #75
                                ciao a tutti, ho un'altro problema con il mio fiat 665 cm. se lo tengo al minimo (aumentato a 1100 giri/min) mi si accende e spenge la spia della ricarica batteria e succede fino a 1300 giri/min e sia a motore caldo che a freddo.
                                mi sapreste dire da che cosa dipende?

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                                  se lo tengo al minimo (aumentato a 1100 giri/min)
                                  non ho capito cosa è il minimo aumentato a 1100 giri
                                  Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                                  mi si accende e spenge la spia della ricarica batteria e succede fino a 1300 giri/min e sia a motore caldo che a freddo.
                                  mi sapreste dire da che cosa dipende?
                                  malfunzionamento dell'alternatore che incorpora anche il regolatore di tensione, devi farlo controllare da un elettrauto.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    mi spiego meglio, io ho aumentato il minimo portandolo da 800giri a 1100 giri, pensando di risolvere un po il problema

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Mi sapreste dire dove, il Fiat 665 c, ha lo sfiato del gasolio?

                                      Commenta


                                      • #79
                                        parli dello sfiato del serbatoio ?
                                        se parli del serbatoio ce' nel tappo .

                                        Commenta


                                        • #80
                                          si del serbatoio. ma se io lavoro diverse ore e dopo apro svito io tappo mi esce un sacco d'aria. e mi si "piega un pò in fuori" il serbatoio.
                                          è il tappo intasato?

                                          Commenta


                                          • #81
                                            penso di si .
                                            ma che tipo di tappo hai su ? quello piccolo in metallo di colore arancio ?
                                            oppure il classico nero alto e con il bordo dentato per migliorare la presa per svitarlo
                                            e che al centro ha una molla ?

                                            sul mio 665 ho perso in campo il suo originale e ne ho comprato uno nuovo molto simile ( nero , alto , dentato , con la molla interna ) per 15euro il mese scorso .

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Il mio e' quello originale nero, basso, dentato e senza molla. Consigli.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                quello originale ha una fessura lungo il bordo .
                                                la parte interna ha due alette per bloccarlo avvitandolo di 1/2 giro .
                                                sopra le alette ce' la guarnizione , controlla che questa si possa muovere verso l'alto .

                                                probabilmente non ce' una molla ma una rondella bombata .
                                                questa ha poca forza , giusto quel tanto per non far uscire il gasolio per sbattimento , ma deve cedere alla pressione interna .



                                                altrimenti va da un ricambista e prendine uno nuovo

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Grazie a tutti, ho risolto cambiandolo.
                                                  Ho un altro problema da risolvere. Vorrei mettere le frecce nel 665 c. Sono andato da un carrozziere, ho preso i faretti, e un relè. Questi ha 3 vie: più', meno e L.
                                                  Mi sapreste dire come lo devo collegare con un interruttore ( da trovare ) e con i faretti?
                                                  PS. Non mi serve l' aggancio con il carrettone

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Eccoti lo schema:
                                                    [ATTACH]34039[/ATTACH]
                                                    Se vuoi anche le doppie frecce c'è la soluzione qui, peraltro da dove ho preso lo schema.
                                                    In aggiunta se vuoi puoi anche metterci due led per il cruscotto.
                                                    Hai comprato i portalampade originali della cobo?
                                                    Ultima modifica di Albe655C; 02/09/2011, 07:15.
                                                    Albe, www.albe.tk

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      scusa albe, ma il cilo co il relè dove lo poroto? lo devo mettere al più o alla L? e la massa?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Vado ad intuito (non l'ho mai collegato e quindi non sono sicuro al 100%) ma penso che al + si debba attaccare i 12V, al - la massa del trattore(in una vite qualunque) e alla L il deviatore delle frecce.
                                                        Modifico lo schema.
                                                        Albe, www.albe.tk

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Grazie dello schema. Ho un'altra cosa da chiedervi.
                                                          Il 665 c sotto la leva della frizione ha un interruttore di sicurezza. I 2 fili rossi sono staccati, separati e nastrati. Se li voglio mettere, come li devo collegare all'interruttore?

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                                                            come li devo collegare all'interruttore?
                                                            non si può sbagliare, sono due fili e l'interruttore ha due connettori, uno per ogni filo, non ha importanza quale dei due.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              problemi freni fiat 665

                                                              salve a tutti! un mio parente possiede un 665 cm che non ha mai dato mai problemi. negli ultimi tempi però sta succedendo una cosa strana: quando parti da freddo, vai sterzare, i due freni(soprattutto il destro) non frenano. dopo 30 metri però frenano subito. personalmente l'ho provato e per stezare da freddo son dovuto andare indietro.chiedo il vostro aiuto. attendo consigli e suggerimenti. grazie anticipatamente

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X