MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini 754 in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da TRACTORBIS Visualizza messaggio
    Ho parlato poco fa, finalmente, con un meccanico del settore agricolo: mi ha detto, pur non conoscendo la macchina, che quel tappo, sopra il sollevamento idraulico, serve per riempire fino a metà, un piccolo serbatoio: ciò che è versato in sovra più, va a finire nel cambio. Quel piccolo serbatoio in automatico elimina quanto versato oltre la sua metà. .
    é quello che ti ho prospettato anch'io ,ma se come me non conosce quello specifico modello,rimane una supposizione.
    Originalmente inviato da TRACTORBIS Visualizza messaggio
    Mi ha riferito anche che il livello del cambio e del differenziale, debbono essere rispettati, al fine di non danneggiare i paraoli. Ora vedo. Attendo osservazioni.
    Se c'è un livello minimo ed uno massimo,si presuppone che l'indicazione serva a qualcosa...
    Superare il livello massimo porta generalmente anche ad un aumento di temperatura della trasmissione,proporzionale alla velocità.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #32
      Essendo una macchina abbastanza vecchia e avendo in comune anche il motore del Same corsaro cc 3620 di cil. sicuramente hanno in comune parecchie cose .
      Quando ho cambiato l´olio al cambio al mio tre anni fa nel libretto uso&manutenione c´é riportato controllare il cambio e differenziale ,siccome io il mio era perto sopra il coperchio per un guasto(rottura semiasse sinistro)dopo aver rimontato il nuovo semiasse l´olio l´ho messo da sopra e ho visto che dopo averne messo un 40/50 litri l´olio incominciava a riempire pure il cambio perché si che c´é una parateria ma poi in alto ci sono delle piccole aperture e sotto la scatola c´é un tubo grosso credo un 3/8 ad occhio ! che si collega dal cambio al differenziale che serve per mantenere costante il livello tra il davanti e il differenziale l´astina di controllo si trova su coperchio cambio tra le due leve delle marce(io parlo mio corsaro)ma credo che il 754 non si discosta molto anche se é un po differente nei componenti dico questo perché ho dovuto cambiare anche una testina sterzo il ricambista Same mi ha dato quella sbagliata sul corsaro a scoperto pure lui che ci passano tanti pezzi del lamborghini 804/854 per il 754 é piú piccola) .Non trovo piú la discussione ne ha parlato Urbo 83 parecchi anni fa aveva dato parecchi chiarimenti

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
        é quello che ti ho prospettato anch'io ,ma se come me non conosce quello specifico modello,rimane una supposizione.
        Se c'è un livello minimo ed uno massimo,si presuppone che l'indicazione serva a qualcosa...
        Superare il livello massimo porta generalmente anche ad un aumento di temperatura della trasmissione,proporzionale alla velocità.
        Il meccanico (capo meccanico) che mi ha dato le informazioni era sicuro di quanto diceva. In officina mi ha mostrato proprio alcune parti del sollevamento di cui trattavasi. Non ha parlato di serbatoio, ne di foro per il livello dell'olio. Subito mi ha informato circa quanto poi da me riferito in questa sede. Naturalmente se ci fossero altre conferme sarebbe meglio. Grazie.

        Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
        Essendo una macchina abbastanza vecchia e avendo in comune anche il motore del Same corsaro cc 3620 di cil. sicuramente hanno in comune parecchie cose ........
        Esatto, il Same dovrebbe essere simile al lamborghini.
        Ultima modifica di mefito; 16/07/2014, 15:12. Motivo: Unito consecutivi.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da TRACTORBIS Visualizza messaggio
          Il meccanico (capo meccanico) che mi ha dato le informazioni era sicuro di quanto diceva. .
          Originalmente inviato da TRACTORBIS
          Esatto, il Same dovrebbe essere simile al lamborghini.
          Infatti il Corsaro ha la pompa sollevatore immersa nella scatola sollevatore(SAC),che è chiusa ed ha un proprio livello indipendente.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #35
            Confermo quanto dettomi dal meccanico. Un signore già in possesso di un LAMBORGHINI 754, mi ha informato, proprio stamane, che lo stesso non ha un serbatoio olio a se, per il sollevamento idraulico. LO STESSO ATTINGE DAL CAMBIO. Ecco spiegato il motivo per cui non vi è indicato alcun livello massimo. Il tappo di cui è detto all'inizio del presente tema, serve per versare l'olio nel cambio. Ringrazio il forum per l'attività svolta.
            Ultima modifica di TRACTORBIS; 17/07/2014, 14:35.

            Commenta


            • #36
              lamborghini 754

              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Infatti il Corsaro ha la pompa sollevatore immersa nella scatola sollevatore(SAC),che è chiusa ed ha un proprio livello indipendente.
              Perfetto il corsaro ha la SAC con proprio olio(idralico 12 litri)con un proprio livello e un proprio filtro
              per cambio e differenziale ca.75 litri non riportato sul libretto uso e manutezione

              Commenta


              • #37
                problema spurgo

                signori problemi con il lambo 754dt

                vi dico in breve: perdita gasolio dall'attacco pompa ac
                cambio guarnizione tenuta e spurgo

                il motore dopo molto lavoro per togliere aria dal circuito si spegne e devo rifare tutto daccapo

                ho smontato e aperto la pompa ac, sembra integra nelle membrane

                ho pensato che dovrei sostituirla con una nuova forse

                mi date dei consigli? grazie

                Commenta


                • #38
                  mi date un parere riguardo il lambo754dt

                  ho fatto lo spurgo al circuito alimentazione, resta in moto per un po poi si spegne e devo rifare tutto daccapo

                  ho pensato che possa essere rotta la pompa ac(l'ho controllata ma le membrane sono integre)

                  non riesco a capire perchè arrivi il "vuoto d'aria"

                  intanto sono ancora fermo dopo innumerevoli prove e ore di manutenzione

                  mi date una mano?

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da 754dt Visualizza messaggio
                    mi date un parere riguardo il lambo754dt

                    ho fatto lo spurgo al circuito alimentazione, resta in moto per un po poi si spegne e devo rifare tutto daccapo

                    ho pensato che possa essere rotta la pompa ac(l'ho controllata ma le membrane sono integre)

                    non riesco a capire perchè arrivi il "vuoto d'aria"

                    intanto sono ancora fermo dopo innumerevoli prove e ore di manutenzione

                    mi date una mano?
                    . Controlla accuratamente l,impianto dal serbatoio alla pompa a,c

                    Commenta


                    • #40
                      Filtrino a rete del tubo pescante nel serbatoio?

                      Sfiato del serbatoio (nel tappo?)

                      Commenta


                      • #41
                        avevo pensato(da suggerimento di un esperto) di pulire il filtrino della chiavetta serbatoio, unica cosa che non ho smontato perchè molto inaccessibile

                        possibile che faccia effetto vuoto se sporco?

                        Commenta


                        • #42
                          Hai scritto di aver aperto la pompa AC per problemi di perdite,ma prima di intervenire sucquesta avevi già il problema dello spegnimento?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            prima di intervenire il motore era regolare come sempre e lavorava bene
                            solo notammo una perdita di gasolio da lasciare macchie a terra e quindi si doveva risolvere quello

                            mi sta vendendo il dubbio che la A/C sia danneggiata ma non riesco ad averne conferma

                            Commenta


                            • #44
                              Se prima andava ed il problema si è manifestato dopo che hai smontato la pompa AC,hai già capito dove cercare la soluzione.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #45
                                ho un Lamborghini r 480 dt ed il rispettivo spaccato con tutti i pezzi del trattore, una cosa non ho capito, da i codici ricambi posso risalire al ricambio?? se si come??
                                dovrei fare dei lavori di manutenzione e mi sarebbe molto utile conoscere le varie dimensioni dei ricambi.

                                grazie.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X