MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini 754 in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini 754 in officina

    .................................................. .................................................. .................................................. ..............
    Ultima modifica di Engineman; 19/08/2015, 22:32. Motivo: Lasciato perchè inizio discussione, ma testo OT

  • #2
    Salve a tutti, ho un problema con I pezzi do ricambio per un lambo 754 dt, il rivenditore del centro ricambi non riesce a trovare il modello 754, per il suo terminale questo modello non ha da esistere. Vorrei sapere da voi se la meccanica è la stessa del 854 dt? Ho rotto un tirante dei bracetti, e dato ke ho problemi a trovare i ricambi per il mio modello, posso ordinare il tirante del 854. Grazie, attendo vostre risposte

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da nico754 Visualizza messaggio
      Salve a tutti, ho un problema con I pezzi do ricambio per un lambo 754 dt, il rivenditore del centro ricambi non riesce a trovare il modello 754, per il suo terminale questo modello non ha da esistere. Vorrei sapere da voi se la meccanica è la stessa del 854 dt? Ho rotto un tirante dei bracetti, e dato ke ho problemi a trovare i ricambi per il mio modello, posso ordinare il tirante del 854. Grazie, attendo vostre risposte
      Ciao Nico, credo che i due modelli siano compatibili, se non ricordo male cambiava solo la taratura della cavalleria.........in ogni caso ho il catalogo ricambi di entrambi i modelli, fammi sapere bene cosa ti serve e faccio un confronto del codice.

      ----------
      Belva.

      Commenta


      • #4
        Ciao Scutnai, ho rotto il tirante laterale dei bracetti (non so il nome esatto), comunque quello che serve a stabilizzare i bracetti una volta montato l'attrezzo. Grazie

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da nico754 Visualizza messaggio
          Ciao Scutnai, ho rotto il tirante laterale dei bracetti (non so il nome esatto), comunque quello che serve a stabilizzare i bracetti una volta montato l'attrezzo. Grazie
          -------------------------------------------------------------------------------------------

          A giorni controllo.....stando seduto sul trattore, hai rotto il dx o sx....quello con il registro o il fisso ?

          ----------
          Belva.

          Commenta


          • #6
            Forse mi son spiegato male, quando tu dici: " quello fisso o quello con registro", ti riferisci ai tiranti che collegano i bracci del sollevamento ai bracci porta attrezzo?? Io ho rotto il tirante(o stabilizzatore) laterale, molti trattori hanno le catene, questo è da una parte filettato e dall'altra telescopico. Si vita x regolare e si blocca con un perno. Comunque da seduto e quello destro.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da nico754 Visualizza messaggio
              Forse mi son spiegato male, quando tu dici: " quello fisso o quello con registro", ti riferisci ai tiranti che collegano i bracci del sollevamento ai bracci porta attrezzo?? Io ho rotto il tirante(o stabilizzatore) laterale, molti trattori hanno le catene, questo è da una parte filettato e dall'altra telescopico. Si vita x regolare e si blocca con un perno. Comunque da seduto e quello destro.
              -------------------------------------------------------------------------------------------

              avevo capito "fischi per fiaschi" stai parlando degli stabilizzatori........ ora ho capito veramente
              Ti chiedo solo un paio di giorni di pazienza, stò facendo dei turni strani, ma domenica sono a casa e ci guardo.

              ----------
              Belva.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da nico754 Visualizza messaggio
                Ciao Scutnai, ho rotto il tirante laterale dei bracetti (non so il nome esatto), comunque quello che serve a stabilizzare i bracetti una volta montato l'attrezzo. Grazie
                -------------------------------------------------------------------------------------------

                Ciao Nico, lo sò, sono in ritardo ma ho dovuto andare in ferie per trovare il tempo per "darti retta".

                Come vedi il catalogo del 754 esiste !!

                Ho sfogliato i due cataloghi (754 e 854) e benchè le figure siano identiche i numeri di catalogo per alcuni particolari cambiano.
                Fammi sapere quale è il "pezzo" che ti serve, cosi li confronto.











                ----------
                Belva.
                Ultima modifica di scutnai; 21/07/2009, 13:15. Motivo: inserimento foto

                Commenta


                • #9
                  Ciao belva, grazie per il tuo aiuto, anche se, per lo stabilizzatore ho gia risolto, ho saldato un vecchio 3punto. Comunque mi serve ancora il tuo aiuto, devo sostituire il paraolio mozzo ruota anteriore, riesci a trovare il codice del pezzo? Un' altra cosa, per la sostituzione, devo rivolgermi per forza ad un meccanico oppure lo posso fare da me?? Ciao attendo risposte

                  Commenta


                  • #10
                    Freni sull asse anterio di lambo 754

                    ciao a tutti sono nuovo in questo forum , e volevo chiedervi se sia possibile montare i freni sull asse anteriore di un lamborghini 754, mi spiego , freni su entrambe le ruote anteriori come i trattori più moderni . Ora le ruote anteriori frenano solo quando sn inserite le 4 ruote motrici e se percaso dovessi dimenticarmi di inserirle giu da un pendio ....non è il massimo ! Ho provato! Ho sentito dire che sia possibile , ma non ho mai visto un mezzo modificato cosi , se qualcuno ha delle notizie o consigli a riguardo ve ne sarei grato! Ciao!

                    Commenta


                    • #11
                      Ho chiesto ad alcuni meccanici e mi han fatto un preventivo di circa 250€ (solo di manodopera). Mi sembra un po tanto, proprio per questo motivo vorrei fare da me

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da nico754 Visualizza messaggio
                        Ho chiesto ad alcuni meccanici e mi han fatto un preventivo di circa 250€ (solo di manodopera). Mi sembra un po tanto, proprio per questo motivo vorrei fare da me
                        Quindi se hai un dente cariato e ti fai fare un preventivo dal dentista.........
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da nico754 Visualizza messaggio
                          Ciao belva, grazie per il tuo aiuto, anche se, per lo stabilizzatore ho gia risolto, ho saldato un vecchio 3punto. Comunque mi serve ancora il tuo aiuto, devo sostituire il paraolio mozzo ruota anteriore, riesci a trovare il codice del pezzo? Un' altra cosa, per la sostituzione, devo rivolgermi per forza ad un meccanico oppure lo posso fare da me?? Ciao attendo risposte
                          Ciao nico 754, ti allego lo stralcio del catalogo, in verità i paraoli sono 3, quello del mozzo vero e proprio (vedi gocciolare dal mozzo) e quelli del semiasse, uno lato riduttore e uno lato differenziale (vedi gocciolare da dove il differenziale fà "cerniera" per consentire la sterzata.
                          Fammi sapere quale è che ti interessa così ti fornisco il numero codice.
                          Prima di smontare, però ricorda di fare una prova, cioè controlla gli sfiati dell'olio, all'interno si potrebbe essere creata una pressione che il paraolio non riesce a contrastare ( a me è successo) e quegli sfiati sono una vera schifezza !!!!!!!







                          ----------

                          Belva.
                          Ultima modifica di scutnai; 03/08/2009, 22:00. Motivo: sistemato foto

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao belva, perde olio dal mozzo ruota ( seconda foto, figura sotto).

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da nico754 Visualizza messaggio
                              Ciao belva, perde olio dal mozzo ruota ( seconda foto, figura sotto).
                              Ciao Nico 754, il codice del paraolio (57) è

                              2.1529.064.0 ANELLO TENUTA OLIO

                              Purtroppo non sono in grado di darti le misure del particolare poichè, contariamente agli altri paraoli descritti in catalogo, non vengono riportate.
                              Un utente ha suggerito di trovarlo "di concorrenza" ma temo che nello specifico, questo paraolio ,sia reperibile solo originale poichè di fattura strana, ovvero schermato in ferro da entrambi i lati e particolarmente "robusto".

                              Se hai qualche giorno di pazienza controllo in magazzino, dovrei averne uno che cambiai su una garanzia e me lo tenni per scrupolo (in attesa del pagamento da parte di lamborghini).....credo sia ancora nella sua scatola originale.

                              ----------
                              Belva.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da nsp Visualizza messaggio
                                ciao a tutti sono nuovo in questo forum , e volevo chiedervi se sia possibile montare i freni sull asse anteriore di un lamborghini 754, mi spiego , freni su entrambe le ruote anteriori come i trattori più moderni . Ora le ruote anteriori frenano solo quando sn inserite le 4 ruote motrici e se percaso dovessi dimenticarmi di inserirle giu da un pendio ....non è il massimo ! Ho provato! Ho sentito dire che sia possibile , ma non ho mai visto un mezzo modificato cosi , se qualcuno ha delle notizie o consigli a riguardo ve ne sarei grato! Ciao!
                                Se ti serve un mezzo più sicuro in frenata,devi cercarne un altro.
                                Se c'è di mezzo la questione sicurezza,non si possono far tentativi,potrebbe non essere possibile il secondo tentativo..........

                                Non è un intervento giustificabile,perchè invaliderebbe l'omologazione del mezzo,perchè sarebbe troppo oneroso e,perchè non si può improvvisare.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao belva, sono andato dal rivenditore e gli ho mostrato la figura riportata nella tua foto, mi ha fatto vedere un paraolio "corteco" con codice C2.1529.064.8 (non so se la C prima dei numeri si differenzi dal codice che mia hai riferito tu) le misure sono 145x180x15. Se trovi il pezzo in magazzino, fammi sapere se corrisponde a questo. Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da nico754 Visualizza messaggio
                                    Ciao belva, sono andato dal rivenditore e gli ho mostrato la figura riportata nella tua foto, mi ha fatto vedere un paraolio "corteco" con codice C2.1529.064.8 (non so se la C prima dei numeri si differenzi dal codice che mia hai riferito tu) le misure sono 145x180x15. Se trovi il pezzo in magazzino, fammi sapere se corrisponde a questo. Ciao
                                    ciao nico 754, ho guardato in magazzino, durante il trasloco devo averlo buttato via......daltronde tenere un paraolio usato non aveva molto senso .

                                    A memoria credo comunque che le misure siano quelle, ricordo che era una bella "bestia", per inserirlo nel proprio alloggiamento dovetti farmi una piastra al tornio e usare la pressa per spingerlo bello "paro".

                                    ----------
                                    Belva.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti, la sostituzione del paraolio è andata a buon fine, ora avrei bisogno d'aiuto per la sostituzione dell'olio e filtro del sollevatore. Vorrei sapere dov'è situato il tappo di scolo, quanti litri di olio devo mettere, che tipo di olio devo usare, sepere se c'è qualche asta per il controllo del livello? Tutto questo per il lamborghini 754. Grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Lamborghini 754

                                        Ciao a tutti sapete dirmi se è possibile modificare il cambio del 754 che in quanto a velocità è molto lento? Non dico di andare a 40 km/h ma almeno 30 !!! E siccome è un mezzo di una certa età è un operazione fattibile o si rischia di compromettere altri parti del motore? Spero in una vostra risposta. grazie.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da nsp Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti sapete dirmi se è possibile modificare il cambio del 754 che in quanto a velocità è molto lento? Non dico di andare a 40 km/h ma almeno 30 !!! E siccome è un mezzo di una certa età è un operazione fattibile o si rischia di compromettere altri parti del motore? Spero in una vostra risposta. grazie.
                                          Il cambio non è da modificare (penso non sia necessario) ma intervenendo sulla coppia conica se ci sono modifiche disponibili si guadagna in velocità ( ma non te lo consiglio ), poi per le modifiche occorre L'OMOLOGAZIONE.
                                          Saluti.....
                                          Ultima modifica di rendefra; 11/10/2009, 13:36. Motivo: precisazione
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Omologazione a parte come operazione è complicata da effettuare ? Hai magari un idea di cosa possa costare un intervento di questo tipo?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da nsp Visualizza messaggio
                                              Omologazione a parte come operazione è complicata da effettuare ? Hai magari un idea di cosa possa costare un intervento di questo tipo?
                                              Si l'operazione è abbastanza complicata perchè occorre sezionare il trattore in diverse parti e poi se hai la cabina altro lavoro abbastanza gravoso. Sulla spesa non sono aggiornato ma se il tuo trattore è valutabile sui 7 o 8 mila € non penso che ne valga la pena.
                                              Saluti.....
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Lamb. 754: Serbatoio olio sollevatore

                                                Possiedo un lamborghini 754 DT immatricolato nel 1981. Non so come poter verificare il livello olio del serbatoio, del sollevatore del trattore. Questo è posto proprio sopra i bracci di sollevamento. Non so se l'olio al suo interno sia sufficiente; non ho trovato nessuna indicazione di livello massimo; non conosco la capienza del serbatoio. Sui libretti di manutenzione non ho trovato riferimenti al serbatoio di cui ti ho detto. Vi si dice solo del differenziale (35l) e del cambio (8 litri). GRAZIE

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da TRACTORBIS Visualizza messaggio
                                                  Sui libretti di manutenzione non ho trovato riferimenti al serbatoio di cui ti ho detto. Vi si dice solo del differenziale (35l) e del cambio (8 litri). GRAZIE
                                                  Potresti allegarci la pagina con queste indicazioni?
                                                  Che 8 litri sia il cambio mi pare inverosimile.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Non riesco ad allegarle, con le funzioni a disposizione. Mi chiede l'URL: non so.

                                                    Nelle istruzioni è detto: coppa motore l 15; differenziale posteriore l. 35; cambio l. 8; carb. l. 110; ecc. ecc. Vi è indicato anche che il sollevamento idraulico FUNZIONA CON LO STESSO OLIO DELLA TRASMISSIONE.
                                                    Ultima modifica di 411Vario; 16/07/2014, 05:41. Motivo: per eventuali aggiunte usare il tasto "Modifica messaggio"

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da TRACTORBIS
                                                      Nelle istruzioni è detto: coppa motore l 15; differenziale posteriore l. 35; cambio l. 8; carb. l. 110; ecc. ecc. Vi è indicato anche che il sollevamento idraulico FUNZIONA CON LO STESSO OLIO DELLA TRASMISSIONE.
                                                      Ma con
                                                      FUNZIONA CON LO STESSO OLIO DELLA TRASMISSIONE
                                                      Intendono che ha le stesse specifiche o che è un olio condiviso?
                                                      Se è condiviso,probabilmente quella scatola superiore è a livello fisso,l'olio vi arriva continuamente e tracima in quella sotto.
                                                      Bisognerebbe capire che differenza c'è tra cambio e trasmissione,visto che anche il differenziale posteriore è citato a parte.
                                                      Vediamo se c'è qualcuno che lo conosce.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Direi che intenda che è un OLIO CONDIVISO. Sempre nelle istruzioni è indicato che sia il rifornimento che il livello massimo di olio, del differenziale e del cambio, si effettuano attraverso due fori, chiusi con dei bulloni (tappi), posti lateralmente al trattore, nella parte bassa di esso. Per effettuare l'operazione di rifornimento infatti mi sono sdraiato o quasi, sotto di esso (vicino alle ruote posteriori).

                                                        Nelle istruzioni, alla voce TRASMISSIONE, è detto di controllare il livello dell'olio del cambio e del differenziale. Nelle istruzioni: "pompa idraulica comandata direttamente dal motore". Nessun riferimento è fatto ad alcun serbatoio del sollevamento, ne tantomeno al tappo posto sopra di esso, sul quale è scritto:"OLIO".
                                                        Ultima modifica di Engineman; 18/07/2014, 12:03.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da TRACTORBIS
                                                          Nelle istruzioni, alla voce TRASMISSIONE, è detto di controllare il livello dell'olio del cambio e del differenziale.
                                                          Ok,Correttamente viene indicata con trasmissione tutto l'insieme e poi vengono definite le singole parti.
                                                          Non conosco nulla del modello in questione,ma se ti indica di verificare i livelli di cambio e differenziale,sembrerebbe evidente siano separati
                                                          Originalmente inviato da TRACTORBIS
                                                          Nessun riferimento è fatto ad alcun serbatoio del sollevamento,ne tantomeno al tappo posto sopra di esso, sul quale è scritto:"OLIO".
                                                          Non conoscendo il modello in questione non posso escludere che sia una scatola chiusa con un proprio livello,nel caso però il manuale te lo dovrebbe indicare.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ho parlato poco fa, finalmente, con un meccanico del settore agricolo: mi ha detto, pur non conoscendo la macchina, che quel tappo, sopra il sollevamento idraulico, serve per riempire fino a metà, un piccolo serbatoio: ciò che è versato in sovra più, va a finire nel cambio. Quel piccolo serbatoio in automatico elimina quanto versato oltre la sua metà. Mi ha riferito anche che il livello del cambio e del differenziale, debbono essere rispettati, al fine di non danneggiare i paraoli. Ora vedo. Attendo osservazioni.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X