MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

aiuto atomizzatore cifarelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • aiuto atomizzatore cifarelli

    sapete dirmi come unire il serbatoio della miscela a quello dei liquidi?
    il serbatoio dei liquidi ha un foro centrale dove "andrebbe" inserito quello della miscela che ha un perno a forma di fungo...
    ho provato a premere ma non riesco ad incastrarli
    aiutatemiiiiiiii

  • #2
    Originalmente inviato da maverick_84 Visualizza messaggio
    sapete dirmi come unire il serbatoio della miscela a quello dei liquidi?
    il serbatoio dei liquidi ha un foro centrale dove "andrebbe" inserito quello della miscela che ha un perno a forma di fungo...
    ho provato a premere ma non riesco ad incastrarli
    aiutatemiiiiiiii
    Si tratta di un serbatoio di vecchio tipo non più in produzione da parecchi anni.
    C'era un attrezzo apposito in possesso dei rivenditori.


    Provi a contattare il rivenditore che le fornisce assistenza se ha l'attrezzo.

    Molti per montarlo senza l'attrezzo tagliavano un pezzo di legno della larghezza interna del serbatoio miscela, lo inserivano attraverso il tappo tenendolo con un filo di ferro e lo mettevano di traverso inserendolo nel buco. Con un colpo sul serbatoio miscela si riusciva ad inserire.

    Restiamo comunque a disposizione per chiarimenti

    Renato Cifarelli
    Cifarelli Spa

    Commenta


    • #3
      Un cordiale benvenuto all'Ing. Cifarelli da parte di un felice utilizzatore M3PRA acquistato nel 2008.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ReCifarelli Visualizza messaggio
        Si tratta di un serbatoio di vecchio tipo non più in produzione da parecchi anni.
        C'era un attrezzo apposito in possesso dei rivenditori.


        Provi a contattare il rivenditore che le fornisce assistenza se ha l'attrezzo.

        Molti per montarlo senza l'attrezzo tagliavano un pezzo di legno della larghezza interna del serbatoio miscela, lo inserivano attraverso il tappo tenendolo con un filo di ferro e lo mettevano di traverso inserendolo nel buco. Con un colpo sul serbatoio miscela si riusciva ad inserire.

        Restiamo comunque a disposizione per chiarimenti

        Renato Cifarelli
        Cifarelli Spa

        grazie per l'aiuto
        avevo pensato di costruire una pinza di ferro per innestare l'attacco del serbatoio...l'estrattore per il volano già lo avevo realizzato ed ha funzionato alla grande, adesso che ho anche la foto della pinza, sarà ancora più facile realizzarla
        poi ti farò sapere come è andata

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
          Un cordiale benvenuto all'Ing. Cifarelli da parte di un felice utilizzatore M3PRA acquistato nel 2008.
          Non sono ing. (e a dirla tutta neppure del settore tecnico).

          Non può che farci piacere se è soddisfatto.

          Grazie per il benvenuto

          Commenta


          • #6
            Avrei una piccola rimostranza da fare sulla macchinosità della trasformazione a polveri: in particolare, risulta estremamente scomodo dover scollegare, ogni volta, svitando una fascetta di fermo, il tubo di erogazione per inserire (zolfo) o levare (verderame) un piccolo becco di flauto.
            Per il resto, a parte una piccola lassità nel collegamento fra il tromboncino ed il tubo retto rigido, rimediabile con del banale nastro adesivo allo scopo di aumentare il diametro, piena soddisfazione.

            Commenta


            • #7
              Purtroppo quel tubetto serve a creare la depressione nel tubo di uscita ed è necessario per un buon funzionamento. Dovendo lavorare nel gomito non ci sono altri metodi (e lasciarlo fisso mentre si usa a liquidi rompe il getto) che dover smontae il tubo flessibile.

              Segnalo ai nostri tecnici il fatto del cattivo fissaggio dell'uscita aria. Verosimilmente dovuta a ritiri non congrui dei pezzi in plastica.

              Commenta


              • #8
                Effettivamente, un metodo ci sarebbe: rendere il becco di flauto scorrevole all'interno del tubo sul quale si monta, allo scopo di poterlo estrarre in caso d'uso a polvere e rientrare in caso d'uso a liquido. La manovra potrebbe essere eseguita dall'esterno, mediante un levismo e le perturbazioni al comportamento fluodinamico sarebbero minime.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                  Effettivamente, un metodo ci sarebbe: rendere il becco di flauto scorrevole all'interno del tubo sul quale si monta, allo scopo di poterlo estrarre in caso d'uso a polvere e rientrare in caso d'uso a liquido. La manovra potrebbe essere eseguita dall'esterno, mediante un levismo e le perturbazioni al comportamento fluodinamico sarebbero minime.
                  Dal punto di vista tecnico (quasi) tutto si può fare.
                  In effetti poi nella produzione di serie abbiamo molti vincoli da tenere sotto controllo.
                  Peso e costi son due di questi.
                  Può sembrare strano ma per macchine a spalla verifichiamo "l'investimento" anche per poche decine di grammi. Con pochi grammi per pezzo si fa presto ad arrivare agli etti.
                  Il secondo è quello dei costi, non solo dei pezzi ma anche in termini di velocità di produzione e semplicità di montaggio.
                  In questo caso le polveri sono utilizzate in modo molto saltuario dalla grandissima parte degli utilizzatori (è stimato nel 2%) quindi il costo in più del meccanismo non sarebbe utile per la gran parte degli utenti.

                  Passerò comunque il suggerimento al reparto ricerca e sviluppo.
                  La ringrazio

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da ReCifarelli Visualizza messaggio
                    Purtroppo quel tubetto serve a creare la depressione nel tubo di uscita ed è necessario per un buon funzionamento. Dovendo lavorare nel gomito non ci sono altri metodi (e lasciarlo fisso mentre si usa a liquidi rompe il getto) che dover smontae il tubo flessibile.

                    Segnalo ai nostri tecnici il fatto del cattivo fissaggio dell'uscita aria. Verosimilmente dovuta a ritiri non congrui dei pezzi in plastica.
                    Un plauso a Cifarelli che mostra la faccia,mettendosi a disposizione per un confronto libero con gli utilizzatori.
                    Sono pochissimi i produttori che accettano il confronto diretto ed un dialogo che se impostato alla correttezza sarà certamente utile alle due parti.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      aiutoooo!!!!!colgo l'occasione dell'illustre membro per proporle un dubbio che ho avendo in possesso un atomizzatore cifarelli 5hp nuvola e il gruppo aspiratore og .00.041.00 .Vorrei sapere come fare per istallarlo e utilizzarlo al meglio dato che nel bigliettino delle istruzioni del gruppo aspiratore spiega solo come montarlo!!!!!Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi danno una risposta esaustiva e soddisfacente!!!!!!!!!!ciaooo

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da giuseppe68 Visualizza messaggio
                        aiutoooo!!!!!colgo l'occasione dell'illustre membro per proporle un dubbio che ho avendo in possesso un atomizzatore cifarelli 5hp nuvola e il gruppo aspiratore og .00.041.00 .Vorrei sapere come fare per istallarlo e utilizzarlo al meglio dato che nel bigliettino delle istruzioni del gruppo aspiratore spiega solo come montarlo!!!!!Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi danno una risposta esaustiva e soddisfacente!!!!!!!!!!ciaooo
                        Mi devo cospargere il capo di cenere, purtroppo il messaggio era arrivato mentre eravamo chiusi ecc ecc.

                        Spero nel frattempo sia riuscito ad utilizzare l'accessorio.
                        Non ci sono particolari istruzioni d'uso in quanto lo stesso è abbastanza intuitivo.
                        Il suggerimento maggiore è di regolare i giri del motore per ottenere l'effetto aspirazione voluto.

                        Per maggiori indicazioni abbiamo comunque bisogno di sapere l'utilizzo (foglie, nocciole olive ecc) che si vuole fare dell'aspiratore.

                        Saluti e scusi il ritardo
                        Renato Cifarelli
                        Cifarelli Spa

                        Commenta


                        • #13
                          Tubo di mandata aria.

                          Originalmente inviato da ReCifarelli Visualizza messaggio
                          Si tratta di un serbatoio di vecchio tipo non più in produzione da parecchi anni.
                          C'era un attrezzo apposito in possesso dei rivenditori.


                          Provi a contattare il rivenditore che le fornisce assistenza se ha l'attrezzo.

                          Molti per montarlo senza l'attrezzo tagliavano un pezzo di legno della larghezza interna del serbatoio miscela, lo inserivano attraverso il tappo tenendolo con un filo di ferro e lo mettevano di traverso inserendolo nel buco. Con un colpo sul serbatoio miscela si riusciva ad inserire.

                          Restiamo comunque a disposizione per chiarimenti

                          Renato Cifarelli
                          Cifarelli Spa

                          Mi saprebbe indicare il nome tecnico e se esiste come ricambio il tubo in gomma spiralata diametro circa 100 mm dal quale esce l'aria nebulizzata con i prodotti fitosanitari?
                          Grazie.

                          Commenta


                          • #14
                            Bsera. Chiedo scusa se forse questo non è il forum adeguato, vorrei un consiglio o suggerimento.
                            Sto per acquistare un atomizzatore cifarelli M1200. Volevo chiedere se qualcuno lo usa, è necessario comprare anche la PSR?. In verticale riesce a nebulizzare anche senza la PSR?. Puo' essere utilizzato anche per in diserbante? o la funzione di vento è troppo forte?Grazie per la collaborazione

                            Commenta


                            • #15
                              Buongiorno

                              la pompa di spinta e riempimento (PSR pompa spinta riempimento) è utile:
                              - se vuole riempire il serbatoio senza togliere la macchina dalle spalle (funzione riempimento)
                              - se usa prodotti che vanno tenuti miscelati o opera in zone molto ventose e vuole applicare i tubi prolunga (funzione spinta)

                              La macchina funziona normalmente in verticale con tubo a 90 gradi anche senza pompa.

                              Per diserbare si usano gli atomizzatori a spalla solo per aree molto grandi, non localizzate, per la deriva portata da aria e vento. Per diserbi localizzati sono meglio le macchine apposite (secondo le aree da trattare)

                              Spero di esserle stato di aiuto

                              Renato Cifarelli
                              Cifarelli Spa

                              Originalmente inviato da netmind Visualizza messaggio
                              Bsera. Chiedo scusa se forse questo non è il forum adeguato, vorrei un consiglio o suggerimento.
                              Sto per acquistare un atomizzatore cifarelli M1200. Volevo chiedere se qualcuno lo usa, è necessario comprare anche la PSR?. In verticale riesce a nebulizzare anche senza la PSR?. Puo' essere utilizzato anche per in diserbante? o la funzione di vento è troppo forte?Grazie per la collaborazione

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X