MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Presa di forza fiat 90/90 dt

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Presa di forza fiat 90/90 dt

    Salve a tutti,
    ho un problema con la presa di forza del 90/90DT, del 1985
    In pratica la leva che sta in cabina, a sx del sedile di guida è bloccata, non va ne in alto ne in basso, è quindi nella posizione di folle.
    Lo stesso problema si ha sia con motore in moto, che spento, sia con la frizione PTO attaccata che staccata.
    L'albero gira agevolmente a mano, sia con frizione PTO attaccata che staccata.
    Che diavolerià può essere successa?
    Qualcuno mi può aiutare?

    Alberico66 -Viterbo-

  • #2
    Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
    Salve a tutti,
    ho un problema con la presa di forza del 90/90DT, del 1985
    In pratica la leva che sta in cabina, a sx del sedile di guida è bloccata, non va ne in alto ne in basso, è quindi nella posizione di folle.
    Lo stesso problema si ha sia con motore in moto, che spento, sia con la frizione PTO attaccata che staccata.
    L'albero gira agevolmente a mano, sia con frizione PTO attaccata che staccata.
    Che diavolerià può essere successa?
    Qualcuno mi può aiutare?

    Alberico66 -Viterbo-
    assicurati che tutta la tiranteria esterna alla scatola cambio si muova agevolmente

    Commenta


    • #3
      x challenger

      Ti chiedo scusa innanzitutto,
      da un esame fatto successivamente sono cambiate le condizioni:
      a) L'albero del giunto cardanico è bloccato, non si sblocca neanche con un paletto a leva
      b) forzando la leva verso l'alto ( per inserire la PTO collegata con la trazione) si bloccano anche le ruote motrici.

      La tiranteria è a posto, e un tondino di ferro rigido che parte dalla leva in cabina ed arriva alla levetta sul monoblocco posta a circa 50 cm più in basso
      Puoi aiutarmi?


      Alberico66 -Viterbo-
      Ultima modifica di alberico66; 13/11/2009, 19:42. Motivo: aggiornamento

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
        Ti chiedo scusa innanzitutto,
        da un esame fatto successivamente sono cambiate le condizioni:
        a) L'albero del giunto cardanico è bloccato, non si sblocca neanche con un paletto a leva
        b) forzando la leva verso l'alto ( per inserire la PTO collegata con la trazione) si bloccano anche le ruote motrici.

        La tiranteria è a posto, e un tondino di ferro rigido che parte dalla leva in cabina ed arriva alla levetta sul monoblocco posta a circa 50 cm più in basso
        Puoi aiutarmi?


        Alberico66 -Viterbo-
        brutta faccenda, presumo dolori al portafoglio,potrebbero essersi verificate alcune ipotesi, ma dovresti aver avuto dei presentimenti o rumori anomali prima, probabile che qualche corpo estraneo interno abbia bloccato gli ingranaggi della pdf, non conosco profondamente quel mezzo, prova guardare gli esplosi in merito su trattore.it, se vi è la possibilita tramite qualche finestrella asportabile di potere controllare gli interni interessati.

        Commenta


        • #5
          potresti avere le frizioni pto e trazione andate insieme. hai l'opzione della pto sincronizzata alle ruote?

          Commenta


          • #6
            presa di forza 90/90

            Purtroppo la ipotesi dichallenger di dolori al portafoglio appare ben fondata, sabato abbiamo deciso di vederci chiaro.
            a) apertura di uno sportelletto laterale vicino alla leva del freno a mano, da lì si vede solo un cuscinetto andato, ed il perno della PTO un pò storto, si pensava quindi a sostituire il cuscinetto in modo da avere l'albero in asse e risolvere così il problema.
            b) apertura dello sportello posteriore del trattore, tirando via tutto l'ingranaggio ed il supporto della PTO, da lì si vede tutto e cioè:
            1)si è sfilato il perno che tiene i satelliti del differenziale, 2)il perno stesso è andato a sbattere addosso al perno della PTO e lo ha deformato in modo irreparabile, 3)la sede dei cuscinetti degli ingranaggi della PTO è spaccata, così come la sede del cuscinetto dell'albero della PTO che proviene dalla frizione.
            4)l'alberino che si è sfilato dai satelliti, ha allargato in modo notevole sia i satelliti, che la sede del perno sulla campana, inoltre è andato a sbattere sulla corona deformando la parte interna della corona (questo però in maniera molto lieve).
            Si era presentato un blocco delle ruote scalando dalla 4a alla 3a, circa 10 giorni fa, poi il trattore è stato usato per l'aratura di circa 12 Ha di terreno, la persona che lo ha usato non ci ha riferito di eventuali "rumori" dal differenziale. L'olio c'era e a livello perfetto. All'atto di usare l'erpice rotante ci siamo accorti del problema della PTO. Secondo te come può essere successo tutto 'sto casino ed a che spesa si può andare incontro per la riparazione del trattore, solo pezzi perchè la manodopera la forniamo io e i miei cognati?
            Il 90/90 ha lo stesso ponte dell' 880 del 980 e del 100/90?
            Vorremmo possibilmente recuperare i pezzi il più possibile per limitare i costi.

            Ti ringrazio anticipatamente se vorrai rispondermi.

            Alberico66 - Viterbo -

            Commenta


            • #7
              valuta attentamente i costi, da come mi presenti la cosa, credo che valga la pena pensare ad una intera scatola usata di rotazione(la vedo dura sistemare con una certa garanzia sedi di cuscinetti rovinate, ed eventualmente, ipotesi da non sottovalutare, microcrepate che in futuro possono cedere)senti eventualmente un vecchio lupo di officina del marchio fiat, riguardo ai ponti non so dirti con precisione, dai soli numeri di ricambio non me la sento di pronunciarmi, teoricamente potrebbero essere uguali, una volta fatte tutte le sommatorie di spesa, vedi se eventualmente ti conviene trovare un altro mezzo per poco prezzo in piu dei ricambi.Come hai constatato i giravolante, abbondano(persone che guidano finche il trattore va in moto e si muove), le persone un poco esperte e che sanno sentire i mezzi molte meno.Un fatto di satelliti ed affini, è capitato al mio paese su un 1880, un persona esperta ha colto subito il rumore non ok, ha consigliato il proprietario, di guardarci, da dietro hanno controllato, un seger, stava partendo, sul fermo satellite.

              Commenta


              • #8
                x challenger

                Purtroppo non è un giravolante quello che portava il mezzo, ma mio suocero, (cioè il proprietario che lo ha comperato nuovo 24 anni fa), purtroppo adesso un pò rinco... e sicuramente nel rumore complessivo del trattore in aratura non ha sentito il rumorino in più. Il poveraccio è stato già ampiamente redarguito dai miei cognati, così tra parentesi si è incazzato e ci ha mandato a cagare a tutti e tre, me compreso. Penso che proveremo a farci fare un preventivo e poi decideremo. Una bella batosta però!!!

                Commenta


                • #9
                  io ho nomi e n. tel. di alcuni demolitori ma non so se posso pubblicarli .sentiamo i moderatori ?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da 4RU Visualizza messaggio
                    io ho nomi e n. tel. di alcuni demolitori ma non so se posso pubblicarli .sentiamo i moderatori ?
                    Se sono più d'uno e sono contatti pubblici pubblicali,non sono ammesse pubblicità mirate.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      ecco i demolitori che conosco:
                      GODI san polo di torrile (PR) tel.0521 819176.
                      MORI alseno (PC) tel.0523 949106.
                      SCAPPINI isola dellascala (VR) tel.045 6630544.
                      PANINI san vito di spilamberto (MO)059 702555 .
                      OXOLI molinette di ciliverghe (BS) 030 2620228.
                      MAGNANI corlo di formigine (MO) 059 558272.

                      Commenta


                      • #12
                        da viterbo con 40 minuti vai a casperia(ri) da ceci. se sei fortunato puoi trovare di tutto

                        Commenta


                        • #13
                          x ale

                          Veramente ho messo Viterbo per semplicità, in realtà sono di Orte.
                          Conosco Ceci di Casperia, mi ha chiesto 500 euro per un servosterzo usato per il mio 500 DT, lasciamolo stare dove sta Ceci, se lo trovi con la luna storta non fai un buon affare di sicuro.
                          Se invece lo trovi di buon umore forse te la cavi.
                          Ho comunque trovato un meccanico di Viterbo, che ha finito di smontare il differenziale posteriore e la scatola portaingranaggi nella culatta, il responso è stato di 1200 euro +IVA per i materiali (nuovi) + montaggio (pensavo peggio), sostituisce la campana, il perno che regge i satelliti, i due satelliti, l'albero della PTO e tutti i cuscinetti interessati dalla operazione, sostituisce i gommini dei freni a bagno d'olio, mentre i dischi dei freni invece sono ancora ottimi.
                          Spero con 2000 di cavarmela, comunque ho dato l'Ok, appena arrivano i ricambi si procede.
                          Grazie comunque Ale per il consiglio

                          X challenger e tutti gli altri: grazie molte

                          Sembra comunque, almeno da quello che mi ha riferito il meccanico che ho interpellato, che la serie 90 abbia il difettuccio di troncare i fermi dell'albero porta satelliti, non è la prima volta che gli capita di sostituire perno e satelliti, certo non con il "macinato" che abbiamo fatto noi, se al primo rumorino al differenziale ci eravamo fermati, adesso cambiavamo solo il perno e al limite la scatola del differenziale.

                          Commenta


                          • #14
                            Il responso del dottore è stato migliore del previsto.
                            Campana, satelliti, perno, gommini dei freni, cuscinetti e tutto il montaggio a 1900 euro. non male vero?
                            Per nostra fortuna, pignone e corona della coppia conica sono a posto.
                            Un saluto a tutti coloro che hanno risposto alle mie domande.
                            Ultima modifica di sergiom; 09/12/2009, 22:49. Motivo: comunicato con MP

                            Commenta


                            • #15
                              Salve a tutti. Io ho avuto un problema simile al tuo su un FIAT 780, con fuoriuscita spinotto portasatelliti, che poi sbattendo contro l'albero PTO ha rotto il relativo cuscinetto. Nel mio caso in più le sfere del cuscinetto rotto incastrandosi tra denti ingranaggi DT e scatola gruppo rinvio DT mi avevano creato crepe nella scatola di alloggiamento dello stesso gruppo di innesto DT, per cui ho dovuto sostituirla ed è stata per me la spesa maggiore.
                              Saluti.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X