MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini 674 (DT e C)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Qualcuno sa darmi indicazioni in merito all'ordinaria manutenzione del Lambo C674-70:
    1.liquido di raffreddamento: mi hanno detto che va utilizzato esclusivamente un liquido azzurro della casa, che riesce ad evitare il fenomeno delle correnti elettrostatiche che vanno a creare delle microfratture sulle camice dei cilindri. Questo sarebbe dovuto al fatto che, mettendo in contatto metalli di diverso tipo, si creano delle correnti dovute alla differente "nobiltà" dei vari metalli.
    Nome/denominazione? Quantità? Prezzo/lt ? Frequenza di cambio?
    2. Olio motore: quanti lt servono per il cambio? Che tipo per un utilizzo soprattutto estivo?
    3. Olio idraulico: che tipo serve? Quanti lt per un cambio completo? Prezzo/lt indicativo?

    Commenta


    • #92
      mi anno proposto un lamborghini gommato doppia trazione modello 674/70 con cabina a 10000 euro .Qualcuno mi puo dire in che anni e stato in produzione ,lui dice che a inversore meccanico ,e frenatura anteriore ,si vedono due tubetti andare verso le ruote dove si attacca il cerchio.Mi sapete dire se e un 40 orari ? poi dice sempre lui che in svizzera ogni 3 anni lo sottopongono a revisione ,e vero? altra cosa ,il trattore e dotato di due pistoni per il sollevatore e attacchi rapidi .frenatura idraulica rimorchio,parafanghi,canpana scorrevole . grazie per le infomazioni che mi darete o foto per capire l'anno

      Commenta


      • #93
        Il 674-70 è entrato in produzione nei primi anni '80, e a partire dalla metà del decennio ('85/'86, non ricordo bene) ha subito un restyling.
        Avendo l' inversore, appartiene all' ultima serie ovvero cambio 20av + 20rm. La velocità max era poco inferiore ai 40 km/h. La frenatura era integrale, con freni indipendenti sui mozzi anteriori. La frenatura sulla singola ruota non era escludibile all' anteriore.
        Innesto DT e bloccaggi differenziale posteriore ed anteriore ad innesto meccanico.
        Dotazione di serie attacchi idraulici a 2 vie, una a doppio effetto e l' altra via a semplice effetto.

        Hai parlato di Svizzera, quindi il mezzo è omologato in quel paese?
        Ceppi c'è!

        Commenta


        • #94






          questo dovrebbe essere il mio prossimo acquisto
          Ultima modifica di mefito; 06/12/2012, 22:50. Motivo: ok

          Commenta


          • #95
            Salve a tutti, ho lo stesso problema, sul mio Lamborghini 674-70 N, consuma l'olio dei freni. Abbiamo già cambiato la pompa dei freni, ma il problema continua a esserci. Ogni volta che finisce l'olio devo fare lo spurgo a tutti e quattro i freni. Seguendo i tubicini dell'olio, non riesco a trovare il bullone di spurgo dei freni posteriori; quindi riesco solo a fare quello per i due freni anteriori. I due tubicini terminano sul mozzo posteriore, e poi non riesco più a trovare il bullone dello spurgo.
            Potreste descrivermi esattamente dove si trovano quelli posteriori

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da Vass183 Visualizza messaggio
              Salve a tutti, ho lo stesso problema, sul mio Lamborghini 674-70 N, consuma l'olio dei freni. Abbiamo già cambiato la pompa dei freni, ma il problema continua a esserci.
              Una pompa non "consuma" o è inefficiente, o perde,ma se perde è verso l'esterno e visibile.
              se l'olio dei freni cala senza perdite visibili esterne,allora è probabilmente un trafilamento delle tenute interne dei cilindri di frenatura.
              Tenendo in pressione il pedale freno si avvertono cedimenti?
              Se è nell'assale anteriore si ha un corrispondente aumento del livello olio nell'assale(anche se poco).
              Originalmente inviato da Vass183 Visualizza messaggio
              Ogni volta che finisce l'olio devo fare lo spurgo a tutti e quattro i freni.
              Seguendo i tubicini dell'olio, non riesco a trovare il bullone di spurgo dei freni posteriori; quindi riesco solo a fare quello per i due freni anteriori.
              Basterebbe ripristinare il livello prima che sia finito.

              Originalmente inviato da Vass183 Visualizza messaggio
              I due tubicini terminano sul mozzo posteriore, e poi non riesco più a trovare il bullone dello spurgo.
              Potreste descrivermi esattamente dove si trovano quelli posteriori
              Se non trovi gli spurghi meglio che lo porti direttamente in officina per per un intervento risolutivo.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #97
                Di solito lo spurgo è posizionato nella parte superiore del mozzo all'interno vicino al sollevatore,molto spesso mettono un tubicino prolunga che rende agevole l'operazione.Se perde all'interno va smontato....

                Commenta


                • #98
                  Spurgo freni

                  Grazie per le risposte e mi scuso per non averle lette prima ;
                  Sono riuscito a trovare gli spurghi posteriori, e tutto è tornato normale. Ma il problema resta: la perdita di olio che non è visibile, quindi da quanto avete scritto il problema potrebbe essere nei cilindri di frenatura; cioè và portato in officina.

                  Commenta


                  • #99
                    Buongiorno a tutti
                    ho appena ritirato un Lamborghini 674-70 cingoli del 93
                    ho bisogno un po’ di info perchè non conosco la macchina
                    innanzitutto cosa sono i due bottoncini a sx sul cruscotto che hanno in mezzo una luce rossa?
                    Perde olio nella parte sx posteriore
                    cosa può essere?
                    altre cose da controllare?
                    attendo info dai più esperti
                    grazie a tutti per la disponibilità

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X