MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini 674 (DT e C)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini 674 (DT e C)

    Ciao a tutti un mio amico possiede un lanborghini 674-70 anno 90, esce del fumo dal tubicino sotto al motore, abbiamo pensato che forse il motore e' da rifare, quando si accende fa del fumo, i giri non sono pari. Non sa se conviene agiustarlo o venderlo. DOMANDA; Quanto gli costerebbe solo di pezzi per rifare il motore? (quanto puo costare la manodopera?) Ringrazio tutti coloro che parteciperanno al quesito.

  • #2
    Se esce da un tubicino nulla di difettoso è solo l'espulsione dei gas dell'olio senza alcun problema del motore l'unica accortezza è quella di cambiare i filtri e usare un olio differente. Sennò il cambio motore se non andasse gli costerebbe assai......

    Commenta


    • #3
      Grazie toxi 82. sentiamo anche altri esperti e vediamo cosa dicono. Come si fa per capire se un motore e' quasi arrivato? Cosa va controllato ,e quali sono i sintomi piu evidenti?

      Commenta


      • #4
        ora non sono più aggiornato, ma orientativamente dovrebbe aggirarsi attorno ad un milione delle vecchie lire per cilindro(testata riportata, guide valvole, alberocontrollato ecccon cuscinetti di banco gia misurati e pronti da montare, canne cilindro gia allineate e spessorate ad altezza, praticamente il lavoro grosso di rettifica, che viene meglio se fatto con strumenti adeguati e mani esperte)la manodopera puo arrivare anche alla stessa cifra del rettificatore

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti abbiamo cambiato olio e filtri, piu filtro aria, pulito iniettori, adesso il trattore va bene. grazie.

          Commenta


          • #6
            Lamborghini 674-70-N problemi al cambio

            Sono un viticultore del fine settimana e coltivo 5ettari di vigneto meccanizato.
            Posseggo un tattore lamborghini 674-70-N acquistato nuovo nel 1990(anno +/-) dopo 2000ore di lavoro ho avuto un problema al cambio. Il concessionario mi ha risposto che era causato da un anello "seger" che era uscito dall'albero. Così che, con la seconda 2^-Normale, gli ingranaggi si sono spostati consumando la cassa. L'albero è stato sostituito con uno originale ma di versione nuova. Ora il trattore ha 4500ore e la 2^ marcia non entra bene. Ho la senzazione che il problema si stia per ripresentare.
            C'è qualcuno che ha avuto un problema analogo al mio o che ha qualche consiglio da darmi?
            Cambio il trattore oppure lo faccio riparare?
            Ultima modifica di marianoros; 31/10/2007, 12:00. Motivo: Errore di scrittura

            Commenta


            • #7
              io ho il tuo stesso trattore ma finra non ho mai avuto problemi col cambio...
              bisognerebbe vedere il problema qual'è è presto dire cambialo...magari è una stupidata...ma è solo dura ad entrare?..prova a dare un goccio di olio alla marcia

              Commenta


              • #8
                Volevo percisare a Jova che il problema no è del cambio duro ma della 2^ marcia che entra male. Ossia quando la inserisci non è come le altre marce che senti che è ben iserita. Comunque grazie lo stesso.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da marianoros Visualizza messaggio
                  Sono un viticultore del fine settimana e coltivo 5ettari di vigneto meccanizato.
                  Posseggo un tattore lamborghini 674-70-N acquistato nuovo nel 1990(anno +/-) dopo 2000ore di lavoro ho avuto un problema al cambio. Il concessionario mi ha risposto che era causato da un anello "seger" che era uscito dall'albero. Così che, con la seconda 2^-Normale, gli ingranaggi si sono spostati consumando la cassa. L'albero è stato sostituito con uno originale ma di versione nuova. Ora il trattore ha 4500ore e la 2^ marcia non entra bene. Ho la senzazione che il problema si stia per ripresentare.
                  C'è qualcuno che ha avuto un problema analogo al mio o che ha qualche consiglio da darmi?
                  Cambio il trattore oppure lo faccio riparare?
                  quando lo anno riparato anno sostituito solo lalberino o pure lacassa?io fossi in te piuttosto di rischiare opterei alla sostituzione con un mezzo un po piu recente.'perche sostituire o riparare un canbio a senpre un costo non proprio a buon mercato.

                  Commenta


                  • #10
                    Problemi doppia trazione

                    Ho un trattore Lamborghini 674/70 DT, da non molto il trattore non attacca più la trazione delle ruote davanti, lo abbiamo fatto vedere ad un elettrauto e lui dice che secondo lui non é un problema elettrico o comunque delle elettrovalvole, secondo voi cosa può essere successo?
                    Considerato che poche ore fà é stata sostituita la frizione può essere una cosa collegata a questa operazione? Grazie per le eventuali risposte

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da fabrizio1071 Visualizza messaggio
                      Ho un trattore Lamborghini 674/70 DT, da non molto il trattore non attacca più la trazione delle ruote davanti, lo abbiamo fatto vedere ad un elettrauto e lui dice che secondo lui non é un problema elettrico o comunque delle elettrovalvole, secondo voi cosa può essere successo?
                      Considerato che poche ore fà é stata sostituita la frizione può essere una cosa collegata a questa operazione? Grazie per le eventuali risposte
                      Dando per scontato che l'elettrauto abbia accertato il funzionamento dell'elettrovalvola(solo alimentazione o anche movimento?)e considerato il recente intervento sulla frizione centrale,si dovrebbe verificare se hanno montato l'albero della DT e se hanno inserito correttamente e bloccato i manicotti di giunzione.
                      In seconda ipotesi va verificata l'effettiva mandata al pistoncino di comando della DT,oppure che questo sia stato sganciato e non ricollegato,
                      non sò però come sia effettivamente questo modello,quindi sono solo ipotesi generiche.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Ti ringrazio mefito per l'aiuto che mi hai dato, infatti i signori dell'officina si erano dimenticati di ricollegare il manicotto che collega l'albero di trasmissione della doppia trazione, se penso a tutto il tempo perso mi viene da mangiarmi le mani come non ho fatto a pensarci prima mannaggia comunque grazie ancora

                        Commenta


                        • #13
                          Fuoriuscita olio dallo sfiato

                          del semiasse anteriore... Possiedo un Lamborghini 674/70 doppia trazione, recentemente acquistato, usato (3400 ore). Il trattore funziona bene (per quanto mi riguarda, è il mio primo trattore seminuovo..) ma da qualche giorno è cominciata una perdita di olio dallo sfiato del semiasse anteriore destro. Non sono esperto di motori, ho contattato il rivenditore (un concessionario della zona) che mi ha detto che tale perdita è dovuta ad un eccessivo rabbocco dell'olio del sistema di trasmissione, e che quindi è da considerarsi "normale". Lo sfiato si trova sopra al mozzo anteriore destro, vicino a quello del circuito frenante. Sarò grato a chiunque saprà dirmi se tale perdita di olio è da considerarsi "normale", oppure può essere sintomo di qualche problema più importante...

                          Grazie in anticipo

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da robertocole66 Visualizza messaggio
                            del semiasse anteriore... Possiedo un Lamborghini 674/70 doppia trazione, recentemente acquistato, usato (3400 ore). Il trattore funziona bene (per quanto mi riguarda, è il mio primo trattore seminuovo..) ma da qualche giorno è cominciata una perdita di olio dallo sfiato del semiasse anteriore destro. Non sono esperto di motori, ho contattato il rivenditore (un concessionario della zona) che mi ha detto che tale perdita è dovuta ad un eccessivo rabbocco dell'olio del sistema di trasmissione, e che quindi è da considerarsi "normale". Lo sfiato si trova sopra al mozzo anteriore destro, vicino a quello del circuito frenante. Sarò grato a chiunque saprà dirmi se tale perdita di olio è da considerarsi "normale", oppure può essere sintomo di qualche problema più importante...

                            Grazie in anticipo
                            Con semiasse intendi comunque il ponte centrale e non il riduttore mozzo ruota?
                            .................................................. .................................................. .................................
                            Fosse il riduttore laterale,sarebbe invece possibile il livello eccessivo,che si verifica svitando il tappo a brugola sul coperchio esterno dopo averlo posizionato a mezz'altezza ruotandolo.
                            Ultima modifica di mefito; 17/02/2008, 20:35.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Lo sfiato che perde olio si trova esattamente nel mozzo ruota, accanto allo sfiato del circuito frenante. Domani farò una foto e proverò ad allegarla, così cercherò di essere più chiaro. Intanto ti ringrazio per la risposta, e mi dispiace di non essere sufficientemente preciso nella descrizione..
                              Comunque la fuoriuscita è cominciata improvvisamente, e dura tuttora..

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da robertocole66 Visualizza messaggio
                                Lo sfiato che perde olio si trova esattamente nel mozzo ruota, accanto allo sfiato del circuito frenante. Domani farò una foto e proverò ad allegarla, così cercherò di essere più chiaro. Intanto ti ringrazio per la risposta, e mi dispiace di non essere sufficientemente preciso nella descrizione..
                                Comunque la fuoriuscita è cominciata improvvisamente, e dura tuttora..
                                In questo caso potrebbe essere un trafilamento dall'impianto freni,ma dovresti aver fatto ripetuti rabbocchi alla vaschetta freni per ripristinare il livello..
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17


                                  Questa sera ho fotografato lo sfiato "incriminato"; si nota la fuoriuscita di olio, che però sembra cessata. Il precedente proprietario lavorava con tale mezzo in pianura (coltivazione del tabacco), io invece lavoro in collina e sto tagliando un piccolo appezzamento di bosco. Può darsi che tale mezzo non abbia mai lavorato in forte pendenza come adesso, e questo spiegherebbe la fuoriuscita di olio dallo sfiato (ma è una mia ipotesi..)

                                  Saluti da Roberto

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ho avuto anch'io il tuo stesso problema e, a meno del caso descritto da Mefito, è stato risolto mettendo una prolunga di 2 cm nello sfiato, in quanto l'olio usciva per semplice sbattimento, in questo modo non perde la funzione e l'olio non esce.
                                    Barcollo ma non mollo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Potrebbe essere stato messo all'interno dell'olio non adatto al riduttore in questione che tende a fare schiuma e quindi ad uscire dallo sfiato. Potresti provare a sostituirlo con l'olio consigliato dal costruttore.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Vi ringrazio per i consigli, che sicuramente terrò di conto. Avevo preventivato la sostituzione dell'olio nelle scatole dei mozzi, e ho provato a svitare il dado sulla ruota (anche per vedere se il livello dell'olio è così abbondante come sembra); l'alloggiamento della vite sembra del tipo a brugola, ma con il mio set di chiavi non sono riuscito ad aprirlo, forse è necessaria una chiave specifica..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da robertocole66 Visualizza messaggio
                                          l'alloggiamento della vite sembra del tipo a brugola, ma con il mio set di chiavi non sono riuscito ad aprirlo, forse è necessaria una chiave specifica..
                                          Data l'ora non vorrei dire troppe bestialità, ma ci vuole una chiave a brugola di 5/8
                                          Barcollo ma non mollo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggio
                                            Data l'ora non vorrei dire troppe bestialità, ma ci vuole una chiave a brugola di 5/8
                                            3/8 di pollice.......è meglio! Se hai la dotazione di chiavi originale del trattore dovrebbe esserci!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Mi servirebbe sapere la procedura giusta, per spurgare l'impianto freni sul trattore di mio padre , lamborghini 674/70 grand prix.
                                              E' rimasto senza olio, dovuto ad una perdita che devo ancora individuare, solo che adesso, aggiungendo l'olio nella vaschetta, non frena piu' in modo uniforme (frena solamente la ruota anteriore dx).
                                              Ciao e grazie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da MIKIS70 Visualizza messaggio
                                                Mi servirebbe sapere la procedura giusta, per spurgare l'impianto freni sul trattore di mio padre , lamborghini 674/70 grand prix.
                                                E' rimasto senza olio, dovuto ad una perdita che devo ancora individuare, solo che adesso, aggiungendo l'olio nella vaschetta, non frena piu' in modo uniforme (frena solamente la ruota anteriore dx).
                                                Ciao e grazie
                                                in quei trattori i pistoncini dei freni sono in prossimità dei riduttori finali,sia al ponte anteriore che posteriore.
                                                Sopra c'è il tipico bullone di spurgo,li trovi anche seguendo i tubetti freno.
                                                Nel tuo caso devi anche trovare la perdita,potrai farlo dopo lospurgo,chiudendo la frenatura all'anteriore e riducendo in tal modo l'area di ricerca.
                                                Lo spurgo (meglio farlo in due)si fà partendo dalla ruota che non frena aprendo l'apposito bullone(mezzo giro)mentre una seconda persona preme lentamente(3/4 secondi) e con continuità sul pedale del freno(disaccoppiato)fino a fine corsa,la regola principale è non rilasciare mai il pedale senza che lo spurgo sia chiuso(altrimenti richiamerà aria dallo stesso)e non riaprirlo immediatamente,magari intervallando le operazioni con delle "pompate" di prova per verificare la tenuta del pedale.
                                                Bisogna ricordarsi anche di tenere ripristinato il livello nella vaschetta che si svuota rapidamente, se succede entrerà nuova aria che andrà spurgata.
                                                Se non esce nulla alle prime pompate,prova a spostarti sull'altro assale.
                                                Si continua finchè esce olio privo di bolle d'aria.
                                                L'operazione in se è semplice,ma riguardando un impianto di frenatura necessità di atenzione e di una attenta verifica di efficenza alla fine,per non trovarsi in difficoltà o pericolo.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Grazie mefito, sei stato molto chiaro.

                                                  Gia' che mi viene in mente, sul libretto di uso e manutenzione del trattore, viene indicato un certo tipo di olio per i freni,(ora mi sfugge la sigla), solo che sul contenitore dell'olio acquistato e' indicato che si tratta di un olio per idroguida.Vi risulta?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da MIKIS70 Visualizza messaggio

                                                    Gia' che mi viene in mente, sul libretto di uso e manutenzione del trattore, viene indicato un certo tipo di olio per i freni,(ora mi sfugge la sigla), solo che sul contenitore dell'olio acquistato e' indicato che si tratta di un olio per idroguida.Vi risulta?
                                                    Si,di solito nei Same Lamborghini veniva usato olio rosso (ATF).
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      In questo caso potrebbe essere un trafilamento dall'impianto freni,ma dovresti aver fatto ripetuti rabbocchi alla vaschetta freni per ripristinare il livello..
                                                      Caro Mefito, ritorno dopo alcuni mesi sugli sviluppi della questione; avevi visto giusto, il trattore perdeva l'olio dell'impianto frenante, solo che la perdita era tutto sommato modesta, quindi il problema si è reso evidente dopo qualche mese (la vaschetta dell'olio si era lentamente svuotata); deprecabile il comportamento del concessionario che mi ha venduto il mezzo in data gennaio 2008 (15.000 €): non ha voluto applicare la garanzia (obbligatoria) sul guasto da me lamentato, che si è manifestato subito dopo l'acquisto (vedi data dei topic) e mi ha chiesto 300€ per la sostituzione dei freni anteriori e di alcuni "gommini o guarnizioni"; dopo una breve contrattazione gliene ho pagati 200, e lui ha perso un cliente...

                                                      Comunque avevi visto giusto, e come Mod dell'officina mi faceva piacere segnalarti la questione...

                                                      Cari saluti da Roberto

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Lamborghini 674 C

                                                        Salve a tutti. Approdo qui in cerca di aiuto

                                                        Il soggetto del mio problema è in trattore cingolato lamborghini C674. Qualche annetto lo ha già !!

                                                        Quest'inverno, pur essendo riparato il gelo mi ha fatto saltare due tappi delle teste. Smontato il tutto e ripatrato. Alla fine del lavoro, quando rimetto in moto il mezzo, il motore impazzisce e va su di giri oltre ogni limite. Spento con qualche difficolta, ma nemmeno troppe, il problema non si ripresenta più.
                                                        Passano alcuni mesi in cui il trattore lavoricchia, fino a quando non mi salta una spurgo del circuito idraulico dello sterzo. Mi tocca smontare mezzo trattore per un bullone , devo tirare giù anche il sollevatore. mentre ci sono sostituisco il distributore che non ce la fa più. rimonto il tutto e ancora una volta quando rimentto in moto il motore va su di giri fino all'impossibile. questa volta però fermarlo è veramente difficile e mi tocca staccare il tubo del gasolio ed attendere mentre succede un casino della mad..
                                                        Controllo tutto e riporvo, idem come prima . Eppure il motore non l'ho neppure toccato.

                                                        Sono due le ipotesi che ho:
                                                        1 il regolatore che è andato a trovare le donnine che bruciano i copertoni.
                                                        2 il motore aspira olio da qualche parte. (mi era successa una cosa simile con una ritmo diesel, ma quella aveva un depressore dei freni).

                                                        Voi che mi dite. Idee e consigli sono Moolto bene accetti.

                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao, se non mi sbaglio il tuo trattore dovrebbe avere lo sfiato dei vapori dell'olio collegato all'aspirazione (con opportuna valvola e decantatore) io proverei a scollegarlo e a riaccendere il motore, se può aspirare olio quello è un buon passaggio.
                                                          Quando il motore era accelerato se bruciava olio faceva un fumo grigio/azzurro incredibile.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Innanzi tutto verificare il livello olio motore che non sia troppo alto.
                                                            Una prova puoi farla togliendo il colettore di aspirazione (e gia' si puo' vedere se aspira olio), metti in moto ma bisogna essere pronti a togliere l'alimentazione(nafta) con l'aiuto di un'altra persona(meglio essere in due per l'avviamento). Dopo si puo' capire se e' problema del regolatore o se aspira olio.
                                                            Ciao....
                                                            PS(l'acelleratore funziona bene?)
                                                            Ren57

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X