MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini 674 (DT e C)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Trovato !!

    il motore in questione monte pompe-iniettore bosch, indipendenti per ogni cilindro. Se, com'è successo a me, una ti si inchioda, blocca anche la crimagliera di comando . Le non pompa più nulla, ma le altre tre sono bloccate al massimo. Credo che solitamente una cosa del genere non possa succedere, se la pompa è inchiodata in motore non gira o gira a stento, quindi non ci si pensa subito.

    MM

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da mauro mago Visualizza messaggio
      Trovato !!

      il motore in questione monte pompe-iniettore bosch, indipendenti per ogni cilindro. Se, com'è successo a me, una ti si inchioda, blocca anche la crimagliera di comando . Le non pompa più nulla, ma le altre tre sono bloccate al massimo. Credo che solitamente una cosa del genere non possa succedere, se la pompa è inchiodata in motore non gira o gira a stento, quindi non ci si pensa subito.

      MM
      In questo modo il motore non doveva funzionare tanto bene da un po',avendo una pompa difettosa, perchè almeno allo scarico avresti dovuto vedere una fumosità irregolare oltre a una resa non ottimale del motore quando usavi il cingolato. Controlla bene il fine corsa della cremagliera e se c'è usura degli spacchi dove lavora il leverino della pompa iniezione, trovo strano che una pompa si blocchi e si sblocchi nel modo che hai descritto visto che usi il motore con regime di giri variabile, un problema del genere l'ho solo verificato su motori che lavorano a regime costante tipo gruppi elettrogeni o motocompressori riscontrando a suo tempo una resa del motore scarsa.
      Ultima modifica di rendefra; 08/05/2009, 05:49. Motivo: Precisazione
      Ren57

      Commenta


      • #33
        Poichè prima non restava bloccato, devo pensare che si sia bloccato quando è stato fermato. Ogni ragionamento è pura teoria, visto che, pur sottoposti a tortura, nessuno dei pezzi conivolti ha voluto parlare.
        In ogni modo il trattore è già vecchiotto ed ha una storia travagliata, sulla quale forse un giorno scriverà un libro di memorie.

        Il casino ora mi pare essere la futura regolazione delle pompe. Il pompista a cui le ho portate mi ha detto che si regolano sul gioco dei fori dei prigionieri che le fissano, con l'uso di un sensore per la temperatura dei gasolio in scarico. Credo che alla fine farò come quando ho rimontato il motore... farò come riesco.

        MM

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
          In questo modo il motore non doveva funzionare tanto bene da un po',avendo una pompa difettosa, perchè almeno allo scarico avresti dovuto vedere una fumosità irregolare oltre a una resa non ottimale del motore quando usavi il cingolato. Controlla bene il fine corsa della cremagliera e se c'è usura degli spacchi dove lavora il leverino della pompa iniezione, trovo strano che una pompa si blocchi e si sblocchi nel modo che hai descritto visto che usi il motore con regime di giri variabile, un problema del genere l'ho solo verificato su motori che lavorano a regime costante tipo gruppi elettrogeni o motocompressori riscontrando a suo tempo una resa del motore scarsa.
          No una pompa può bloccarsi senza aver dato mai promblematiche visibili.
          Infatti per determinate serie di pompe ne veniva consigliata la sostituzione dopo un certo numero di ore.
          la procedura di messa in fase/sincronia è molto piu semplice nell'esecuzione che nella spiegazione.
          Ti serve però una sonda termometrica.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #35
            Ok, rimontato il tutto. Funziona bene... ameno quanto prima. Ho cercato di rimantare le pompe sui segni precedenti, e pare essere stata soluzione accettabile.

            Ora, visto che mi sembra conosciate abbastanza questa macchina, ne approfitterei per chiedere un'altra informazione.

            Rimontato il tutto e messo in moto il motore, si tratta di fare lo spurgo al circuito dello sterzo che era stato la causa di tutto il lavoro.
            Però la reazione del circuito non è stata quella che mi aspettavo per le informazioni avute in loco. In teoria, a sentire i locali, apri lo scurgo e comincia ad uscire olio. Manco per niente!!
            Se tiri la leva dello sterzo fa una specie di "sputo", qualche volta si , qualche volta no, e poi al rilascio va in depressione. Tra un po' ci vado anch'io .
            Come si deve procedere???

            MM

            Commenta


            • #36
              lamborghini 674-70

              Salve a tutti ho accquistato da circa 30 giorni un lamborghini 674-70 ieri dopo sole 15 ore di lavoro mi ha lasciato a piedi
              non parte più dalle prime indagini non arriva più gasolio .
              chissà se qualche persona più esperta di me sa darmi qualche consiglio in attesa dell"intervento del meccanico?

              Commenta


              • #37
                Ciao p2m! Dove non arriva più il gasolio ? Dalla pompa di iniezione agli iniettori oppure dal serbatoio alla pompa ac? Prima di tutto controllerei se arriva il gasolio dal serbatoio alla pompa ac;
                - controllare flitro pompa ac (assicurandoti che non arrivi gasolio alla pompa ac)
                - controllare filtri gasolio in che stato sono
                - controllare tutti i tubi della pompa di iniezione che non siano ostruiti
                STEFANO

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da p2m Visualizza messaggio
                  Salve a tutti ho accquistato da circa 30 giorni un lamborghini 674-70 ieri dopo sole 15 ore di lavoro mi ha lasciato a piedi
                  non parte più dalle prime indagini non arriva più gasolio .
                  chissà se qualche persona più esperta di me sa darmi qualche consiglio in attesa dell"intervento del meccanico?
                  Non hai tenuto tirato lo stop vero?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao o provato a smontare i due filtri non sono intasati svitando il bullone di sfiato soprail filtro e agendo sulla leva manuale della pompetta il gasolio esce smontato carter sotto gli iniettori e provato a moollare un bullone pompando esce .
                    Svitando un tubo dell iniettore e provando a fare avviamento non esce gasolio .
                    Mi da l impressione che ci sia un elettrovalvola che non apra enon dia consenso al gasolio . Il meccanico che non è ancora venuto per telefono mi ha detto che potrebbe essere la centralina elettronica che e guasta.

                    Non ho il pulsante di stop si spegne girando la chiave ha l accelleratore elettronico.
                    Ultima modifica di mefito; 22/02/2010, 19:46. Motivo: unione messaggi consecutivi.

                    Commenta


                    • #40
                      Allora può essere il PK(sensore di giri) o l'attuatore,oppure semplicemente un fusibile.
                      Dovrebbe avere l'autodiagnosi ed indicare l'anomalia.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #41
                        I fusibili li ho controllati tutti sono buoni.Sto aspettando il meccanico che con il pc mi risolva il problema in attesa speravo di riuscire a fare qualcosa anche perchè mi ha accennato che se fosse la centralina si parla di circa 2500.00 euro io non ho ancora pagato la prima rata.

                        Smontato tutte e 4 le canette e provato a fare avviamento ma non esce niente.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da p2m
                          I fusibili li ho controllati tutti sono buoni.Sto aspettando il meccanico che con il pc mi risolva il problema in attesa speravo di riuscire a fare qualcosa anche perchè mi ha accennato che se fosse la centralina si parla di circa 2500.00 euro io non ho ancora pagato la prima rata.
                          La centralina è l'ultima delle cause probabili,se fosse te la fai fare in garanzia.
                          Hai l'acceleratore manuale digitale?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            Si ho l 'accelleratore manuale digitale. Il mezzo non e in garanzia l'ho comperato usato.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da p2m Visualizza messaggio
                              Si ho l 'accelleratore manuale digitale. Il mezzo non e in garanzia l'ho comperato usato.
                              Una garanzia è obbligatoria.
                              Hai una spia sull'acceleratore?
                              Se si gira la chiave nella prima posizione e osserva se lampeggia e quanti lampeggi eventualmente fà prima della pausa.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #45
                                Non c'e garanzia comperato da privato .
                                Accensione quadro si accende la spia sta accesa qualche secondo poi fa 4 lampeggi veloci poi spenta qualche secondo poi ritorna a fare 4 lampeggi e cosi via.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da p2m Visualizza messaggio
                                  Non c'e garanzia comperato da privato .
                                  Accensione quadro si accende la spia sta accesa qualche secondo poi fa 4 lampeggi veloci poi spenta qualche secondo poi ritorna a fare 4 lampeggi e cosi via.
                                  Ecco i 4 lampeggi ti indicano già dov'è l'anomalia.
                                  A memoria ora non ricordo quale sia.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da p2m
                                    Come posso ringraziarti e chiederti dove posso trovare l'anomalia .
                                    Ci penso io.....guarda a destra del trattore,troverai l'attuatore vicino al cruscotto,sopra entrano dei fili elettrici.Vicino,sempre sopra trovi un tappo con un foro a brugola.Toglilo e con la stessa chiave vai a cercare una vite all'interno,è facile.Ruotala e sentirai la molla,metti in moto togli prima la marcia o meglio fatti aiutare,se parte il guasto è il pik up sul volano(quasi certo)non vai a spendere molto.Prova!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                      Ci penso io.....guarda a destra del trattore,troverai l'attuatore vicino al cruscotto,sopra entrano dei fili elettrici.Vicino,sempre sopra trovi un tappo con un foro a brugola.Toglilo e con la stessa chiave vai a cercare una vite all'interno,è facile.Ruotala e sentirai la molla,metti in moto togli prima la marcia o meglio fatti aiutare,se parte il guasto è il pik up sul volano(quasi certo)non vai a spendere molto.Prova!
                                      In questo modo si baipassa tutta l'elettronica,
                                      Sia che sia attuatore che pik up che centralina.
                                      E' anche un operazione delicata che si deve saper fare,è un attimo andare fuori giri.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        No,fuori giri no,appena lasci si spegne non c'è pericolo

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ho guardato il manuale officina del mio 990f plus i 4 lampeggi indicano un anomalia del pk ( penso che il tuo dovrebbe essere simile al mio come sistema)
                                          ciao saluti

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                            No,fuori giri no,appena lasci si spegne non c'è pericolo
                                            Certo ,se lasci......
                                            Però per uno che non l'ha mai fatto è comunque "delicato",ed in questo caso neppure utile ad identificare l'anomalia.
                                            Originalmente inviato da powerdrive Visualizza messaggio
                                            ho guardato il manuale officina del mio 990f plus i 4 lampeggi indicano un anomalia del pk ( penso che il tuo dovrebbe essere simile al mio come sistema)
                                            ciao saluti
                                            OK,è quasi certamente lo stesso.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da p2m
                                              Scusate ma io sono un po profano di motoristica che cosè il PK
                                              Pik up=sensore di giri,dovrebbe costare un centinaio di euro se è ancora lo stesso.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                Pik up=sensore di giri,dovrebbe costare un centinaio di euro se è ancora lo stesso.
                                                E pochi minuti a cambiarlo,se non è troppo nascosto

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Attenzioni ai codici lampeggio.....probabilmente sarà il sensore di giri,ma potrebbe anche essere una connessione tra sensore e centralina,corto circuito o circuito aperto tra sensore e centralina....quindi prima di ordinare roba,..tester, controllo resistenza sensore e continuità fili
                                                  Luca C.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Il problema elettrico non mi preoccupa io sono un elettricista il mio problema e individuare i pezzi per testarli non sapendo dove si trovano e non avendo un manuale se non quello di uso e manutenzione .
                                                    Scusate dove trovo un manuale dei codici di lampeggio anche per eventuali altre problematiche, ho mi consigliate di ripararlo e poi venderlo ?
                                                    Scusa roberto 64la brucola che dici e quella sopra il regolatore elettronico del motore?
                                                    Ultima modifica di p2m; 22/02/2010, 22:49.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da p2m Visualizza messaggio
                                                      Il problema elettrico non mi preoccupa io sono un elettricista il mio problema e individuare i pezzi per testarli non sapendo dove si trovano e non avendo un manuale se non quello di uso e manutenzione .
                                                      Scusate dove trovo un manuale dei codici di lampeggio anche per eventuali altre problematiche, ho mi consigliate di ripararlo e poi venderlo ?
                                                      Scusa roberto 64la brucola che dici e quella sopra il regolatore elettronico del motore?
                                                      Lascia perdere il regolatore elettronico ( meglio per te ),esegui la prova che ti ha consigliato Luca,

                                                      Attenzioni ai codici lampeggio.....probabilmente sarà il sensore di giri,ma potrebbe anche essere una connessione tra sensore e centralina,corto circuito o circuito aperto tra sensore e centralina....quindi prima di ordinare roba,..tester, controllo resistenza sensore e continuità fili
                                                      __________________
                                                      Luca C.


                                                      il problema e' quasi sicuramente il sensore di giri che dovrebbe essere pozionato nella parte posteriore del motore sul volano.I 4 lampeggi segnalano anomalia pick-up guasto, oppure pick-up scollegato.
                                                      Saluti
                                                      Ultima modifica di rendefra; 23/02/2010, 06:58.
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Oggi e venuto il meccanico con l 'analizzatore a verificato quello da voi affermato sonda pk guasta .
                                                        quando e stata tolta ho notato che la parte terminale ( la testa) in plastica era rotta
                                                        come se fosse stata troppo avvitata sul fondo e quindi schiacciata .
                                                        Ho chiesto se avrei potuto rimontarla io appena fosse arrivata perchè al momento non ne aveva in casa, a detto che non era possibile perche doveva ritararla in base alla profondità di fissaggio?
                                                        Al momento vi rigrazio tutti vi farò sapere se al momento della sostituzione il mezzo riparte.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da p2m Visualizza messaggio
                                                          Oggi e venuto il meccanico con l 'analizzatore a verificato quello da voi affermato sonda pk guasta .
                                                          quando e stata tolta ho notato che la parte terminale ( la testa) in plastica era rotta
                                                          come se fosse stata troppo avvitata sul fondo e quindi schiacciata .
                                                          Ho chiesto se avrei potuto rimontarla io appena fosse arrivata perchè al momento non ne aveva in casa, a detto che non era possibile perche doveva ritararla in base alla profondità di fissaggio?
                                                          Al momento vi rigrazio tutti vi farò sapere se al momento della sostituzione il mezzo riparte.
                                                          Sarebbe interessante che mettessi sul forum qualche fotografia sia del pick-up nuovo che quello rotto.
                                                          La regolazione del pick-up nuovo è meglio che la faccia il meccanico,cosi' se dovesse ripetersi il problema che hai avuto " ovvio gli scongiuri che non si ripeti " saprai sostituirlo.
                                                          Saluti......
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da p2m Visualizza messaggio
                                                            Ho chiesto se avrei potuto rimontarla io appena fosse arrivata perchè al momento non ne aveva in casa, a detto che non era possibile perche doveva ritararla in base alla profondità di fissaggio?.
                                                            Ma vista ne sentita la taratura del pik up motore su questi mezzi.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              Ma vista ne sentita la taratura del pik up motore su questi mezzi.
                                                              Per taratura si intende la distanza dai denti del volano che ha un valore preciso,onestamente dovrei andare a rileggerlo.Dovrebbe essere messo a contatto poi svitato di 1/4 di giro(?)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X