MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini 674 (DT e C)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Ma vista ne sentita la taratura del pik up motore su questi mezzi.
    Taratura del pick-up non esiste, ma una regolazione "delicata" della profondita'si.
    Per questo è meglio che la faccia uno piu' esperto.
    Ren57

    Commenta


    • #62
      se si tratta del pk filettato M16 x 1,5 come da manuale officina va portato a battuta e allentato di un quarto di giro quindi bloccato.
      Invece la concessionaria mi ha consigliato mezzo giro indietro, io ho fatto una via di mezzo .
      se si tratta di qualche altro tipo non saprei.

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
        Per taratura si intende la distanza dai denti del volano che ha un valore preciso,onestamente dovrei andare a rileggerlo.Dovrebbe essere messo a contatto poi svitato di 1/4 di giro(?)
        Originalmente inviato da p2m Visualizza messaggio
        , a detto che non era possibile perche doveva ritararla in base alla profondità di fissaggio?
        .
        Quì lasciava intendere proprio taratura "in base alla profondità" e non regolazione.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #64
          Si non mi sono spiegato si tratta di taratura in base alla profondità e un filetto 16 x 1.5.Sapreste dirmi dove posso reperire un manuale il quale mi indica le anomalie
          riferite hai lampeggi del led per un eventuale altro guasto?

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da p2m Visualizza messaggio
            Si non mi sono spiegato si tratta di taratura in base alla profondità e un filetto 16 x 1.5.Sapreste dirmi dove posso reperire un manuale il quale mi indica le anomalie
            riferite hai lampeggi del led per un eventuale altro guasto?
            Potresti chiederlo al tecnico che viene a riparare il tuo Lamborghini, al massimo te lo fai mettere sul conto. Forse qualche buon'anima nel forum dovrebbe avere qualche informazione da parte.
            Ren57

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da p2m Visualizza messaggio
              Sapreste dirmi dove posso reperire un manuale il quale mi indica le anomalie riferite hai lampeggi del led per un eventuale altro guasto?
              Guarda un po' cosa ho trovato tra i miei appunti.

              Saluti
              Attached Files
              Ultima modifica di sergiom; 24/02/2010, 22:51.
              Ren57

              Commenta


              • #67
                Quello è una pagina del manuale d'officina.Non so se in quello di uso e manutenzione si trova qualcosa,in quelli recenti si trovano moltissime informazioni.

                Scusa tanto, non ho capito, è gommato o cingolato?
                Ultima modifica di sergiom; 24/02/2010, 22:55.

                Commenta


                • #68
                  Ringrazio per i file dei lampeggi non sono sparito ma,sto ancora aspettando il pk
                  è arrivato ma sbagliato . Per roberto 64 è un gommato dt. lamborghini sprint 674/70 multispeed.

                  Commenta


                  • #69
                    Ecco come richiesto le foto.
                    Cosa notate?
                    Nella sfortuna più brutta un pezzo di pk è rimasto nel filetto circa 3 cm.
                    Il meccanico vuole aprire il mezzo in due per riforare e filettare (secondo me e pazzo).
                    Un conoscente mi ha detto di tentare con una lima a triangolo : piantarla nel filetto e cercare di svitare il pezzo di filetto rimasto all' interno?
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da p2m Visualizza messaggio
                      Ecco come richiesto le foto.
                      Cosa notate?
                      Nella sfortuna più brutta un pezzo di pk è rimasto nel filetto circa 3 cm.
                      Il meccanico vuole aprire il mezzo in due per riforare e filettare (secondo me e pazzo).
                      Un conoscente mi ha detto di tentare con una lima a triangolo : piantarla nel filetto e cercare di svitare il pezzo di filetto rimasto all' interno?
                      Una lima può spezzarsi e poi rendere problematici altri interventi,piuttosto se il materiale interno lo consente provare con una lama da cacciavite il più larga possibile.
                      L'ideale sarebbe riuscire a forare ed usare un maschio estrattore.

                      P.S.Il tuo meccanico sembra avere una predisposizione per le soluzioni più onerose............
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #71
                        L'interno e di plastica o simili forse resina che sono riuscito a forare o quasi,rimane praticamente un cilindrotto lungo 3 cm filettato da 16 x 1.5 con un interno diametro 13mm. Ho provato con un grosso cacciavite modificandolo un po a cono il problema che il posto in cui e collocato non da possibilità di fare forza per poterlo svitare .Ho smontato il cofano , ho smontato la piastra che tiene tutti i tubi olio , radiatore,freni ma non esce per poter avere un po di spazio per inserire delle pinze ho chiavi, per questa sera mi sono arreso.Domani cercherò un trapano ad aria oppure un drimmel che porti una punta da 16 .Oppure come dice mefito un maschio estrattore

                        Commenta


                        • #72
                          Non puoi usare una punta da trapano,rovineresti anche il supporto.
                          Il maschio estrattore è l'unica possibilità per distribuire la spinta in dilatazione che deve vincere la coppia resistente,sicuramente giova un pò di svitol,magari tappando il foro che hai scavato se passante con un tappo di carta.
                          Fai tutti i tentativi ma sii certo di non fare danni al supporto.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #73
                            Ho finalmente e ripartito FUNZIONA .
                            Ho lavorato tutta la giornata con mille prove alla fine ho risolto il problema così:
                            ho preso una punta da 12 per ferro l'ho prolungata con una barra filettata da 10 inserita in un avvitatore ho forato la parte centrale costituita da resina e sono arrivato sul disco frizione dentellato a questo punto ho provato con un maschio estrattore ,ma dopo pochi giri tale maschio si inseriva anche sul filetto primario e non fuzionava ho dovuto ridurre la sezione posteriore del maschio questo ha fatto effetto punta da trapano e ha portato via la parte in ottone del vecchio pk sino al filetto del basamento dopo di che ho rifilettato il basamento impregnando il maschio di grasso così le impurità si attaccavano al grasso senza cadere sul disco frizione , avvitato il nuovo pk , collegato ,avviamento il mezzo è partito al primo colpo .( HO TELEFONATO AL MECCANICO E HO FATTO PRESENTE CHE GRAZIE AL FORUM HO RISOLTO IL PROBLEMA SENZA DOVER APRIRE IL MEZZO IN DUE)
                            GRAZIE E ANCORA GRAZIE A TUTTI VOI:

                            Commenta


                            • #74
                              sono nuovo di questo interessantissimo forum .....
                              sto acquistando un lamborghini 674 ergomatic del 1986 e la vostra discussione mi ha messo in allarme .... ho notato che conosci perfettamente questa macchina - mi puoi dare qualche consiglio?
                              Mi serve per lavorare in un vigneto di circa 1,5 Ha, quindi tutto il lavoro si estrinseca nella trinciatura e nei trattamenti di agosto
                              circa 100 ore l'anno.
                              grazie

                              Commenta


                              • #75
                                Salve a tutti.Volevo qualche informazione in merito al 674/70 multi speed, ne sto trattando uno del 1987 con 7000 ore( mi hanno detto fatte in vigneto), quanto puo valere? quante ore puo' fare un motore del genere? che tipo di problemi puo dare? io lo devo usare per lavorare ha 1,5 di vigeto (circa 100 ore l'anno). Ringrazio tutti.

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da reve17 Visualizza messaggio
                                  Salve a tutti.Volevo qualche informazione in merito al 674/70 multi speed, ne sto trattando uno del 1987 con 7000 ore( mi hanno detto fatte in vigneto), quanto puo valere? quante ore puo' fare un motore del genere? che tipo di problemi puo dare? io lo devo usare per lavorare ha 1,5 di vigeto (circa 100 ore l'anno). Ringrazio tutti.
                                  Anch'io sto trattando un 674/70 C, è del 1992 ed ha 4500h, è un cingolato come da sigla.
                                  Dovrebbe avere una media di 240h/anno ed a me sembrano credibili visto che difficilmente i cingolati fanno tutto il lavoro in azienda.
                                  Piuttosto ho sentito parlare della famosa "quota SAME" secondo cui dopo 5000 ore il motore sarebbe da revisionare e questo mi spaventa un pochino.
                                  Sembra anche che la guarnizione originale della testata ad un certo punto ceda per un difetto congenito, per cui suggeriscono di sostituirla con una maggiorata.
                                  Risulta anche a voi?
                                  Si parla di 6/7000h, ma sono senza revisione come per i Fiatagri?
                                  Durata delle frizioni di sterzo e dei freni?
                                  Questa macchina è realmente affidabile? grazie

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Secondo me queste stupidate(molto generiche) le hai sentite al bar.
                                    Chi parla ha avuto esperienze in merito?
                                    Per me,ottima macchina e per esperienza personale i freni e frizioni sono tutti ricambi ancora sugli scaffali dei magazzini.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Personalmente non ho mai avuto esperienze con Same/Lambo recenti ed anche a me la 674-70C è sembrata una buona macchina, ma nelle mie ricerche ho notato che su molti dei modelli oggi in vendita affermano di avere fatto revisione al motore intorno alle 5000 h e quindi di venderli già revisionati (che sia sempre vero poi…), per cui mi è venuto il dubbio che forse a 4700h il motore sia vicino ad essere finito.
                                      Chiedo quindi a te, persona qualificata (utente DOC) e riparatore professionista di darmi conferma dell’affidabilità di motore (soprattutto) e delle altre componenti intorno ed oltre le 5000h.
                                      Le fonti che cito sono di alcune persone hanno avuto esperienza diretta avendo dovuto riparare/revisionare queste macchine, però la generalizzazione sui motori SAME anche a me è sembrata un poco estrema visto che la norma degli altri concorrenti è di almeno il doppio.
                                      Ho sentito un meccanico che mi ha detto che il motore dovrebbe andare bene perché potrebbe essere di origine Cune (o qualcosa del genere non ricordo bene): è vero? Che significa? non ho poi avuto modo di approfondire con lui.
                                      Il Lamborghini 674-70C che sto trattando è del 1992 h.4700. Il prezzo di 8.500 euro IVA incl. è congruo? Viene rilasciata però solamente garanzia di 5 mesi fino a max 500 euro soltanto su motore e cambio. In linea teorica la garanzia sull’usato non dovrebbe essere di due anni? Che ne pensi? E' un modo di tutelarsi a prescindere oppure c'è una reale valutazione della rischiosità?
                                      scusa per le molte domande, ma purtroppo in giro si trovano poche informazioni su questa macchina. grazie mille

                                      Commenta


                                      • #79
                                        ho avuto occasione di guidare un 674-70c. A prima vista ottima macchina. 4 marce, inversore marce avanti-indietro e ridotte +veloci tutto sulla stessa leva in più un'altra leva tipo semi-riduttore coniglio-tartaruga sincronizzato. Lo sterzo è ergomatic, comandato idraulicamente ed è l'unica pecca di questa macchina. Per fare curve secche è una bellezza, lo giri con un dito, senza toccare i pedali. Quando però devi uscire dal filare con la trincia o qualche altro attrezzo portato e cominci a dare colpetti sulla leva...beh lui risponde con altrettante spintonate-colpi.nn so se sn stato chiare ( ètutto un tira è molla, dato che sia la frizione,si il freno agiscono contemporaneamente e quindi il dosaggio è iù arduo) 3 distributori idraulici doppio effetto, 2 serbatoi ai lati. Ancora un piccolo difetto può essere il peso spostato al posteriore.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          I motori sono ottimi,si presentavano grossi problemi sui primissimi tipi agli o-ring dei cilindri e quindi acqua e olio tutti insieme.In questi modelli, che hanno avuto le giuste modifiche,tutto è risolto.Grande raccomandazione:usare SOLO liquido antigelo,(mai acqua),meglio sarebbe quello raccomandato dal gruppo Same.Del resto tutti i motori moderni hanno le canne sfilabili e in teoria si potrebbero verificare perdite.Sono motori come Caterpilar o VM...Per rendere più dolce la sterzata basta allentare un pochino il registro del freno e siamo a posto(da far eseguire da un esperto)La garanzia sull'usato non so se è obbligatoria,sul nuovo sono sicuro che è di un anno,salvo qualche ditta che raddoppia a due.Per il prezzo non so che dire,non sembra molto ma senza vederla come si fa?Spendere 4 o 5 mila euro su un cingolato in riparazioni è sempre possibile,portati un meccanico.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Foto Lambo

                                            Un poco di dati tecnici li ho scovati: il motore è un 4000cc a 4 cilindri da 70CV, dovrebbe essere la versione raffreddata a liquido del Same Explorer 70C che era raffreddato ad aria. Pesa 35 q.li. E' un aspirato, la versione turbo dello stesso motore veniva montata sul 874/90 che così arrivava a 90CV.
                                            Posto qualche foto: perdite visibili di liquidi dopo averlo messo in moto non ce ne sono, le catenarie+ruote dentate mi sembrano abbastanza in ordine ed i pattini non sono proprio alla fine, dovrebbero essere ancora buoni, ma seguirò senz'altro il consiglio di portarci un meccanico.
                                            Vorrei utilizzarlo con una trincia verticale per tenere in ordine un terreno con una certa pendenza (25°- max 30°) e tratti di riva scoscesa o fossi.
                                            La macchina ha pattini da 36 cm ed è larga mt. 1,46, non è un'esagerazione, ma non mi è riuscito di trovare una versione CL (larga mt. 1,66) se non a oltre 200km, ma con + ore e + vecchie (oltre che con qualche ML€ in +), per cui 10 cm per lato in meno ce li faremo bastare.
                                            Ho cercato cingoli da montagna e li ho trovati certo ben riverniciati, ma tutti con segni di una vita vissuta intensamente ad un prezzo che, sommato a quello delle riparazioni, portavano macchine di 40 anni al costo di questa, per cui il paragone non si pone nemmeno.
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #82
                                              cos'è la leva che sbuca dal lato sinistro ( se guardato da dietro )? non me la ricordo!

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Non è la presa di forza 540/1000?Senza vedere bisogna indovinare...
                                                sembra bello,poi è anche in regola con il telaio di sicurezza!

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                                  Non è la presa di forza 540/1000?Senza vedere bisogna indovinare...
                                                  sembra bello,poi è anche in regola con il telaio di sicurezza!
                                                  Esatto: dietro sulla parte sinistra c'è una leva che effettua la selezione del regime di rotazione della PTO da 540 a 1000 giri. L'abbiamo fatta girare e la PTO sembra dritta e non avere problemi nella rotazione.
                                                  L'assenza del tubo di scappamento e del 'fungo' dell'aria sul cofano mi fa pensare che fosse utilizzato da frutteto/vigneto piuttosto che da campo aperto (il figlio del conc non l'ha ritirato lui, ma il padre che non c'era al momento), cosa ne pensate?.
                                                  Il liquido di raffreddamento SAME ha un codice specifico per identificarlo al momento dell'ordine?

                                                  Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                                  Non è la presa di forza 540/1000?Senza vedere bisogna indovinare...
                                                  sembra bello,poi è anche in regola con il telaio di sicurezza!
                                                  E' dotato anche di cinture di sicurezza e sedile omologato, per questo nulla da dire (non basta infatti il ROPS per essere esentati da responsabilità, ma bisogna anche che in caso di ribaltamento il conducente non finisca sotto la macchina!).
                                                  Per essere completamente in regola non occorre anche la marmitta grigliata per i gas di scarico (giusto per evitare ustioni)?
                                                  La garanzia dei trattori usati è di un anno per i trattori più vecchi di dieci anni e di due per quelli più recenti?
                                                  Il venditore non dovrebbe redigere anche una dichiarazione di stato della macchina elencando lo stato di usura per ogni parte?
                                                  La formula "visto e piacuto nello stato in cui si trova" che il venditore volentieri appone sulla fattura rende quindi la garanzia nulla? Lo esenta anche dalla responsabilità per vizi occulti che la stessa macchina può avere?
                                                  Ultima modifica di Engineman; 17/10/2015, 15:10. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Il venditore potrebbe darti anche la garanzia di due anni (se vuole) però te lo fa pagare 15.000 € e sei a posto!L'importante è che sia un commerciante serio e che abbia l' officina sua e che abbia le mani sporche di olio e grasso,perchè se non è così secondo me non sa nemmeno lui valutare il mezzo.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Quante ore può fare in media un motore del 674-70 prima di necessitare di una revisione?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        E' come dire quanto campa una persona...come si fa a dirlo,dipende da molti fattori.Una cosa è certa,in tutti i trattori prima o poi da una parte o dall'altra si rompe qualcosa.Ne ho visto uno qualche anno fa,segnava 9800 ore e sembrava un motore a benzina,non lo sentivi,sostituita la frizione una volta,imboccolatura due volte,radiatore,pompa acqua,carrozzeria a pezzi,pompa idraulica e basta.E' stato venduto insieme ad altri perchè l'azienda ha chiuso e non lo sapevo,altrimenti l'avrei preso io,mi è scappato!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                                          E' come dire quanto campa una persona...come si fa a dirlo,dipende da molti fattori.Una cosa è certa,in tutti i trattori prima o poi da una parte o dall'altra si rompe qualcosa.Ne ho visto uno qualche anno fa,segnava 9800 ore e sembrava un motore a benzina,non lo sentivi,sostituita la frizione una volta,imboccolatura due volte,radiatore,pompa acqua,carrozzeria a pezzi,pompa idraulica e basta.E' stato venduto insieme ad altri perchè l'azienda ha chiuso e non lo sapevo,altrimenti l'avrei preso io,mi è scappato!
                                                          Certamente è sempre necessaria una valutazione caso per caso della macchina che si ha di fronte, ma ,come si può dire che un uomo italiano ha una vita media di 70 anni (poi qualcuno purtroppo campa di meno), si può anche ipotizzare una durata media oraria di quel tipo di motore, dando per scontata una corretta manutenzione e senza considerare eventi fortuiti, prima di procedere ad una revisione completa.
                                                          Il dato ha un significato visto che è più o meno lo stesso schema di motore per 774-80 e 874-90, turbo a parte.

                                                          Originalmente inviato da Damjankla Visualizza messaggio
                                                          ho avuto occasione di guidare un 674-70c. A prima vista ottima macchina. 4 marce, inversore marce avanti-indietro e ridotte +veloci tutto sulla stessa leva in più un'altra leva tipo semi-riduttore coniglio-tartaruga sincronizzato. Lo sterzo è ergomatic, comandato idraulicamente ed è l'unica pecca di questa macchina. Per fare curve secche è una bellezza, lo giri con un dito, senza toccare i pedali. Quando però devi uscire dal filare con la trincia o qualche altro attrezzo portato e cominci a dare colpetti sulla leva...beh lui risponde con altrettante spintonate-colpi.nn so se sn stato chiare ( ètutto un tira è molla, dato che sia la frizione,si il freno agiscono contemporaneamente e quindi il dosaggio è iù arduo) 3 distributori idraulici doppio effetto, 2 serbatoi ai lati. Ancora un piccolo difetto può essere il peso spostato al posteriore.
                                                          Lo hai utilizzato per molto tempo? Con pendenze molto forti? In un vigneto mi sembra di capire. H macchina?
                                                          Il peso spostato al posteriore potrebbe essere un problema in salita. Una larghezza di mt. 1,46 potrebbe essere sufficiente con pendenza in campo aperto per fare anche un pò di passaggi in laterale?
                                                          ok, posso anche salire all'indietro, ma scoccia fare sempre un viaggio a vuoto solo per trinciare (dalle mie parti hanno sempre utilizzato le versioni montagna quindi da 1,66 a 1,75).
                                                          Ultima modifica di Engineman; 17/10/2015, 15:10. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Dalle mie parti di cingolati che superano il metro e trenta ne trovi ben pochi,ma ti assicuro,da meccanico e da (dopolavoro)agricoltore che non ho mai trovato una salita che mi ha fermato.Perchè il peso all'indietro?Per i serbatoi del gasolio?Quasi tutti sono fatti così,e allora?Sul davanti è zavorrato di serie con più di 200 kg. però stai attento,io non voglio convincere nessuno,deve piacere solo a te.Macchina stabile,però sempre la massima attenzione !

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              L'unica sarebbe provarlo di persone, non a tutti piace l' ergomatic come sistema sterzante... Cmq ottima macchina, come tutte ha qualche difetto purtroppo...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X