MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Agrifull 70 dt

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Agrifull 70 dt

    Salve,
    vorrei sapere se è possibile "turbinizzare" l'agrifull 70 dt(sarebbe il fiat 70-66 in verde) o almeno se esiste un trattore che monta lo stesso motore col turbo,quanti cavalli ha e come si comporta.
    Se può servire il mio ha circa 3000 ore e meccanicamente è perfetto in tutto.
    Grazie

  • #2
    Basta utilizzare la funzione cerca (tasto in alto a destra) per trovare numerose discussioni che spiegano come "turbare" un motore non significhi solo montare un turbo ma che implica la quasi completa riprogettazione di alcuni elementi pur mantenendo il motore , esteticamente, le stesse caratteristiche e che quindi tale intervento è inopportuno (oltre che vietato dalle normative)

    Commenta


    • #3
      Hai ragione chiedo scusa!
      Cercando sul forum ho trovato che il mio trattore monta un motore fiat 8045.06.Esiste in versione turbo questo motore?altre configurazioni oltre 70cv?Grazie.

      Commenta


      • #4
        spia olio motore

        salve a tutti,
        vorrei sapere se secondo voi è normale che il mio trattore, un agrifull 70dt(il sosia del 70-66), al primo avviamento del giorno,ha la spia dell'olio motore accesa per molti secondi, credo più di dieci,comunque molti di più di tutti i motori sani che ho visto.
        Premetto che ha sempre avuto questo comportamento a detta di mio padre che lo acquistò nuovo.
        La macchina è in ordine il motore non fuma ed è grintoso. Mai fatta manutenzione straordinaria di nessun genere, tranne i freni(lo uso quasi esclusivamente col carrello, in strade spesso con elevate pendenze). Ad oggi ha poco più di 3300 ore.
        Può dipendere dal fatto che monta il filtro olio rovesciato?
        Grazie

        Commenta


        • #5
          saluti
          si puo essere,ma ci va il filtro con valvola di ritegno!
          nei motori con filtro rovesciato,monto sempre filtri corti con valvola!
          ciao a tutti

          Commenta


          • #6
            Grazie LORENZOBOSCO,
            conosci il modello di filtro che prescrive la casa, il nome o insomma qualche dato che mi permetta di acquistare l'originale?
            Al momento è montato un clean filters, non so se ha la valvola di ritegno ma penso sia fatto per funzionare capovolto dato che le scritte sono legibili con la parte aperta del filtro verso il basso,cioè com'è montato adesso.
            La domanda che mi viene in mente è: è una condizione necessaria che un filtro a montaggio capovolto abbia la valvola di ritegno?Possono esistere filtri che si montino capovolti ma ne siano sprovvisti?
            Un saluto a tutti!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da sign.belva Visualizza messaggio
              salve a tutti,
              vorrei sapere se secondo voi è normale che il mio trattore, un agrifull 70dt(il sosia del 70-66), al primo avviamento del giorno,ha la spia dell'olio motore accesa per molti secondi, credo più di dieci,comunque molti di più di tutti i motori sani che ho visto.
              Premetto che ha sempre avuto questo comportamento a detta di mio padre che lo acquistò nuovo.
              La macchina è in ordine il motore non fuma ed è grintoso. Mai fatta manutenzione straordinaria di nessun genere, tranne i freni(lo uso quasi esclusivamente col carrello, in strade spesso con elevate pendenze). Ad oggi ha poco più di 3300 ore.
              Può dipendere dal fatto che monta il filtro olio rovesciato?
              Grazie
              Controlla piuttosto quanto tempo ci mette ad accendersi la spia quando lo spegni, se è quasi immediata al seguire dello spegnimento, generalmente è un comportamento tipico di quei motori dopo circa 10000 ore

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da sign.belva Visualizza messaggio
                salve a tutti,
                vorrei sapere se secondo voi è normale che il mio trattore, un agrifull 70dt(il sosia del 70-66), al primo avviamento del giorno,ha la spia dell'olio motore accesa per molti secondi, credo più di dieci,comunque molti di più di tutti i motori sani che ho visto.
                Premetto che ha sempre avuto questo comportamento a detta di mio padre che lo acquistò nuovo.
                La macchina è in ordine il motore non fuma ed è grintoso. Mai fatta manutenzione straordinaria di nessun genere, tranne i freni(lo uso quasi esclusivamente col carrello, in strade spesso con elevate pendenze). Ad oggi ha poco più di 3300 ore.
                Può dipendere dal fatto che monta il filtro olio rovesciato?
                Grazie
                Ti posso confermare che tale comportamento è normalissimo è colpa del fitro rovesciato,comunque io nel 70.76 LP DT lo faceva da bel che nuovo e dopo 19 anni continua , senza mai avermi dato problemi di lubrificazione

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                  è colpa del fitro rovesciato
                  bisogna montare un filtro originale o corrispondente come indicato dal costruttore del filtro (molti costruttori di filtri hanno sul proprio sito uno strumento che permette di individuare il filtro giusto di ogni macchina) , attenzione che spesso filtri diversi hanno sigle simili (ma non uguali) ed esternamente sembrano uguali, dentro invece no.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                    bisogna montare un filtro originale o corrispondente come indicato dal costruttore del filtro (molti costruttori di filtri hanno sul proprio sito uno strumento che permette di individuare il filtro giusto di ogni macchina) , attenzione che spesso filtri diversi hanno sigle simili (ma non uguali) ed esternamente sembrano uguali, dentro invece no.
                    Non metto in dubbio che al giorno d'oggi vi siano filtri migliori di allora,dico solo che nel 1990 quando l'ho aquistato col filtro originale faceva esattamente lo stesso (scherzo) di ora e il filtro era montato dalla casa

                    Commenta


                    • #11
                      Volevo informarvi che l'altro giorno ho tagliandato un agrifull 40 cv di mio zio con motore fiat 3 cilindri, bene montava lo stesso filtro olio(stessa marca e modello del mio trattore nella stessa posizione e sia con il nuovo che con il vecchio filtro, la spia dell'olio su quel motore si spegne appena va in moto.
                      Quindi secondo me,e posso sbagliarmi, è proprio caratteristica del motore del 70 cv non far spegnere la spia velocemente come gli altri. Può davvero essere così?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da sign.belva Visualizza messaggio
                        Volevo informarvi che l'altro giorno ho tagliandato un agrifull 40 cv di mio zio con motore fiat 3 cilindri, bene montava lo stesso filtro olio(stessa marca e modello del mio trattore nella stessa posizione e sia con il nuovo che con il vecchio filtro, la spia dell'olio su quel motore si spegne appena va in moto.
                        Quindi secondo me,e posso sbagliarmi, è proprio caratteristica del motore del 70 cv non far spegnere la spia velocemente come gli altri. Può davvero essere così?
                        No è solo sintomo di usura del banco o concomitante pure della pompa olio motore, comunque per togliersi ogni dubbio basta montare un manometro al posto del bulbo olio motore e vedere se si rispettano i valori prescritti riguardo alla pressione olio motore

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da sign.belva Visualizza messaggio
                          Può davvero essere così?
                          ti posso solo chiarire la storia del filtro.
                          I motori serie 8000 (per esempio il 3 cilindri 8035) montano il filtro fiat 1909101, corrisponde a tale filtro (per esempio e prendendo in considerazione uno dei primari produttori) il Fiaam FT4670T (dice il catalogo con tubetto antidrenaggio non saprei se riferito al nmotore o al filtro) la stessa Fiaam produce anche il filtro FT4670 (senza tubetto antidrenaggio) , i due filtri sono uguali all'esterno e montano perfettamente sul motore, ma diversi all'interno, quello corretto è solo il primo

                          Commenta


                          • #14
                            Radiatore olio freni

                            Un saluto a tutti gli amici di questo stupendo forum!
                            Volevo sapere se è possibile applicare un piccolo radiatore per l'olio freni-idraulico, dato che uso il trattore quasi esclusivamente con il carrello e per trasporti in genere, oltre che un po di lavoro con la imballatrice per il fieno.
                            Il trattore è un agrifull 70 dt del 93 che va una bomba,anche se un po di fresco per i freni penso gli farebbe bene!Il radiatore per l'olio ce l'avrei disponibile,seminuovo con pure la ventola ad innesto con bulbo.
                            Vorrei appunto sapere se è possibile montarlo per mantenere l'olio più fresco, io pensavo di montarlo davanti al radiatore dell'acqua. Si può fare?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da sign.belva Visualizza messaggio
                              Un saluto a tutti gli amici di questo stupendo forum!
                              Volevo sapere se è possibile applicare un piccolo radiatore per l'olio freni-idraulico, dato che uso il trattore quasi esclusivamente con il carrello e per trasporti in genere, oltre che un po di lavoro con la imballatrice per il fieno.
                              Il trattore è un agrifull 70 dt del 93 che va una bomba,anche se un po di fresco per i freni penso gli farebbe bene!Il radiatore per l'olio ce l'avrei disponibile,seminuovo con pure la ventola ad innesto con bulbo.
                              Vorrei appunto sapere se è possibile montarlo per mantenere l'olio più fresco, io pensavo di montarlo davanti al radiatore dell'acqua. Si può fare?
                              Ammesso che i componenti di cui disponi siano adatti,raffreddare l'olio della trasmissione è assolutamente inutile ai fini dell'efficenza di frenata.
                              Se hai un carrello deve essere quello a frenare,il trattore ha limiti suoi non superabili.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Quadro avviamento Agrifull 70 DT(1983)..quale?

                                Salve,
                                cerco un quadro avviamento adatto al mio nuovo trattore
                                1983 agrifull 70 DT
                                ..pultroppo il quadro c'è.. e il trattore si accende ma con un cacciavite nella fessura, in pratica ha la chiave spezzata dentro..
                                ho trovato il vostro forum..cosi ne aprofitto per chiedervi;
                                ho cercato su vari siti ma ora ho piu confusione di prima..
                                il mio trattore ha P 0 1 2 3 ..ho trovato P012 oppure 0123..vi chiedo è la stessa cosa se tralascio la P oppure il 3 ?
                                oppure è possibile cambiare il solo cilindretto della chiave?

                                Grazie a chi mi vorra' aiutare !
                                Saluti a tutti !

                                Commenta


                                • #17
                                  Vai da un qualsiasi ricambista con il campione e ti fornirà il ricambio.

                                  P.S. Segnati come sono collegati i fili prima di scollegarli.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                    Vai da un qualsiasi ricambista con il campione e ti fornirà il ricambio.

                                    P.S. Segnati come sono collegati i fili prima di scollegarli.

                                    grazie della risp.
                                    Dici? .. non è che mi costera' un patrimonio?,
                                    ultimamente dove mi giro ..mi sparano di quei prezzi!!
                                    io avevo visto su internet negozi online che vendono blocchetti a 16/18 euro..pero' pultroppo non hanno tutte le posizioni, poi ne ho trovato solo uno che ha tutte le posizioni e costava un botto..e se sul web costa cosi' chissa dal ricambista !

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da pallissssima Visualizza messaggio
                                      ...il mio trattore ha P 0 1 2 3 ..ho trovato P012 oppure 0123..vi chiedo è la stessa cosa se tralascio la P oppure il 3 ?...
                                      Dipende, il contatto P può essere abbinato al Preriscaldo (candelette o termoavviatore, la chiave non si estrae) oppure alle luci di Parcheggio (posizione anteriori e posteriori, la chiave si estrae).

                                      Una volta individuata la funzione sarà più facile orientarsi
                                      Marco B

                                      Commenta


                                      • #20
                                        mmm nn ci avevo pensato!..giusto..appena riesco controllo (al momento il trattore è da un amico che me lo sta riverniciando GRAZI E!!!

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X