MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 25C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 25C

    Salve a tutti,
    chi può dirmi a che livello devo tenere il liquido nel radiatore di un Fiat 25?
    Conoscenti mi hanno detto di riempirlo che poi avrebbe spurgato da solo l'esubero di acqua o soluzione antigelo ma non mi sembra molto carina come soluzione...
    Grazie arrivederci

  • #2
    generalmente se ben ricordo il livello raccomandato è di alcuni cm sotto al collo del bochettone dove avviti il tappo , dai 2 ai 5 cm, giusto per motivi di aumento di volume dell'acqua che si riscalda.

    Commenta


    • #3
      Innanzitutto grazie per la gentile risposta,
      ho notato la presenza di una griglia nel collo del bocchettone proverò a prenderla di riferimento ed a sfiorarla, in effetti ora il liquido è basso e non sono affatto tranquillo.
      Saluti

      Commenta


      • #4
        Credo che l'importante sia che i tubetti del radiatore siano coperti da almeno un cm d'acqua. comunque anche se ne metti un pò di più al massimo poi la scarica..

        Commenta


        • #5
          Non capendo preferisco chiedere ancora...
          cosa intendete per scarica? nel senso quando l'acqua è calda da dove esce? non è che finisce nella ventola che la nebulizza in una nube bollente?
          Probabilmente faccio ridere chi ha esperienza ma essendo io novizio prima di fare male a me o altri voglio chiarirmi bene.
          Grazie Ciao

          Commenta


          • #6
            lo scarico avviene attraverso lo scarico posto lateralmente al bochettone ove avviti il tappo, da li se non è stata asportata parte una piccola tubazione flessibile in plastica che porta fino al basamento del radiatore per poi fare cadere a terra il ,liquido.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da challenger
              lo scarico avviene attraverso lo scarico posto lateralmente al bochettone ove avviti il tappo, da li se non è stata asportata parte una piccola tubazione flessibile in plastica che porta fino al basamento del radiatore per poi fare cadere a terra il ,liquido.
              Lo scarico è chiuso dal tappo a molla ,si apre per la pressione interna
              ad un valore di taratura che è stampigliato sul tappo
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Premesso che ho visto la 25 solo nelle fotografie del forum, non mi sembra che abbia il tappo con la valvola ma piuttosto solo un tappo in metallo fuso avvitato al radiatore con un prigioniero, il livello è quello indicato da Ale 83, il resto dello spazio serve per l'espansione.

                Commenta


                • #9
                  Il tappo è come dice Mefito, tu riempi pure fino all'orlo del bocchettone e poi chiudi bene con il tappo, quando accendi il motore e il liquido va in pressione vedrai che quello in esubero esce da solo dal tubicino che ha descritto Challenger (verrà fuori mezzo bicchiere se è tanto)!
                  Niente di pericoloso, niente di strano e tu vai sul sicuro!

                  Saluti.

                  Commenta


                  • #10
                    fiat 25 CD chi mi può aiutare?

                    Ho acquistato un trattore fiat 25 molto vecchio.Dopo mesi di richieste al privato che me lo ha venduto,mi ha dato una fotocopia del foglio di via del dipartimento per i trasporti terrestri.Non mi quadrano alcune cose. 1) L'anno di prima immatricolazione sul foglio è il 1980. Il trattore mi sembra molto più vecchio. Fino a che anno è stato prodotto? 2) Il nr di telaio dove lo trovo sul trattore? L'ho cercato ma non lo vedo. 3) Devo fare il passaggio di proprietà? 4) Cosa devo fare per avere la nafta agricola? sono iscritto come impresa agricola presso la camera di commercio. Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      non so molto ma comunque non è di sicuro del 1980 , è stato prodotto all'incirca negli anni 1950-60

                      Commenta


                      • #12
                        Gli ultimi modelli del fiat 25c, sono stati i 25 c5, come il mio, volgarmente chiamati 27; e il mio è del 1958, quindi penso che negli anni 60 abbiano smesso la prodizione per passare al 311c 312c ecc ecc... ma di sicuro nell'80 non venivano più fatti da un pezzo!

                        Commenta


                        • #13
                          La targhetta è sul lato sinistro, sotto le batterie (non sotto ma di lato a sinistra), più o meno davanti alla leva della frizione.
                          E' attaccata alla lamiera che separa il motore dalle batterie e dai componebti elettrici. Però non è sul cruscotto degli strumenti. se non ricordo male è vicino ad un foro in cui passa la stecca del pomello per lo spegnimento e l'arricchitore motore. Segui quella e la trovi di sicuro. Spero di essere stato chiaro. Se vuoi altre informazioni su quel trattore sono a tua disposizione(ne possiedo uno anch'io che ma ora ho preso un fiat 455CM ma fino al mese scorso lo usavo da fare quasi tutto), il problema del 25 è che è troppo pesante per i cavalli che ha, ma in pianura dovrebbe funzionare molto meglio, ma cmq è un trattore che funziona sempre.
                          Ciao
                          Albe, www.albe.tk

                          Commenta


                          • #14
                            Per Alberto

                            Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                            La targhetta è sul lato sinistro, sotto le batterie (non sotto ma di lato a sinistra), più o meno davanti alla leva della frizione.
                            E' attaccata alla lamiera che separa il motore dalle batterie e dai componebti elettrici. Però non è sul cruscotto degli strumenti. se non ricordo male è vicino ad un foro in cui passa la stecca del pomello per lo spegnimento e l'arricchitore motore. Segui quella e la trovi di sicuro. Spero di essere stato chiaro. Se vuoi altre informazioni su quel trattore sono a tua disposizione(ne possiedo uno anch'io che ma ora ho preso un fiat 455CM ma fino al mese scorso lo usavo da fare quasi tutto), il problema del 25 è che è troppo pesante per i cavalli che ha, ma in pianura dovrebbe funzionare molto meglio, ma cmq è un trattore che funziona sempre.
                            Ciao
                            Grazie sei stato molto chiaro,domattina darò un'occhiata e ti farò sapere.Per il resto ho un'aziendina collinare,ma non lo uso per lavorare la terra. Cmq il mezzo è ridotto maluccio e ora si è pure rotta la pompa dell'acqua.Sai se si trova e quanto posso spendere?Ti ringrazio ancora per la tua gentilezza ciao Giovanni

                            Commenta


                            • #15
                              Aiuto per Fiat 25C

                              Ho comprato da un mese circa un 25C del 1954.

                              Per un certo periodo è stato messo in moto solo per farlo vedere a degli amici, pazzi come me di questi mezzi, ed è stato tenuto in moto a lungo anche se al minimo, e non ha dato nessun problema di sorta.

                              Oggi dopo 15 minuti di utilizzo con il rullo per compattare il terreno dopo la semina ha cominciato a sbuffare dal tappo del radiatore.
                              Aperto il tappo ho natato che l' acqua c'è e non bolle. Rimesso il tappo fatti altri 100 mt di nuovo sbuffi. E' grave?
                              Grazie per le risposte

                              Commenta


                              • #16
                                Se la temp. dell'acqua è nella norma, può essere bruciata la guarnizione della testa.
                                Controlla il livello dell'olio motore, se la guarnizione è danneggiata l'acqua può passare nell'olio.
                                Saluti.

                                Commenta


                                • #17
                                  Se l'acqua non bolle probabilmente 'è dell'aria che passa dalla camera di scoppio dentro al circuito di raffreddamento..
                                  Però lascio la parola ai più esperti perchè potrei sbagliarmi..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Alberico66, magari hai solo il condotto di sfogo del radiatore ostruito.
                                    Prova a controllare

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie per le risposte.

                                      Devo precisare che:
                                      L'olio nella coppa è bello, non proprio limpido, ma è comunque olio, e non quel miscuglio color cappuccino di quando c'è acqua in mezzo.
                                      Se è un foro nella guarnizione della testa dovrebbe soffiare anche al minimo, pur se in maniera minore, ma dovrebbe essere percettibile, anche perchè non avendo batterie a disposizione, una volta messo in moto finchè non sono passati almeno 45 minuti non lo si spegne sicuramente.
                                      Non sò a che temperatura arriva l' acqua perchè il termostato è andato, solamente non è caldissima e non bolle.
                                      Non so dove sta lo sfiato del radiatore, lo sbuffo esce dal foro immediatamente sotto il tappo, lo stesso del troppo pieno.
                                      Proverò appena ho tempo a smontare il radiatore e farlo pulire all' interno ed all' esterno.
                                      Potrebbe essere la pompa dell'acqua che a causa di incrostazioni non riesce a svolgere bene il suo compito?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        x challenger

                                        Carissimo Challenger, ho bisogno del tuo sapere inesauribile.
                                        Sai quanto deve segnare il manometro dell' olio sul 25 c anno 1954? Attualmente su fondo scala 25 arriva a 10-11 a freddo ed a 8-9 a caldo. E' normale questo calo? E la pressione è nella norma? Un amico mi ha detto che dovrebbe essere intorno a 15 ( che corrisponde a 1,5 atm) per un funzionamento corretto sia della pompa che delle bronzine, se è di meno sono guai.
                                        Puoi dirmi qualcosa?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Tornando al vapore che esce dal tappo radiatore....
                                          Ho cambiato il tappo, sembra che ora non soffi più, però si crea un po di pressione all' interno del radiatore. Non vorrei rompere qualcosa. Un vicino di casa mi ha detto che può essere il termostato che rimane chiuso, quindi quando il trattore è al lavoro, il maggior calore non viene smaltito dal radiatore e quindi aumenta la pressione nel circuito di raffreddamento. Pensate che sia corretto togliere il termostato?

                                          Grazie a chi vorrà rispondere

                                          Alberico66 - Orte(VT) -

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                                            Tornando al vapore che esce dal tappo radiatore....
                                            Ho cambiato il tappo, sembra che ora non soffi più, però si crea un po di pressione all' interno del radiatore. Non vorrei rompere qualcosa. Un vicino di casa mi ha detto che può essere il termostato che rimane chiuso, quindi quando il trattore è al lavoro, il maggior calore non viene smaltito dal radiatore e quindi aumenta la pressione nel circuito di raffreddamento. Pensate che sia corretto togliere il termostato?

                                            Grazie a chi vorrà rispondere

                                            Alberico66 - Orte(VT) -
                                            Togliere il termostato non è corretto, se pensi che il problema sia la valvola termostatica........ puoi sempre provarla per vedere se funziona.....
                                            Saluti....
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da claud
                                              scusate ma come si fà a provare la valvola termostatica, occorrono atrrezzature particolari?
                                              Puoi scaldare un recipiente metallico con dell'acqua sopra un fornello prima che l'acqua vada in ebolizione spegni il fornello e poni la valvola termostatica nel recipiente, se vedi che la valvola si apre bene, altrimenti è difettosa.
                                              Ps( ovvio che la prova fatta nelle condizioni senza un controllo della temperatura dell'acqua con strumenti idonei è aprossimativa, normalmente una valvola termostatica apre tra 78° e 82°, con apertura massima di dilatazione a 90°circa.)
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Salve a tutti ,mi sapete dire l' amperaggio delle battereie per un 25C ?Il mio e' l' ultimo con 5 marce e 27 cv.Grazie!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da RUOOTAFOLLE Visualizza messaggio
                                                  Salve a tutti ,mi sapete dire l' amperaggio delle battereie per un 25C ?Il mio e' l' ultimo con 5 marce e 27 cv.Grazie!!!
                                                  46 Ah, l'impianto dovrebbe essere a 24 volt, visti i "miglioramenti tecnologici", a parità di misure del vano portabatteria, oggi dovrebbe essere possibile istallare batterie con qualche Ah in più

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                                                    Tornando al vapore che esce dal tappo radiatore....
                                                    Ho cambiato il tappo, sembra che ora non soffi più, però si crea un po di pressione all' interno del radiatore. Non vorrei rompere qualcosa. Un vicino di casa mi ha detto che può essere il termostato che rimane chiuso, quindi quando il trattore è al lavoro, il maggior calore non viene smaltito dal radiatore e quindi aumenta la pressione nel circuito di raffreddamento. Pensate che sia corretto togliere il termostato?

                                                    Grazie a chi vorrà rispondere

                                                    Alberico66 - Orte(VT) -
                                                    Sicuramente avrai una canna rigata.-

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                      46 Ah, l'impianto dovrebbe essere a 24 volt, visti i "miglioramenti tecnologici", a parità di misure del vano portabatteria, oggi dovrebbe essere possibile istallare batterie con qualche Ah in più
                                                      nel vano entrano anche 2 da 100ah,a vantaggio di partenze brillanti e maggiore durata,ma aimè,costano una cifra........il 25 ha delle candele che solo per scaldarle,dimezzano le batterie.
                                                      jow 79

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Per RUOOTAFOLLE

                                                        Io ho montato due batterie da 60Ah, sono un pò più strette del vano predisposto ed ho dovuto mettere una tavoletta a misura per non farle cadere. Il coperchio comunque si monta benissimo.
                                                        Per quanto riguarda la partenza, parte molto bene ed il motorino gira che è una meraviglia. Costo delle batterie 130 Euro entrambi, iva compresa. Una sola particolarità: compra batterie dove viene messa l'acqua distillata e non quelle senza manutenzione. Se il tuo generatore dovesse caricare un pò più del normale ( magari perchè il regolatore è "vecchio e sordo"e non sente la batteria carica) rischi di buttare tutto.

                                                        Un salutone a tutti

                                                        Alberico66 - Orte (VT)
                                                        Ultima modifica di alberico66; 05/05/2010, 18:42. Motivo: Inserimento ititolo

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Bronzine Barenabili per Fiat 25c

                                                          Saluto tutti.

                                                          Sto cercando di rimettere in funzione un Fiat25c del 1957.
                                                          Un cimelio di famiglia, come si può comprendere, il cui valore affettivo è altissimo.
                                                          Il monoblocco, però, è lesionato in un punto in cui, mi dicono, non è igienico proporre una saldatura. Ho cercato un'altro monoblocco. L'ho trovato ed acquistato: tuttavia è stato evidentemente rettificato sui supporti dell'albero motore per cui le vecchie bronzine recuperate dal vecchio non s'adattano dacchè troppo piccole. Ci sarebbe bisogno, a detta dell'officina di rettifica, di bonzine barenabili esternamente: ovvero con diametro esterno maggiore di quello di fabbrica.
                                                          Mi ha assicurato, lo stesso rettificatore, che tempo fa se ne facevano; ora non più.
                                                          Qualcuno è in grado di segnalarmi qualche fondo di magazzino od al limite un monoblocco non rettificato sui supporti ?
                                                          Saluto e Ringrazio Anticipatamente nonchè porgo le mie scuse per il linguaggio poco tecnico.

                                                          contattatemi con messaggio
                                                          Ultima modifica di sergiom; 30/03/2012, 20:50. Motivo: eliminati dati personali

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Fiat 25

                                                            Buonasera Signori, sono un nuovo iscritto al vostro forum,
                                                            Sono un tecnico diagnosi elettronica Audi , lavoro presso la rete ufficiale audi da ormai trent'anni sempre nella stessa azienda di Roma.
                                                            <Ho però anche nove ettari di terra dove vivo e dove mi diverto a coltivare qualcosa x non lasciare il terreno incolto.
                                                            Ho diversi mezzi che usavo con mio padre e mio fratello come:
                                                            un same tiger six 105 un international 1246 un carraro 450 major un fiat 451c montagna una fl 4 e ultimamente sono entrato in possesso di un fiat 25 cingolato del 1961 che vorrei regalare a mio suocero visto che ha due ettari a farfa vicino poggio mirteto,
                                                            è fermo da circa vent'anni, l'ho rimesso in moto e di motore è a dir poco perfetto ha tra l'altro il sollevatore e la presa di forza cosa abbastanza rara x questi modelli cosi datati, ho un problema con la frizione di sterzo dex, appena messo in moto l'ho usato con un estirpatore del 451 e andava bene dopo un paio di giorni però la frizione dex slitta,sul 451 toglievo il coperchio sopra e con un pò di benzina le lavavo e tornavano efficenti, siccome x due giorni ha funzionato bene penso sia sporca di olio, sapete x caso come lavarla o ci sono altre soluzioni?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X