MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 25C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Forse la guarnizione si è invecchiata e quando lo hai rimesso in funzione si è fessurata.
    Dietro ci sono le due finestrelle per le ispezioni. Una soluzione potrebbe essere il "lavaggio" ma penso che il problema se ripresenterebbe nelle stesse tempistiche. Prova a fare il lavaggio con petrolio (no gasolio).
    Albe, www.albe.tk

    Commenta


    • #32
      Grazie del consiglio Albe , sicuramente è come dici riguardo alla guarnizione, è difficile sostituirla?quando dici dietro ti riferisci a dietro il trattore dove sono orientativamente gli attacchi del sollevatore?

      Commenta


      • #33
        Se è effettivamente la guarnizione di tenuta devi smontare i riduttori e le frizioni di sterzo.
        Prova prima a fare un lavaggio. Si, le finestrelle di ispezione sono vicine agli attacchi del sollevatore bloccati con una specie di molla.
        Albe, www.albe.tk

        Commenta


        • #34
          Grazie,, se ho ben capito sono come quelle del 451 ..ok proverò il lavaggio con petrolio,Grazie ancora e a presto (se posso ogni tanto approfittare di chi ne sà molto di più)

          Commenta


          • #35
            Purtroppo hanno montato il sollevatore sopra le finestre di ispezione devo smontare tutto, a questo punto penso che sia meglio rifarla la frizione e cambiare i paraoli, sai x caso un modo sbrigativo x togliere il fermo del cingolo?visto che è bloccato vista l'età.
            e sai dove si controllano in generale i livelli perchè ho trovato sotto al cambio il buco vuoto dove manca il tappo, Grazie

            Commenta


            • #36
              Penso non ci sia un modo rapido per togliere il perno, devi svitare la vite successivamente estrarre il perno, "spingendolo" fuori. Prima di smontare tutto, le frizioni sono ben registrate? Corsa a vuoto della leva è molto corta?
              Il sollevatore quindi non è originale?
              Albe, www.albe.tk

              Commenta


              • #37
                Buongiorno si la leva è ben registrata ho provato anche ad allentarla ma slitta sempre, ilsollevatore non è originale ed è a doppio effetto, x il perno lo ho anche riscaldato ma non esce , tutti gli altri bulloni sono arrugginiti e tutti duri da togliere e fra l'altro allentando un bullone da 24 mi si è spezzato all'interno e la chiave mi ha fatto mettere 4 punti sulla fronte...... MO LO BUTTO!!!!!!!!

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da ALESSANDRO 1246 Visualizza messaggio
                  Buongiorno si la leva è ben registrata ho provato anche ad allentarla ma slitta sempre,
                  se ha del gioco e slitta ugualmente minimo, minimo bisogna di un lavaggio, sempre che la cosa non sia più grave ma solo una diagnosi diretta può essere definitiva
                  Originalmente inviato da ALESSANDRO 1246 Visualizza messaggio
                  il perno lo ho anche riscaldato ma non esce ,
                  molta pazienza e svitol, attenzione che è facilmente infiammabile, non devi riscaldare il perno ma piuttosto l'alloggiamento dello stesso nella catena
                  Originalmente inviato da ALESSANDRO 1246 Visualizza messaggio
                  fra l'altro allentando un bullone da 24 mi si è spezzato all'interno e la chiave mi ha fatto mettere 4 punti sulla fronte......
                  oltre alla pazienza ci vuole anche molta attenzione ed attrezzatura adeguata, nonchè esperienza, altrimenti quello che può sembrare semplice (svitare un bullone) può risultare difficile e pericolosissimo! (nelle rotture delle chiavi partono schegge "mortali"

                  Commenta


                  • #39
                    Buongiorno SERGIOM
                    ho risolto quasi tutto mi rimane il problema più grande la presa di forza che gira al contrario
                    Hai qualche soluzione x me ?
                    Grazie e buona giornata

                    Commenta


                    • #40
                      Buongiorno la pdf gira nel senso contrario , guardando da dietro gira antiorario al contrario di tutti gli altri che ho e cosi la trincia e la fresa non girano perchè hanno la ruota libera x non prendere botte quando si stacca e girando al contrario e come se fosse a folle.

                      Commenta


                      • #41
                        Non so che 25 C tu abbia ma ha sempre avuto la presa di forza con rotazione standard in senso orario.
                        Albe, www.albe.tk

                        Commenta


                        • #42
                          fai una foto al gruppo della presa di forza così vediamo meglio..(la mia ipotesi è che sia stata adattata una pdf non sua).
                          P.S. La trincia e la fresa le usi su trattori con guida retroversa o sollevatore anteriore?

                          Commenta


                          • #43
                            La trincia e la fresa che uso sono entrambi attaccate al post. Appena posso faccio una foto e la pubblico , comunque gira al contrario di tutti gli altri trattori che ho.Sicuramente sarà stata adattata e ora è un bel problema perchè non si può usare con nessun attrezzo.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da ALESSANDRO 1246 Visualizza messaggio
                              comunque gira al contrario di tutti gli altri trattori che ho.
                              osserva se più o meno gira alla stessa velocità di quella degli altri trattori (ad esempio quando sono a 1000 giri motore) oppure se sembra molto più veloce

                              Commenta


                              • #45
                                Gira più o meno alla stessa velocità

                                Commenta


                                • #46
                                  La presa di forza originale si trova facilmente da un demolitore non ti preoccupare. Se gira a 540rpm come hanno ottenuto la riduzione senza invertire il moto del motore? Il motore ruota al contrario?
                                  Postaci una foto che così capiamo al volo...
                                  Questa è quella originale:

                                  Foto tratta dal restauro di @FIAT 27C DIESEL
                                  Albe, www.albe.tk

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Buongiorno ALBE , si la presa di forza è stata adattata, infatti esce più in alto dell'originale ed è solidale con il primario che và al differenziale, e x questo gira al contrario. Ho comunque risolto facendo una modifica sulla trincia, ho recuperato da un vecchio carrello trazionato pasquali il blocco che sta davanti il quale inverte il senso di marcia e lo riduce, l'ho fissato davanti la trincia e adesso gira nel verso giusto e si sono ridotti i giri ,provandola ieri sera è perfetta.Comunque grazie dell'aiuto ero veramente demoralizzato e volevo buttarlo

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                      osserva se più o meno gira alla stessa velocità di quella degli altri trattori
                                      Originalmente inviato da ALESSANDRO 1246 Visualizza messaggio
                                      ed è solidale con il primario
                                      quindi non ruotava alla stessa velocità delle pdp di altri trattori (max 540 giri/min circa) ma alla stessa velocita del motore , tale configurazione si chiama presa di moto veloce e ruota in senso inverso

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Grazie ora ho capito bene cosa è montato sul trattore , non so a cosa serva una presa così, cmq con l'invertitore che ho trovato funziona alla grande il problema sarà se voglio attaccare altri attrezzi , vabbè poi vedrò se si presenta il problema magari cerco una pdf originale , solo che in zona non l'ho trovata da nessun demolitore di mezzi agricoli , x ora ti ringrazio e buona giornata.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Buonasera ho risolto quasi tutto, nel senso: funziona tutto solo che il trattore purtroppo é troppo piccolo x il lavoro che deve fare perchè il terreno è molto ripido argilloso e pieno di alberi di olivo e sto pensando a malincuore di venderlo, peccato perchè mi ci ero dedicato molto .. tra l'altro con l'occasione volevo chiedere come mai di colpo ha iniziato a non reggere il minimo e a fare parecchio fumo bianco e il motore non gira paro ma ha alti e bassi al minimo e su di giri fuma molto bianco come se non arrivasse gasolio ma il filtro è nuovo e l'impianto è pulito, può per caso essere la membrana della pompa che dopo tanto tempo di inattività e aver ricomciato a funzionare si sia rotta? e tra l'altro come si cambia?poso farlo io o devo portarla dal pompista?grazie anticipatamente dell'aiuto ragazzi .

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Pompa iniezione trattore fiat 25 (bosch)

                                            (Sposto qui la discussione visto che essendo nuovo in questo forum avevo scritto questo messaggio nella sezione sos macchine edili.)
                                            Non riesco a trovare lo schema interno della pompa del mio fiat 25 con licenza bosch.
                                            Il numero di serie è PE4A50B320:L4/11
                                            Vorrei lo schema interno dei componenti e alcuni valori o misure di codesta pompa.
                                            Sapete per caso se esiste qualche centro assistenza dove poter ottenere ricambi per questa pompa?
                                            Grazie.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Qui puoi scaricare catalogo ricambi e Uso e Manutenzione


                                              Per valori e misure (ma quali, e per farne cosa?) ci vorrebbe il manuale d'officina

                                              Vedere anche qui, non si sa mai ...

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da Mikarieman Visualizza messaggio
                                                Non riesco a trovare lo schema interno della pompa del mio fiat 25 con licenza bosch.
                                                Il numero di serie è PE4A50B320:L4/11
                                                Vorrei lo schema interno dei componenti e alcuni valori o misure di codesta pompa.
                                                Si può capire di chiedere, in questo caso uno schema interno, per " manipolare " su certi componenti delicati di una pompa iniezione....ma " riprendo quello che dice engineman " conoscere valori o misure .....cosa servono.... sei forse attrezzato con un banco di prova

                                                Originalmente inviato da Mikarieman Visualizza messaggio
                                                Sapete per caso se esiste qualche centro assistenza dove poter ottenere ricambi per questa pompa?
                                                Grazie.
                                                Cercando sul web puoi venire a conoscenza di tutti i centri assistenza Bosch d'Italia........ma forse è più utile chiedere a un pompista più vicino alla tua zona di residenza.
                                                Saluti
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Per ''valori'' intendo i regimi di regolazione di varie valvole ecc...

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da Mikarieman Visualizza messaggio
                                                    Per ''valori'' intendo i regimi di regolazione di varie valvole ecc...
                                                    Dopo questa puoi andare direttamente dal pompista(ma servirà? ) ....
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X