MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rotopressa CLAAS

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rotopressa CLAAS

    Ho appena "accattato" una Claas rollant 62 usata.
    Bella macchina, silenziosa, rotoli da 1,60 di diametro ecc. ma ......... il pick-up tende ad aprirsi (quando è pieno) ed io devo agire sul distributore per richiuderlo.
    Sto pretendendo troppo dalla macchina? devo legare prima?
    Sul forum ho sentito parlare di ganci ma nella mia non ci sono e non c'è nemmeno un "meccanismo" che fa serrare i pistoni quando la camera è chiusa.
    P.S. il manometro della pressione è rotto quindi non si capisce bene quando è ora di legare ed io mi regolo con il motore che accusa lo sforzo.

  • #2
    Se tutto è a posto il portellone e non il pik-up come erroneamente da te indicato deve aprirsi oltre una certa pressione.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
      Se tutto è a posto il portellone e non il pik-up come erroneamente da te indicato deve aprirsi oltre una certa pressione.
      GRANDE CHALLENGER
      Hai ragione
      Comunque hai capito.
      Quindi DEVE aprirsi ......... allora semplicemente devo fare rotoli piu' piccoli?
      Scusa ma è la prima rotopressa che uso!
      Grazie per la tempestiva risposta.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da fortesque Visualizza messaggio
        .. allora semplicemente devo fare rotoli piu' piccoli?

        E' una camera fissa, quindi li fai meno densi , giusto per capirci, dal momento che non conosco la macchina, per tenere chiuso il portellone ci sono solo i martinetti ?
        Barcollo ma non mollo

        Commenta


        • #5
          per 411 Vario
          Si il portellone non presenta ganci o perni che lo tengano chiuso durante il lavoro
          o almeno sulla mia non ce ne sono.
          Mi è venuto il dubbio che il distributore o qualche "gommino" (non conosco il termine tecnico) siano difettosi.
          Comunque proprio oggi ho fatto una 30na di rotoli e sono venuti belli pesanti e compatti ma per ogni rotolo ....... verso la fine della pressatura dovevo richiamare il pistone per chiudere la camera e legare.
          E' NORMALE ?
          grazie Vario

          Commenta


          • #6
            Ci stà, dal momento che dici di averla comperata usata, che siano da sostituire le tenute dei martinetti
            Barcollo ma non mollo

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggio
              Ci stà, dal momento che dici di averla comperata usata, che siano da sostituire le tenute dei martinetti
              Bè ........ la macchina avrà 30 anni +o-
              Insomma me la cavo con un centinaio di euro ?

              Commenta


              • #8
                Questo non lo so, puoi sempre testarli prima di smontarli
                Barcollo ma non mollo

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggio
                  Questo non lo so, puoi sempre testarli prima di smontarli
                  E come si potrebbe fare ?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da fortesque Visualizza messaggio
                    E come si potrebbe fare ?
                    Stacchi i due tubi e poi colleghi il deviatore del trattore al martinetto con solo un tubo , bada bene di entrare dove il martinetto è già pieno di olio , mettendolo in pressione non deve uscire olio dall'altra parte
                    Barcollo ma non mollo

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie

                      Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggio
                      Stacchi i due tubi e poi colleghi il deviatore del trattore al martinetto con solo un tubo , bada bene di entrare dove il martinetto è già pieno di olio , mettendolo in pressione non deve uscire olio dall'altra parte
                      411Vario GENTILISSIMO
                      Anche se non ho molta dimestichezza con l'idraulica ........... ho capito anche io

                      Commenta


                      • #12
                        Ho lo stesso problema su questo modello, a metà formazione della balla la camera inizia ad aprirsi e per continuare devo ridare pressione ai martinetti ogni 4-5 secondi, nonostante questo ad un certo punto la camera, anche dando pressione dal trattore, si apre troppo e tutto il fieno che entra dal pick-up esce da dietro con mia grande soddisfazione!
                        Provata con un altro trattore la camera si è aperta di 2 dita verso la fine della pressatura ma comunque abbastanza poco da non permettere la perdita di fieno.
                        Nessun componente dell'impianto idraulico della pressa perde una sola goccia d'olio.
                        Dal meccanico abbiamo provato i tubi dell'olio del trattore, la pressione registrata è 240 bar, salvo scendere non appena rilascio la manetta, con una velocità di almeno 6 bar/secondo.
                        Come primo tentativo di soluzione abbiamo messo un rubinetto al tubo dell'olio che comanda la chiusura della camera con l'intento di chiuderlo dopo la chiusura della camera per impedire il ritorno dell'olio al trattore, venerdì imballo di nuovo e sapremo se la soluzione sarà risultata valida.

                        Commenta


                        • #13
                          claas rollant 66

                          Premesso che non ho esperienza nel campo agricolo,non capisco la funzione della valvola che si trova sulla linea di alimentazione dei pistoni apertura portello.
                          La mia curiosita è nata dopo che il proprietario mi ha chiesto un consiglio per un difetto sorto la stagione scorsa:durante la pressatura il portellone tende ad aprirsi........
                          grazie

                          Commenta


                          • #14
                            Domandando ad un concessionario mi è stata data una spiegazione molto sommaria della valvola:blocca il flusso dell'olio in posizione di neutro e regola la quantita di materiale delle balla agendo sui spessori della molla,piu spessori metti piu la balla sara fitta.
                            Pero il problema del mio cliente ,era una guarnizione difettosa sul pistone,revisionati tutti e due problema risolto.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
                              Premesso che non ho esperienza nel campo agricolo,non capisco la funzione della valvola che si trova sulla linea di alimentazione dei pistoni apertura portello.
                              La mia curiosita è nata dopo che il proprietario mi ha chiesto un consiglio per un difetto sorto la stagione scorsa:durante la pressatura il portellone tende ad aprirsi........
                              grazie
                              la valvola serve per non danneggiare la guarnizione interna del pistone, raggiunta una certa pressione il portellone tende ad aprirsi

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da ara Visualizza messaggio
                                la valvola serve per non danneggiare la guarnizione interna del pistone, raggiunta una certa pressione il portellone tende ad aprirsi
                                non credo sia quello lo scopo,in un circuito idraulico i punti deboli dovrebbero essere altri.Di solito si "protegge"
                                la struttura meccanica su cui il cilindro agisce.
                                In questo caso potrebbe essere:
                                In una pressa abbiamo un aumento della pressione all'interno della camera di pressatura,dato dall'inserimento continuo di prodotto,questo porta ad una sollecitazione meccanica sulla struttura.Maggior pressione interna=maggior pressione idraulica di contrasto.Limitando la pressione di contrasto si limita quella sulla struttura.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                  non credo sia quello lo scopo,in un circuito idraulico i punti deboli dovrebbero essere altri.Di solito si "protegge"
                                  la struttura meccanica su cui il cilindro agisce.
                                  In questo caso potrebbe essere:
                                  In una pressa abbiamo un aumento della pressione all'interno della camera di pressatura,dato dall'inserimento continuo di prodotto,questo porta ad una sollecitazione meccanica sulla struttura.Maggior pressione interna=maggior pressione idraulica di contrasto.Limitando la pressione di contrasto si limita quella sulla struttura.
                                  io avevo una rollant 66 con lo stesso problema un tecnico mi aveva dato questa motivazione. La tua però è più logica e forse la più corretta..........ma visto che è stato necessario sostituire le guarnizioni................
                                  Ultima modifica di ara; 01/05/2012, 19:23.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Datemi qualche settimana e vi farò sapere se agendo sulla taratura della valvola si ha una differenza sulle balle.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
                                      Datemi qualche settimana e vi farò sapere se agendo sulla taratura della valvola si ha una differenza sulle balle.
                                      Non conosco la Claas,potrebbe anche avere solo una sicurezza di massima sul pistone ed altro sistema per la densità.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X