MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motofalciatrice EUROSYSTEM

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motofalciatrice EUROSYSTEM

    salve ragazzi ,avrei un problema con un falciatutto eurosystem p 55 ,motorizzato B&S serie 675 (6 hp) ,acquistato di recente....praticamente la cinghia di trasmissione che porta il movimento alla lama centrale , si usura facilmente e in 7-8 ore inizialmente si taglia al centro , scoprendo i fili interni , poi subito dopo si rompe. Ma vi racconto dall'inizio....quando ho comprato il falciatutto , dopo un minuto la cinghia si e' distrutta ,scavallando la puleggia e macinandosi,perche ' a detta del negoziante era stata regolata troppo lenta....alche', lui stesso, essendo in garanzia me ne ha installato una nuova , regolandola il giusto....ma che dopo 7-8 ore(come ho scritto sopra) si e' nuovamente rotta. ora ne ho messa un altra nuova (la terza!!!!),la controllo a vista ,senza rimontare il carter di protezione .....speriamo bene!!!!....cosa puo' essere per voi?...considerate che la macchina ha 9 ore di vita...GRAZIE

  • #2
    Originalmente inviato da lupusrex Visualizza messaggio
    salve ragazzi ,avrei un problema con un falciatutto eurosystem p 55 ,motorizzato B&S serie 675 (6 hp) ,acquistato di recente....praticamente la cinghia di trasmissione che porta il movimento alla lama centrale , si usura facilmente e in 7-8 ore inizialmente si taglia al centro , scoprendo i fili interni , poi subito dopo si rompe. Ma vi racconto dall'inizio....quando ho comprato il falciatutto , dopo un minuto la cinghia si e' distrutta ,scavallando la puleggia e macinandosi,perche ' a detta del negoziante era stata regolata troppo lenta....alche', lui stesso, essendo in garanzia me ne ha installato una nuova , regolandola il giusto....ma che dopo 7-8 ore(come ho scritto sopra) si e' nuovamente rotta. ora ne ho messa un altra nuova (la terza!!!!),la controllo a vista ,senza rimontare il carter di protezione .....speriamo bene!!!!....cosa puo' essere per voi?...considerate che la macchina ha 9 ore di vita...GRAZIE
    ciao cosi' senza vedere la macchina non si puo' dire cosa è successo, comunque se ha 9 ore di vita ,quindi pienamente dentro la garanzia,(sempre se non sono passati i 2 anni dall'acquisto) ti consiglio di rivolgerti dove l'hai acquistata e farla controllare per bene saluti
    polmau

    Commenta


    • #3
      La macchina ce l'ho ben presente com'è fatta. Strano, sono anni che non danno più problemi sulle cinghie....
      Secondo me c'è qualcosa che tocca contro la cinghia in rotazione, ci dovrebbe essere una sorta di pattino freno in corrispondenza della puleggia albero lama, che si inserisce al rilascio del comando. Prova a controllare, magari a motore spento, che quando schiacci la leva rossa sul manubrio SX il patino si allontani correttamente dalla cinghia.

      Commenta


      • #4
        potrebbe anche essere una puleggia difettosa,con delle "rigature" anomale o con le parti coniche non esatte...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
          La macchina ce l'ho ben presente com'è fatta. Strano, sono anni che non danno più problemi sulle cinghie....
          Secondo me c'è qualcosa che tocca contro la cinghia in rotazione, ci dovrebbe essere una sorta di pattino freno in corrispondenza della puleggia albero lama, che si inserisce al rilascio del comando. Prova a controllare, magari a motore spento, che quando schiacci la leva rossa sul manubrio SX il patino si allontani correttamente dalla cinghia.
          intanto grazie per le risposte...il freno si aziona bloccando la puleggia , senza toccare la cinghia...ho gia' controllato...altri oggetti estranei non sembrano esserci....ora la sto' adoperando senza carter ....a vista, e sono arrivato dall'ultimo cambio, ad altre 5 ore di lavoro....speriamo bene!!!! Considerate pure che ne faccio un uso particolarmente gravoso con erba alta e discreta pendenza ....come ho un attimo di tempo vi posto due foto del piatto senza protezione.....ciao e grazie ancora...

          Commenta


          • #6
            Per il discorso della pendenza attenzione che se superi certe oscillazioni la cinghia fa molta torsione, potrebbe essere una causa del rapido logoramento. Unita anche al uso intenso(non sono macchine per servizio pesante)

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
              Per il discorso della pendenza attenzione che se superi certe oscillazioni la cinghia fa molta torsione, potrebbe essere una causa del rapido logoramento. Unita anche al uso intenso(non sono macchine per servizio pesante)
              Grande Max avevi ragione...stamattina ho controllato minuziosamente a motore spento (credo sia uguale)ed effettivamente il pattino freno rimane sempre attaccato alla puleggia!!...quando aziono la leva rossa del movimento lama,la cinghia si tende regolarmente azionando ques'ultima, ma il ferodo rimane misteriosamente sempre in presa...solo tirandolo manualmente (a leva rossa azionata) fa un piccolo scatto indietro e si stacca ,come dovrebbe....credo e spero sia solo una questione di lubrificazione della zona (e' un tubo che scorre dentro l'altro aiutato da una piccola molla) che con del grasso dovrei risolvere...certo in queste condizioni l'attrito e' enorme ed unito al gia' gravoso lavoro a cui sottopongo il falciatutto e' gia un miracolo che la cinghia mi dura qualche ora!! tu che pensi ,risolvero' con del lubrificante? o e' un imperfezione del tubo che non scorre bene nella boccola?....grazie per la tua competenza e .....pazienza!!
              P.S. se posso ti allego lo spaccato del mezzo. CIAO
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                incredibile ragazzi, a distanza di un anno non sono riuscito ancora a risolvere il problema!!
                dopo le canoniche 9 ore di utilizzo la cinghia lama fuma e si disintegra letteralmente...ho cambiato anche la puleggia lato albero motore!! ho fatto caso pero' che prima di rompersi, la cinghia sembra molto piu' tirata ed anche allentando tutto il registro , rimane tesa ....finche 'gran puzza di bruciato e....tacchete!!
                eppure con l'ingrassatore lubrifico sempre l'asta tendicinghia ,anche perche' il meccanismo e' piuttosto semplice da manutentare....ho usato anche due diverse marche di cinghie , sia la BELT che la PIX stesso modello : SPZ 1047.
                Oggi addirittura, per scongiurare l'attrito, purtroppo sempre ''troppo presente'' del pattino freno , (come descritto nei post precedenti) l'ho tolto del tutto , sperando cosi' di allungare di qualche ora la vita della cinghia. ora infatti la puleggia lato lama,(che ancora non ho sostituito, ma che faro' presto) resta tiepida , mentre prima si arroventava dal continuo ed inesorabile attrito....certo bisogna stare attenti perche' cosi' al rilascio della leva innesto lama , quest'ultima non si ferma subito ma gira per inerzia per qualche istante....mah !!!vedremo....e'vero anche che ne faccio un uso gravoso del falciatutto anche se fino ad ora ho speso piu' di cinghie che di benzina!!!!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da lupusrex Visualizza messaggio
                  Ma vi racconto dall'inizio....quando ho comprato il falciatutto , dopo un minuto la cinghia si e' distrutta ,scavallando la puleggia e macinandosi,perche ' a detta del negoziante era stata regolata troppo lenta....alche', lui stesso, essendo in garanzia me ne ha installato una nuova , regolandola il giusto....ma che dopo 7-8 ore(come ho scritto sopra) si e' nuovamente rotta. ora ne ho messa un altra nuova (la terza!!!!),la controllo a vista ,senza rimontare il carter di protezione .....speriamo bene!!!!....cosa puo' essere per voi?...considerate che la macchina ha 9 ore di vita...GRAZIE
                  Visto che è nuovo,se c'è un problema deve/doveva essere risolto dall'assistenza,o comunque dal venditore.
                  L'osservazione diretta di una persona competente ,dovrebbe facilmente evidenziare il problema(se non è un uso "improprio").
                  Lo hai riportato in visione dal venditore?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Mefito....l'ho riportato dal negoziante tre volte (e' un mio amico) ora vorrei provvedere io (sono un appassionato di meccanica ) con la promessa di riportarlo in fabbrica se fallissi...ora e' alta stagione se lo mandassi a reggio emilia , starebbe via un eternita'.....si accettano naturalmente suggerimenti e consigli ....intanto come gia' accennato ho provato a togliere il freno ferodo che rimaneva in parte sempre in presa ....

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao lupusrex, visto che le cinghie in questione non superano le 9 ore, hai provato a far lavorare l'attrezzo per 3/4 ore solmente e verificare se non ci sono segni o logorii anomali, sia sulla cinghia stessa che sulle pulegge?
                      Un'altro caso, potrebbe trattarsi di cinghia di sezione diversa dalle pulegge, o magari una delle pulegge diversa.
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        ciao Marco, oggi per esempio sono arrivato a 7 ore con la cinghia ed ancora va'....apparentemente nessun logorio , anche la puleggia sembra ok...forse era proprio il pattino freno che mi surriscadava oltremodo entrambe ....ora l'ho tolto quindi un bell'attrito di meno....faccio gli scongiuri...!!!!!
                        per il fatto dei profili diversi ,di cinghia e puleggia, come da te suggerito , a prima vista sembrerebbero compatibili anche perche' ho usato pezzi originali, tieni conto poi che se non lo fossero stati la cinghia non sarebbe durata neanche mezzora con i giri che sviluppa la macchina....lo strano infatti e' proprio questo : dura all'incirca 9 ore in ottime condizioni , poi nel giro di 30 secondi fuma , gran puzza di gomma bruciata e si disintegra!!
                        Ad essere onesti la macchina fa' un gran lavoro, e' sicuramente sottodimensionata per l' estensione di terreno e la pendenza in cui si trova a tagliare!! anche se non faccio mai sessioni piu' lunghe di 4 ore in cui mi fermo almeno un 5 minuti l'ora...
                        peccato perche' il motore e' una vera bestia e per niente assetato...forse le 9 ore della cinghia, sono il giusto scotto da pagare, per lo strapazzo a cui la sottopongo!!
                        del resto la famiglia dei falciatutto ,di cui il mio P 55 fa parte, e' una sorta di compromesso tra i classici falciaerba uso giardino, e i piu' potenti e professionali ''TRINCIATUTTO'' (orec- lampacrescia-i vari TR della benassi ecc.).
                        Con un uso hobbistico piu' moderato sono sicuro che la vita della cinghia durerebbe molto di piu'...con i prossimi soldini faro' un acquisto un po' piu' mirato !!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da lupusrex Visualizza messaggio
                          ciao Marco, oggi per esempio sono arrivato a 7 ore con la cinghia ed ancora va'....apparentemente nessun logorio , anche la puleggia sembra ok...forse era proprio il pattino freno che mi surriscadava oltremodo entrambe ....ora l'ho tolto quindi un bell'attrito di meno....faccio gli scongiuri...!!!!!
                          per il fatto dei profili diversi ,di cinghia e puleggia, come da te suggerito , a prima vista sembrerebbero compatibili anche perche' ho usato pezzi originali, tieni conto poi che se non lo fossero stati la cinghia non sarebbe durata neanche mezzora con i giri che sviluppa la macchina....lo strano infatti e' proprio questo : dura all'incirca 9 ore in ottime condizioni , poi nel giro di 30 secondi fuma , gran puzza di gomma bruciata e si disintegra!!
                          Ad essere onesti la macchina fa' un gran lavoro, e' sicuramente sottodimensionata per l' estensione di terreno e la pendenza in cui si trova a tagliare!! anche se non faccio mai sessioni piu' lunghe di 4 ore in cui mi fermo almeno un 5 minuti l'ora...
                          peccato perche' il motore e' una vera bestia e per niente assetato...forse le 9 ore della cinghia, sono il giusto scotto da pagare, per lo strapazzo a cui la sottopongo!!
                          del resto la famiglia dei falciatutto ,di cui il mio P 55 fa parte, e' una sorta di compromesso tra i classici falciaerba uso giardino, e i piu' potenti e professionali ''TRINCIATUTTO'' (orec- lampacrescia-i vari TR della benassi ecc.).
                          Con un uso hobbistico piu' moderato sono sicuro che la vita della cinghia durerebbe molto di piu'...con i prossimi soldini faro' un acquisto un po' piu' mirato !!!!
                          ottima scelta quella di fare un acquisto mirato all uso che ne devi fare, ma scegli anche bene il rivenditore e chi ti deve seguire il post vendita...Tutte le macchine anche le migliori possono rompersi e la differenza la fa proprio chi sa e ha le competenze per darti un buon servizio....

                          Commenta


                          • #14
                            Briggs & Stratton 3,5 HELP!

                            Ciao a tutti, ho una falciatrice Eurosystem M210, che monta il motore BS in oggetto. Ha 8 anni, ultimamente non funziona bene la pompetta sul carburatore da premere x l'accensione, dopo averla schiacciata, rimane premuta x 2 -3minuti. Il motore parte lo stesso, anche se con + difficoltà, non arrivando bene la benzina.
                            Il problema è che dopo un quarto d'ora si spegne. La pompetta rimane schiacciata, ed è difficoltoso farlo ripartire. Qualche consiglio?
                            GRAZIE!
                            Riccardo

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da riccardok Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti, ho una falciatrice Eurosystem M210, che monta il motore BS in oggetto. Ha 8 anni, ultimamente non funziona bene la pompetta sul carburatore da premere x l'accensione, dopo averla schiacciata, rimane premuta x 2 -3minuti. Il motore parte lo stesso, anche se con + difficoltà, non arrivando bene la benzina.
                              Il problema è che dopo un quarto d'ora si spegne. La pompetta rimane schiacciata, ed è difficoltoso farlo ripartire. Qualche consiglio?
                              GRAZIE!
                              Riccardo
                              La pompetta potrebbe essere difettosa come potrebbe essere invece un problema di discesa della benzina dal serbatoio che crea una depressione e ti fà rimanere la pompetta spinta.Prova a lasciare svitato il tappo del serbatoio, il tappo deve avere una valvolina di sfiato che non sia questa che crei il problema.
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                Il serbatoio è sotto, e lo fa anche senza tappo.
                                Il problema dovrebbe essere la membrana, qualcuno sa come si fa a cambiarla?
                                GRAZIE

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da riccardok Visualizza messaggio
                                  Il serbatoio è sotto, e lo fa anche senza tappo.
                                  Allora la pompetta ha il compito anche di adescare e non solo da arricchitore ( supplemento ) come pensavo.

                                  Originalmente inviato da riccardok Visualizza messaggio
                                  Il problema dovrebbe essere la membrana, qualcuno sa come si fa a cambiarla?
                                  GRAZIE
                                  Prova a mettere qualche foto della pompetta......... forse qualcuno può averne già manutenzionate.
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La pompetta è quel tastino rosso di gomma a semisfera.... è montato su vari motori bs... serve a richiamare la benzina nel pistone...
                                    ecco il tipo di motore: il tasto di cui parlo è quello rosso:
                                    Ultima modifica di rendefra; 05/04/2013, 16:12. Motivo: utilizzare tasto modifica per inserire messaggi consecutivi

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da riccardok Visualizza messaggio
                                      La pompetta è quel tastino rosso di gomma a semisfera.... è montato su vari motori bs... serve a richiamare la benzina nel pistone...
                                      ecco il tipo di motore: il tasto di cui parlo è quello rosso:
                                      http://www.subito.it/attrezzature/mo...o-37296898.htm
                                      Prova a controllare questo link www.youtube.com/watch?v=ObEOfiBdSXk , dovrebbe essere interessante.
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #20
                                        PERFETTO!!!
                                        E' tutto spiegato, GRAZIE!


                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                        Prova a controllare questo link www.youtube.com/watch?v=ObEOfiBdSXk , dovrebbe essere interessante.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Bene, dopo che avrai risolto il problema...........buona falciata.................
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Smontato il carburatore come da video, pulito da varia morchia, è tornato tutto perfetto e funzionante senza sostiture nulla!
                                            GRAZIE!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              cambio gomme Eurosystems M210

                                              Salve a tutti.
                                              Premetto che sono un pirla. La motofalciatrice in oggetto aveva le gomme a terra e come sempre "le gonfio la prossima volta".
                                              Infatti oggi una mi è uscita dal cerchione e tagliato la camera d' aria. Come faccio a smontarla e portarla dal gommista ? pensavo ci fosse un qualche bullone sul cerchio ma non ho trovato nulla. Idem sul manuale di uso. La uso in montagna e non mi sta sull' auto. Qualche anima pia mi sa dare qualche dritta o, come mi suggerito la moglie ridendo, devo chiamare il carro attrezzi ????
                                              Grazie !!!

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X