Ciao a tutti sul landini 5830 l'unico sistema per registrare la frizione e la regolazione sotto il pedale o c'è qualcos'altro? Grazie anticipate Roberto
ciao roberto.modelli recenti hanno solo il registro esterno,molti piu vecchi tipo il 411r hanno anche il registro interno almeno 3 intorno al gruppo frizione.ciao.
Ciao a tutti,volevo rifarmi da solo la frizione del mio landini 5830 gommato,qualcuno l'ha già fatto? è possibile secondo voi?Un pò di esperienza meccanica ce l'ho ma una frizione non l'ho mai fatta.Grazie anticipate Roberto
Ciao Roberto,questo della frizione sul 5830 è un lavoro che ho già fatto.
é tutto abbastanza semplice,devi pero farti regolare il complessivo frizioni,c'è anche quella della p.d.f.incorporata questo non lo puoi fare tu,so che anche chi è preparato per questa operazione usa un attrezzo specifico,una specie di dima.
Fammi sapere.
Ciao.
Mariano.
Ciao a tutti ho un problema nel mio landini 5830,quando premo la frizione con la marcia inserita il trattore tenta ad andare ancora avanti,non sò se riesco a spiegarmi bene,poi se sciaccio appena appena il freno si ferma,premetto che la frizione non ha mai slittato,neanche arando,è già capitato a qualcuno? Grazie Ciao Roberto
quando premo la frizione con la marcia inserita il trattore tenta ad andare ancora avanti,non sò se riesco a spiegarmi bene,poi se sciaccio appena appena il freno si ferma,premetto che la frizione non ha mai slittato,neanche arando
il tuo problema potrebbe essere il manicotto col mille righe dove è montato il disco frizione, se ha fatto uno scalino e non lascia scorrere il disco quando si apre il pacco lui rimane appoggiato al volano e ti trascina tutto il trattore
Ciao a tutti ho un problema nel mio landini 5830,quando premo la frizione con la marcia inserita il trattore tenta ad andare ancora avanti,non sò se riesco a spiegarmi bene,poi se sciaccio appena appena il freno si ferma,premetto che la frizione non ha mai slittato,neanche arando,è già capitato a qualcuno? Grazie Ciao Roberto
Posso chiederti se: il problema di trascinamento del disco frizione si presenta quando la presa di forza è inserita oppure anche quando è disinserita?
Da quanto tempo si presenta il problema di trascinamento disco?
Ciao Ren,si presenta senza presa di forza inserita,a dirti la verità non ho attrezzi che richiedano la presa in movimento per cui non ho ancora provato,è circa 6 mesi che l'ho fà,oggi volevo fare il lavaggio ma sotto la campana c'è un buchino senza tappo,sarà quello lo scarico sotto,se fosse il manicotto come dici tu devo sempre aprire tutto? Grazie tante Roberto
Scusa Vario,mi sembravano 2 messaggi di Ren,grazie a tutti e 2.Ciao Roberto
Ciao Mariano,scusa se non ti ho risposto subito a giorni dovrebbe venire un amico a darmi una mano,poi ti saprò dire.Ciao Roberto
Ultima modifica di Potionkhinson; 24/11/2010, 20:03.
Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie
Ciao a tutti ho un problema nel mio landini 5830,quando premo la frizione con la marcia inserita il trattore tenta ad andare ancora avanti,non sò se riesco a spiegarmi bene,poi se sciaccio appena appena il freno si ferma,premetto che la frizione non ha mai slittato,neanche arando,è già capitato a qualcuno? Grazie Ciao Roberto
tanto per cronaca quanto gioco ha il pedale prima di sentire l'inizio dello sforzo su di esso?
Scusate la mia teoria ma secondo me vi sono solamente i leveraggi della frizione consumati perciò la frizione non riesce ad aprirsi completamente anche col max del registo
Scusate la mia teoria ma secondo me vi sono solamente i leveraggi della frizione consumati perciò la frizione non riesce ad aprirsi completamente anche col max del registo
é una delle possibilità,in questo caso visto che il trascinamento è limitato si potrebbe verificare magari anche solo eliminando qualche gioco sul leveraggio esterno,dovrebbe bastare un inezia per modificare la risposta e annullare il trascinamento.
Oppure come dice 411vario un impuntamento sullo scanalato.
Oppure una squilibratura del disco che provoca oscillazioni allo stesso tali da causare trascinamento.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Ciao a tutti,ho provato a fare il lavaggio,è uscito liquido nero,l'ho lasciato 2 ore ad asciugare ed un pò meglio andava,poi un amico mi ha detto che dato che abbiamo tempo e qua da noi sta nevicando,tiriamola giù,gli ho dato retta,il disco della presa di forza è nuovo,l'altro è tutto impregnato d'olio,il paraolio dell'albero motore perde,e quelle 6 levette che sono sulla frizione(scusate ma non sò come si chiamano)sono a vista tutte consumate,abbiamo deciso di cambiare il disco e queste levette,però questo amico (meccanico)si è informato e mi ha detto che conviene prendere il pacco nuovo invece di revisionare.Vi farò sapere,per il momento grazie a tutti.Ciao Roberto
Si,è meglio a volte spendi meno perchè ci sono spesso delle campagne di sconti.Poi hai la frizione già pronta e registrata.Devi però eliminare la perdita d'olio,sei sicuro che è solo il paraolio?I motori Perkins....
Ciao a tutti,ho provato a fare il lavaggio,è uscito liquido nero,l'ho lasciato 2 ore ad asciugare ed un pò meglio andava,poi un amico mi ha detto che dato che abbiamo tempo e qua da noi sta nevicando,tiriamola giù,gli ho dato retta,il disco della presa di forza è nuovo,l'altro è tutto impregnato d'olio,il paraolio dell'albero motore perde,e quelle 6 levette che sono sulla frizione(scusate ma non sò come si chiamano)sono a vista tutte consumate,abbiamo deciso di cambiare il disco e queste levette,però questo amico (meccanico)si è informato e mi ha detto che conviene prendere il pacco nuovo invece di revisionare.Vi farò sapere,per il momento grazie a tutti.Ciao Roberto
Se vuoi un consiglio metti kit frizione completo( se ne trovano anche ottimi revisionati), tutti i cuscinetti reggispinta nuovi e non dimenticarti i paraoli alberi del cambio.
NB( il trascinamento non era dovuto al disco impregnato ma all'usura dei piedini o(leve) che non permettevano una volta spinti il giusto spostamento da eseguire del disco dai piatti d'appoggio)
ordinato anche paraolio cambio.Grazie a tutti Roberto
Attenzione dovrebbero esserci "due" paraoli (se non sbaglio), uno per l'albero trazione e uno per l'abero presa di forza ( situato dentro l'albero trazione )
Prova a informarti dal rivenditore per sicurezza e buon lavoro.........
Ciao,tutto a posto,cambiato tutto il pacco frizione,paraolio motore e i 2 paraolio cambio,è un'altra macchina,anche cambiando marcia è cambiato in meglio.Grazie a tutti.Ciao Roberto
Buongiorno a tutti,scusate se vi assillo sempre con domande,è possibile cambiare gli or da un iniettore senza ritararlo? Mi spiego meglio se riesco ho un iniettore che perde un pò di gasolio potrei smontarlo io ho devo per forza portarlo dal pompista?Se qualcuno avesse uno spaccato in foto da vedere come è fatto mi farebbe un favore.Grazie ciao Roberto
Buongiorno a tutti,scusate se vi assillo sempre con domande,è possibile cambiare gli or da un iniettore senza ritararlo? Mi spiego meglio se riesco ho un iniettore che perde un pò di gasolio potrei smontarlo io ho devo per forza portarlo dal pompista?Se qualcuno avesse uno spaccato in foto da vedere come è fatto mi farebbe un favore.Grazie ciao Roberto
Non è una lavorazione difficile ma ti consiglio di farlo fare a una persona competente e se gli iniettori hanno gia' 2000 ore un controllo generale non sarebbe male.
Saluti....
Grazie Ren ho fatto rifare la pompa 2 mesi fà,gli iniettori aspettavo ancora un pò,(ho già rifatto anche la frizione)per respirare un poco,volevo solo togliere la perdita.Ciao Roberto
Grazie Ren ho fatto rifare la pompa 2 mesi fà,gli iniettori aspettavo ancora un pò,(ho già rifatto anche la frizione)per respirare un poco,volevo solo togliere la perdita.Ciao Roberto
Revisionare la pompa e non gli iniettori mi pare una scelta illogica.
Perchè hai fatto rifare la pompa,quali erano i sintomi?
Pompe ed iniettori vanno aperti solo da chi li conosce,il tuo iniettore da dove perde?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
ho fatto rifare la pompa 2 mesi fà,gli iniettori aspettavo ancora un pò,(ho già rifatto anche la frizione)per respirare un poco,volevo solo togliere la perdita.Ciao Roberto
Non so se è stata per scelta tua oppure sei stato consigliato ma rifare la pompa e non controllare gli iniettori è stata una scelta illogica ( come ha detto Mefito ). Per quanto riguarda la frizione hai risolto il problema e ora ne godi i benefici. Aprire l'astuccio iniettore ( ammesso che sia l'iniettore che perde )non è difficile ma potresti trovarti in difficoltà se poi non rimonti tutti i componenti iniettore per il verso giusto, porta tutto dal pompista.
Saluti....
Grazie delle risposte,la pompa perdeva dalle gurnizioni,l'ho smontata io e l'ho portata dal pompista e mentre era là è stata revisionata per sfizio,l'iniettore perde dove è fissato sulla testata,volevo solo smontarlo dal motore,non aprirlo io,penso che fra corpo iniettore e testata ci sia un or o guanizione,questo posso farlo?grazie ciao roberto
l'iniettore perde dove è fissato sulla testata,volevo solo smontarlo dal motore,non aprirlo io,penso che fra corpo iniettore e testata ci sia un or o guanizione,questo posso farlo?grazie ciao roberto
Allora se la perdita è sopra devi solo cambiare le guarnizioni in rame ( oppure ci sono quelle in alluminio ),lavoro tranquillo ma attento al serraggio poi del raccordino rifiuto. L'oring posto tra l'iniettore e la testa serve da parapolvere, se togli l'iniettore prima fai pulizia intorno per evitare che entri sporco nei cilindri.
Ciao.....
Ciao a tutti,
vi scrivo il mio problema:
ho un landini 5830, da qualche settimana mi da problemi con il sollevatore idraulico.
Ho notato che dall'impianto idraulico usciva qualche goccia di olio, ho controllato guarnizioni, qualche bullone da stringere, tubi rotti o bucati, ma niente.
Ieri usando l'estirpatore, ad un certo punto a deciso di non alzarsi più.
sentivo,toccando il tubo, che dalla pompa che porta l'olio all'impianto come se ci fossero dei vuoti, allora ho pensato di controllare il livello dell'olio idraulico, ma non riesco a capire dov'è il serbatoio dell'olio idraulico, potete illuminarmi?
:
ho un landini 5830, da qualche settimana mi da problemi con il sollevatore idraulico., ma non riesco a capire dov'è il serbatoio dell'olio idraulico, potete illuminarmi?
Grazie
Importantissimo avere il manuale di uso e manutenzione,(andrebbe letto prima dell'utilizzo.)
:Ho notato che dall'impianto idraulico usciva qualche goccia di olio, ho controllato guarnizioni, qualche bullone da stringere, tubi rotti o bucati, ma niente.
Ieri usando l'estirpatore, ad un certo punto a deciso di non alzarsi più.
sentivo,toccando il tubo, che dalla pompa che porta l'olio all'impianto come se ci fossero dei vuoti, allora ho pensato di controllare il livello dell'olio idraulico
Un livello basso( Salvo svuotamenti repentini)di solito si evidenzia con sussulti nella fase di massima alzata,via via più evidenti col progressivo calo di livello.
Comunque il livello è la prima verifica da farsi.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Ciao, innanzitutto grazie della risposta
Allora sono passato dal meccanico/rivenditore di fiducia: per quanto riguarda la perdita, secondo lui, potrebbero essere gli OR del sistema di distribuzione da cambiare.Io un punto esatto dove perde non l'ho visto, ho visto che alla base del sistema c'era continuamente olio.Ora proverò a fare pulizia con benzina per cvedere se capisco da dove perde.
mi ha anche indicato dove controllare olio: in questo modello olio del sist.idraulico e olio del cambio sono nello stesso punto. ho controllato, ma mi sembra tutto ok, il livello è fra le due stanghette.
Il tubo mi sembra che sussultasse nel momento dell'alzata, sto cominciando a preoccuparmi che sia saltata la pompa...che dici/dite???
ps dovrei avervi messo anche due foto del sistema di distribuzione e del serbatoio dell'olio. che è quel bullone grosso del 36 sotto il sedile.
Grazie
Commenta