MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mf 2640

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mf 2640

    Buonasera a tutti. Ho da poco acquistato (usato) un MF 2640 che, tolto qualche anomalia nell'impianto idraulico, non mi ha dato nessuna noia fino a questa sera. In aratura in un primo momento ho notato una certa irregolarità nel mantenere i giri (in particolare tendeva a salire di giri): dai 1800-1900 giri di regime cui lo facevo andare cercava di salire ulteriormente. Non avendo il libretto d'uso non so esattamente quale è il numero di giri massimo. In ultimo, poi mentre lavoravo, il motore ha incominciato a diminuire di giri, quasi non arrivasse gasolio. Si è poi fermato. Ho riempito la pompa manualmente, ho provato ad avviarlo, partiva ma poi si fermava. Ho smontato il tubo che dal serbatoio va alla poma C, ho soffiato nel tubo ed era libero. Rimontato il tutto ho ripreso a riempire il circuito manualmente e poi provato a riavviare. Insistendo il motore è partito, addirittura ora fa più giri di prima. Ho rimesso il trattore a posto e non ho più continuato a lavorare.
    Che può essere? Rottura della pompa di iniezione (CAV)? Del regolatore? Che qualcuno sappia, c'è un livello di olio nella pompa? La pompa Cmi sembra funzioni: una volta tolto il tubo di arrivo dal serbatoio ho provato a pompare con un dito sul foro e ho sentito che faceva vuoto.
    Qualcuno ha perlomeno una traccia da cui partire? Mi scoccerebbe dover cambiare a pompa...anche perchè dovrei rifanre gli iniettori..

    Grazie in anticipo.

  • #2
    Inizia a sostituire i filtri gasolio e verificare che non ci sia aspirazione d'aria nel circuito ,probabilmente non dovrai andare oltre.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      probabilmente sono i filtri gasolio assicurati però che la pompa C faccia non solo vuoto ma anche un minimo di pressione...

      Commenta


      • #4
        Grazie per le risposte. In effetti il vecchio proprietario mi ha detto di aver sostituito la barra di torsione del sollevamento e pare abbiano dovuto togliere il serbatoio. Strano che faccia lo scherzo dopo diverse ore di lavoro. Comunque verificherò l'impianto fino alla pompa di iniezione.

        Commenta


        • #5
          Risolto. Cambiato i filtri che erano totalmente pieni (sia il primo ma anche il secondo) e ora la macchina va benissimo.

          Grazie ancora

          Commenta


          • #6
            Hi-Lo MF 2640

            Chiedo scusa se continuo su questo topic, ma mi spiace aprirne un altro. Poichè parlavo di MF 2640, che ha l'inversore e la mezza marcia sotto carico, qualcuno conosce il funzionamento di questa mezza marcia? Credo abbia il comando idraulico, ma non conosco i dettagli. Inoltre funziona benissimo se scalo ma non altrettanto bene se aumento.

            Grazie

            Commenta


            • #7
              non ho buoni ricordi del mio 2640 ma se ti posso aiutare....volentieri...attualmente sto usando un 2620..... Si la mezza marcia ha funzionamento idraiulico su di una frizione che innesta un riduttore mi sembra alll'entrata del cambio subito dopo la frizione....spiegami un po il problema..il suo comportamento?...troppo scattoso nell'innestare la mezza marcia superipre?

              Commenta


              • #8
                prova cambiare anche i filtri dell'impianto idraulico (ogni 300-400 ore).

                Commenta


                • #9
                  olio cambio....idraulico....comando freni....comando frizione....è tutto uno!!!....
                  quante ore avrà? cambia pure quello magari!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie a tutti per le risposta.
                    Il problema che manifesta è che non ha difficoltà a scendere di velocità, ma se dalla mezza marcia bassa vorrei passare a quella veloce o si ferma (in aratura ad esempio) oppure impiega molto.
                    Chi lo ha venduto mi ha detto che sia l'olio che il filtro non hanno moltissime ore di lavoro; a vederlo così l'olio sembra buono, ma dice e non dice ciò che vedo.
                    Da ciò che leggo, mi sa che sia la seconda frizione...

                    Commenta


                    • #11
                      Quando fai cambio di velocita da bassa ad alta ti si accende qualche spia rossa sul cruscotto?....assicurandoti che funzionino però!!!

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                        Quando fai cambio di velocita da bassa ad alta ti si accende qualche spia rossa sul cruscotto?....assicurandoti che funzionino però!!!
                        Grazie della risposta.

                        Non ho fatto caso...ho visto talvolta che usando il sollevatore si accende una spia rossa in basso a destra del quadro spie, una volta totalmente alzato la spia si spegne; e rimane accesa anche una spia verde verso sinistra, che dovrebbe essere la spia della presa di forza: la spia è accesa con la presa di forza disinserita; una volta innestata, si spegne tutto.
                        Sul comando di velocità controllerò.
                        Ultima modifica di sergiom; 12/10/2010, 16:55.

                        Commenta


                        • #13
                          in normale funzione di marcia dovresti avere nessuna spia accesa...il fatto che usando il sollevatore una si accenda è già anomalo....ad olio caldo e motore al minimo potresti avere un impulso di spia...la prima in alto a sinistra....per bassa pressione utizzando hi-lo gamma alta oppure innesto presa di forza oppure bloccaggio differenziali...se usati tuttie tre insieme l'impulso sarà piu lungo...le spie in basso a destar riguardano la pressione dell'impianto idraulico principale ed il filtro....a mio avviso dovresti sostituire il filtro e fare molta attenzione al tipo di olio cambio che è un po particolare perchè è un tuttofare...cambio,sollevatore,innesto trazione.innesto bloccaggio, innesto presa di forza, comando freni e frizione....

                          Commenta


                          • #14
                            Su quale tipo di olio c'è non saprei dire. Pare più liquido che denso, almeno la densità cui sono abituato per i cambi tradizionali. Il rivenditore di oli/gasolio riferisce che quel tipo di olioè un "86" di viscostià (almeno questa è la sigla riferita per la sua marca di olio) e che nella scatola del cambio dovrebbero esserci circa 80 litri di olio.
                            Per il filtro, come detto in precedenza, è stata sostituita la barra di torsione del sollevatore (quella sotto la scatola del cambio e che funge tra l'altro, da spinotti per i bracci del sollevatore), per cui potrebbe essere che abbiano tolto l'olio, aperto i coperchi posteriori, tolto il serbatoio gasolio,e quindi, lavorando, può essere che si sia sporcato l'olio stesso.
                            Proverò intanto dal filtro, che se non sbaglio è un ricambio (mica per altro, ma il concessionario è un pochino distante).

                            Grazie per le risposte.
                            E grazie per aver spostato l'argomento, in un topic più approppriato.
                            Ultima modifica di ga2010; 13/10/2010, 09:49.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                              non ho buoni ricordi del mio 2640 ma .....

                              Vuole dire che è passato un po' di tempo o che i ricordi non suono buoni perchè il mezzo non era (è) granché?

                              Commenta


                              • #16
                                motore e cambio erano come un carro armato....avevo montato gomme da 20 pollici anzichè 18....ma un sacco di piccole noie.... perdite di olio...impianto elettrico....radiatori....serbatoio...generoso come macchina...ma da trattare con i guanti....

                                Commenta


                                • #17
                                  Buonasera a tutti. Non sapevo dove postare e ho scritto qui.
                                  Qualcuno ha mai smontato/revisionato un pistone idraulico come in foto?
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Perdona ma...non ci dici su quale mezzo è montato (questo sarebbe il meno) ma posti una foto ravvicinatissima dove non si vede nulla se non una saldatura che farebbe supporre che sia la culatta del pistone e quindi non smontabile.
                                    Se posti varie foto da varie angolazioni e non così vicine forse riusciremo ad aiutarti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Scusate. Intanto grazie per la risposta. E' il pistone di un sollevatore del MF 2640. Comunque farò altre foto.
                                      Sembra strano non sia posiibile da aprire. E comunque in qualche modo avranno montato gli or, i parapolvere, le guide, e guarnizioni.
                                      La saldatura, sarà per l'unione del pistone con la parte filettata (credo e spero). Ma non riesco a svitarlo, salvo che abbia qualche fermo che non trovo.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ho fatto altre foto. A fianco ho messo una chiave di 13 per dare un'idea delle dimensioni.


                                        Grazie
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Da quello che si vede ci dovrebbe essere un anello elastico che chiude la parte superiore (dove esce l'asta).
                                          Una foto frontale della parte dove esce l'asta sarebbe stata perfetta ma credo di non sbagliarmi
                                          Bisogna togliere l'anello e poi si riesce a smontare il tutto.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Grazie. Dovrebbe essere questa.
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              E' un parapolvere un corteco, mi sembra

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Devi trovare "le teste" dell'anello elastico e estrarle dalla loro sede con un cacciavite.
                                                A quel punto esce tutto

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
                                                  Devi trovare "le teste" dell'anello elastico e estrarle dalla loro sede con un cacciavite.
                                                  A quel punto esce tutto



                                                  Grazie. Ma è ciò che non trovo. Il corteco non ha un lembo, una scanalatura o un rientro da far leva per toglierlo. Probabile che sotto il corteco cisia o un seeger, un fermo o un anello elastico come dici.Proverò a forza in qualche modo il parapolvere, e mi sa che dovrò romperlo o rovinarlo in qualche modo.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Non per rompere ma Corteco è una marca... un po' come quando si chiamano le pastiglie Ferodi (da Ferodo).
                                                    Paraolio o chi per lui è corretto!
                                                    (post che non aiuta la questione giusto per dire)

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      L'anello elastico non è nel cilindro ma è nello stelo. Ed è da spostare di sede attraverso il foro di mandata dell'olio. Dalla sede più grande si fa "saltare" in una sede più piccola sempre ricavata nello stelo ma tale da stringere l'anello elastico più piccolo dell'interno del cilindro. E' più laborioso spiegarlo che vederlo.


                                                      Nell'uso comune in tanti casi si chiama un prodotto o un qualcosa in particolare con il nome del produttore/inventore. Un Kleenex per un fazzoletto di carta, ad esempio.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Dovrei vedere per bene il seeger fissato allo stelo (che è la parte mobile) per inquadrare la questione. Ma come sempre dico: si impara qualcosa tutti i giorni.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ga2010 hai detto bene....l'anello elastico lo vedi dal foro di entrata olio e da li devi operare per rimuovere l'anello....una volta cambiata la sede tutto si sfila in un attimo

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X