Sto cercando una copia del libretto di manutenzione del fiat om 850, perchè vorrei sapere il livello olio e tipo olio cambio... e anche olio e livello olio sterzo!!!qualcuno sa darmi qualche informazione a riguardo. claudio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Om 850
Collapse
X
-
Ciao, ieri utilizzando l'850 mi si sono rotte due delle tre collonnette o prigionieri che servono per fissare l'albero della presa di forza al albero.. Faccio un pò fatica a spiegarmi, ma in sostanza mi si è staccato l'albero dove si collega il cardano... Sembrerebbero prgionieri, ma come faccio a sostituirli? Si svitano?
Grazie mille...
Commenta
-
se sono come nel 1300 sono viti lunghe circa 10-15 cm, che bloccano il canotto scorrevole, non mi è mai capitato che si rompessero, probabilmente non era state adeguatamente serrate o vi sono altri motivi, se vi è restata solo la vite senza testa dovresti riuscire a svitarle con un serratubi adeguato e con ganasce in forma.
Commenta
-
grazie mille, ma l'ultima rimasta vedo che non ha testa ma bensì un dado avvitato, per questo motivo pensavo fossero prigionieri... Oltretutto, noto che la parte dove è fissata al trattore non presenta filettatura,per questo non sò se tentare di svitare... ho anche pensato di tentare di toglierli svitando per poi sostituirli con delle viti come dici tu Challenger, ma se non c'è filetto nel mozzo?
Commenta
-
non sono progionieri avvitati, ma delle viti passanti, nella parte dietro verso la scatola che contiene l'olio hanno una testa modificata, da un primo sguardo al libro dei ricambi, mi sembra impossibile ripristinare le viti senza smontare il tutto, domani guardo con piu cura e ti sapro dire.
Commenta
-
Originalmente inviato da gillo79 Visualizza messaggiograzie mille.. a primo impatto mi vien voglia di saldare due pezzi di barra filettata ai resti di vite sporgenti... Grazie ancora comunque..
Commenta
-
Om 850
Salve a tutti, posseggo un OM 850 ereditato da mio nonno, ma che ormai da anni usavo sempre io. Ha sempre avuto problemi ad accendersi d'inverno, ma ora non si avvia più da solo. L'anno scorso ho sostituito olio, filtro olio e filtro nafta, quest'anno il terminale della marmitta (ho montato il camino sennò mi affumicavo). Credevo che fosse un problema di batteria poichè l'altra era vecchia e così l'ho sostituita, ma anche se uso lo start del caricabatterie non va. La corrente c'è, il quadro si accende, il motore dà segni di vita, sbuffa, esce fumo dal camino, ma non parte. Parte solo se trainato da un altro trattore. Seconda o terza veloce, e via. Lo lascio scaldare, lo spengo, aspetto qualche minuto, poi lo riaccendo e parte da solo. Se però lo lascio fermo dei giorni ecco che non parte più. Premetto che è almeno 12 anni che gli iniettori non vengono puliti, ma dal 2003 fa pochissime ore annue. Quando parte fa per pochi secondi fumo nero, ma poi lo fa solo se sgasi, immagino per gli iniettori sporchi. Che problema potrebbe avere?
Vi ringrazio tutti in anticipo dell'aiuto!
Commenta
-
Originalmente inviato da jic Visualizza messaggioma anche se uso lo start del caricabatterie non va. La corrente c'è, il quadro si accende, !
In tanto che fai controllare gli iniettori fai anche la prova compressione, penso che il pompista abbia lo strumento di prova e forse te lo può prestare.Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da jic Visualizza messaggiosì certo, il supplemento lo uso sempre
Hai mai provato a mettere in pressione il circuito di alimentazione prima di mettere in moto azionando l'adescatore,se è si sentivi la valvola sulla pompa ( tubo ritorno gasolio) in gergo si dice(cantare), fare rumore?
Se il circuito di alimentazione non rimane in pressione il motore faticherà sempre nell'avviamento sopratutto da freddo, sempre che non ci siano anche altre cause, un esempio il motore con poca compressione oppure il motorino d'avviamento che fà fatica a far girare il motore.Ren57
Commenta
-
Sì ho usato l'adescatore molto, fino a che non riuscivo più a "pompare" e usciva nafta dallo stesso e si sente la nafta gorgogliare all'interno dei tubi ma non saprei in che parte, a orecchio mi sembra all'interno, non sulla pompa. Comunque da giugno ad ottobre parte relativamente bene da solo, previo uso del supplemento (sempre usato x accenderlo a motore freddo poichè viene usato pochissimo il trattore). Dopo avere fatto un tentativo d'avvio fallito, se riuso l'adescatore devo ripompare ancora, diciamo che è "molle". Significa che il circuito della nafta non è più in pressione?
Commenta
-
Originalmente inviato da jic Visualizza messaggioSì ho usato l'adescatore molto, fino a che non riuscivo più a "pompare" e usciva nafta dallo stesso
Hai detto nel primo messaggio che è molto tempo che non controlli gli iniettori, portali dal pompista e in tanto che hai tolto gli iniettori fai la prova compressione. Se l'esito della compressione è negativa sai già che occorre revisionare il motore, se l'esito è positivo si cercherà un'atra strada da seguire un esempio può essere il controllo della tubazione di alimentazione ecc. ecc.......Ren57
Commenta
-
Da come lo descrivi probabilmente il motore ha problemi di compressione, se fosse l'addescamento non farebbe fumo nemmeno trainandolo, controllo il pulsante dello starter sulla pompa, spesso capita che non scatti indietro dopo l'avviamento, e questo potrebbe giustificare il fumo nero che descrivi.
Commenta
-
il pulsante scatta indietro dopo l'avviamento, eh mi sa che chiamerò un pompista....il fatto è che non so se può essere un problema alla pompa, agli iniettori, alla compressione oppure al motorino d'avviamento, ora che ci penso prima di avviarlo quando si gira solo la chiave, si accendono sempre 2 spie rosse sul cruscotto una a destra una a sinistra, quella a sinistra indica P, e poi dopo i tentativi si spegne....adesso attendo che arrivi per posta il manuale, che era stato perso negli anni....comunque il trattore ha ormai 9200 ore.... non vorrei chiamare il pompista per nulla se poi in realtà è il motorino d'avviamento il problema
Commenta
-
Originalmente inviato da jic Visualizza messaggioil pulsante scatta indietro dopo l'avviamento,Originalmente inviato da jic Visualizza messaggiose poi in realtà è il motorino d'avviamento il problema
Commenta
-
Originalmente inviato da jic Visualizza messaggiocomunque il trattore ha ormai 9200 ore.... non vorrei chiamare il pompista per nulla se poi in realtà è il motorino d'avviamento il problema
Se non sai chi chiamare puoi sempre mandare un MP a Scutnai che è delle tue parti.....Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggiopuoi postare una foto della pompa d'iniezione ?, nel mio 850 con pompa bosch il bottone dell'arricchitore non c'è
Commenta
-
Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggioquesto è quello del mio, scusate la qualità ma oggi ci avevo un poco di tremarellasei sicuro che sia la sua pompa originale?
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggiosei sicuro che sia la sua pompa originale?Barcollo ma non mollo
Commenta
-
siccome il trattore si trova a casa di mia nonna a 30 km dalla mia non è che ci vada spesso cmq al massimo in questo finesettimana ci vado e scatto le foto poi le caricoho ordinato il manuale d'uso e manutenzione che era stato perso ed è già arrivato, ma avevano solo quelli del 850 super e del DT, già prodotti con marchio fiat e arco di protezione obbligatorio il mio è del 1974 e non ce l'ha...l'ho già letto e può montare 2 tipi di pompa (fiat o bosch) il mio ha la fiat però nel manuale cè scritto sullo spurgo d'aria del circuito combustibile, dovrò fare questa operazione
Ultima modifica di jic; 06/12/2010, 11:27.
Commenta
Commenta