MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Om 850

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
    dalla versione "normale" alla "super"?
    La pompa di Gabriele è uguale a quella che ho io sul 750
    Non conosco esattamente le differenze tra le versioni "normali" e "super" ma dalla foto di 411 e da quanto stai dicendo tu sembra proprio che la pompa sia diversa.
    Aspettiamo che Jic inserisca le foto.
    Lo spurgo del gasolio si fa in caso di entrata di aria nel circuito, tale circostanza si verifica sicuramente in caso di smontaggio del circuito di alimentazione, in caso di rotture nel circuito di alimentazione, si può verificare in caso di fermo prolungato (mesi), certamente non è necessario fare lo spurgo ogni giorno.
    Se Jic potesse fare una scansione delle fotografie della pompa iniezione del manuale ci potremmo chiarire ulteriormente le idee.

    Commenta


    • #32
      Allego una foto della pompa del mio 750 che pare essere uguale a quella di 411
      Attached Files
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
        Allego una foto della pompa del mio 750 che pare essere uguale a quella di 411
        ho dato uno sguardo su trattore.it e, per il 750, riporta diversi tipi di pompa iniezione, compresa quella della tua foto in tutto simile a quella di 411.
        Se hai il mamuale potresti riportare la procedura di avviamento a freddo?
        In particolare se il manuale fa cenno alle diverse pompe; praticamente dovrebbe essere uguale a quella per l'850!

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
          Del pompista ne avrai bisogno ma quello che ti serve prima è un meccanico che possa fare una diagnosi del motore.
          Se non sai chi chiamare puoi sempre mandare un MP a Scutnai che è delle tue parti.....
          Grazie rendefra per la fiducia ....... naturalmente sono a disposizione del "paesano" jic

          P.S. Anche io ho un 850 Dt Super, ha la pompa OM licenza Bosch che ha postato "sergiom", con pulsante di supplemento.



          ----------
          Belva.
          Ultima modifica di scutnai; 08/12/2010, 21:27. Motivo: messo postilla e foto

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
            ho dato uno sguardo su trattore.it e, per il 750, riporta diversi tipi di pompa iniezione, compresa quella della tua foto in tutto simile a quella di 411.
            Se hai il mamuale potresti riportare la procedura di avviamento a freddo?
            In particolare se il manuale fa cenno alle diverse pompe; praticamente dovrebbe essere uguale a quella per l'850!
            Allego la pagina con la procedura ma è per la pompa come hai postato tu.
            Io nel mio ho il supplemento automatico e devo solo premere il pulsante e parte.
            Attached Files
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #36
              ieri ho provato ad avviarlo facendo prima lo spurgo dell'aria ma non è servito a nulla
              Ultima modifica di sergiom; 09/12/2010, 22:21.

              Commenta


              • #37
                Se non vi è nessuna tubazione da cui etra aria è inutile fare lo spurgo , se tutto è ok pompando con la pompetta a mano dovresti sentire un rumore tipico senza aprire nessuna tubazione, piuttosto raccontaci come fuma all'avviamento, se da qualche colpo se senti odore di gasolio incombusto, di che colore è il fumo, sono particolari indicativi, se poi riesci a vedere o quantificare come sfiata al basamento tanto meglio.

                Commenta


                • #38
                  Click image for larger version

Name:	DSC00136.jpg
Views:	1
Size:	339,8 KB
ID:	1077804 il fumo è bianco, chiaro insomma, non sento odore di nafta incombusta. Lo sfiato è quello dal lato del camino e dell'asta dell'olio? Se è quello da lì esce fumo chiaro, ma non tanto, ma anche quando è in moto regolare

                  Click image for larger version

Name:	DSC00141.jpg
Views:	2
Size:	479,1 KB
ID:	1077805 la pompa bosch non dovrebbe avere il supplemento.....questa scritta indica che è bosch??? però quando uso l'adescatore per pompare dopo qualche pompata esce nafta dalla stantuffo....poi quando lo riavvito non esce più. Ho pensato: non è che entra aria da lì? è possibile che perda compressione da lì? chiedo in anticipo perdono per la mia ignoranza

                  Click image for larger version

Name:	DSC00141.jpg
Views:	2
Size:	479,1 KB
ID:	1077806 è bosch o fiat la pompa??
                  Ultima modifica di 411Vario; 09/12/2010, 22:49. Motivo: per eventuali aggiunte usare il tasto "modifica messaggio"

                  Commenta


                  • #39
                    Jic,se vuoi illuderti con l'adescatore sostituiscilo, chiave di 19 e togli lo stantuffo, magazzino ricambi e ne prendi uno nuovo. Sarò il primo a congratularmi se riuscirai a risolvere il problema.......
                    Saluti....
                    Ren57

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da jic
                      [ATTACH]31974[/ATTACH] la pompa bosch non dovrebbe avere il supplemento.....questa scritta indica che è bosch??? però quando uso l'adescatore per pompare dopo qualche pompata esce nafta dalla stantuffo....poi quando lo riavvito non esce più. Ho pensato: non è che entra aria da lì? è possibile che perda compressione da lì? chiedo in anticipo perdono per la mia ignoranza
                      No una volta avvitata anche se perde un poco di nafta non dovrebbe dare problemi, controlla invece che arrivi gasolio agli iniettori svitando leggermente il dado della tubazione, se esce sfiato dalla parte del camino nella apposita tubazione rivolta a terra non è un buon segno, specie se tappandolo con un dito senti pressione, è segno che il motore perde compressione.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da jic
                        la pompa bosch non dovrebbe avere il supplemento.....questa scritta indica che è bosch???
                        la scritta indica che è costruita da OM su licenza Bosch (sui trattori che portavano il marchio Fiat attaccavano una etichetta con scritto Fiat su licenza Bosch, ma erano sempre la stesse pompe) nello specifico la scritta al primo rigo indica il tipo di pompa e la scritta al secondo rigo il tipo di regolatore (forse l'unico veramente e del tutto diverso rispetto ai trattori di 411 e di Alle), la tua pompa (meglio il regolatore ad essa abbinato) porta il comando supplemento tramite pulsante esterno (vedi la foto da me allegata)
                        Originalmente inviato da jic
                        però quando uso l'adescatore per pompare dopo qualche pompata esce nafta dalla stantuffo....poi quando lo riavvito non esce più.
                        potrebbe essere anche normale
                        Originalmente inviato da jic
                        Ho pensato: non è che entra aria da lì?
                        a motore fermo e per qualche giorno lo ritengo altamente improbabile, comunque con un paio di pompate rimetti il circuito in pressione e problemi non ce ne dovrebbero essere
                        Originalmente inviato da jic
                        è bosch o fiat la pompa??
                        come detto sopra potrebbe essere costruita nelle officine fiat (etichetta fiat oppure om alla bisogna) ma il progetto è bosch, pompe identiche si trovano anche su motori diversi dai fiat.
                        Chiarito quanto sopra, volendo tornare alle difficoltà di avviamento del tuo trattore, ti chiedo:
                        segui la procedura descritta nella pagina allegata da Alle?
                        Se la risposta è si, significa che vi è un malfunzionamento nel motore, perchè quella procedura garantisce l'avvio.
                        Altra domanda:
                        che temperature ci sono da te e che viscosità di olio usi nel motore?

                        Commenta


                        • #42
                          x sergiom: le temperature (io sono in pianura) solo raramente sono sui -10 di notte, non parte anche con 5 gradi. L'olio è il suo è 20W/40 c'è scritto nel libretto d'uso ma senz'altro c'è del malfunzionamento del motore anche perchè ha 9200 ore...Lunedì mattina è venuto il meccanico e ha provato con l'etere ed il trattore non è partito nonostante avessi sostituito la batteria da 160 ah con una da 200ah (era in garanzia quindi ho speso solo la differenza di 20 euro). Dice che secondo lui gira lento il motorino d'avviamento....per fare la prova di compressione e pulizia degli iniettori ed altre riparazioni eventuali lo deve portare in officina ma lì verrà a costare un sacco di soldi e per quello che lo uso io più di 1000 euro non ne vale la pena. Ad inizio gennaio viene a montare un motorino d'avviamento nuovo per fare una prova dopodichè vedrò cosa fare....lo stesso pome sono venuti dei miei conoscenti: acqua bollente al posto dell'antigelo, etere su etere (quasi una bomboletta), batteria attaccata allo starter......dopo 5 o 6 tentativi è partito!!! l'ho lasciato acceso più di un'ora per ricaricare la batteria l'ho spento e riavviato, a motore caldo parte sempre bene...se avesse il sollevatore l'OM 45 RA che è un'orologio terrei quello e darei via l'850....quanto costa montargli il sollevatore? scommetto più di mettere a posto l'850
                          guardate questa discussione:Problema accensione Fiat 640 http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=13440. Pare simile alla mia...comunque aspetto l'inizio di gennaio che viene il meccanico a provare col nuovo motorino d'avviamento....ho chiesto se se ne poteva mettere uno più potente per far fare più giri al motore ma detto che bisogna metterci il suo.

                          Ho messo la mano sullo sfiato verso terra esce fumo ma ad una pressione non elevata non si sente se metti la mano....certo non avrà una compressione perfetta ma però fa molta fatica anche d'estate, anche perchè viene usato poco (certo se andasse lo userei di più )
                          Ultima modifica di sergiom; 22/12/2010, 20:44.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da jic Visualizza messaggio
                            le temperature (io sono in pianura) solo raramente sono sui -10 di notte, non parte anche con 5 gradi. L'olio è il suo è 20W/40 c'è scritto nel libretto
                            sicuramente nel libretto c'è scritto di adeguare la viscosità alla temperatura ambiente, oggi sono disponibili lubrificanti migliori di quelli esistenti (e riportati sul libretto) alla nascita dell'850, potresti utilizzare un 10w40, un olio più fluido a freddo "lega" meno il motore
                            Originalmente inviato da jic Visualizza messaggio
                            nonostante avessi sostituito la batteria da 160 ah con una da 200ah (era in garanzia quindi ho speso solo la differenza di 20 euro).
                            poco utile sostituire la batteria prevista con una più grande, la batteria più grande di sicuro non fornirà una corrente superiore a quella richiesta dall'impianto (motorino d'aviamento), piuttosto bisognerebbe verificare che la batteria sia adatta al funzionamento a basse temperature (quale sia la differenza non lo so, però i produttori hanno a catalogo anche le batterie climi artici e quelle climi tropicali)
                            Originalmente inviato da jic Visualizza messaggio
                            Dice che secondo lui gira lento il motorino d'avviamento...
                            diagnosi verosimile, in questo caso è necessario cercarne la vera causa
                            Originalmente inviato da jic Visualizza messaggio
                            .lo stesso pome sono venuti dei miei conoscenti: acqua bollente al posto dell'antigelo, etere su etere (quasi una bomboletta), batteria attaccata allo starter......dopo 5 o 6 tentativi è partito!!!

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da jic Visualizza messaggio
                              acqua bollente al posto dell'antigelo, etere su etere (quasi una bomboletta), batteria attaccata allo starter......dopo 5 o 6 tentativi è partito!!! )
                              Fai attenzione con l'etere è pericoloso, ho visto persone che si sono ustionate con il ritorno di fiamma causa troppo etere spruzzato.
                              Ren57

                              Commenta


                              • #45
                                Ah lo so che l'etere è pessimo ma a mali estremi estremi rimedi il mio vicino lo usava con la sigaretta accesa ci sono rimasto....temevo esplodesse tutto tra l'altro lo snasavo l'etere molto usciva lo spruzzava troppo distante dall'imbocco dell'aria
                                Ultima modifica di 411Vario; 23/12/2010, 17:52. Motivo: espressione poco comprensibile

                                Commenta


                                • #46
                                  non solo rischi tu ma anche al motore non fa bene...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    nel tuo primo post dici che parte solo trainandolo, parte subito e bene o fai fatica ? se parte bene ,anche se il trattore è vecchio, secondo me, controlla prima il motorino d'avviamento. a volte è sufficiente pulire all'interno dove ci sono le spazzole( o carboncini) se non sono consumati.
                                    BUON NATALE A TUTTI.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Il mio vicino sosteneva che dovevo inserire marce corte io gli avevo detto di no, morale: 3 tentativi a vuoto. Alla fine ho inserito le lunghe ed è partito. Anni fa, quando aveva la batteria scarica e il fresone attaccato dietro, l'abbiamo trainato dopo un metro è partito. Anch'io penso sia il motorino, però la mia è solo una supposizione non essendo un esperto...il motore gira, ma lento. Infatti pensavo di prendergli un motorino nuovo (160 euro) mi sono già informato va bene anche su motori con 6 cilindri e il tipo mi ha detto che dovrebbe partire....il meccanico me ne ha chiesti 380! Comunque con l'anno nuovo che ho tempo smonto il motorino vecchio e gli dò una pulita....

                                      Nel manuale uso e manutenzione ci sono 2 schemi dell'impianto elettrico. su quale devo fare affidamento? in uno dei 2 c'è scritto "schema dell'impianto elettrico allestito con luci di emergenza e resistenze di preriscaldamento" l'altro è quello normale tutti e 2 hanno tensione a 12v
                                      Ho sottomano anche lo schema dell'OM 45RA x fare un confronto è 10 volte più semplice
                                      TANTI AUGURI A TUTTI!
                                      Ultima modifica di 411Vario; 24/12/2010, 21:51. Motivo: per eventuali aggiunte usare il tasto "modifica messaggio"

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da jic
                                        Il mio vicino sosteneva che dovevo inserire marce corte io gli avevo detto di no, morale: 3 tentativi a vuoto. Alla fine ho inserito le lunghe ed è partito. Anni fa, quando aveva la batteria scarica e il fresone attaccato dietro, l'abbiamo trainato dopo un metro è partito. Anch'io penso sia il motorino, però la mia è solo una supposizione non essendo un esperto...il motore gira, ma lento. Infatti pensavo di prendergli un motorino nuovo (160 euro) mi sono già informato va bene anche su motori con 6 cilindri e il tipo mi ha detto che dovrebbe partire....il meccanico me ne ha chiesti 380! Comunque con l'anno nuovo che ho tempo smonto il motorino vecchio e gli dò una pulita....
                                        Vedo che sei molto indeciso ....... su come comportarti.......... mi auguro che per te sia solo il motorino di avviamento ad avere problemi.

                                        Originalmente inviato da jic Visualizza messaggio
                                        Nel manuale uso e manutenzione ci sono 2 schemi dell'impianto elettrico. su quale devo fare affidamento? in uno dei 2 c'è scritto "schema dell'impianto elettrico allestito con luci di emergenza e resistenze di preriscaldamento" l'altro è quello normale tutti e 2 hanno tensione a 12v
                                        Ho sottomano anche lo schema dell'OM 45RA x fare un confronto è 10 volte più semplice
                                        TANTI AUGURI A TUTTI!
                                        Perchè pensi di fare dei controlli?
                                        Buone Feste..............
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Per smontare il motorino d'avviamento e rimontarlo per sapere quale dei 2 schemi seguire....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da jic Visualizza messaggio
                                            Per smontare il motorino d'avviamento e rimontarlo per sapere quale dei 2 schemi seguire....
                                            Per smontare il motorino dal motore non occorre nessun schema, ma se devi aprire il motorino è meglio che lo faccia una persona competente.
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da jic Visualizza messaggio
                                              .... Anch'io penso sia il motorino, però la mia è solo una supposizione non essendo un esperto...il motore gira, ma lento. Infatti pensavo di prendergli un motorino nuovo (160 euro) mi sono già informato va bene anche su motori con 6 cilindri e il tipo mi ha detto che dovrebbe partire....il meccanico me ne ha chiesti 380! !
                                              160 € nuovo mi pare poco come 380 mi paion troppi
                                              l'ultimo caso capitato a mè con motorino d'avviamento moribondo che non "frullava a dovere" è stato riparato con 250 euri circa da un'elettrauto NON improvvisato
                                              av salùt tòt

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                Per smontare il motorino dal motore non occorre nessun schema, ma se devi aprire il motorino è meglio che lo faccia una persona competente.
                                                cosa ne dici di questa discussione che ti posto? http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=13440 dici che fa al caso mio?
                                                x tocia: una domanda: anche se il motore ha poca compressione e gli iniettori sporchi ma monto un motorino nuovo che faccia fare più giri, il motore si dovrebbe avviare lo stesso? 160 nuovo dal rivenditore di ricambi di tutti i trattori tranne fendt e j deere, è un motorino che va bene x più motori....quando traino e/o è a motore caldo il trattore parte
                                                Ultima modifica di jic; 24/12/2010, 23:01.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da jic Visualizza messaggio
                                                  cosa ne dici di questa discussione che ti posto? http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=13440 dici che fa al caso mio?
                                                  Non c'è bisogno di andare alla discussione che hai citato.
                                                  Se guardi nei primi post ti era già stato chiesto se il motorino faceva girare bene il motore.
                                                  Originalmente inviato da jic Visualizza messaggio
                                                  ....quando traino e/o è a motore caldo il trattore parte
                                                  Quando il motore è caldo il motorino incontra meno attrito delle parti meccaniche che si devono muovere nel motore.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da jic Visualizza messaggio
                                                    x tocia: una domanda: anche se il motore ha poca compressione e gli iniettori sporchi ma monto un motorino nuovo che faccia fare più giri, il motore si dovrebbe avviare lo stesso? ..........
                                                    sfido chiunque a dare una risposta certa ! di certo aiuta , ma se è veramente giù a motore non parte comunque e potresti aiutarlo con qualche stratagemma che di recente se n'è parlato in <<sos officina agricola>>
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Om 850

                                                      ciao a tutti,vorrei chiedere se fosse possibile dove poter recuperare lo schema elettrico per l'OM 850,ne avrei urgentemente bisogno!
                                                      grazie mille!!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Lo schema elettrico dovrebbe essere simile a quello dei trattori fiat.
                                                        Link
                                                        Albe, www.albe.tk

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Salve a tutti,
                                                          ho un problema sul mio OM 850:
                                                          la frizione della presa di forza non stacca molto bene ( quando innesto la presa di forza gratta e gira molto lentamente come sfrizionasse) secondo voi dovrei regolare la corsa della frizione della presa di forze mediante la controbarra collegata alla leva frizione sotto il volante?
                                                          Grazie in anticipo

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da farmall ded Visualizza messaggio
                                                            Salve a tutti,
                                                            ho un problema sul mio OM 850:
                                                            la frizione della presa di forza non stacca molto bene ( quando innesto la presa di forza gratta e gira molto lentamente come sfrizionasse) secondo voi dovrei regolare la corsa della frizione della presa di forze mediante la controbarra collegata alla leva frizione sotto il volante?
                                                            Grazie in anticipo
                                                            Il problema non è di registrazione ma di usura, oppure di imbrattamento "oleoso ", se il disco frizione presa, non fà più attrito sul piatto frizione hai l'effetto di sfrizionamento che dici di avere.
                                                            Saluti..............
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Grazie per la risposta,
                                                              Forse non mi sono spiegato bene:
                                                              la presa di forza gira molto lentamente quando è inserita la pdp ma la frizione è staccata ( cioè gratta quando la inserisco e gira lentamente).
                                                              Quando abbasso la frizione la pdp funziona in maniera corretta. Il mio problema è solo per innestarla e che quando dovrebbe stare ferma ( con marcia pdp inserita) gira molto lentamente ( quindi immagino sia dovuto a una errata regolazione).
                                                              Grazie per eventuali risposte

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X