ho un fiat 350 come si puo fare x mettere una sicurezza nell pedale della frizione in modo che il motore si avvii solo col pedale spinto perche il trattore ne è sprovvisto
grazie
ciao .
un interuttore come quello sul freno e poi collegarlo con il blochetto del accensione .ma forse qualcun altro ha una migliore idea
ciao dal alto adige
Sugli autocarri una delle sicurezze per l'avviamento è sul cambio in folle (tramite interruttore). Però non so se sui trattori vi siano esigenze particolari legate al pedale frizione.
Sugli autocarri una delle sicurezze per l'avviamento è sul cambio in folle (tramite interruttore). Però non so se sui trattori vi siano esigenze particolari legate al pedale frizione.
il trattore non ha nessuna sicurezza
quello sulla frizione è forse la soluzione piu' semplice ed efficace.
ciao .
un interuttore come quello sul freno e poi collegarlo con il blochetto del accensione .ma forse qualcun altro ha una migliore idea
ciao dal alto adige
é la cosa più semplice,metti un relè che interrompe il contatto d'accensione,utilizzando lo stesso positivo per la bobina del relè,mentre il negativo lo fai passare dall'interruttore.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Su alcuni cingolati è montato l'interruttore proprio sulla frizione, allego l'immagine con il codice ricambio fiat ed il relativo supportino, il collegamento elettrico è sul polo 50 come detto da Urbo
salve, ho un piccolo prblema col mio FIAT 350:quando accellero (anche solo leggermente) sento un rumore abbastanza fastidioso, come di un ronzio (però particolarmente pronunciato) proveniente dai tubi del sistema idraulico del trattore; questo succede anche quando non utilizzo oil sollevatore e/o gli attacchi rapidi: cosa potrebbe essere?
salve, ho un piccolo prblema col mio FIAT 350:quando accellero (anche solo leggermente) sento un rumore abbastanza fastidioso, come di un ronzio (però particolarmente pronunciato) proveniente dai tubi del sistema idraulico del trattore; questo succede anche quando non utilizzo oil sollevatore e/o gli attacchi rapidi: cosa potrebbe essere?
Inizia col controllare la pulizia del filtro sollevatore e se il livello olio è ok.
salve, ho un piccolo prblema col mio FIAT 350:quando accellero (anche solo leggermente) sento un rumore abbastanza fastidioso, come di un ronzio (però particolarmente pronunciato) proveniente dai tubi del sistema idraulico del trattore; questo succede anche quando non utilizzo oil sollevatore e/o gli attacchi rapidi: cosa potrebbe essere?
E' abbastastanza frequente avere una "risonanza" nei tubi rigidi oleodinamici,particolarmente ad olio freddo.
A volte si riesce ad eliminare o smorzare fissando i tubi con apposite fascette.
Dovrebbe essere facile manipolando il tubo notare la differenza.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
E' abbastastanza frequente avere una "risonanza" nei tubi rigidi oleodinamici,particolarmente ad olio freddo.
A volte si riesce ad eliminare o smorzare fissando i tubi con apposite fascette.
Dovrebbe essere facile manipolando il tubo notare la differenza.
Dopo qualche minuto i tubi non fanno più rumore, credo che il problema sia quello che mi hai detto tu. Cosa intendi per smorzare il rumore fissando i tubi con apposite fascette?
Dopo qualche minuto i tubi non fanno più rumore, credo che il problema sia quello che mi hai detto tu. Cosa intendi per smorzare il rumore fissando i tubi con apposite fascette?
A volte mettendo degli spessori di gomma che forzano i tubi in alcuni punti(anche uno solo) si riesce ad eliminare.
Ci sono apposite fascette per fissare i tubi,sono collarini metallici con rivestimento interno di gomma.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
È proprio una questione "SOS"
Ho acquistato da una settimana un fiat 350 special revisionato e messo a norma.
È bello...funziona....va in moto subito.
Però oggi mi accorgo che da un foro posto sotto l'alloggiamento della frizione (penso sia quello dato che è situato a metà tra il cambio e il motore) gocciola dell'olio color nero. E sento sempre dallo stesso posto sento un rumoroso ticchettio.
Ora...mi hanno dato una garanzia di un anno sul trattore, ma il meccanico potrebbe dirmi "è normale"
Cosa potrebbe essere?
È proprio una questione "SOS"
Ho acquistato da una settimana un fiat 350 special revisionato e messo a norma.
È bello...funziona....va in moto subito.
Però oggi mi accorgo che da un foro posto sotto l'alloggiamento della frizione (penso sia quello dato che è situato a metà tra il cambio e il motore) gocciola dell'olio color nero. E sento sempre dallo stesso posto sento un rumoroso ticchettio.
Ora...mi hanno dato una garanzia di un anno sul trattore, ma il meccanico potrebbe dirmi "è normale"
Cosa potrebbe essere?
L'olio nero potrebbe essere olio motore, il ticchettio.....devi fidarti di quello che ti dice il meccanico oppure una persona competente di tua fiducia
Quindi un paraolio andato?
Se fosse un problema di bronzine, e che quindi l'albero motore ha dei laschi e si muove , causando anche la perdita di olio dovrei accorgermi anche di altri "sintomi" mentre il trattore è in moto?
causando anche la perdita di olio dovrei accorgermi anche di altri "sintomi"
Puoi sempre controllare con una leva il gioco assiale dell'albero motore dal lato anteriore........ma una perdita olio dovresti averla anche dal paraolio motore lato anteriore.
Olio nero = olio motore, quasi certamente il paraolio lato volano é da sostituire. É un problema da non sottovalutare in quanto l'olio potrebbe raggiungere il disco della frizione rendendo necessaria la sua sostituzione.
Discorso ticchettio, le cause potrebbero essere svariate, se azioni il pedale della frizione, oppure muovi la leva del cambio o inserisci la presa di forza, il ticchettio rimane, varia di intensità oppure sparisce?
Variando l'accelerazione a folle?
In ogni caso se hai acquistato il trattore con garanzia, il venditore é tenuto a risolvere eventuali difetti dimostrabili.
In accordo con il venditore puoi richiedere una revisione/controllo extra ed eventualmente partecipare ad una parte delle spese.
OT: spero non sia il Tuo caso, ma un venditore in malafede potrebbe temporeggiare fino alla fine della garanzia per poi estraniarsi da eventuali danni o difetti.
Io purtroppo non sono un meccanico e certe verifiche non posso farle....non ho ne le capacità/conoscenze e ne le attrezzature.
Però, dato che da un'officina e rivendita di mezzi ed attrezzature agricole ho acquistato un trincia e devono consegnarmelo a casa ,potrei chiedere un loro parere prima di rivolgermi al meccanico dove ho fatto l'acquisto.
Magari vedendo possono darmi un loro parere.
Per il ticchettio non lo fa a tutti i giri motore.
E lo fa sia in folle che in marcia.
Se premo la frizione poano piano si arresta
Io purtroppo non sono un meccanico e certe verifiche non posso farle....non ho ne le capacità/conoscenze e ne le attrezzature.
Però, dato che da un'officina e rivendita di mezzi ed attrezzature agricole ho acquistato un trincia e devono consegnarmelo a casa ,potrei chiedere un loro parere prima di rivolgermi al meccanico dove ho fatto l'acquisto.
Magari vedendo possono darmi un loro parere.
Per il ticchettio non lo fa a tutti i giri motore.
E lo fa sia in folle che in marcia.
Se premo la frizione poano piano si arresta
Ottima soluzione fare controllare a persone più esperte il trattore, per il ticchettio potrebbe essere giochi accentuati da usura vista l'età del trattore ( Fiat 350 special) nel cambio.
"giochi accentuati da usura" non è una bella frase , mi tocca aprire a metà il trattore mi sa.
Oggi ho scoperto che c'è una goccia d'olio pure sull'anteriore, presumibilmente dalla puleggia davanti al motore.
Ora potrei ipotizzare l'albero motore che ha dei giochi mentre gira, ma se così fosse non dovrei sentire sferragliamenti?
Oggi ho scoperto che c'è una goccia d'olio pure sull'anteriore, presumibilmente dalla puleggia davanti al motore.
Ora potrei ipotizzare l'albero motore che ha dei giochi mentre gira, ma se così fosse non dovrei sentire sferragliamenti?
Meglio non arrivare a "sferragliamenti"........altrimenti la lavorazione da eseguire dopo ti costerà una cifra che non vale la quotazione del trattore.
Si so che è meglio non arrivare agli sferragliamenti XD
Il senso era che se il motore avesse certi problemi dovrei sentire dei rumori poco piacevoli mentre è in moto
Però oggi mi accorgo che da un foro posto sotto l'alloggiamento della frizione (penso sia quello dato che è situato a metà tra il cambio e il motore) gocciola dell'olio color nero. E sento sempre dallo stesso posto sento un rumoroso ticchettio.
Commenta