MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problemi Presa Di Forza - modelli vari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problemi Presa Di Forza - modelli vari

    sono nuovo e nn so se sto facendo il giusto.
    ho un new holland tn 65 con la presa di forza indipendente.
    ieri mentre spargevo letame il spargi si è incastrato ed io ho insistito 2 o 3 volte staccando e riattaccando la presa di forza....dopo un certo periodo mi accorgo che ho perso il bullone alla base della leva (inserimento)... la presa di forza staccava ( lo stesso ) quando alzavo ( anche a carro vuoto)
    ma restava in tensione anche se il carro nn girava... e quando ho finito e staccato il cardano, l'alberino della pdf. girava anche con la leva alzata.....
    secondo voi è solo un problema del perno ( e caso mai di registrazione ) o ho forzato troppo e ho rotto la frizione ????
    ah volevo precisare che prima di accorgermi di aver perso il perno (base leva) e aver liberato lo spargiletame sembrava funzionare tutto...
    poi mi sono accorto che a vuoto la pdf nn staccava completamente
    grazie in anticipo a chi saprà rispondermi ( se sono stato chiaro )
    Ultima modifica di maat; 12/03/2011, 06:46.

  • #2
    difficile rispondere ... ?
    perchè sono stato poco chiaro ????

    Commenta


    • #3
      Probabilmente si.Personalmente non conosco quel mezzo e relativo leverismo.
      Certamente una foto o schema,può aiutare a comprendere le azioni che hai descritto nel messaggio precedente.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Ti rispondo io che è successo anche sul TN 75 dove lavoravo prima, devi aprire il trattore perchè quando sforzi troppo la PTO si brucia la frizione, a noi si è bruciata usandolo con la cisterna dei cereali della Zaffrani perchè ha la coclea sul fondo a presa diretta e servono almeno 90-100
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • #5
          grazie Alle....
          allora mi toccherà portarlo in un'officina ....:-(((

          Sono andato al conz. ag. per sostituire il bullone alla base dell'asta (leva ) e mi hanno detto che è fatto apposta (ha un punto di rottura ) per cercare di nn avere piu danni....
          lunedi provo a inserirlo... chissà che nn sia il disco frizione ( e che nn bisogni sventrare il trattore )^_^
          voi che dite ???????
          Ultima modifica di sergiom; 12/03/2011, 16:28.

          Commenta


          • #6
            ma se la presa di forza è idraulica .....
            mi sembra che nn sia neccessario smenbrare il trattore.....
            penso che si possa aggiustare lavorando nella parte posteriore ...sotto i bracci sollevatore ...
            O NO ??????

            Commenta


            • #7
              Il TN 65 non ha la presa di forza idraulica.
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #8
                grazie Alle ....
                io nn lo sapevo ....mi avevano detto

                Commenta


                • #9
                  La PTO elettroidraulica era optional sui modelli S quelli con il Supersteer, tanto per sviare ogni dubbio per l'innesto hai la leva sotto al volante?
                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • #10
                    no ho solo la leva a fianco del sedile nella parte sx ...
                    la aziono con la mano sx quando sono seduto ^_^

                    Commenta


                    • #11
                      E' come nel mio TN55 è meccanica
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #12
                        ancora grazie Alle...............................

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Alle volevo chiederti un'informazione..
                          Sto lavorando con un trattorino ferrari 35 cv (motore lombardini) a cui è montata una trincia,quando la pdf non è inserita tutto funziona perfettamente, mentre se inserisco la pdf e faccio funzionare la trincia quando premo il pedale della frizione il trattore non si ferma subito ma continua a camminare per alcuni metri..cosa che non succede con la pdf disinserita..Ho provato anche a registrare la corsa a vuoto del pedale frizione ma non cambia nulla..sapresti mica quale potrebbe essere il problema?..
                          confido in un tuo suggerimento... grazie..

                          Commenta


                          • #14
                            Scusate se mi intrometto sono SAM 22 nuovo registrato , ho anche io un problema alla presa di forza del mio minitaurus 60Syncro per inserirla ho una leva come un freno a mano . Appena ho ritirato il mio nuovo (adesso non proprio nuovo e' del 1985) trattore 4settimane or sono inserivo la pdf per la fresa con la leva a fianco al sedile ma forzandola molto per portarla sullo scatto in avanti fino a spingerla con il piede tanto forzava . Poi ad un tratto si inserisce facilmente la leva ma abbasando la leva della frizione della PDF per attaccare la rotazione il cardano e la fresa non girano piu '. Preciso che sulla posizione sincro ruote tutto gira .
                            Ho chiesto ad un meccanico di trattori , mi ha detto che bisogna cambiare i dischi della frizione e spaccare in 2parti il trattore alla modica cifra di 700/800 €
                            NOOOOO! spaccare in due il mio trattore nuovo! Voi cosa ne pensate

                            Commenta


                            • #15
                              salve a tutti... anch'io ho il problema della presa di forza che non stacca sul mio trattore... ah premetto ho una same frutteto II 75 del 1993.. mi hanno detto che devo sventrare il trattore per andare a sistemarla? Vero? Qualcuno sa darmi qualche indicazione? Io non sono per niente pratico di meccanica e lo avrete capito... Ciao!!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mike77 Visualizza messaggio
                                salve a tutti... anch'io ho il problema della presa di forza che non stacca sul mio trattore... ah premetto ho una same frutteto II 75 del 1993.. mi hanno detto che devo sventrare il trattore per andare a sistemarla? Vero? Qualcuno sa darmi qualche indicazione? Io non sono per niente pratico di meccanica e lo avrete capito... Ciao!!
                                Dipende da qual'è il problema ,se chi te lo dice lo ha individuato ed è interno allora ci devi arrivare,se non è cabinato è relativamente facile.
                                Al massimo si toglie il sollevatore ed il coperchio vicino sul cambio.
                                E' sempre un'operazione che deve essere fatta con un minimo di competenza.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Mefito, grazie per la risposta. Non volevo farlo io, soltanto volevo evitare di fare come l'ultima volta quando l'elettrauto mi ha fatto cambiare il motorino di avviamento secondo lui causa delle "false partenze", quando un altro vecchio elettrauto a cui mi sono rivolto in quanto il problema non si era risolta mi ha installato un relè nel cruscotto, costo 25 euro, e tutto si è sistemato. Il meccanico mi ha detto che si deve aprire il trattore in due in corrispondenza della pedana in quanto bisogna andare a lavorare sulla frizione che è posta in quel punto.. a qualcuno è capitato tale problema, secondo lui comune a Lamborghini same e deutz?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    In tutti i trattori del mondo si può rompere la frizione,dato che di finestre di ispezione non ve ne sono,non resta che la sala operatoria....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Buon giorno a tutti,leggendo le risposte di Mefito e Mike 22 ho capito un po in piu' su questo problema della presa di forza del mio SAME MINITAURUS 60SYNCRO ,
                                      pero' non riesco a capire perche' se e' la frizione che e bruciata perche' la leva di innesto a fianco del sedile adesso innesta liscia sulla posizione presa di forza con motore pur non girando ,mentre l'ultima volta che l'ho usata con una fresa Sovema 40 zappe per inserire la posizione pdf anche con la sua frizione tirata la leva di innesto non si inseriva se non con una forzatura svariate volte fino a dargli con un piede tanto non entrava . Non e' possibile che si sia rotto il rimando leva/frizione e quindi non la inserisce piu sull'igranaggio .Dove posso trovare un esploso del sistema di inserimento della pdf e poi ho notato un coperchio di ispezione a fianco alla leva di selezione ,potrei provare ad aprirlo chissa' cosa c'e dentro . grazie SAM22

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                        In tutti i trattori del mondo si può rompere la frizione,dato che di finestre di ispezione non ve ne sono,non resta che la sala operatoria....
                                        Attenzione però che abbiamo tipologie diverse di frizioni,dal disco centrale alle elettro-idrauliche posizionate in parti diverse.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Attenzione però che abbiamo tipologie diverse di frizioni,dal disco centrale alle elettro-idrauliche posizionate in parti diverse.
                                          Certo,però andiamo sul difficile.Le pto idrauliche sono un altra cosa, sono posizionate nella parte posteriore del cambio e sono a bagno d'olio,poi con comando manuale o meccanico,oppure con comando elettroidraulico.Ci sono anche la frizioni a doppio stadio,tradizionali,anche quelle con comando meccanico o idraulico ,
                                          in pratica con un pistone che la spinge.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                            Certo,però andiamo sul difficile.Le pto idrauliche sono un altra cosa, sono posizionate nella parte posteriore del cambio e sono a bagno d'olio,poi con comando manuale o meccanico,oppure con comando elettroidraulico.Ci sono anche la frizioni a doppio stadio,tradizionali,anche quelle con comando meccanico o idraulico ,
                                            in pratica con un pistone che la spinge.
                                            E il trattore al messaggio 16(che io non conosco) non potrebbe avere una pto idraulica?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                              Certo,però andiamo sul difficile.Le pto idrauliche sono un altra cosa, sono posizionate nella parte posteriore del cambio e sono a bagno d'olio,poi con comando manuale o meccanico,oppure con comando elettroidraulico.Ci sono anche la frizioni a doppio stadio,tradizionali,anche quelle con comando meccanico o idraulico ,
                                              in pratica con un pistone che la spinge.
                                              Esatto, il mio dovrebbe montare quest'ultima.. oppure mi sbaglio.. in questo caso mi confermi che sarebbe da rifare la frizione? Il costo onesto che potrebbero chiedermi?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                E il trattore al messaggio 16(che io non conosco) non potrebbe avere una pto idraulica?
                                                No,dovrebbe montare(quasi certo)una frizione normale a due dischi a comandi separati.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da mike77 Visualizza messaggio
                                                  Esatto, il mio dovrebbe montare quest'ultima.. oppure mi sbaglio.. in questo caso mi confermi che sarebbe da rifare la frizione? Il costo onesto che potrebbero chiedermi?
                                                  Sul tipo di frizione dovremmo esserci.Per staccare il motore non è un gran lavoro,il più è l'impressione che fa...per un preventivo non so che dirti,quando è aperto devi vedere i pezzi da cambiare e valutare tutto anche le più piccole perdite di olio.Sulle frizioni molto spesso trovi delle offerte speciali che rendono anti economica la sostituzione di alcuni componenti.Ad esempio se cambi due dischi,cuscinetti reggispinta e almeno una serie di levette e molle,tempo che le monti,registri e mano d'opera varia monti tutto nuovo e sei sicuro.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Salve ho un problema con la frizione pto di un same minitaurus, praticamente gira anche con frizione tirata, si riesce a fermarla ma non facilmente, ho provato a regolare il tirante ma sembra non essere cambiato nulla. La frizione sotto sforzo non slitta, è rimasta ferma per un po. Cosa potrebbe essere? Una frizione finita trascina?
                                                    Grazie delle risposte

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X