ciao luca scusa non prendermi per scemo !!!!!!! ma la finestrella hai capito quale e ? e quella di rimpetto alla pompa ?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
CAV mod. DPA
Collapse
X
-
CAV mod. DPA
Buonasera a tutti.
Ho un Landini 7530F (frutteto 75 hp) con motore perkins a4.236, che monta la pompa d'iniezione CAV modello DPA.
Da qualche tempo perdeva gasolio dall'alberino di comando dell'accelleratore, sul coperchio della pompa.
Qualche giorno fa, dopo l'avviamento, lo lasciai scaldare un po', con giri fissi poco più alti del minimo e dopo qualche minuto mi sono accoro che perdeva giri, non ho fatto in tempo ad andare a vedere cosa stava succedendo che si è spento e non è più partito.
ho provato a spurgare il circuito di alimentazione diverse volte, ma la perdita persisteva, e anche a motore spento! (visto che il serbatoio è dietro al sedile più in alto della pompa) ed il motore non voleva sapere nulla di partire, difatti svitando i dadi prima dell'iniettore il gasolio non usciva e non esce tuttora.
A chiamare il pompista non ci penso nemmeno, anche perchè con i tempi che corrono meno si spende e meglio é.
Quindi ho contattato un centro di ricambi x l'agricoltura ed una concessionaria iveco con officina e pompista annessi via e-mail, per acquistare il kit di guarnizioni per la pompa, ma entrambi non mi hanno risposto.
Dove posso trovare questo kit?
posso postare il link di una ditta che lo produce, ma che lo vende solamente ai ricambisti?
Ho pensato che se non trovo il kit potrei smontare il coperchio e cercare le guarnizioni una ad una, anche perchè non penso che siano guarnizioni difficili da reperire.
A questo punto cosa posso fare?
Grazie a tutti anticipatamente!
p.s. scusate per la lunghezza...
Commenta
-
Originalmente inviato da Country Garden Visualizza messaggioBuonasera a tutti.
Ho un Landini 7530F (frutteto 75 hp) con motore perkins a4.236, che monta la pompa d'iniezione CAV modello DPA.
Da qualche tempo perdeva gasolio dall'alberino di comando dell'accelleratore, sul coperchio della pompa.
Qualche giorno fa, dopo l'avviamento, lo lasciai scaldare un po', con giri fissi poco più alti del minimo e dopo qualche minuto mi sono accoro che perdeva giri, non ho fatto in tempo ad andare a vedere cosa stava succedendo che si è spento e non è più partito.
ho provato a spurgare il circuito di alimentazione diverse volte, ma la perdita persisteva, e anche a motore spento! (visto che il serbatoio è dietro al sedile più in alto della pompa) ed il motore non voleva sapere nulla di partire, difatti svitando i dadi prima dell'iniettore il gasolio non usciva e non esce tuttora.
..
La manutenzione richiede un pò di praticità meccanica ma il consiglio è di farlo fare come hanno già detto altri , a mani un pò esperte.Per i ricambi puoi trovarli su Internet.
Saluti.....Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da Country Garden Visualizza messaggioma comunque sistemando quella perdita dovrebbe funzionare?
ho letto in altre discussioni che queste pompe se non sono "piene" hanno difficoltà a funzionare, spero che il problema sia solo la perdita!
p.s. la macchina ha c.a. 4000h e non ha mai dato problemi...
GrazieRen57
Commenta
-
è per questo chesto cercando il kit di guarnizioni che nessuno mi vuole vendere (io utilizzerei solamente quelle del coperchio del regolatore (se così si chiama), gli o-ring sull'alberino dell'accelleratore, e perchè no, magari anche quelli dello stop.
Se smonto il coperchio e le guarnizioni e porto i campioni delle guarnizioni in ferramenta o centro ricambi dite che posso trovarli singolarmente? mi sembra che la guarnizione del coperchio sia di carta, o materiale simile...
di manualità e pazienza penso di averne abbastanza, ultimamante ho cambiato le fasce ad un lombardini 3ld 510, e ho cambiato la cuffia giunto ad un transporter t4...
Se dopo aver riparato la perdita il motore non si avvierà allora porterò la pompa dal pompista, ma solo in quel caso!
Grazie ancora a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da Country GardenMa allora le guarnizioni le posso trovare anche singolarmente?
quelle sotto il coperchio?
posto il link del kit:
http://www.stardiesel.com/prodotti-d....asp?c=3&id=53
Qualche settimana fà ho fatto lo stesso lavoro al mio trattore che monta una pompa simile alla tua,pur non avendo un gran rapporto con il pompista, mi ha dato gli o.ring e la guarnizione(perdeva) alla base del coperchio con 3,50€ portandogli i campioni.Unica accortezza al rimontaggio di far calettare bene i comandi acceleratore e soprattuto lo stop.Il lavoro più impegnativo rimane la disaerazione del circuito,in quanto è un impianto che talvolta richiede la massima pazienza che ti fà tribolare per ore e...nei casi peggiori anche giornate intere...ti consiglio di non scoraggiarti.In bocca al lupo!
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da Country Garden Visualizza messaggioCAV modello DPA.
Da qualche tempo perdeva gasolio dall'alberino di comando dell'accelleratore, sul coperchio della pompa.
Originalmente inviato da Country Garden Visualizza messaggioQualche giorno fa, dopo l'avviamento, lo lasciai scaldare un po', con giri fissi poco più alti del minimo e dopo qualche minuto mi sono accoro che perdeva giri, non ho fatto in tempo ad andare a vedere cosa stava succedendo che si è spento e non è più partito.
Originalmente inviato da Country Garden Visualizza messaggioho provato a spurgare il circuito di alimentazione diverse volte, ma la perdita persisteva,Originalmente inviato da Country Garden Visualizza messaggioe anche a motore spento! (visto che il serbatoio è dietro al sedile più in alto della pompa)Originalmente inviato da Country Garden Visualizza messaggioDove posso trovare questo kit?Originalmente inviato da Country Garden Visualizza messaggioHo pensato che se non trovo il kit potrei smontare il coperchio e cercare le guarnizioni una ad una, anche perchè non penso che siano guarnizioni difficili da reperire.
Comunque anche io ti consigli di rivolgerti al pompista, specialmente se trovi qualcuno che ti fa il lavoro sul trattore stesso.
Le difficoltà sono:
1) possibile entrata di sporcizia nella pompa dopo avere smontato il coperchio;
2) l'inserimento degli o-ring nuovi sui pernetti senza danneggiarli (è necessario un'attrezzo a forma di imbuto che permette di far calzare gli o-ring)
3) il rimontaggio del coperchio, è necessaria una specifica sequenza di operazioni per potere incastrare il comando stop, bisogna collegare la molla di comando interna ai fori giusti sulle levette di comando;
4) il serraggio del coperchio sufficiente a non far manifestare perdite dalla guarnizione di carta ma senza esagerare per non deformarlo.
Per lo spurgo non mi preoccuperei, basta procedere scrupolosamente secondo le istruzioni del manuale del trattore, andrà in moto dopo un giro!
Commenta
-
Problema risolto!
Buonasera a tutti,
Finalmente dopo quasi 4 mesi sono riuscito ad avviare il trattore!
mi sono documentato un po' sul web, ho trovato una guida in italiano abbastanza dettagliata, schemi ed esplosi della pompa in inglese.
circa una settimana fa ho acquistato sul web il kit di guarnizioni completo per revisionare la pompa.
non sono riuscito a trovarli in Italia, quindi mi sono arrivati dalla germania, ma portavano il marchio MADE IN ITALY...
oggi ho smontato il coperchio superiore, dove c'era la perdita (alberino accelleratore), e con molta attenzione ho sostituito tutte le varie guarnizioni: guarnizione in carta coperchio, o-ring dei due alberini(ingrassati leggermente, quelli vecchi erano veramente consumati),
e due piccole guarnizioni sotto i bulloni di serraggio.
Poi ho pulito il filtrino in entrata nella pompa, che era leggermente sporco.
Ho rimontato il tutto, ho spurgato l'aria con la pompetta a C, giro la chiave con la cannetta di un inettore allentata e....
Sorpresa! mezzo giro e il motore si è avviato!!!
dopo le tante mezze giornate, passate invano ad avviarlo sono proprio soddisfatto.
il tutto con mezza giornata di lavoro e 22€ di materiale spedizione inclusa.
Quanto mi costava se andavo dal pompista?
Grazie ancora a tutti voi per i consigli,
nei prossimi giorni verificherò che vada tutto bene (serraggi, perdite, prestazioni)
Ciao a tutti e buona serata
Commenta
-
Originalmente inviato da antonio.po5 Visualizza messaggioche portano il gasolio agli iniettori...
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggiometti qualche foto o qualche schema che indichi esattamente (con una freccia o qualche altra indicazione) quali raccordi e su quale modello di pompa (3-4 cilindri)
i raccordi sulla testa... sono indicati in giallo e rosso
e solo in rosso...
Commenta
-
Originalmente inviato da pe49 Visualizza messaggioho trovato questo
forse ti e´di aiuto
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da antonio.po5 Visualizza messaggiosi puo' togliere la testa idraulica23 senza dover poi ritarare la pompa?
Saluti....Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da Satta Visualizza messaggiosalve ho un problema alla pompa CAV modello che allego in foto.
Quando il motore è acceso zampilla nafta dal foro che ho segnato nella foto. da cosa dipende?
E' un problema dello sfiato(quella specie di fungo) che è da cambiare, sarebbe meglio farlo fare ad un pompista ma non è complicato sostituirlo.
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da Satta Visualizza messaggioQuindi basterebbe svitare quel pezzo circolare e avvitarne uno nuovo?
Ma nello svitare potrebbero saltare delle molle? Ma come si chiama questo pezzo e dove potrei trovarlo?
Si, ma mi viene spontaneo fare anche a me una domanda: stiamo parlando della pompa della foto? Sui cataloghi Fiat quel pezzo ha la denominazione di "sfiato", in realtà dovrebbe avere funzioni di accumulo pressioni(evita "colpi di ariete") ma la cosa piu' logica è reperirlo a campione.
Saluti
Commenta
-
ciao enovob cosa intendi nel dire
Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggiola cosa piu' logica è reperirlo a campione.
il responsabile della perdita e quindi sicuramente quella specie di fungo?
grazie dell'aiuto
Commenta
-
Non li ho mai aperti quelli sfiati, i pompisti dell'officina in cui lavoravo, li cambiavano per la manutenzione ordinaria dell'impianto a bassa pressione e non so dirti da cosa può dipendere la perdita,suppongo(non ne ho mai visti perdere) dalla rottura di una membrana interna.Reperire a campione: smonta il fungo e cercalo da un pompista o ricambista.
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da Satta Visualizza messaggioil modello di pompa è esattamente quella della foto
Commenta
-
Originalmente inviato da Satta Visualizza messaggioCiao sergiocom, il modello è quella la foto stava sul forum ho preso quella perché non ho potuto fotografare la mia che peró è identica.
Commenta
Commenta