MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nh tl 90

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nh tl 90

    Possiedo un TL 90 anno 2001, cambio ed inversore manuale.
    In frenata si innesta la DT che, per lungo tempo (anche varie ore)
    oppure per kilometri, rimane innestata. Ho pensato che una delle cause potesse essere la presenza di pneumatici nuovi sul davanti e di quelli posterioni consumati a circa metà; oppure a qualche connettore elettrico sconnesso, o ad un relè. Non avendo a disposizione lo schema dell'impianto elettrico, non saprei dove ricercare l'anomalia. Sono preoccupato per un eventuale logorio degli organi di trasmissione nonchè per la conseguente usura dei
    pneumatici che sicuramente accadrà. Qualcuno potrà darmi una dritta? Anticipatamente ringrazio; complimenti per il Forum
    e per la passione, nonchè competenza, che tante persone gli dedicano.

  • #2
    ravvivo questa discussione e faccio anch'io una domanda a chi ne sa più di me: Ho un lamborghini premium (l'omologo del più conosciuto SAME SILVER) ma la domanda la rivolgo anche a chi ha un SAME explorer e omologhi, dato che le due macchine come componenti sono molto simili, Ho bisogno di sapere dove trovo( proprio fisicamente dove devo guardare sulla cassa del cambio) il pistone idraulico che innesta la DT? a senso dovrebbe essere sul lato sx guardando il trattore da dietro, nei pressi del serbatoio e dei filtri idraulici.....ma proprio non riesco a vederlo! Grazie a chi mi saprà dare una mano

    Commenta


    • #3
      Non è che ha l'S.B.A,perchè nel caso sarebbe un innesto a dischi interno.
      Segui il tubo di pilotaggio e vedi dove finisce.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        No mefito, niente S.B.A. Ho solo l'innesto elettroidraulico della DT. Ho trovato sulla destra della scatola cambio (dietro la ruota dx) l'elettrovalvola che comanda gli innesti elettroidraulici, ma poi il tubo va verso il lato opposto infilandosi sotto la cabina e non si riesce proprio a vedere dove arriva. Dal lato opposto i nvece c'è il serbatio del gasolio che mi toglie tutta la visuale...

        Commenta


        • #5
          Se c'è il cilindretto esterno da sotto lo vedi,temo tu possa aver confuso il distributore ausiliario.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Se c'è il cilindretto esterno da sotto lo vedi,temo tu possa aver confuso il distributore ausiliario.
            No mefito, l'elettrovalvola è proprio quella e in più gli innesti elettrici hanno anche collegato vicino la targhetta con il logo della DT ( nello specifico quell'elettrovalvola comanda la dt, il blocco differenziale e l'innesto p.t.o che sono tutti e tre elettroidraulici). Il mio problema principale è che da sotto ho visualità ZERO poichè il trattore ha allestimento forestale , cioè ha una piastra di acciaio che riveste tutto il fondo in cui è prevista solo una piccola botola per poter cambiare i filtri idraulici posteriori). Ecco il motivo del perchè vorrei sapere dove fisicamente si trova il cilindretto. Scusami ancora se rompo e se tutte queste informazioni aggiuntive non le ho date subito

            Commenta


            • #7
              Scusa,ma se tanto non puoi vedere a cosa ti serve sapere dov'è,c'è qualche problema?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                ti spiego: non mi si accende sul cruscotto la spia della DT inserita anche se quest'ultima si innesta e disinnesta normalmente. Mi sono procurato l'impianto elettrico e ho visto che vicino al cilindro ci dovrebbe essere proprio l'interruttore che fa accendere la spia sul cruscotto, e questo non funziona probabilmente perchè ossidato o chi sa per quale altro motivo e l'unico modo per saperlo, è quello di raggiungerlo. Se scopro dove si trova, posso decidere come meglio muovermi ( non so magari si può accedere semplicemente togliendo la ruota sx, oppure se costretto rimuoverò la protezzione dalla pancia del trattore, ecc....) ps. parlo sempre del lato sx poichè presumo sia lì, ma onestamente non so proprio dove possa trovarsi sto benedetto cilindro

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da lamborghini95 Visualizza messaggio
                  ti spiego: non mi si accende sul cruscotto la spia della DT inserita anche se quest'ultima si innesta e disinnesta normalmente. Mi sono procurato l'impianto elettrico e ho visto che vicino al cilindro ci dovrebbe essere proprio l'interruttore che fa accendere la spia sul cruscotto, e questo non funziona probabilmente perchè ossidato o chi sa per quale altro motivo e l'unico modo per saperlo, è quello di raggiungerlo. Se scopro dove si trova, posso decidere come meglio muovermi ( non so magari si può accedere semplicemente togliendo la ruota sx, oppure se costretto rimuoverò la protezzione dalla pancia del trattore, ecc....) ps. parlo sempre del lato sx poichè presumo sia lì, ma onestamente non so proprio dove possa trovarsi sto benedetto cilindro
                  Il cilindro non lo vedi di sicuro,e se fosse la lampadina oppure un filo?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da lamborghini95 Visualizza messaggio
                    Ho bisogno di sapere dove trovo( proprio fisicamente dove devo guardare sulla cassa del cambio) il pistone idraulico che innesta la DT? a senso dovrebbe essere sul lato sx guardando il trattore da dietro, nei pressi del serbatoio e dei filtri idraulici.....ma proprio non riesco a vederlo!
                    Sì...sul Silver si trova sul lato sx, tra serbatoio carburante e cassa cambio, subito dopo ai filtri idraulici considerando il senso d' avanzamento ed è posizionato in verticale....normalmente ha una protezione di lamiera e l' accesso è di per sè limitato.
                    Ceppi c'è!

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                      Sì...sul Silver si trova sul lato sx, tra serbatoio carburante e cassa cambio, subito dopo ai filtri idraulici considerando il senso d' avanzamento ed è posizionato in verticale....normalmente ha una protezione di lamiera e l' accesso è di per sè limitato.
                      Grazie, allora mi sa che dovrò proprio tirare via la piastra di protezione.....la cosa è sicuramente laboriosa, ma è l'unica via praticabile!
                      @roberto
                      i fili e lampadine li ho controllati! Le lampadine sono Ok e con il tester ho visto che non arriva proprio corrente a quest'ultime....mi sono studiato l'impianto elettrico e, se non l'ho interpretato male visto che non è il mio mestiere fare l'elettronico, dovrebbe esserci un 'interruttore ( del tipo di quelli che ci sono per segnalare l'innesto meccanico della velocità p.t.o. se 540 oppure 1000 e delo stesso tipo èanche l'interruttore dell'azionamento sempre meccanico della velocità ECO sempre della p.t.o) che si aziona quando si muove il cilindro. Se qualcuno vuole posso anche mettere lo schema in allegato....
                      Ultima modifica di lamborghini95; 17/08/2011, 15:23.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                        Il cilindro non lo vedi di sicuro,e se fosse la lampadina oppure un filo?
                        Nel suo caso non lo può vedere perché ha la piastra di rinforzo dell' applicazione....in origine è comunque visibile ma difficilmente raggiungibile per via dell' esiguo spazio tra serbatoio e cassa cambio.

                        Originalmente inviato da lamborghini95
                        non mi si accende sul cruscotto la spia della DT inserita anche se quest'ultima si innesta e disinnesta normalmente
                        Ho avuto anch' io la stessa anomalia sul mio Silver. È stata risolta lubrificando il cilindro esterno che va ad agire sull' interruttore.....ed è dovuta alla corsa non completa, quando avviene l' innesto.
                        Ceppi c'è!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da lamborghini95 Visualizza messaggio
                          Grazie, allora mi sa che dovrò proprio tirare via la piastra di protezione.....la cosa è sicuramente laboriosa, ma è l'unica via praticabile!
                          ....
                          Se proprio vuoi intervenire meglio togliere la ruota,vedere cosa si vede ed eventualmente spostare il serbatoio.
                          Da sotto difficilmente potresti riuscire.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                            Ho avuto anch' io la stessa anomalia sul mio Silver. È stata risolta lubrificando il cilindro esterno che va ad agire sull' interruttore.....ed è dovuta alla corsa non completa, quando avviene l' innesto.
                            Cepy tu come hai fatto? Confido in te per risolvere, visto che ci sei passato prima di me....sicuramente credo che come dice Mefito, il provare a raggiungere il pistone prima togliendo la ruota, sia il lavoro più semplice da fare rispetto al togliere la piastra inferiore....spero di riuscirci e Grazie per le dritte che mi state dando.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da lamborghini95 Visualizza messaggio
                              Cepy tu come hai fatto?
                              Nel mio caso s' era formato un velo d' ossido sul cilindro...rimosso protezione e da sotto ho spruzzato wd40, facendo attenzione a non fare doccia...una volta accertato che il cilindro effettuava tutta la corsa, tramite spia cruscotto, ho spruzzato, tramite vesuvionatore (così chiamiamo pistola aria con serbatoio lubrificante) una miscela di gasolio/olio (80%-20%) e richiuso protezione. Dopo circa un anno si è ripresentata anomalia...effettuato di nuovo pulizia e lubrificazione come prima riportato) ed ora, dopo circa 4-5 anni non ho più avuto problemi.


                              Originalmente inviato da lamborghini95
                              sicuramente credo che come dice Mefito, il provare a raggiungere il pistone prima togliendo la ruota, sia il lavoro più semplice da fare rispetto al togliere la piastra inferiore....spero di riuscirci e Grazie per le dritte che mi state dando.
                              Su questa info non posso darti conferma, perché nel mio caso avevo il fondo libero e sono riuscito ad intervenire da lì.
                              Ceppi c'è!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                Nel mio caso s' era formato un velo d' ossido sul cilindro...rimosso protezione e da sotto ho spruzzato wd40, facendo attenzione a non fare doccia...una volta accertato che il cilindro effettuava tutta la corsa, tramite spia cruscotto, ho spruzzato, tramite vesuvionatore (così chiamiamo pistola aria con serbatoio lubrificante) una miscela di gasolio/olio (80%-20%) e richiuso protezione. Dopo circa un anno si è ripresentata anomalia...effettuato di nuovo pulizia e lubrificazione come prima riportato) ed ora, dopo circa 4-5 anni non ho più avuto problemi.


                                Su questa info non posso darti conferma, perché nel mio caso avevo il fondo libero e sono riuscito ad intervenire da lì.
                                Grazie per i consigli! Per caso ricordi dove si trova il pulsante che nel tuo caso non veniva azionato perchè il cilindro non compiva tutta la corsa? Intendo dire si trova in basso o in alto? e il cilindro stesso dove si trova? Intendo dire se puoi darmi un riferimento? (non so puoi prendere come riferimento la staffa che aggancia il serbatoio oppure se ti è più semplice puoi darmi un riferimento dall'interno cabina come ad esempio all'altezza del freno a mano piuttosto che all'altezza della scaletta di salita) Se riesci a darmi un riferimento mi saresti di grandissimo aiuto, ma anche in caso contrario lo sei già stato e te ne ringrazio molto
                                p.s. allego un'immagine dell'esploso del cilindro così puoi indicarmi dov'è il pulsante.
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da lamborghini95 Visualizza messaggio
                                  Se riesci a darmi un riferimento mi saresti di grandissimo aiuto,
                                  Purtroppo a memoria non ho altri riferimenti, se non che il sistema è allocato subito dopo ai filtri idraulici, considerando il senso di marcia. Oltretutto non posso verificare direttamente prima di domenica perché sono in riviera per le ferie
                                  Ultima modifica di cepy75; 17/08/2011, 21:45. Motivo: Scritto inesattezza
                                  Ceppi c'è!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    dt elettroidraulica

                                    Scusate l'intrusione. Avevo iniziato alcuni mesi fà con un problema al
                                    mio TL 90 poi risolto con un ripristino di una connessione e la sostituzio-
                                    ne di un relè. Il 17 di agosto scorso invece, mi si ripresenta il caso in-
                                    verso: Non si innesta più la doppia trazione e non si accende la spia sul
                                    cruscotto utilizzando i freni, e in ultimo, scena muta pure agendo con il
                                    pulsante.
                                    Leggendo le Vs ultime discussioni, riterrei che il problema sia dovuto
                                    all'elettrovalvola (magari bloccata da sporcizia) e, prossimamente, po-trei provare ad agire smontando l'elettrovalvola.
                                    Le vostre discussioni sono sempre utili.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                      Purtroppo a memoria non ho altri riferimenti, se non che il sistema è allocato subito dopo ai filtri idraulici, considerando il senso di marcia. Oltretutto non posso verificare direttamente prima di domenica perché sono in riviera per le ferie
                                      Ho provato ad accedervi togliendo la ruota, ma c'è il serbatoio di mezzo e non posso accedrvi dietro.....a questo punto non posso far altro che organizzarmi e vedere come togliere la piastra protettiva, dato che quest'ultima fascia anche il serbatoio che essendo di plastica, è così protetto dagli urti, ma mi crea l'inconveniente che per smontare il serbatoio ora devo fare prima il lavoraccio di togliere la piastra stessa

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da geo52
                                        Non si innesta più la doppia trazione e non si accende la spia sul
                                        cruscotto utilizzando i freni, e in ultimo, scena muta pure agendo con il
                                        pulsante.
                                        A parte l' accensione della spia, hai verificato anche in qualche altro modo, il non innesto della DT?
                                        Ceppi c'è!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          risposta a cepy75

                                          Scusa il ritardo ma solo ora ho letto il messaggio.
                                          Proprio oggi con l'aiuto di un giovane meccanico, abbiamo verificato alcune connessioni elettriche; abbiamo pure invertito le connessioni tra la DT e il blocco differenziale. Non è successo niente.
                                          Sollevata una ruota anteriore del trattore, con chiave inserita e quadro acceso, la spia della DT era accesa; la ruota sollevata era bloccata e
                                          pertanto la trazione (per sicurezza NH) a macchina non in moto, era innestata. Sembrerebbe pertanto, a rigor di logica, che il guaio non sia dovuto all'elettrovalvola.
                                          Ad accensione del motore pero' la spia DT si spegne simultaneamente. Ho proprio paura di aver a che fare con qualche connessione elettrica oppure con un banalissimo relè.
                                          Fattosi tardi, ci riproveremo la prossima settimana

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Meno male che eri assistito da un meccanico...................a motore spento la DT è innestata perchè funge da freno così come se hai il freno a mano inserito
                                            Tosi Alessandro

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Risposta ad Alle e Cepy

                                              Proprio stasera con il meccanico (ragazzo sveglio) abbiamo fatto il punto della situazione: Prima col cercafase e tester sui relè, tutti risultati
                                              funzionanti; poi ci siamo dedicati alla valvola elettroidraulica.
                                              Tolto l'attuatore e rimossa la valvola (fuoriuscita d'olio di circa lt. 5) notiamo traccie di sporcizia nella stessa: con uso di miscela da motosega (tolti i due oerre) la stessa è stata abbondantemente lavata
                                              e trattata con aria compressa per ben tre volte ( con fuoriuscita di sporcizia) finchè il meccanismo di scorrimento scorreva agevolmente.
                                              Rimontato il tutto, EUREKA, la DT funziona perfettamente!
                                              Totale dell'operazione ore 1,5=
                                              Un immenso grazie a Cepy ed Ale. Le esperienze degli Altri, eccome se funzionano.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da geo52 Visualizza messaggio
                                                Proprio oggi con l'aiuto di un giovane meccanico, abbiamo verificato alcune connessioni elettriche; abbiamo pure invertito le connessioni tra la DT e il blocco differenziale. Non è successo niente.
                                                Che significa non è successo niente?non funzionava ne DT ne boloccaggio o funzionavano tutte e due?

                                                Originalmente inviato da geo52 Visualizza messaggio
                                                Proprio stasera con il meccanico (ragazzo sveglio) abbiamo fatto il punto della situazione: Prima col cercafase e tester sui relè, tutti risultati
                                                funzionanti;.
                                                Non capisco perchè partire dai relè,non è forse più facile verificare direttamente se la bobina si eccita(magnetismo)?
                                                Originalmente inviato da geo52 Visualizza messaggio
                                                poi ci siamo dedicati alla valvola elettroidraulica.
                                                Tolto l'attuatore e rimossa la valvola (fuoriuscita d'olio di circa lt. 5) notiamo traccie di sporcizia nella stessa: con uso di miscela da motosega (tolti i due oerre) la stessa è stata abbondantemente lavata
                                                e trattata con aria compressa per ben tre volte ( con fuoriuscita di sporcizia) finchè il meccanismo di scorrimento scorreva agevolmente..
                                                Se hai trovato sporcizia visibile(e non contaminazioni da smotaggio),credo tu ti debba preoccupare e molto.

                                                Originalmente inviato da geo52 Visualizza messaggio
                                                Rimontato il tutto, EUREKA, la DT funziona perfettamente!
                                                Totale dell'operazione ore 1,5=
                                                Un immenso grazie a Cepy ed Ale. Le esperienze degli Altri, eccome se funzionano.
                                                Che hai fatto con i 5 litri di olio?
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Innanzitutto, l'olio si presentava piuttosto datato, pertanto avrei deciso per la sotituzione totale, filtri compresi. Facciamo il punto:
                                                  - a chiave innestata, spia Dt accesa. - a messa in moto avvenuta, spia spenta e DT non inserita. - effettuato controllo di tutti i relè, risultati OK.
                                                  - controllate connessioni elettriche, dal pulsante sul cruscotto sino all'elettrovalvola posta tra serbatoio e ruota post. sx: OK.
                                                  - controllata elettrocalamita: OK. - in ultimo, smontaggio elettrovalvola
                                                  (come già descritto ieri) risultata completamente bloccata (da tracce di
                                                  ossidazione o piccoli veli di depositi tendenti al color marrone).
                                                  - effettuato lavaggio per tre volte con miscela da motosega seguiti da
                                                  getti di aria compressa. Infine, rimontati i due 'oerre' previa verifica
                                                  del perfetto scorrimento del pistoncino interno e, per ora senza il rabbocco dei 5 kg. d'olio, il tutto funziona perfettamente.
                                                  Spero di essere stato esaustivo.
                                                  Ultima modifica di mefito; 13/09/2011, 17:06.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da geo52 Visualizza messaggio
                                                    Innanzitutto, l'olio si presentava piuttosto datato,per ora senza il rabbocco dei 5 kg. d'olio, il tutto funziona perfettamente.
                                                    Spero di essere stato esaustivo.
                                                    No,non sei stato esaustivo,ma non importa,se hai risolto il tuo problema non serve fare le pulci a come ci sei arrivato.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Innesto Dt elettroidraulica TL 90

                                                      Richiesta di spiegazione a Mefito.
                                                      Mi riferisco all'anomalo funzionamento DT del mio TL 90.
                                                      Lo scordo anno dicesti che mi sarei dovuto preoccupare circa lo stato del pistoncino dell'elettrovalvola e dei depositi riscontrati.
                                                      Dato che ora, a distanza di mesi, si ripresenta il problema, potresti gentilmente " fare le pulci" sull'argomento?
                                                      Avrei dovuto chiedertelo subito, sul momento!
                                                      geo52

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Continuazione (per Mefito, Ceppy e Alle). A distanza di ben 7 anni, nel mese di febbraio 2018, mi si ripresenta lo stesso problema sull'innesto della trazione: Questa volta però rimane perennemente innestata per la durata di 2 mesi (stavo facendo legna nei boschi con uso di verricello e caricatore frontale). Terminato il lavoro, con l'aiuto di un agricoltore alquanto bravo in riparazioni meccaniche dei proprii mezzi (possiede una mietitrebbia NH, 4 M160, 2 TS 110) abbiamo smontato l'elettrovalvola
                                                        a fianco ruota poster. sx trovandola perfettamente pulita. A questo punto, smontando anche l'elettrovalvola vicina, che inserisce il blocco differenziale, abbiamo poi applicato quella della DT al circuito blocco differenziale. Sorpresa: il blocco differenziale si innestava correttamente agendo col pulsante in cabina. Da quì si è capito che il problema non poteva essere altro che "di tipo elettrico". Verificando i cavi elettrici di connessione sotto la cabina parte posteriore, e toccando inavvertitamente una connessione a 4 fili, 3 di essi si erano prontamente sfilati dalla spina. Realizzata una nuova giunzione degli stessi (con non poca fatica, dato l'esiguo spazio tra cabila e blocco meccanico, rimuovendo per fortuna, solamente la vaschetta del detersivo lavavetri) tutto funzionava perfettamente.
                                                        Grazie comunque per i vostri interventi passati.. Geo52

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X