MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema landini L25 Testacalda

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema landini L25 Testacalda

    Ciao a tutti ragazzi.
    Avrei bisogno di un piccolo consiglio:

    Il mio L25 ha un problema: continuano a formarsi un sacco di residui carboniosi nella calotta, si formano addirittura dei sassolini!!!

    A questo L25 è stato fatto pistone nuovo con rettifica, testata nuova, calotta e portacalotta nuovi, iniettore nuovo.

    Il motore va bene, picchia anche forte, ma continuano a formarsi questi residui e, se ogni volta che lo uso, non smonto la calotta per pulirla, per metterlo in moto faccio una fatica bestiale....

    Me ne sono state dette di tutti i tipi ma vorrei avere qualche consiglio da gente come voi, che ne sa di più!

  • #2
    Ciao,
    anche se non sono un espertissimo cercherò di essere il più possibile di aiuto. Cito testualmente dal manuale di uso e manutenzione del SL 50, ma essendo lo stesso propulsore (motore testacalda, anche se un pò migliorato rispetto a quello del SL 50) spero che andra bene anche a tè:

    "Il polverizzatore mal regolato o sporco difetta gravemente la combustione: avviene cosi che i depositi carboniosi si formano sopra la calotta d'accensione ed accrescono le irregolarità della combustione. Anche le sostanze incombustibili contenute in certi olii pesanti rimangono depositate e formano incrostazioni sulla calotta di accensione. iI fumo nerastro che esce dallo scarico avverte di questo inconveniente. La calotta diventa molto rossa da una parte sola ed il motore perde in potenza. Fermate il motore, poi smontate il polverizzatore, smontate l'ugello e pulite bene con petrolio asportando la sporcizia con una punta di ottone. Abbiate cura di non segnare o storcere l'estremità filettata della spina, non forzate dentro il foro dell'ugello perché esso non abbia ad ingrandire. Montate poi il polverizzatoretogliendo l'aria dal circuito e riempendolo di combustibile."

    spero di esserti stato di aiuto.

    Commenta


    • #3
      Anche io pensavo fosse l'iniettore ed è per questo che l'ho sostituito con uno nuovo. Questo spruzza perfettamente, e fa un anello perfetto se spruzzo su un cartone e anche all'interno della calotta spruzza nel punto giusto...

      Come combustibile uso il classico gasolio della pompa di benzina e come olio lubrificante uso il Landoil LOT6.
      Sia il combustibile sia l'olio li uso anche sul mio Velite e questo problema non si presenta, la calotta è sempre pulita...

      Alcuni mi han detto che può essere la calotta che non va bene ma ho provato a sostituirla con altre, nuove o usate, ma niente da fare...

      Mi son dimenticato di dire un'altra cosa: con la calotta corta non c'è modo di farlo andare.
      La monto, scaldo, metto in moto ed è perfetto al minimo. Appena accelero poco, tipo 2 o 3 tacche, il motore si ingolfa e fa un sacco di fumo fino a spegnersi, praticamente manca la combustione...

      Con la calotta a pera, invece, gira come un orologio se non fosse per queste incrostazioni.

      Commenta


      • #4
        nessuno sa darmi un consiglio?

        Commenta


        • #5
          Ciao Aieie

          Anch'io ho un L25 fresco di rettifica .
          Secondo me hai la pompa della nafta che è troppo alta come dosaggio e quindi ti genera i famosi sassolini .

          Nel mio si formano i sassolini in quella a pera , ma dopo 2 gg di aratura o se invece viene usato a bassi regimi sempre con calotta a pera . invece con quella piatta , va che è una meraviglia ; chiaro che dopo 1 settimana di lavoro si formano sedimenti anche in questa , ma una cosa normale è fisiologico di queste macchine .

          Inoltre ti avviso che l'iniettore del L25 è lo 0.5 di foro che non ti abbiamo rifilato un iniettore maggiore .

          Ultima cosa , controlla la fasatura coi segni volano regolatore devono coincidere a zero .

          ciao

          Commenta


          • #6
            buon giorno e scusate se mi intrometto ma sono nuovo , possiedo anch'io dei trattori testa calda e vorrei sapere le caratteristiche dell'olio landoil lot6, onde evitare di sbagliare , avendone uno fresco di rettifica.

            Commenta


            • #7
              Altri mi hanno detto che probabilmente è la pompa che manda troppo gasolio però nessuno è riuscito a spiegarmi come poterla regolare...
              Qualcuno sa darmi qualche dritta?

              Commenta


              • #8
                nel mio superlandini , affianco del regolatore c'è una vite con un controdado e quella serve per dare gasolio e di conseguenza anche giri.l'iniettore sulla testa e con il rubinetto o senza ?se ho capito bene hai un velite , e allora sei senza , altrimenti devi provare a chiuderlo quasi tutto .

                Commenta


                • #9
                  Ho sia un velite che un l25. Il problema si presenta sul L25. La vite di regolazione so qual'è e ho provato a regolarla ma se la stringo il motore non arriva ai giri giusti...

                  Commenta


                  • #10
                    guarda che ci sono due viti, una regola i giri e l'altra sempre nel regolatore , ma piu vicina alla ventola , regola il gasolio .

                    Commenta


                    • #11
                      Ho fatto dei controlli....

                      Prima di tutto il mio L25 è a cavallo della prima e della seconda serie.
                      La pompa d'iniezione è ancora posizionata in basso.

                      La vite di regolazione davanti( quella più vicino alla ventola di raffreddamento) se la svito, mi aumenta la corsa dell'acceleratore e automaticamente i giri del motore...
                      La vite posizionata sul lato opposto, invece, non ho ben chiaro il suo funzionamento, se la stringo il motore perde di giri e anche accelerando tutto continua a calare di giri....

                      Quì ci vorrebbe un anziano che ha lavorato in Landini per capire esattamente coa fa questa vite e come regolarla.....
                      HEEELP!!!!

                      Commenta


                      • #12
                        Problema landini l25

                        Salve ragazzi ho un problema con il landini testacalda l25.
                        Il problema e che se si mette in moto alla roves ia con il volano che gira indietro il landini accelera bene se invece va dal verso giusto lacceleratore anche muovendolo no accelera e il trattore continua a fare dei sali e scendi
                        Grazie anticipatamente

                        Commenta


                        • #13
                          Non ce nessuno che sa darmi una spiegazione

                          Commenta


                          • #14
                            Molto probabilmente il problema è all'interno del regolatore.
                            Dirti esattamente cosa sia è un pò difficile ma posso consigliarti, se te ne intendi abbastanza di meccanica, di controllare prima di tutto la tensione della catena di distribuzione e l'anticipo di iniezione.
                            Ultima cosa, di dove sei?

                            Commenta


                            • #15
                              Sono di verona
                              Quando gira alla rovescia sento che la catena e batte sul carter

                              Quado il volano gitra alla rovescia e ok quando poi lo faccio girare dalla parte giusta non accelera piu e ha dei continui sali scendi
                              Ultima modifica di Engineman; 04/10/2016, 09:55. Motivo: unito consecutivi, vedi regolamento

                              Commenta


                              • #16
                                Allora potrebbe essere la catena che essendosi allungata troppo manda fuori fase il regolatore.
                                Dovresti cambiare la catena.
                                Sembra difficile ma in realtà, se uno si intende un pochino di meccanica il lavoro risulterà più semplice e veloce del previsto.
                                La catena nuova la puoi trovare dai ferramenta BEN forniti. Se non ce l'hanno a magazzino te la procurano di sicuro.
                                Per mettere in fase regolatore e pistone basta controllare bene i segni che ci sono sul volano e sull'albero del regolatore.

                                Commenta


                                • #17
                                  penso che la causa sia da attribuire che Il trattore era fermo da anni quando ho provato a metterlo in moto e stato un po duro ma poi quando e partito e andato al massimo fumado bianco io allora ho aperto la valvola per fermarlo l'acceleratore era al minimo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Buongiorno. Sul mio l25 da ieri non mi entrano più le marce (grattano) cosa può essere?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Se c'é stato un peggioramento improvviso su tutte le marce,probabilmente un cedimento in un componente del gruppo frizione.
                                      Hai possibilità di provare ad intervenire su un registro esterno?
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X