MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 500

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 500

    Salve, ho un fiat 500 con pompa iniezione BOSH e circa 8000 ore e sono tre anni che l' ho acquistato. Il mezzo ha sempre mostrato il problema che all' accensione fa molta fatica sia in estate che in inverno. Per ovviare devo solo usare la candeletta o termostart. Quale potrebbe essere la causa? Gli iniettori sono stati rifatti.
    Secondo problema ancora più grave. Quando l' accendo mi ci vuole 5- 8- 10 min perchè si spenga la spia dell' olio. Anche questo problema l' ho sempre avuto dal momento dell' acquisto. Ho notato solo che dopo ogni cambio olio il problema non c'è ma se la macchina la lascio ferma 2 o più giorni aimè.... ieri ho tolto il coperchio della coppa dell' olio motore, ho smontato quanto ho potuto della pompa olio ma non mi è sembrato niente di strano, non mi sembrava avesse segni di elevata usura che portasse ad avere tale problema comunque volevo sapere se mi potreste dare qualche consiglio. Desidererei sapere se se può avere il manuale di officina di questo trattore e del fiat 80/90. grazie.

  • #2
    Originalmente inviato da gallo80 Visualizza messaggio
    Salve, ho un fiat 500 con pompa iniezione BOSH e circa 8000 ore e sono tre anni che l' ho acquistato. Il mezzo ha sempre mostrato il problema che all' accensione fa molta fatica sia in estate che in inverno. Per ovviare devo solo usare la candeletta o termostart. Quale potrebbe essere la causa? Gli iniettori sono stati rifatti.
    Fai fare una prova compressione, potresti avere qualche cilindro e fasce elastiche con usura.
    Originalmente inviato da gallo80 Visualizza messaggio
    Secondo problema ancora più grave. Quando l' accendo mi ci vuole 5- 8- 10 min perchè si spenga la spia dell' olio. Anche questo problema l' ho sempre avuto dal momento dell' acquisto. Ho notato solo che dopo ogni cambio olio il problema non c'è ma se la macchina la lascio ferma 2 o più giorni aimè.... ieri ho tolto il coperchio della coppa dell' olio motore, ho smontato quanto ho potuto della pompa olio ma non mi è sembrato niente di strano, non mi sembrava avesse segni di elevata usura che portasse ad avere tale problema comunque volevo sapere se mi potreste dare qualche consiglio.
    Potresti fare eseguire una prova dell'effettiva pressione che hai con un manometro da un'officina meccanica. La pressione può essere scarsa causa anche di un'eccessiva usura di bronzine banco e biella o bronzine albero cammes.
    Fai eseguire le prove da un'officina di tua fiducia e poi se vuoi raccontaci come è andata.
    Saluti...
    PS( se riesci controlla anche il gioco assiale albero motore)
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Ciao, grazie per il consiglio, volevo precisare che passati quei 5 - 8- 10 min la spia si spegne e il rumore passa da un suono metallico a uno un po' più cupo quindi normale come gli altri trattori e lavoro tranquillamente. Potrebbe essere che l' olio motore urania TD che ho usato non sia proprio adatto a quel tipo di motore? Sul mitico fiat 300 non mi da nessun problema e neanche sull' 80-90 e fiat 566.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da gallo80 Visualizza messaggio
        Ciao, grazie per il consiglio, volevo precisare che passati quei 5 - 8- 10 min la spia si spegne e il rumore passa da un suono metallico a uno un po' più cupo quindi normale come gli altri trattori e lavoro tranquillamente. Potrebbe essere che l' olio motore urania TD che ho usato non sia proprio adatto a quel tipo di motore? Sul mitico fiat 300 non mi da nessun problema e neanche sull' 80-90 e fiat 566.
        Il fatto..... che la spia rimanga accesa per così tanto tempo da freddo è anomalo ma lo è di più..... che la spia non sia accesa quando il motore è caldo,(....dovrebbe essere tutto al contrario se ci fosse usura di bronzine....), non credo che sia un problema di tipo olio motore" Urania TD ".Ti ho consigliato la prova pressione olio in officina per una tua sicurezza ma fai controllare anche pompa e pescante.
        Saluti.....
        Ps( che tipo di filtro olio hai?)
        Ultima modifica di rendefra; 02/08/2011, 06:21.
        Ren57

        Commenta


        • #5
          Ciao, come filtro olio uso l originale fiat o CNH versione corta.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da gallo80 Visualizza messaggio
            Ciao, come filtro olio uso l originale fiat o CNH versione corta.
            La prova pressione l'hai eseguita?
            Saluti......
            Ren57

            Commenta


            • #7
              Ciao, ho parlato con il meccanico e mi ha ordinato la valvola ( costo 30 € ) perchè dice che visto l' età del mezzo come ore di lavoro e visto che per anni il primo proprietario lo usava per irrigare giorno e notte non è da escludere che la molla della pompa dell' olio motore ( valvola di massima ???? ) si sia un po' .... smollata... indebolita.... quindi provare a risolvere cosi intanto. Anche perchè la pompa ha un certo costo e bisogna smontare il trattore e aprire il motore.... Domanda ma se faccio la prova pressione che valori dovrei trovare sul manometro??? E' facile da costruire l' attrezzo con il binario per smontare il trattore e quindi operare su frizione ecc... Grazie e ciao

              Commenta


              • #8
                Non ho mai messo mano su quel motore, ma se ha la lamiera che chiude la coppa, puoi provare a sostituire la pompa senza staccare il motore, io col 640 ci sono riuscito, il binario puoi costruirtelo ti basta guardarne uno e farlo piu robusto.

                Commenta


                • #9
                  Ecco i dati del sistema di lubrificazione:

                  Depurazione dell'olio:
                  -sull'aspirazione, con filtro a rete
                  -sulla mandata, con filtro a cartuccia ricambiabilea portata totale, con valvola di sicurezza incorporata.

                  Caratteristiche pompa olio:
                  -Pressione di lubrificazione: kg/cm2 3-4
                  -Rapporto fra giri motore e giri pompa olio: 2-1
                  -Giuoco fra boccola ed albero comando pompa olio: mm 0.016-0.055
                  -Giuoco fra alberino e relativo ingranaggio condotto pompa: mm0.017-0.057
                  -Giuoco di montaggio fra i fianchi dei dentiingranaggi conduttore e condotto pompa olio: mm 0.1
                  -Giuoco assiale fra ingranaggi conduttore e condotto e relativa sede sul corpo pompa: mm 0.025-0.126
                  giuoco radiale fra ingranaggi conduttore e condotto e relativa sede sul corpo pompa: mm 0.060-0.170
                  caratteristiche della mollaper valvola di pressione:
                  -Lunghezza normale molla libera: mm 45
                  -Lunghezza molla sotto il carico di 6.48-7.00 kg: mm 34.5
                  -Lunghezza molla sotto il carico di 10.75-11.65 kg:mm 27.5

                  Il segnalatore si accende solonel caso di:
                  -Insufficiente pressione dell'olio. questa circostanza si verifica anche normalmente, senza che vi siano inconvenienti, a motore fermo con la chiave del commutatore in una posizione diversa da zero e durante l'avviamento con motore a freddo;
                  -Interruttore di comando non funzionante.

                  Prova a cambiare o a far controllara il bulbo.
                  Ultima modifica di Diego sabatini; 28/08/2011, 19:13.

                  Commenta


                  • #10
                    Fai una prova piu pratica, svita il bulbo e metti in moto per pochi secondi, dovrebbe uscire un getto come uno schizzo, se gorgoglia solo poco olio la pompa è andata.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da gallo80 Visualizza messaggio
                      Ciao, ho parlato con il meccanico e mi ha ordinato la valvola ( costo 30 € ) perchè dice che visto l' età del mezzo come ore di lavoro e visto che per anni il primo proprietario lo usava per irrigare giorno e notte non è da escludere che la molla della pompa dell' olio motore ( valvola di massima ???? ) si sia un po' .... smollata... indebolita.... quindi provare a risolvere cosi intanto.
                      A mio parere la valvola può essersi usurata per le ore totali di lavoro e non "per irrigare giorno e notte". Una prova che si poteva fare era quella di dare più carico alla molla della valvola con uno spessore ma se mette la valvola nuova è più sicuro.

                      Originalmente inviato da gallo80 Visualizza messaggio
                      Anche perchè la pompa ha un certo costo e bisogna smontare il trattore e aprire il motore....
                      La coppa ha una lamiera d'ispezione nella parte sotto, se il meccanico ....... non riesce a togliere la pompa può sempre togliere la coppa che scende spostando in avanti l'asse anteriore.
                      Originalmente inviato da gallo80 Visualizza messaggio
                      .... Domanda ma se faccio la prova pressione che valori dovrei trovare sul manometro???
                      Pressione minima 1.2 bar, max 3.9 bar.
                      Originalmente inviato da gallo80 Visualizza messaggio
                      E' facile da costruire l' attrezzo con il binario per smontare il trattore e quindi operare su frizione ecc... Grazie e ciao
                      Non è difficile, ma per una sicurezza di lavoro consiglio l'acquisto che con poche centinaia di euro puoi avere guardando anche su internet.
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        I consigli che ti hanno già dato sono tutti ottimi, io ho avuto un problema simile sul mio fiat 540 special DT ed ho risolto semplicemente cambiando il bulbo...

                        Commenta


                        • #13
                          Salve, dopo aver montato la valvola e una settimana di inprecazioni alla fine ho infilato il beccuccio della siringa per olio ( quelle in metallo ) e dopo aver fatto diverse aspirazioni e viceversa, quando ha cominciato a uscire l' olio dal foro dove si posiziona il bulbo, ho rimontato quest' ultimo e avviato il motore. Da allora il problema non si è più ripresentato e tutto funziona a dovere. Ho provato poi ad avviare il motore con il manometro e mi dava: p min. 2,9 bar --- p max al massimo dei giri motore 3,9 bar. Dopo di che ho provato ad avvire senza bulbo e l' olio viene " gettato" a pieno foro senza bolle di aria. Quindi alla fine non vorrei cantar troppo vittoria! ma ancora non riesco a spiegarmi come mai di questa anomalia. Questa pompa o va o non va non è possibile che vada a giorni alterni quando vuole lei.... questo trattore non sarà mica come Herbie il maggiolino ??? Comunque grazie per i vostri preziosissimi consigli.

                          Commenta


                          • #14
                            alzare trattore

                            Dovrei alzare (molto) un trattore.
                            Nel mio caso un fiat 500, trattore munito di riduttori laterali.
                            Che voi sappiate, prima di procedere alla scelta di gomme+flange adeguate, potrei operare ruotando i riduttori?
                            Già ruotando in basso i riduttori otterrai una notevole alzata.
                            Ultima modifica di Macallis; 04/08/2015, 18:25. Motivo: aggiunto info

                            Commenta


                            • #15
                              Credo tu possa farlo se hai le "maniche" rotonde e non a sezione quadra. Se son quadrate poi non riesci a tenere dritti i parafanghi.

                              Commenta


                              • #16
                                La sezione è quadra, sul giro viti sulla scatola cambio non sembrano esserci problemi.
                                La sezione in pratica imporrebbe spostamenti di un quarto di giro, cosi come i tappi livello olio del riduttore.
                                ce ne sono 3, quello che ora fa da scarico, dopo diventa livello.
                                i parafanghi non avevo neanche pensato al problema, grazie Ale.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                  i parafanghi non avevo neanche pensato al problema, grazie Ale.
                                  Lo devi alzare solo dietro,oppure davanti come lo alzi?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Qui, si entra nella seconda considerazione.
                                    Solo l'alzata del riduttore, cambio la sezione regolabile anteriore, con fusi maggiorati alti (2rm).
                                    Mentre, nell'utilizzo speciale, abbinerei le anteriori strette(che ora sono le sue posteriori strette) con delle 27 da 95 r54 al posteriore. La perdita di raggio di sterzata è un problema accettabile, perché devo assolutamente viaggiare con una luce a terra di minimo 110-100 cm.
                                    Naturalmente, il trattore non circola in strada, e io sono l'utilizzatore (proprietario)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Abbassamento Fiat 550 Granluce

                                      Buongiorno a tutti mi presento mi chiamo Fabrizio e sono nuovo di questo forum.
                                      Possiedo un Fiat 550 Grànluce dà restaurare.
                                      La parte ch3 più mi interessa è quella di abbassarlo.
                                      Probabilmente non basterà girare i riduttori posteriori, oltretutto negli anni 80 furono allungati dal fabbro i fuselli delle ruote anteriori.
                                      Insomma vorrei farlo a frutteto abbassandolo decisamente (il più possibile magari come il 640 vigneto)
                                      Qualcuno di voi si è già cimentato?
                                      Se possibile allegheró delle foto
                                      Grazie a tutti
                                      Attached Files

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X