MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Freni: modifiche e trasformazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Freni: modifiche e trasformazioni

    Salve ragazzi, chiedo a Voi se qualcuno putrebbe darmi alcune dritte sulla possibilità di sostituire il meccanismo di frenatura sul LANDINI 5500DT con la franatura idraulica molto più affidabile e funzionale. Purtroppo ho acquistato da poco un rimorchio SCHWARZ gemellato 1,70x3,80 con stanti e freni idraulici abbastanza grande e quando lo carico lo sapete anche voi che questa serie del landini non è che freni molto. Sarei grato se potete dirmi se esiste un kit di montaggio o una cosa simile per sostituire l'impianto di frenatura: i freni idraulici non hanno bisogno di una pompa supplementare perchè funzionino, vero?Attendo vostre risposte e vi ringrazio.

  • #2
    frenatura idraulica

    Originalmente inviato da landnick Visualizza messaggio
    Salve ragazzi, chiedo a Voi se qualcuno putrebbe darmi alcune dritte sulla possibilità di sostituire il meccanismo di frenatura sul LANDINI 5500DT con la franatura idraulica molto più affidabile e funzionale. Purtroppo ho acquistato da poco un rimorchio SCHWARZ gemellato 1,70x3,80 con stanti e freni idraulici abbastanza grande e quando lo carico lo sapete anche voi che questa serie del landini non è che freni molto. Sarei grato se potete dirmi se esiste un kit di montaggio o una cosa simile per sostituire l'impianto di frenatura: i freni idraulici non hanno bisogno di una pompa supplementare perchè funzionino, vero?Attendo vostre risposte e vi ringrazio.
    Ciao, se non ho capito male vuoi usare il freno idraulico del carro per aiutarti nella frenata ,giusto? Prima di tutto devi sapere che se non è omologato è vietato usare in strada il freno idraulico, ma dovresti avere in cabina la leva manuale e il tubo del pistone staccato. Ora anche io ho appena preso un carro con i freni a olio perchè il mio trattore è troppo leggero e funziona veramente tanto, anche troppo....infatti devi stare attento a non collegare direttamente il pistone a un distributore perchè frenerebbe troppo o addirittura rischi di rompere l'asta dei freni visto che spinge parecchio; per farti un esempio il mio spinge circa 2qli. Io ho fatto in questo modo: ad un distributore monoeffetto ho collegato una valvola di massima con la molla di regolazione completamente scarica,poi ho iniziato a caricarla fino a quando bloccava da vuoto, poi ho provato da pieno e in questo modo non hai il 100% della frenata ma eviti che si inchiodano le gomme. Se vuoi fare l'impianto in modo da non dover usare la leva del distributore esistono delle valvole a pulsante da montare vicino hai pedali.Spero di essere stato utile ciao

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da landnick Visualizza messaggio
      Salve ragazzi, chiedo a Voi se qualcuno putrebbe darmi alcune dritte sulla possibilità di sostituire il meccanismo di frenatura sul LANDINI 5500DT con la franatura idraulica molto più affidabile e funzionale. Purtroppo ho acquistato da poco un rimorchio SCHWARZ gemellato 1,70x3,80 con stanti e freni idraulici abbastanza grande e quando lo carico lo sapete anche voi che questa serie del landini non è che freni molto. Sarei grato se potete dirmi se esiste un kit di montaggio o una cosa simile per sostituire l'impianto di frenatura: i freni idraulici non hanno bisogno di una pompa supplementare perchè funzionino, vero?Attendo vostre risposte e vi ringrazio.
      Salve landinick
      perdona il mio dissentimento dall'eseguire operazioni "allegre" sui freni,in quanto comprometterebbe la sicurezza dei mezzi sia pure agricoli anche se in realta si tratterebbe di interventi migliorativi.La sostituzione dei meccanismi di frenatura anche con materiale della casa costruttrice, dovrebbe comportare il "nulla osta" scritto della casa madre per il bene tuo e del...prossimo.
      Saluti

      Commenta


      • #4
        In risposta a enovob Ti ringrazio di avermi risposto. Il trattore che possiedo non è che sia leggero, anzi pesa ben 30q.li. Ho già rifatto tutto l'impianto idraulico per i distributori supplementari montando una centralina a tre vie doppio effetto (7 prese posteriori e 4 anteriori). Per il pistone dei freni ad olio ho messo una valvola apposita sul tubo del rimorchio che diminuisce la pressione solamente in entrata e NON in uscita. Questo però non è che sia proprio efficiente al massimo, tant'è che la utilizzo solo in casi emergenti. Mi dicevi che esistono delle valvole da mettere vicino ai pedali dei freni: funzionano come avere il tubo apposito per i freni del rimorchi ad olio ad esempio tu gli dai la mandata dell'olio continuo, quando i freni non sono attivati la valvola scarica l'olio nell'uscita libera mentre quando sono azionati la valvola manda il flusso dell'olio al tubo del rimorchi
        Correggimi se sbaglio. Fammi sapere che corro subito ad acquistarle. Ti ringrazio.

        Commenta


        • #5
          Hai ragione lo so che non posso modificare i freni perchè sul libretto del trattore c'è scritto che il sistema dei freni è MECCANICO, infatti ho già rifatto tutto l'impianto idraulico per i distributori supplementari montando una centralina a tre vie doppio effetto (7 prese posteriori e 4 anteriori). Per il pistone dei freni ad olio ho messo una valvola apposita sul tubo del rimorchio che diminuisce la pressione solamente in entrata e NON in uscita. Questo però non è che sia proprio efficiente al massimo, tant'è che la utilizzo solo in casi emergenti e quindi volevo fare un lavoro DOC che funzionino bene. Tu conosci delle volvole da mettere vicino ai freni?

          Commenta


          • #6
            Salve landinick
            ...aggiungo solo che prima di fare acquisti bisogna fare scelte più oculate,non conosco nel settore frenature sicure o alla pari di quelle pneumatiche,ma per quanto se li fanno pagare i rimorchi agricoli è anche giunto il momento di rendere più affidabile il prodotto perchè a piantare alla belle e meglio un pistone per...strapazzare...le ruote saremmo tutti bravi(?).Per modulare la frenata occorrerebbe(CON SOSPENSIONE A MOLLA) montare la valvola vuoto/carico ma visto l'impianto originale non credo sia fattibile.
            Saluti
            Ultima modifica di enovob; 02/09/2011, 15:34. Motivo: correzione

            Commenta


            • #7
              Potresti spiegarmi velocemente come funziona questa valvola o dispositivo per la presa ausiliaria. Ti ringrazio. Saluti.

              Commenta


              • #8
                ...se rivolta a me la domanda, la valvola vuoto/carico, più comunemente e diffusamente definita correttore di frenata in base al peso, non è applicabile alla presa.Se ti serve altro è opportuna una descrizione del tuo impianto sul rimorchio o meglio delle foto,
                Saluti
                Ultima modifica di enovob; 02/09/2011, 16:12. Motivo: aggiunta parola

                Commenta


                • #9
                  Il correttore di frenata lavora con il peso del veicolo, una leva fissata all'assale agisce a seconda del peso sul correttore fissato al telaio, sfruttando il movimento delle sospensioni che varia aseconda del peso.
                  Sistema non utilizzabile su un rimorchio agricolo.
                  Esiste la frenatura ad "inerzia", composta da un sistema integrato nel timone del rimorchio, che sfrutta la spinta che dà il rimorchio (l'inerzia) al momento della frenata del veicolo trainate.
                  Più peso c'è sul rimorchio, più sarà l'inerzia, più sarà efficace la frenata.
                  Questo sitema è usato su rimorchi per auto che non superino le 3,5T a pieno carico.
                  Non saprei se esiste tale sistema in versione agricola.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                    Il correttore di frenata lavora con il peso del veicolo, una leva fissata all'assale agisce a seconda del peso sul correttore fissato al telaio, sfruttando il movimento delle sospensioni che varia aseconda del peso.
                    Sistema non utilizzabile su un rimorchio agricolo.
                    Salve Marco
                    consentimi di aggiungere alla tua descrizione del correttore la sua funzione essenziale: evita lo strisciamento delle ruote in carenza di carico; spesso questo problema induce al mancato utilizzo dell'impianto per evitare sfaccettature ai pneumatici e in presenza di trattori pesanti all'assoluto abbandono dello stesso.(questa situazione si verifica penso su tutte le marche o specie di rimorchio agricolo che non monta questo aggeggio nell'impianto idraulico freni,per cui colgo l'occasione per precisare che eventuali riferimenti ai nomi evocati in discussione sono puramente casuali)
                    Che sia non utilizzabile su un rimorchio agricolo ho i miei personali dubbi, anche in considerazione dell'evoluzione di tale prodotto sia per le portate che per le velocità che tendono ad incrementarsi.
                    Saluti
                    Ultima modifica di enovob; 03/09/2011, 11:44. Motivo: aggiunto testo tra parentesi

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                      Che sia non utilizzabile su un rimorchio agricolo ho i miei personali dubbi, anche in considerazione dell'evoluzione di tale prodotto sia per le portate che per le velocità che tendono ad incrementarsi.
                      Saluti
                      Il correttore di frenata classico, montato sulle autovetture e sugli autocarri, sfrutta il variare dell'altezza da terra del veicolo stesso, che dotato di sospensioni tende ad abbassarsi quando si aggiunge peso.
                      Normalmente un rimorchio agricolo non avendo le sospensioni, non è soggetto a questa variazione di altezza, quindi un corretore classico non avrebbe modo di "capire" quanto peso vi sia sul rimorchio.
                      Per rimorchio agricolo considero il classico rimorchio ad un asse fisso, se il rimorchio in questione fosse un due assi con ralla dotato di balestre allora il discorso cambierebbe totalmente e la cosa diventa fattibile.
                      Ecco perchè ho citato l'esempio del correttore integrato nel timone, il quale sfrutta l'inerzia del peso sia in presenza che non delle sospensoni.
                      A questo punto se possibile Landnik dovrebbe specificare tipo e modello di rimorchio da agganciare al Landini.
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        hai provato a sentire la ditta SCHWARZ ?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da 4RU Visualizza messaggio
                          hai provato a sentire la ditta SCHWARZ ?
                          Questa è una soluzione che si può appoggiare.
                          .................................................. ....le altre soluzioni...................... no........ non è possibile fare modifiche se non omologate.
                          Saluti.
                          Ren57

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                            ...Normalmente un rimorchio agricolo non avendo le sospensioni, non è soggetto a questa variazione di altezza, quindi un corretore classico non avrebbe modo di "capire" quanto peso vi sia sul rimorchio.
                            Per rimorchio agricolo considero il classico rimorchio ad un asse fisso, ....
                            Salve Marco
                            Nel post che richiamavo l'impiego del correttore ho scritto in maiuscolo dove può essere introdotto, i rimorchi agricoli senza sospensione appartegono suppongo prevalentemente alle basse portate e non costituiscono, a mio personale modo di vedere,l'identificazione della famiglia di prodotto.
                            Saluti

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                              Per modulare la frenata occorrerebbe(CON SOSPENSIONE A MOLLA)
                              m'era sfuggito... chiedo scusa per l'erroneo intervento.
                              Marco B

                              Commenta


                              • #16
                                Ecco alcune discussioni sui sistemi di frenatura agricoli:

                                Problema frenatura idraulica rimorchio agricolo - Forum MacchineProblema frenatura idraulica rimorchio agricolo SOS Officina "Agricola"


                                . impianto di frenatura idraulica per rimorchio - Forum Macchineimpianto di frenatura idraulica per rimorchio SOS Officina "Agricola"


                                . frenatura idraulica per trattori - Forum Macchinefrenatura idraulica per trattori SOS Officina "Agricola"

                                .
                                Problema frenatura idraulica rimorchio agricolo ... - Forum MacchineProblema frenatura idraulica rimorchio agricolo SOS Officina "Agricola"


                                . Frenatura pneumatica & idraulica - Pagina 3 - Forum MacchinePagina 3- Frenatura pneumatica & idraulica Macchine Agricole.


                                . Frenatura pneumatica & idraulica - Forum MacchineFrenatura pneumatica & idraulica Macchine Agricole.


                                . .
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                  m'era sfuggito... chiedo scusa per l'erroneo intervento.
                                  Salve Marco
                                  No problem!! Il contraddittorio spinge la linfa della discussione che rimane a livello di dialettica e aiuta a chiarire situazioni che rimarrebbero delicate, se prevale univocita' di pensiero.Grazie per i tuoi interventi.
                                  Saluti
                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                  Ecco alcune discussioni sui sistemi di frenatura agricoli:

                                  Problema frenatura idraulica rimorchio agricolo - Forum MacchineProblema frenatura idraulica rimorchio agricolo SOS Officina "Agricola"


                                  . impianto di frenatura idraulica per rimorchio - Forum Macchineimpianto di frenatura idraulica per rimorchio SOS Officina "Agricola"


                                  . frenatura idraulica per trattori - Forum Macchinefrenatura idraulica per trattori SOS Officina "Agricola"

                                  .
                                  Problema frenatura idraulica rimorchio agricolo ... - Forum MacchineProblema frenatura idraulica rimorchio agricolo SOS Officina "Agricola"


                                  . Frenatura pneumatica & idraulica - Pagina 3 - Forum MacchinePagina 3- Frenatura pneumatica & idraulica Macchine Agricole.


                                  . Frenatura pneumatica & idraulica - Forum MacchineFrenatura pneumatica & idraulica Macchine Agricole.


                                  . .
                                  ...non ho inventato nulla di nuovo... quindi...appena ho un po' di tempo mi do' un sbirciatina su tutte...o quasi... le discussioni.
                                  Saluti
                                  Ultima modifica di enovob; 04/09/2011, 18:16. Motivo: correzioni errori

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Svagando quà e là su internet è uscito questo depliant :

                                    Si tratta del modello 5000, quindi sicuramente molto similare al 5500 che poteva essere equipaggiato a richiesta con freni idraulici o pneumatici per rimorchio.
                                    Presumo che sicuramente il kit esisteva in commercio.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #19
                                      I kit in commercio esistono http://www.oleodinamica-bms.it/index.html, ricordatevi però che non siete in regola con il N.C.d.S., quindi deve rimanere anche il freno meccanico con la leva in cabina.
                                      Tosi Alessandro

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Molto probabile che le normative siano sempre esistite si tratta solo di rendere i prodotti per quello che devono essere:OMOLOGATI e se sono stati venduti per tali, devono essere resi conformi secondo le norme vigenti.
                                        Saluti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da landnick
                                          Ti ringrazio, ma io intendo se ci sono Kit per il trattore, NON per il rimorchio che lo possiedo già e lo sto facendo andare con la normale presa ausiliaria con la valvola per ridurre la pressione in uscita altrimenti si bloccano le gomme!
                                          Salve landinick
                                          ...la tua richiesta è abbastanza curiosa,Marco Bellincan ha prodotto una brochure di un trattore assimilabile al tuo, per dire che il comando dei freni idraulici e pneumatici, la casa madre, l'ha prevista in sede di omologazione tanto ma tanto tempo fà... Adesso ritorni a parlare di questo kit di nuovo... vuoi fare pubblicità? Il bloccaggio delle gomme intendi risolverlo con il kit trattore?
                                          Saluti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Scusate l'intromissione nel discorso, ma forse potrei dare delle informazioni al nostro amico landnick. Io posseggo un Landini 6500 e mi sono anche io interessato alla sicurezza dei freni (che comunque giudico buona anche quella di serie) ed ho trovato nella mia zona un ricambista Landini-Massey Ferguson che ha in vendita (almeno sino allo scorso anno) il kit (ad olio e non ad aria) da te cercato per il solo trattore; chiedendo in maniera molto superficiale si tratta di un kit che va a sostituire i comandi ed il sistema frenante al costo ( nel 2010) di circa 1000 euro (da aggiungere la manodopera). La brochure postata dall'altro amico Bellican, probabilmente intendeva dire che in passato (su richiesta come optional?) fosse disponibile o applicabile un kit di freni piu' efficenti (propabilmente per lavori piu' gravosi?) e produceva la brochure a prova della fattibilita' (presunta) dell'intervento. In ogni caso se non ho capito male, il problema del bloccaggio delle ruote del rimorchio e' stato risolto montando una valvola limitatrice di pressione del circuito frenante, ma questa non riguardava la domanda iniziale che chiedeva soltanto se fossimo a conoscenza della possibilita' di montare un sistema di frenatura sul "solo" trattore che garantisse maggiori "prestazioni frenanti" alla trattrice. In ogni caso se landnick vuole sapere di piu', mi mandasse un MP e saro' felicissimo di fornirgli il contatto per richiedere le informazioni che cerca. Un saluto a tutti, Angelo.

                                            P.S.: Il riferimento fatto da landnick relativamente al rimorchio intendeva solo dire che fosse di grandi dimensioni e questo a giustificazione di un impianto frenante piu' potente per la "motrice".

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                              ... il problema del bloccaggio delle ruote del rimorchio e' stato risolto montando una valvola limitatrice di pressione del circuito frenante, ma questa non riguardava la domanda iniziale che chiedeva soltanto se fossimo a conoscenza della possibilita' di montare un sistema di frenatura sul "solo" trattore che garantisse maggiori "prestazioni frenanti" alla trattrice.
                                              Salve njoule
                                              ...che il problema del bloccaggio delle ruote del rimorchio sia stato risolto con una limitatrice di pressione è smentito dallo stesso landinick; Che tu sia in grado di sostituire in maniera ortodossa(con omolagazione) il tipo di frenatura sul solo trattore(relativo alla discussione) nutro seri dubbi.
                                              Saluti
                                              Ultima modifica di enovob; 10/09/2011, 13:09. Motivo: aggiunte 3 parole

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Scusate ma forse mi sono perso, parliamo di frenare un rimorchio agricolo oppure frenare un trattore agricolo?
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Senza andare in polemica con altri, io non ho detto di essere in grado di sostituire o omologare nessun impianto frenante di nessun tipo di trattore o altro, mi sono soltanto limitato a dire che la modifica per quanto ne so io e' possibile (infatti mi sono interessato anche io a tale modifica per il mio Landini 6500 poi non piu' fatta per i costi), poi ovvio che servono le varie omologazioni del caso (che non vengono mai rilasciate) per circolare su strada, ma per un uso di tipo privato e relativo ai terreni di proprieta' privata ogniuno puo' fare come meglio crede; infatti la domanda iniziale non dice di volere un impianto omologato, ma soltanto se la modifica e' fattibile e chi la produce, domande queste alle quali ho cercato di dare una risposta, quindi a landnick dico di contattarmi per MP e gli fornisco il contatto per chiedere informazioni maggiori a riguardo della modifica. Poi nel caso voglia circolare su strada e venisse sanzionato per la modifica non omologata, saranno fatti suoi........ Ma poi mi chiedo, quanti di noi hanno le proprie macchine in perfetto stato omologativo (quelle vecchie)? Quanti hanno montato impianti ad aria compressa per i freni ed omologati (esclusi quelli di serie)? Quante modifiche vengono fatte a trattori e rimorchi per le quali sarebbero necessarie omologazioni specifiche? Lasciamo decidere a landnick se ne vale la pena fare la modifica...... In fin dei conti anche modificare, alterare o soltanto migliorare un impianto di qualunque sistema (sia frenante che meccanico) fa decadere l'omologazione sia di trattori che di rimorchi.

                                                  P.S. per Bellicam: La domanda iniziale dovrebbe essere relativa alla frenata del solo Landini 5500DT

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Finalmente uno che capisce cosa effettivamente chiedevo dall'inizio: sostituire l'impianto frenante sul trattore aggiungendo anche la presa specifica per il rimorchio come sui trattori di tipo nuovo. Grazie tante Angelo.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Aggioramento per landnick, oggi sono stato dal primo ricambista che ti ho comunicato in MP e mi sono informato meglio sui freni; il commesso mi ha detto che la modifica si riferisce alla trasformazione che porta i freni da a "disco a secco", a "disco in bagno d'olio", sempre a comando meccanico (quindi penso che non ci sia bisogno di omologazione), ma frenano meglio, scaldano meno (l'olio li raffredda) e durano di più e sono più modulabili. Questa modifica costa con IVA compresa (senza manodopera) 950 euro. Per me non ne vale la pena, ma se devi comunque sostituire i freni per via dell'usura e vuoi una frenata migliore, penso all'ora che questo kit faccia al caso tuo.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Dopo 10 anni dall'immatricolazione non è possibile annotare sulla carta di circolazione alcuna modifica.Per il lavoro a cui alludeva l'amico njoule,non occorre nessuna omologazione,in quanto non va a modificare il tipo di frenatura,anzi aumenta la sicurezza.Quello che diceva invece landnik,inteso come valvola di frenatura,deve essere accoppiato ad un gancio di traino di categoria superiore,ma vale sempre la regola dei 10 anni.Se modificato entro i 10 anni e si è in possesso dell'allegato tecnico,non serve nessun aggiornamento sul libretto.
                                                        Ultima modifica di roberto 64; 15/09/2011, 22:01. Motivo: corretto errore ortografico

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ti ringrazio, ma non serve sostituire i freni che attualmente sono montati sul LANDINI; ho trovato la valvola giusta della SAFIM che utilizza l'olio già esistende sulla trattrice sia per i freni ad olio che meccanici, avendo un sistema come quello montato sui trattori nuovi. Ciao.

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X