MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 311 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ok engineman io purtroppo avevo tradotto letteralmente cmq messa così la cosa ha veramente senso grazie per la lezione!!!!

    Commenta


    • #32
      Non pensarci, dovresti vedere cosa succede sui manuali tecnici tradotti da chi non è del mestiere: loro traducono alla lettera, come hai fatto giustamente tu, ma come sai in meccanica molti pezzi o operazioni hanno un nome specifico.
      In questo caso erano cose che fortunatamente sapevo ...

      Commenta


      • #33
        Restauro Fiat 311c

        Ciao a tutti, mi sto accingendo a restaurare un fiat 311c e volevo chiedere consigli a tutti voi su alcuni dubbi che mi sono venuti .

        Per prima cosa i cingoli: i bulloni che tengono unite le piastre sono smangiate sul lato esterno...non capisco a cosa sia dovuto (su quel lato però c'è una parapolvere di un rullo rotto)

        Secondariamente l'olio: perde olio sulla parte finale del motore verso la ventola...mi hanno detto che può essere una guarnizione, secondo voi?

        Terzo, l'impianto elettrico: completamente da rifare (), ma volevo sentire più o meno che cosa mi possono chiedere per ritracciare nuovi cavi e fare i vari collegamenti.

        Grazie a tutti

        Commenta


        • #34
          Se ti interessa posso darti qualche pagina del manuale...

          Ciao e in bocca al lupo per il restauro
          P.S. Il libretto è del 312C, ma sostanzialmente è simile.

          Commenta


          • #35
            Una domanda, sul mio tipo di trattore potrei mettere un sollevatore? Se si, dove potrei trovarne uno adattabile?

            Commenta


            • #36
              Dove si possa trovare, non te lo so dire, (forse un ferrovecchio, o un rivenditore)comunque esisteva il sollevatore originale fiat, che venia applicato sia nel 25C, che nel 311C (meccanicamente, due trattori identici)
              Oppure lo puoi costruire artigianalmente come il mio...

              Commenta


              • #37
                Premesso che in ogni caso si tratta di un lavoro da bravi meccanici, si può verificare la possibilità di istallare il sollevatore a pistoni esterni che fu del 355c.
                N.B. vi erano comunque un sacco di altre discussioni aperte su questa tipologia di trattori, sia nella sezione cingolati che in quella officina.

                P.S. Sono sicurissimo che qualche utente evesse inserito uno schema sollevatore e presa di forza ma non riesco a trovarli!
                Eccolo! http://www.forum-macchine.it/showthread.php?p=40230 Trovato grazie all'aiuto di Gianni.
                Comunque cercando questo schema ho trovato un sacco di discussioni, ricche di foto, sul sollevatore per questi trattori con tantissime soluzioni, tutte valide.
                Ultima modifica di sergiom; 19/07/2007, 00:12.

                Commenta


                • #38
                  Grazie sergiom per l'aiuto...ho letto il link che mi hai dato e ho provato a contattare una ditta che consigliavano a quello con il mio stesso problema.
                  Per quanto riguarda i lavori da fare so che sono cose da "esperti meccanici", ma con le cifre esose che ogni tanto ti chiedono i meccanici per lavori magari da nulla volevo capire più o meno quello che potrei venire a spendere per i lavori che dovrei fare.
                  Leggendo alcuni messaggi in officina meccanica, ti volevo chiedere a cosa può essere dovuto lo smangiamneto eccessivo dei bulloni delle piastre del cingolo...non vorrei che ad un certo punto mi si disintegrasse...

                  Grazie a tutti
                  Ultima modifica di Fiat311c; 19/07/2007, 08:52.

                  Commenta


                  • #39
                    ciao fiat311c, il sollevamento si trova ancora credo anche nuovo l'unica pecca è il prezzo abbastanza alto, se sei sulla zona del lazio ti potrei aiutare sentendo un mio vicino se c'e l' ha ancora o se lo rimedia visto che traffica parecchio con questi mezzi vecchi

                    Commenta


                    • #40
                      Che motore monta il fiat 311c

                      cerco questo motore ma non so che automobili o camioncinipossano montarne uno compatibile!
                      chi mi aiuta?
                      grazie

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da marco.pagnoni77 Visualizza messaggio
                        cerco questo motore ma non so che automobili o camioncinipossano montarne uno compatibile!
                        chi mi aiuta?
                        grazie

                        Ciao marco, io non sono il più indicato per risponderti, sicuramente toverai qualcuno più competente di me, potresti fornirmi qualche particolare.....tipo quanti cilindri ha e magari postare una foto da entrambi i lati.
                        Magari vedendolo mi viene in mente dove ne ho visti montati.

                        ----------
                        Belva.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da marco.pagnoni77 Visualizza messaggio
                          cerco questo motore ma non so che automobili o camioncinipossano montarne uno compatibile!
                          chi mi aiuta?
                          grazie
                          Non ho riscontri come 311c ma solo come trattore Fiat 311 con motore 305. le sue caratteristiche: 82mm di alesaggio e corsa di 90mm e 1901cc. giri 2500. Il motore montato anche su camioncino Fiat 615 con 3200 giri.
                          Spero di essere stato utile ma se mandi un MP ad Engineman forse lui sarà più preciso.
                          Ciao....
                          Ren57

                          Commenta


                          • #43
                            Grazie Ren, ma purtroppo non ho niente, mi spiace.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                              Non ho riscontri come 311c ma solo come trattore Fiat 311 con motore 305. le sue caratteristiche: 82mm di alesaggio e corsa di 90mm e 1901cc. giri 2500. Il motore montato anche su camioncino Fiat 615 con 3200 giri.
                              Spero di essere stato utile ma se mandi un MP ad Engineman forse lui sarà più preciso.
                              Ciao....
                              grazie rendefra scusate il lapsus il trattore è 311 la c forse me la soo inventata io trattandosi di un cingolo...
                              ma solo questo fiat 615 monta il motore per il 311? pensavo anche qualcos'altro tipo la fiat campagnola e cosa significa la differenza dei giri...
                              puo' essere uno svantaggio....
                              aiuto?
                              Ultima modifica di marco.pagnoni77; 15/03/2009, 01:41.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da marco.pagnoni77 Visualizza messaggio
                                grazie rendefra scusate il lapsus il trattore è 311 la c forse me la soo inventata io trattandosi di un cingolo...
                                ma solo questo fiat 615 monta il motore per il 311? pensavo anche qualcos'altro tipo la fiat campagnola e cosa significa la differenza dei giri...
                                puo' essere uno svantaggio....
                                aiuto?
                                Sicuramente ci sono state evoluzioni di questo motore ma purtroppo non ho dati. Per quanto riguarda la Campagnola un motore con caratteristiche simili (alesaggio,corsa e cilindrata) c'era ma andava a benzina. A secondo del servizio svolto dal motore (uso agricolo oppure veicolare) i giri cambiano perchè si utilizza un regolatore nella pompa iniezione diverso.
                                Ren57

                                Commenta


                                • #46
                                  ricambi fiat 311

                                  Salve a tutti. Sono nuovo del forum e volevo chiedere se qualcuno può indicarmi dove trovare i ricambi per il trattore 311 con motore 605. Un pò di anni fà ho avuto problemi nel trovare la pompa dell'olio. Non sono riuscito a trovarla, almeno dalle mie parti. Vorrei rifare il motore completo, ma, prima vorrei assicurarmi di trovare tutti i ricambi. Grazie in anticipo a tutti

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Dai una occhiata a questa discussione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=2565

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Grazie mille sergiom. Contatterò un pò di fornitori e ti farò sapere. Grazie di nuovo ai ridato una speranza al mio affezzionatissimo 311. Non vorrei approfittare ma non è che mi sai indicare qualche fornitore un pò più vicino alla mia provincia,cioè,Foggia?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        frizione di sterzo 311c

                                        Salve aTUTTI. Mi chiamo Riccardo, abito a Livorno.
                                        Ho un 311c che funziona "quasi" perfettamente. Il quasi è relativo ad un malfunzionamento del cingolo destro: quando aziono la leva di sterzo dx il cingolo stenta a bloccarsi, salvo che non usi contemporaneamente il pedale del freno. Al rilascio della leva invece stenta a riprendere la trazione. Presumo che siano da registrare i vari leveraggi. Ho ripreso questo post, nel quale ho trovato queste foto, per chiedere se era possibile avere un consiglio per risolvere il malfunzionamento ed eventualmente avere anche la copia delle pagine 24-25 nelle quali ci sono indicate le parti da registrare.
                                        Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                        Se ti interessa posso darti qualche pagina del manuale...

                                        Ciao e in bocca al lupo per il restauro
                                        P.S. Il libretto è del 312C, ma sostanzialmente è simile.
                                        Grazie per le risposte
                                        Salutoni
                                        Ultima modifica di sergiom; 21/07/2009, 15:13. Motivo: riportato nella pertinente discussione

                                        Commenta


                                        • #50
                                          A pagina 3 di questa discussione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3871 vi è la tavola di manutenzione del 355c, verifica nella fotografia terz'ultima se il maccanismo frizioni di sterzo è uguale a quello del tuo trattore e facci sapere, se puoi metti delle fotografie della zona di attacco delle leve frizioni di sterzo

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                            A pagina 3 di questa discussione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3871 vi è la tavola di manutenzione del 355c, verifica nella fotografia terz'ultima se il maccanismo frizioni di sterzo è uguale a quello del tuo trattore e facci sapere, se puoi metti delle fotografie della zona di attacco delle leve frizioni di sterzo

                                            Ti ringrazio. Scarico l'immagine, la verifico, e poi faccio le foto dei leverismi.
                                            Saluti

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                              A pagina 3 di questa discussione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3871 vi è la tavola di manutenzione del 355c, verifica nella fotografia terz'ultima se il maccanismo frizioni di sterzo è uguale a quello del tuo trattore e facci sapere, se puoi metti delle fotografie della zona di attacco delle leve frizioni di sterzo
                                              Rispetto a quelle tavole mi sembrano un poco diverse. Comunque ecco qua le foto. Spero siano chiare.
                                              saluti
                                              Riccardo
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da skak55 Visualizza messaggio
                                                Rispetto a quelle tavole mi sembrano un poco diverse.
                                                Completamente diverse! Sono simili (uguali) alla 25c.
                                                Le leve di sterzo devono avere, in corrispondenza dell'impugnatura, una piccola corsa a vuoto, circa un 7-8 cm, con il consumo dei dischi tale corsa diminuisce e bisogna registrarla per riportarla ai valori normali, bisognerebbe intervenire quando la corsa è minore di 4-5 cm (Valori orientativi in mancanza del libretto uso e manutenzione che dovrebbero, comunque, garantire un ottimo funzionamento)
                                                Nel tuo caso la procedura di registrazione è la seguente:
                                                1) si sblocca il controdado che tiene bloccata la vite A dell'immagine allegata;
                                                2) si svita lla vite A per ripristinare il giusto valore della corsa a vuoto;
                                                3) si blocca la vite A con il controdado.
                                                Per essere più precisi si dovrevve garantire un gioco di 0,8 mmm tra vite A e orecchietta di comando B.
                                                Attenzione: per misurare il gioco tra vite ed orecchietta bisogna spingere l'orecchietta con un cacciavite giacchè all'interno vi è una piccola molla di richiamo che la terrebbe sempre a contatto della vite.

                                                Questa la procedura di registrazione, controlla pure dai tappi inferiori che non ci siano trafilamenti di olio (è normalissimo) da scaricare e fammi sapere se hai lubrificato con regolarità il reggispinta della frizione di sterzo (ingrassatore dietro uno per lato) ed il comando delle frizioni (gli ingrassatori che si vedono nelle foto.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                  Completamente diverse! Sono simili (uguali) alla 25c.....................
                                                  GRAZIE!!!!

                                                  L'ingrassatore del reggispinta è quello montato coassiale sull'asse dei leverismi? Se è quello si. Comunque a cadenza ingrassavo tutti quelli che vedevo.
                                                  Mi sembra di aver capito che i tappi inferiori a cui fai riferimento, sono situati sul corpo del tamburo conico "sotto" la macchina.
                                                  E' giusto? Se no, dove sono di preciso?
                                                  Salutoni
                                                  Riccardo
                                                  Attached Files
                                                  Ultima modifica di sergiom; 27/07/2009, 17:49. Motivo: sistemate quote

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da skak55 Visualizza messaggio
                                                    L'ingrassatore del reggispinta è quello montato coassiale sull'asse dei leverismi?
                                                    No, quelli lubrificano solo il movimento delle leve di comando, purtroppo non ho il manuale da cui attingere immagini, perciò ti chiedo, al fine di indicare esattamente questi ingrassatori, di inserire delle foto della parte posteriore del trattore in particolare la parte a fianco (destra o sinistra non ha importanza) del coperchio grande con scritto fiat.
                                                    Ti chiedo anche di mettere delle foto della parte inferiore della scatola frizione di sterzo (basta un solo lato) vediamo così di individuare lo scarico dei residui.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      OK. provvedo.
                                                      Ciao e grazie
                                                      Riccardo

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Mi scuso per il ritardo. Ecco le foto.

                                                        Grazie e saluti.
                                                        Riccardo
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Per lubrificare i reggispinta devi rimuovere (liberandoli dalla molletta) i coperchietti rotondi posteriori (il coperchio grande con la scritta fiat non c'è perche al suo posto vi è la pdf), all'interno vi è un ingrassatore per parte, normalmente andrebbe messa mezza pompata di grasso ogni 15 -20 ore di lavoro (dipende da quanto si usa lo sterzo) , se non li hai mai lubrificati metti mezza pompata e fai lavorare il trattore una diecina di minuti (facendo ovviamente qualche sterzata) poi metti ancora altra mezza pompata.
                                                          I tappi di scarico sono quelli indicati dalle freccie blu nella foto della parte inferiore (mi pare di vedere che sono stati rimossi, eventualmente ripristinali perchè potrebbe entrare terra nel vano frizione)
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ho capito. Adesso seguendo le tue indicazioni proverò a fare le registrazioni.

                                                            I tappi cercherò di ripristinarli. Se non capito male dovrebbero essere tipo quello centrale, con l'inserto a brugola. Proverò a rintracciarli c/o un rivenditore in zona la Sterza(PI), portandomi la foto.
                                                            Ti farò sapere come è andata.
                                                            Grazie
                                                            Salutoni e Buon Ferragosto a TUTTI
                                                            Riccardo.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              salve... vorrei applicare una pompa idraulica al mio 311c, dove la posso adattare?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X