MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 311 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Alessio80 Visualizza messaggio
    Non ho capito a cosa é riferito il "di tipo pneumatico".
    Alcune (vecchie) pompe d'iniezione in linea hanno il regolatore di giri di tipo pneumatico (nel quale NON bisogna mettere olio).
    Molto più diffuse sono le pompe d'iniezione in linea con il regolatore di giri di tipo meccanico a masse centrifughe (che dev'essere lubrificato con olio).
    Va bene qualunque tipo di olio motore per diesel con qualunque gradazione SAE (basta che ce ne sia ...)
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Non ricordo da dove mi è arrivata,ma la "mia" regola,mi suggeriva di appoggiare l'astina per il livello senza avvitarla,dici che devo "modernizzarmi"?
    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
    Questo risulta anche al sottoscritto,però mi piacerebbe vedere l'astina, una foto sarebbe l'ideale.
    Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
    Salve,
    tutte le aste di livello,filettate o no,vanno sempre messe "in appoggio" al piano di riferimento.
    Se così non fosse,la misura potrebbe essere falsata dall'orientamento dell'asta stessa.
    C
    ... e vabbè, ho detto cosa mi sembrava più logico, così a sensazione ... passatemi questo unico errore in oltre 1.000 messaggi ...

    Commenta


    • #92
      Per il discorso della pompa a membrana o a masse rotanti...il manuale indica sulla pompa a membrana, quindi pneumatica,di inserire in un apposito foro un paio di gocce di olio motore per tenere morbida la membrana della depressione.
      Quindi poco ma un po va anche nel sistema a depressione. Ora il problema é il tipo di olio da adoperare per non danneggiare la membrana. Un saluto e grazie ancora!

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da Alessio80 Visualizza messaggio
        Per il discorso della pompa a membrana o a masse rotanti...il manuale indica sulla pompa a membrana, quindi pneumatica,di inserire in un apposito foro un paio di gocce di olio motore per tenere morbida la membrana della depressione.
        Quindi poco ma un po va anche nel sistema a depressione. Ora il problema é il tipo di olio da adoperare per non danneggiare la membrana. Un saluto e grazie ancora!
        Il manuale ce l'hai, è sufficiente seguire le sue istruzioni, anche per il tipo di olio.

        Commenta


        • #94
          Si ma quel tipo di olio non so se esiste più!
          In più gli olio moderni hanno molti additivi detergenti....non vorrei rovinassero la membrana

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da Alessio80 Visualizza messaggio
            Si ma quel tipo di olio non so se esiste più!
            In più gli olio moderni hanno molti additivi detergenti....non vorrei rovinassero la membrana
            Se vuoi il massimo della manutenzione allora devi ungere la membrana con un velo di grasso per renderla più elastica, ma questo è meglio che tu non lo faccia, così eviti di togliere il cappellotto dove è collocata la membrana..........potrebbe poi crearti dei problemi.
            Spruzza con un'ampollina nell'apposito foro sopra la pompa alcune gocce di olio motore......hai del 10/40 e non farti "scrupoli" per il tipo di olio che non esistono.
            Saluti..........
            Attached Files
            Ultima modifica di rendefra; 11/10/2013, 17:47. Motivo: Aggiunto disegno
            Ren57

            Commenta


            • #96
              Grazie rendefra!
              Se volessi ingrassarla che tipo di grasso devo applicare?
              Ma xche dici che potrei avere problemi? Intenti trafilatura di aria? Di meccanica me la cavo abbastanza bene

              Alessio.

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da Alessio80 Visualizza messaggio
                Se volessi ingrassarla che tipo di grasso devo applicare?.
                Grasso al silicone oppure grasso di vaselina possono andare bene.

                Originalmente inviato da Alessio80 Visualizza messaggio
                Ma xche dici che potrei avere problemi? Intenti trafilatura di aria? Di meccanica me la cavo abbastanza bene
                Non ci sono difficoltà particolari........ però........vedi tu, nel post sopra hai a disposizione uno spaccato dove si vede la membrana.
                Saluti...........
                Ren57

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                  Grasso al silicone oppure grasso di vaselina possono andare bene.



                  Non ci sono difficoltà particolari........ però........vedi tu, nel post sopra hai a disposizione uno spaccato dove si vede la membrana.
                  Saluti...........
                  Grazie per l'esploso!
                  Spero di non avere problemi di trafilaggio aria...

                  Commenta


                  • #99
                    Buon giorno a tutti rieccomi qua
                    chiedo una info prima di fare delle cose errate, sul mio 311C come su tutta le serie o quasi vi è un termostato con indicatore che è composto dall'indicatore posto sul crusciotto con tanto di lancetta non so bene quale sia il principio di funzionamento, ma dall'indicatore parte un tubicino in metallo che va ad avvitarsi sulla parte terminale del circuito di raffredamento, non so se è tutto chiaro ma credo di si ecco quel tubicino mi si è spezzato, ora devo comprare un indicatore completo oppure c'è qualche modo per ripararlo senza comprarne uno? grazie come sempre a chi mi vorrà aiutare.

                    Commenta


                    • ciao,quel tubicino che ti si è spezzato pultroppo contiene un gas,che una volta fuoriuscito,rende lo strumento inutile.non si ripara,devi ricomperarlo,io ti consiglio di evitare l'uso del trattore senza tale strumento,che misura la temperatura del motore,se ti si surriscalda anche per qualche banale motivo non te ne accorgeresti,e faresti danni.il costo di tale termometro si aggira tra i 50 e i 70 euro indicativamente
                      jow 79

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                        il costo di tale termometro si aggira tra i 50 e i 70 euro indicativamente
                        Ti posso dire che lo strumento lo puoi acquistare dal consorzio o qualunque ricambista a 20/25 Euro. Io li ho praticamente sostituiti su tutti i miei vari trattori Fiat 70C 411C 312C 211r 251r ... è abbastanza universale e ha il vizietto di rompersi facilmente.

                        Commenta


                        • grazie

                          grazie tante voglio metterlo sicuramente era solo per sapere se comprarlo oppure se potevo sistemarlo in qualche modo ne ho trovato uno a 35 dite che il prezzo va bene? grazie come sempre

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da ivancarlini Visualizza messaggio
                            grazie tante voglio metterlo sicuramente era solo per sapere se comprarlo oppure se potevo sistemarlo in qualche modo ne ho trovato uno a 35 dite che il prezzo va bene? grazie come sempre
                            Io l'ho preso ultimamente come ricambio al consorzio e mi sembra di averlo pagato 20 Euro. Comunque non l'ho mai pagato più di 25Euro anche da altri ricambisti.
                            Ultima modifica di Engineman; 29/11/2014, 00:23. Motivo: Attenzione alle abbreviazioni, grazie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                              Io l'ho preso ultimamente come ricambio al consorzio e mi sembra di averlo pagato 20 Euro. Comunque non l'ho mai pagato più di 25Euro anche da altri ricambisti.
                              quale consorzio?a jesi?fammi sapere dove l'hai presi,che ne compro una decina a quel prezzo............................................ .................................................. .............................e in più schiaffeggio a chi me ne ha venduti 2 in passato.
                              jow 79

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                quale consorzio?a jesi?fammi sapere dove l'hai presi,che ne compro una decina a quel prezzo............................................ .................................................. .............................e in più schiaffeggio a chi me ne ha venduti 2 in passato.
                                Si il consorzio è quello di Jesi, hanno un fornito magazzino ricambi. Comunque, li trovi a questi prezzi anche su ebay da Giordano Ferramenta e tanti altri ricambisti con prezzi intorno ai 25 Euro, ma poi li devi pagare le spese di spedizione. Naturalmente sono rifatti nuovi da aziende che non sono le originali Veglia o altro, se cerchi quelli proprio originali d'epoca non li trovi più da nessuna parte nuovi, e quelli usati sono tutti rotti o starati....
                                Ultima modifica di Engineman; 30/11/2014, 16:25. Motivo: Comunicato in MP

                                Commenta


                                • Salve a tutti, mi sento inapropriato a fare questa domanda visto tutta la tecnica letta nei post precedenti. Anche io possiedo un 311 C e chiedo come si chiamano i rulli dove scorre la catena del cingolo per poterlo cercare ed eventualmente dove posso trovarlo visto che il primo esterno si è rotto. Il trattore va quasi bene se non fosse per la leva/frizione sinistra che cambia a secondo del grado di riscaldamento del motore... mi spiego meglio: quando sterzo da freddo sembra che entri in funzione solo il freno, man mano che si scalda il motore, diventa sempre più sensibile fino a quasi lo slittamento della frizione.
                                  Grazie a chi mi darà qualche risposta

                                  Commenta


                                  • Fiat 311 C - regolazioni freni

                                    Buon giorno a tutti gli amici del forum
                                    chiedo cortesemente se mi sapete dire come regolare i freni del mio 311 C, lo avevo fatto tempo fa, ma francamante non ricordo più bene la sequenza delle operazio da compiere sulla parte snodo/leva di sterzo ecc. chi mi da una rinfrescata alla memoria? frenano ancora ma bisogna schiacciare fino al fondo e non è bello quando lavori in collina!
                                    Grazie saluti
                                    Ivan

                                    Commenta


                                    • Buongiorno a tutti,
                                      Ivan vedi se questo ti può essere utile.
                                      Ciao e buon lavoro
                                      Riccardo
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • Devo registrare una frizione di sterzo e regolare anche il pedale del freno dalla stessa parte perchè frena troppo in fondo, potete mica darmi qualche indicazione non mi ricordo più come agire sulle varie viti che ci sono al fondo della leva di sterzo. Grazie
                                        Ultima modifica di Engineman; 03/08/2015, 12:59.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da ivancarlini Visualizza messaggio
                                          Devo registrare una frizione di sterzo e regolare anche il pedale del freno dalla stessa parte perchè frena troppo in fondo, potete mica darmi qualche indicazione non mi ricordo più come agire sulle varie viti che ci sono al fondo della leva di sterzo. Grazie
                                          Basta leggere l'allegato che skak 55 ha gentilmente postato, messaggio 76.
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • discrepanze

                                            Ciao e grazie per le risposte a tutti, noto che ci sono discerepanze tra il manuale postato e quello che è la realtà vi posto la foto della zona magari potete aiutrmi a riconoscere le varie parti grazie ancora
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ivancarlini Visualizza messaggio
                                              Ciao e grazie per le risposte a tutti, noto che ci sono discerepanze tra il manuale postato e quello che è la realtà vi posto la foto della zona magari potete aiutrmi a riconoscere le varie parti grazie ancora
                                              I disegni difficilmente riescono a corrispondere alla realtà e occorre anche un po interpretarli.
                                              Allego la tua foto modificata con delle frecce.
                                              freccia bianca ...registro frizioni sterzo
                                              freccia nera ... coperchio dove è collocato il registro freno
                                              freccia gialla.... centraggio nastro freno
                                              Attached Files
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • FIAT 311 C Montaggio pompa idrauilica

                                                Ciao a tutti,
                                                vorrei sapere se è complicato montare la pompa idraulica per avere delle prese idrauliche ed eventuialmente collegarci un pistone per il sollevato che è un po debole (monta quello che c25) qualcuno lo ha già fatto è complicato? lo monterei nella sua sede dentro il musetto facendo passare l'alberino nel foro predisposto del radiatore, voi cosa ne dite? grazie

                                                Commenta


                                                • Ciao, domanda e risposta ci sono già

                                                  Commenta


                                                  • Considera che il giunto deve essere elastico e la pompa fissata a dovere.
                                                    Albe, www.albe.tk

                                                    Commenta


                                                    • Fiat 311 c

                                                      Buona sera;
                                                      Spero di non creare un doppio, ho un problema con il cambio del Fiat 311c. Il cambio è già aperto e inserendo il primino l'albero motore esegue un quarto di giro abbondante prima di andare in presa non si sente sfregamenti o altro e il punto di presa è sempre lo stesso. Alcuni "esperti" hanno sentenziato che la riduzione del primino ha dei problemi: denti sgranati, chiavetta su alberi, ecc.

                                                      Qualcuno ha dei lumi??
                                                      Grazie
                                                      Ultima modifica di Maga; 17/05/2016, 12:26.

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X